Calibro 410. (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Le padelle gliele ho viste fare in un filmato di tiro al piccione (vero, non di coccio) in Spagna. E se ci fai caso ne puoi vedere anche qualcuno che se ne va via "impepato." A caccia i selvatici non partono quando hai gia' imbracciato, sei in una posizione ottimale, e dici "PULL!" Partono o passano all'improvviso, quando gli pare, e mentre stai seduto, o in una posizione scomoda, o in mezzo alle frasche, o magari sbilanciato su un pendio. E di solito non partono da un prato pulito e manicurato come quello del campo di tiro al piccione.
Ma che vuoi, Gianni, noi siamo cacciatori rozzi, grossolani, privi di "finesse" e dell'abilita' suprema di quelli che qui dichiarano di essere capaci di far carniere come, o meglio dei, Neanderthals che si trascinano appresso una clava cal. 12 o 20. E adesso veramente voglio scatenare una baruffa: quelli che adorano il .410 probabilmente non hanno la forza fisica di camallarsi un fucile vero e le relative munizioni per campi e boschi, e hanno paura del rinculo di un fucile vero, cosi' sono costretti ad usare un giocattolino fatto principalmente per ragazzini e ragazzine, donne gracili e timorose e capannisti a caccia di "uccellesimi." [lol2.gif][lol2.gif][lol2.gif][17][17][17]
 
Le padelle gliele ho viste fare in un filmato di tiro al piccione (vero, non di coccio) in Spagna. E se ci fai caso ne puoi vedere anche qualcuno che se ne va via "impepato." A caccia i selvatici non partono quando hai gia' imbracciato, sei in una posizione ottimale, e dici "PULL!" Partono o passano all'improvviso, quando gli pare, e mentre stai seduto, o in una posizione scomoda, o in mezzo alle frasche, o magari sbilanciato su un pendio. E di solito non partono da un prato pulito e manicurato come quello del campo di tiro al piccione.
Ma che vuoi, Gianni, noi siamo cacciatori rozzi, grossolani, privi di "finesse" e dell'abilita' suprema di quelli che qui dichiarano di essere capaci di far carniere come, o meglio dei, Neanderthals che si trascinano appresso una clava cal. 12 o 20. E adesso veramente voglio scatenare una baruffa: quelli che adorano il .410 probabilmente non hanno la forza fisica di camallarsi un fucile vero e le relative munizioni per campi e boschi, e hanno paura del rinculo di un fucile vero, cosi' sono costretti ad usare un giocattolino fatto principalmente per ragazzini e ragazzine, donne gracili e timorose e capannisti a caccia di "uccellesimi." [lol2.gif][lol2.gif][lol2.gif][17][17][17]



scusa giovanni ... ma mi sa che l'età comincia a farti farneticare ... con affetto 😂
 
quello che penso in realtà è che tanti buoni tiratori si sono cimentati con il 410 per chiedere di più a se stessi e/o per avere nuovi stimoli di ingaggio nei confronti del selvatico.. perchè il cut - off tra 410 e calibro 12, può, secondo il mio parere, essere quantificato in una differenza percentuale quantificata tra il 30 ed il 40 per cento di carniere in meno (tale percentuale è stata quantificata dal sottoscritto, solo secondo esperienza, paragonando due buoni tiratori, con caratteristiche simili,al passo dei tordi, dei quali uno aveva in uso un calibro 12 mentre un altro il 410)....
di contro ...penso che altri si siano avvicinati al calibro "de quo" solo per pura "moda" ... mentre altri lo hanno fatto per necessità (vedi ad es. capanno per non rovinare il selvatico nei tiri corti....
detto ciò condannare chi lo usa, facendo un paragone "becero" con il "nonno cal.12", mi sembra piuttosto fuori luogo..
 
