Vedo con piacere che condivido le stesse opinioni con altri aggiungo sull' arma che noi fino ad ora utilizziamo solo fucili cal 12 ed anche 20 ma uno dei nostri ha appena preso una carabina cal 308 prima occasione branco a tirissimo 1 colpo sparato ed asegno poi inceppata seconda occasione colpo non decisivo a segno su un bel verro poi 4 belle padelle a seguire e parliamo di una posta da 15 animali fermati a stagione col 12 quindi tutta sta gola del cannone ......
Ciao Luca, non vorrai dare la colpa della padella alla carabina o al 308 spero...Secondo me, quando si cambia tipologia di arma (e quindi impostazione...), specialmente se non si effettuano delle verifiche (taratura della stessa in base al munizionamento scelto in primis....) prima di portarla a caccia, la padella, non dico che e' scontata ma ci sono buone probabilita' che cio' avvenga. Ti dico questo perche' ho visto molti cacciatori che passando dalla canna liscia a quella rigata, una volta acquistata la carabina, ed essendo "sicuri" che sia tarata e che sia tutto a posto (anche per quanto riguarda la regolazione delle pieghe per un'ottimale imbracciata), la portano a caccia senza spararci qualche colpo prima. Ora non so' se il tuo amico l'ha provata prima, anzi, per rispetto evito di coinvolgerlo nel discorso, preferendo parlare di me in prima persona, inserendo anche il motivo della mia contrarieta' all'uso della palla asciutta in braccata.
Quando iniziai questa caccia (primi anni 80) sia io, che i miei compagni di battuta, utilizzavamo il cal. 12 con palla asciutta (raramente) e, maggiormente, con munizioni a 8 pallettoni (si differenziavano da quelli a 9 per la rosata piu' stretta e maggior penetrazione) della Federal. La scelta dei pallettoni (in quei tempi erano ancora ammessi in battuta) era quasi obbligata vista la tipologia delle zone in cui effettuavamo le cacciate: macchia sempre verde (che non si spoglia mai) con una forte presenza di rocce e sassi intervallata da ampi roveti misti ad alti ginestrai che, a volte, risultavano impenetrabili. Era scontato che, durante la cacciata, l'attenzione fosse rivolta alla massima sicurezza ma, nostro malgrado, purtroppo, dopo tre anni di braccata, successe un'incidente: uno di questi pallettoni, di rimbalzo, uccise un nostro componente del gruppo di caccia. Puoi immaginare lo sconforto che assali' noi tutti, tanto da interrompere quella stagione prima del tempo. L'anno successivo decidemmo tutti, per ovvie ragioni, di non utilizzare mai piu' i pallettoni ma solo ed esclusivamente la palla asciutta. Io fui l'unico a rifiutarmi e scelsi in partenza di utilizzare solo ed esclusivamente la canna rigata ritenendola meno pericolosa (visto anche la tipologia delle zone) della palla del 12...questa mia convinzione era supportata dal fatto che, nei primi anni, ero stato testimone di vari rimbalzi anomali ed imprevedibili, con deviazioni anche di 45° ed uno addirittura con palla che' e' tornata indietro dritta per dritta colpendo colui che l'aveva sparata all'inguine, malgrado avesse indirizzato il fucile su' un cumulo di terra.
.
I primi tempi che iniziai ad utilizzare la carabina, da inesperto, trovai le stesse difficolta' del tuo amico : erano piu' le padelle o il colpire il selvatico in maniera scarsa piuttosto che gli abbattimenti. Decisi allora di rivolgermi ad un amico che, con la sua esperienza, mi diede una mano a tarare e sistemare al meglio la carabina in funzione delle munizioni che mi ricaricavo. Fatto questo, mi iscrissi ad un poligono dove potevo allenarmi costantemente sparando, oltre che dal bancone, seduto e con carabina in appoggio (per familiarizzare con lo scatto e la respirazione), anche al cinghiale in corsa e ad altri bersagli sempre in movimento. Questo allenamento mi fu' molto utile ed i miglioramenti li apprezzai gia' dalla stagione succesiva....
Per concludere vorrei sottolineare che il mio pensiero negativo sull'utilizzo della palla asciutta per canna liscia in braccata, non e' ne' un giudizio o peggio ancora una critica nei tuoi confronti...non mi permetterei mai!!!! Io parto dal presupposto che ognuno di noi ha le sue convinzioni dettate dalle proprie esperienze....la mia vuole essere solamente un'opinione personale, piu' o meno condivisibile!!!!! [thumbsup.gif]
Salutandoti, ti auguro un grosso IBAL per il proseguo della stagione
Alberto