Io quando caccio non ho bisogno di chiedere di piu' a me stesso di quanto gia' faccia o di creare stimoli artificiali nell'ingaggio del selvatico. Io chiedo a me stesso di non sparare a fermo, di sparare a tiro, e di non sparare troppo, spesso smettendo di cacciare prima di aver raggiunto il limite di carniere invece di mancare di rispetto al selvatico tirandogli addosso rosate sguarnite e insufficienti tanto per aggiungere un condimento extra alla mia pietanza e poter "godere" di piu' quando abbatto un selvatico. Ci sono ben altri modi di adeguarsi ad un mondo venatorio cambiato radicalmente, ma fra quei modi IMHO non esiste l'uso di un arnese potenzialmente insufficiente (non in mano a te, naturalmente, gia' ce l'hai detto). Sono due modi di vedere del tutto diversi, il mio ed il tuo. Se uno per soddisfare la passione per la caccia deve ricorrere a uno strumento che in mano alla stragrande maggioranza dei cacciatori (non te, naturalmente) puo' ferire molto, ma molto piu' spesso di quanto lo possano fare un 12 o un 20, forse e' meglio che si dedichi al tiro al piattello, dove un pezzo di coccio appena scheggiato da un pallino non solo verra' contato come abbattuto, ma di sicuro neanche soffrira' e morira' d'infezione o di stenti. E se colpisci bene i piattelli con un calibro inadeguato anche al tiro a piattello, ne dovresti derivare una grande soddisfazione per esserti handicappato per mostrare a te stesso ed ad altri la tua bravura. Ma sui selvatici, "use enough gun" (usa abbastanza fucile, come diceva Ruark), sia col rigato che col liscio, sia per animali pericolosi che per animali innocui. Poi tu fa' un po' quello che ti pare, ma non mostrarti come esempio ad altri che non hanno la tua abilita', e soprattutto non influenzarli ad usare un gingillo invece di uno strumento serio ed efficiente. A questo ci pensa gia' Rizzini, che per creare una nicchia e vendere cio' che e' contenuto in quella nicchia farebbe e direbbe qualsiasi cosa.
 
Quend'ero ragazzo io il 36 veniva quasi equiparato al flobert. Erano in pochissimi ad usarlo, anche al capanno molti non scendevano al di sotto del 24, infatti erano pochi che utilizzavano anche con i richiami a fermo il 28. Adesso non sanno più cosa inventare e allora 28 che sparano 30 gr. di piombo (quando non dovrebbero tirarne più di 20), 36 che spara 21 gr. di piombo quando prima ne sparava 10 o poco di più. Direte, ma adesso col 12 puoi tirare anche 66 gr. di piombo (co 12/89) ma c'è una ragione: calibri più grossi del 12, in Italia, non sono ammessi. Prima si poteva andare anche con le spingarde e i calibri 10 e 8 erano usati frequentemente in padule, adesso bisogna fare di necessità virtù. Io non ho sparato nè visto sparare col 36 e non ho termini di paragone, ma mi sembra che per andare a caccia di colombacci e anatre ci siano calibri più idonei, poi uno può andare anche con l'arco o la fionda faccia lui, chi si contenta GODE.
 
Comunque..... senza voler ricominciare la solita tiritera di considerazioni a volte anche pretestuose.... mi viene da chiedermi quanti di coloro che "criticano" il 410 effettivamente l'abbiano mai visto all'opera.
All'opera in mani esperte intendo.... usato da chi sappia "COME" usarlo e valorizzarlo per bene !!

Condivido in pieno io penso che chi lo critica o non lo a mai provato o se lo ha fatto lo ha fatto tanto per..... Andateci a caccia fiduciosi di quello che avete provare per credere
 
Io quando caccio non ho bisogno di chiedere di piu' a me stesso di quanto gia' faccia o di creare stimoli artificiali nell'ingaggio del selvatico. Io chiedo a me stesso di non sparare a fermo, di sparare a tiro, e di non sparare troppo, spesso smettendo di cacciare prima di aver raggiunto il limite di carniere invece di mancare di rispetto al selvatico tirandogli addosso rosate sguarnite e insufficienti tanto per aggiungere un condimento extra alla mia pietanza e poter "godere" di piu' quando abbatto un selvatico. Ci sono ben altri modi di adeguarsi ad un mondo venatorio cambiato radicalmente, ma fra quei modi IMHO non esiste l'uso di un arnese potenzialmente insufficiente (non in mano a te, naturalmente, gia' ce l'hai detto). Sono due modi di vedere del tutto diversi, il mio ed il tuo. Se uno per soddisfare la passione per la caccia deve ricorrere a uno strumento che in mano alla stragrande maggioranza dei cacciatori (non te, naturalmente) puo' ferire molto, ma molto piu' spesso di quanto lo possano fare un 12 o un 20, forse e' meglio che si dedichi al tiro al piattello, dove un pezzo di coccio appena scheggiato da un pallino non solo verra' contato come abbattuto, ma di sicuro neanche soffrira' e morira' d'infezione o di stenti. E se colpisci bene i piattelli con un calibro inadeguato anche al tiro a piattello, ne dovresti derivare una grande soddisfazione per esserti handicappato per mostrare a te stesso ed ad altri la tua bravura. Ma sui selvatici, "use enough gun" (usa abbastanza fucile, come diceva Ruark), sia col rigato che col liscio, sia per animali pericolosi che per animali innocui. Poi tu fa' un po' quello che ti pare, ma non mostrarti come esempio ad altri che non hanno la tua abilita', e soprattutto non influenzarli ad usare un gingillo invece di uno strumento serio ed efficiente. A questo ci pensa gia' Rizzini, che per creare una nicchia e vendere cio' che e' contenuto in quella nicchia farebbe e direbbe qualsiasi cosa.



...rispetto il tuo pensiero, ma come dici pensiamo in maniera diversa e da buon Cartesiano "Cogito Ergo Sum", non potrebbe essere diversamente.... dico solo che si ferisce anche col calibro 12.. detto ciò penso che l'etica venatoria sia un fattore puramente personale...:)
 
Io quando caccio non ho bisogno di chiedere di piu' a me stesso di quanto gia' faccia o di creare stimoli artificiali nell'ingaggio del selvatico. Io chiedo a me stesso di non sparare a fermo, di sparare a tiro, e di non sparare troppo, spesso smettendo di cacciare prima di aver raggiunto il limite di carniere invece di mancare di rispetto al selvatico tirandogli addosso rosate sguarnite e insufficienti tanto per aggiungere un condimento extra alla mia pietanza e poter "godere" di piu' quando abbatto un selvatico.

Beh... queste cose "di non sparare a fermo, di sparare a tiro, e di non sparare troppo, spesso smettendo di cacciare prima di aver raggiunto il limite di carniere" le puoi fare tranquillamente anche con il 410...

Sono due modi di vedere del tutto diversi, il mio ed il tuo. Se uno per soddisfare la passione per la caccia deve ricorrere a uno strumento che in mano alla stragrande maggioranza dei cacciatori (non te, naturalmente) puo' ferire molto, ma molto piu' spesso di quanto lo possano fare un 12 o un 20, forse e' meglio che si dedichi al tiro al piattello, dove un pezzo di coccio appena scheggiato da un pallino non solo verra' contato come abbattuto, ma di sicuro neanche soffrira' e morira' d'infezione o di stenti.

Questo del ferire secondo me ri è una gran cavolata perchè si ferisce anche col 12 o con il 20... forse anche di più perchè ci sono più pallini e la percentuale di rischio dei pallini periferici aumenta... OVVIAMENTE TIRANDO A TIRO GIUSTO!!!!

E se colpisci bene i piattelli con un calibro inadeguato anche al tiro a piattello, ne dovresti derivare una grande soddisfazione per esserti handicappato per mostrare a te stesso ed ad altri la tua bravura. Ma sui selvatici, "use enough gun" (usa abbastanza fucile, come diceva Ruark), sia col rigato che col liscio, sia per animali pericolosi che per animali innocui. Poi tu fa' un po' quello che ti pare, ma non mostrarti come esempio ad altri che non hanno la tua abilita', e soprattutto non influenzarli ad usare un gingillo invece di uno strumento serio ed efficiente. A questo ci pensa gia' Rizzini, che per creare una nicchia e vendere cio' che e' contenuto in quella nicchia farebbe e direbbe qualsiasi cosa.

Su questo fatto ognuno vada con quello che vuole senza però misuraci sempre il pisello... io sono meglio di te, sono più etico di te... etc etc... semplicemente la vediamo in un modo diverso... basta però argomentare con senso le affermazioni!!!!

Saluti
 
Leggete bene perchè ho quotato a pezzi ma mi sono rimasti i miei pensieri mescolati con l'intervento di Giovanni...
Sorry ma non riesco a modificarlo...
 
Per tutti: Non dimenticate che state parlando di un arma, che spara piombo e che a una certa distanza fa male quanto un calibro 12. In più, per chi non lo conosce o l'ha usato poco, in mani esperte di tiratori con esperienza e munizioni ricaricate, stupisce, anche a distanze superiori alle aspettative.
In fisica questo è logico, o almeno fattibile , perchè; (es.), a parità di lunghezza canne e strozzatura, per spingere 26 gr di piombo a 40 mt nel cal. 12 ci vuole un grammo di polvere, di conseguenza per spingere 13 gr di piombo alla stessa distanza, ci vuole 1/2 gr di polvere.
 
Per tutti: Non dimenticate che state parlando di un arma, che spara piombo e che a una certa distanza fa male quanto un calibro 12. In più, per chi non lo conosce o l'ha usato poco, in mani esperte di tiratori con esperienza e munizioni ricaricate, stupisce, anche a distanze superiori alle aspettative.
In fisica questo è logico, o almeno fattibile , perchè; (es.), a parità di lunghezza canne e strozzatura, per spingere 26 gr di piombo a 40 mt nel cal. 12 ci vuole un grammo di polvere, di conseguenza per spingere 13 gr di piombo alla stessa distanza, ci vuole 1/2 gr di polvere.

si ma c'è, se va bene, una rosata che parte già con metà dei pallini.
E che per compensare la rosata stretta e/o rarefatta e risultare letale a qualche metro in più rispetto ai 15-20 per cui il calibro è ideato, dovrebbe sparare pallini più grossi, col rischio di sguarnire ulteriormente la rosata.

Cioè veramente stiamo confrontando 18g medi di piombo con 36g?
Perchè dovrei andare a gareggiare in F1 con una panda, partendo svantaggiato?
risposta 1: Però se devo andare a fare un giro in un centro storico (aka sparare tordi appollati a 10m, o una quaglietta sotto ferma) magari è sufficiente o persino comoda, in autostrada preferisco un veicolo adeguato (aka anatre, colombi, etc).

risposta 2: per virtuosismo, perchè è leggero, per sparare cartucce leggere/ subsoniche in appostamento, per tutte queste ragioni.

risposta 3: tutte ragioni secondo me ovviabili con un 12 che spara da 24 a 63g, ma lasciamo stare.

MA certamente NON perchè sia un calibro "equivalente" o sostituibile "con qualche accorgimento" al 12. perchè non lo è.
 
Paragonare la potenza di fuoco del .410 a quella del 12 è palesemente errato. Non è affatto errato però equivalere il piacere d'uso del primo col secondo anche se è fuori discussione di come l'ago della bilancia penda per il primo.... Fermare un tordo con una cartuccina da 18 gr da una soddisfazione ben superiore a quando si rompe un ala allo stesso tordo tirando una mina anticarro da 42 gr.
Non trovate ?
Credo che il trappolone sia tutto qui. Chi usa il . 410 si gode oltre al piacere della mirite anche il meritato contenuto carniere che di certo non stona col grande mazzo che il 12 a suon di cannonate procura.
Parafrasando Mr. Franky@: esistono Ferrari.... Lamborghini.... e tante altre Signore macchine magari più adatte ad una vecchia 1000 miglia ma allo stesso tempo piacevoli da guidare col vento nei capelli.
Personalmente ho scoperto il .410 per gioco. E sempre per gioco ho scoperto che del carniere non me ne frega poi più di tanto. Quindi al momento il matrimonio continua...
 
Paragonare la potenza di fuoco del .410 a quella del 12 è palesemente errato. Non è affatto errato però equivalere il piacere d'uso del primo col secondo anche se è fuori discussione di come l'ago della bilancia penda per il primo.... Fermare un tordo con una cartuccina da 18 gr da una soddisfazione ben superiore a quando si rompe un ala allo stesso tordo tirando una mina anticarro da 42 gr.
Non trovate ?
Credo che il trappolone sia tutto qui. Chi usa il . 410 si gode oltre al piacere della mirite anche il meritato contenuto carniere che di certo non stona col grande mazzo che il 12 a suon di cannonate procura.
Parafrasando Mr. Franky@: esistono Ferrari.... Lamborghini.... e tante altre Signore macchine magari più adatte ad una vecchia 1000 miglia ma allo stesso tempo piacevoli da guidare col vento nei capelli.
Personalmente ho scoperto il .410 per gioco. E sempre per gioco ho scoperto che del carniere non me ne frega poi più di tanto. Quindi al momento il matrimonio continua...

sul "piacere" d'utilizzo, non disputandum est. Sacrosanto.
Nulla da eccepire sul fatto che ciascuno usi ciò che preferisce! questo chiude la disamina ;)

ma non è più facile semplicemente ammettere di godersi ciò che piace invece di arrampicarsi sugli specchi?
certo che una .50bmg è più precisa e potente, ma se mi diverto con la .22lr che problema c'è?
Perchè nessuno di noi ha mai tirato col flobert? può essere piacevole.

Basta conoscerne i limiti balistici (pesanti) e regolarsi di conseguenza...ma questi limiti tocca ammetterli, non...20pagine di stesse storie ;)
L'importante è essere soddisfatti. Non cercare a tutti i costi di dimostrare..l'indimostrabile e inesistente vantaggio o anche solo non-svantaggio rispetto ai calibri maggiori.
perchè è scontato.

Ciao!
 
sul "piacere" d'utilizzo, non disputandum est. Sacrosanto.
Nulla da eccepire sul fatto che ciascuno usi ciò che preferisce! questo chiude la disamina ;)

ma non è più facile semplicemente ammettere di godersi ciò che piace invece di arrampicarsi sugli specchi?
certo che una .50bmg è più precisa e potente, ma se mi diverto con la .22lr che problema c'è?
Perchè nessuno di noi ha mai tirato col flobert? può essere piacevole.

Basta conoscerne i limiti balistici (pesanti) e regolarsi di conseguenza...ma questi limiti tocca ammetterli, non...20pagine di stesse storie ;)
L'importante è essere soddisfatti. Non cercare a tutti i costi di dimostrare..l'indimostrabile e inesistente vantaggio o anche solo non-svantaggio rispetto ai calibri maggiori.
perchè è scontato.

Ciao!

Vero.
Vero.
Il .410 ha molti limiti ma ha anche più piacere intrinseco di un 12.
Però quando il piacere supera gli handicap..... e tu ne sei "padrone consapevole".... allora sei appagato in toto. Non c'è 12 che tenga.
 
Comunque per tutti quelli che ancora insistono sulle rosate sguarnite o belle rosate al massimo a 15 mt o 18 che equivalgono a 20 yards queste le ho fatte io in persona a 40PASSI NON METRI quindi circa 33/35 metri con il mio yldiz canne da 71 con strozzatori int-esterni da 3,5 cm * * fatti da un artigiano molto noto in zona Vincenzo di stroncone con cartucce 19 g piombo 7.5 della balistica credo che un tordo, piccione, un merlo, una beccaccia non passava nei vuoti allora lo ripeto prima di parlare bisogna conoscere o almeno provare è bello parlare per sentito dire però a volte non rispecchia la realtà
 

Allegati

  • IMG_20200130_114825.jpg
    IMG_20200130_114825.jpg
    43.6 KB · Visite: 1
si ma c'è, se va bene, una rosata che parte già con metà dei pallini.
E che per compensare la rosata stretta e/o rarefatta e risultare letale a qualche metro in più rispetto ai 15-20 per cui il calibro è ideato, dovrebbe sparare pallini più grossi, col rischio di sguarnire ulteriormente la rosata.

Cioè veramente stiamo confrontando 18g medi di piombo con 36g?
Perchè dovrei andare a gareggiare in F1 con una panda, partendo svantaggiato?
risposta 1: Però se devo andare a fare un giro in un centro storico (aka sparare tordi appollati a 10m, o una quaglietta sotto ferma) magari è sufficiente o persino comoda, in autostrada preferisco un veicolo adeguato (aka anatre, colombi, etc).

risposta 2: per virtuosismo, perchè è leggero, per sparare cartucce leggere/ subsoniche in appostamento, per tutte queste ragioni.

risposta 3: tutte ragioni secondo me ovviabili con un 12 che spara da 24 a 63g, ma lasciamo stare.

MA certamente NON perchè sia un calibro "equivalente" o sostituibile "con qualche accorgimento" al 12. perchè non lo è.

-----------------------------------------------------------------

Allora Dottore, il 12 è sicuramente più potente e nessuno lo nega. Per le rosate, considera le volate dei due calibri, converrai che il piccolo ha una volata adatta a sparare per il calibro e quindi sfrutterà questa per fornire rosate compatte, al pari del 12 con volata più larga, ma con più piombo. Quindi siamo lì, si deve essere più precisi, perchè ovviamente la rosata è più piccola, ma non sguarnita.

Non mi sognerei di portarlo ad anatre per sparare a volo a 40 mt, però, lo porterei per sparare ad anatre posate negli stampi anche a 30 mt. Non lo porterei al valico a colombacci, però lo porterei all'appolo dei colombacci e tirerei anche a 30 mt, il tutto con cartuccette apposite, magari caricate da mani esperte.

Il 12 lo può sostituie ovviamente, ma non è la stessa cosa di avere nelle mani un "gingillino" che dopo aver tirato un colombaccio appollaiato, lo vedi venire giù sbattendo tra i rami di un pino.


Non è un calibro che può sostituire il 12, ma in certe circostanze si vorrebbe avere al suo posto, non per il carniere, ma per soddisfazione.
 
...rispetto il tuo pensiero, ma come dici pensiamo in maniera diversa e da buon Cartesiano "Cogito Ergo Sum", non potrebbe essere diversamente.... dico solo che si ferisce anche col calibro 12.. detto ciò penso che l'etica venatoria sia un fattore puramente personale...:)

Lascialo perdere, la sua concezione del 410 è direttamente proporzionale alla sua abilità nell'utilizzo... [17]
 
La mia esperienza in questo calibro è iniziata per caso.
Al tav un amico mi chiese di provare il suo yildiz con canne da 66 perché lo voleva vendere in quanto, a suo dire, non andava bene...
​​​​​
Memore di un'esperienza negativa con un Investarm 71, arma con cui non mi sono mai trovato bene, lo provai scettico del risultato.

Invece ho chiuso la serie con 19/25 con mio stesso stupore e del proprietario, perciò mi sono appassionato a quest'arma e l'ho acquistato appena è stato possibile.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto