Una nota: il .410 l'ho usato, nel Montana. Non era mio perche' sono abbastanza furbo da non comprarne uno quando ho gia' due 12 e due 20, ma affidatomi(insieme a una scatola di cartucce) da un amico che aveva problemi con i piccioni inselvatichiti che gli cacavano dappertutto nei silos di grano. A fermo, con pallini del 7 1/2 non era micidiale se non a 20-25 metri. A fermo, ripeto.
Altra nota. Forse a quaglie di quagliodromo andra' bene perche' le quaglie di gabbia in genere partono vicine e vanno dritte in direzione opposta a quella del tiratore, ad altezza d'uomo. Quindi neanche c'e' bisogno di anticipo nella maggior parte dei casi. E' quasi come tirare a fermo. Anche le quaglie selvatiche non e' che facciano manovre aereobatiche ad alta velocita'. Se uno vuole usare il 12, basta che usi cartuccette leggere (28-30 grammi di piombo dell'11 o del 10 e non c'e' nulla di male, sbagliato o esagerato nell'usare un calibro serio.
Qui le quaglie come quelle vostre non ci sono. Magari ci fossero, perche' sono facili da colpire--anche con il fucilino da topi, se non partono lontane. Ci sono i colini, che quando partono (quasi sempre in gruppi di una decina o anche piu') sembrano lo shrapnel di una granata. Partono tutte insieme in direzioni diverse, descrivendo traettorie curve, velocissime. Un buon calibro (leggero e maneggevole) e' la classica doppietta cal. 28. Il 28 sara' pure un piccolo calibro, ma e'' sempre molto piu' grosso del calibro 67, cioe' il .410.
Purtroppo non ho il cane da ferma (ne' ne ho piu' uno da riporto) e--sempre purtroppo--a causa di cambiamenti agriculturali e a causa dei predatori (a cominciare dalle formiche di fuoco che uccidono e si pappano i nidiacei e finendo con procioni, opossums, falchi, volpi, ecc.), ormai di colini ce ne sono rimasti ben pochi. Io ho incontrato una sola covata, ne ho uccise due (col 12 !!!!)e perduta una, caduta in un roveto che sarebbe stato impenetrabile anche a un chihuahua.
Terza e ultima nota: quelli che passano dal 12 (magari anche magnum o supermagnum) al .410 per alcune cacce, e poi ritornano al fucile "grosso" per altre, si handicappano con ambedue i fucili. Troppo diversi di peso, dimensioni, bilanciamento, ecc.
Sorvolo sul costo delle cartucce (molto alto quello delle .410, perche se ricarichi risparmi un po'
Altra nota. Forse a quaglie di quagliodromo andra' bene perche' le quaglie di gabbia in genere partono vicine e vanno dritte in direzione opposta a quella del tiratore, ad altezza d'uomo. Quindi neanche c'e' bisogno di anticipo nella maggior parte dei casi. E' quasi come tirare a fermo. Anche le quaglie selvatiche non e' che facciano manovre aereobatiche ad alta velocita'. Se uno vuole usare il 12, basta che usi cartuccette leggere (28-30 grammi di piombo dell'11 o del 10 e non c'e' nulla di male, sbagliato o esagerato nell'usare un calibro serio.
Qui le quaglie come quelle vostre non ci sono. Magari ci fossero, perche' sono facili da colpire--anche con il fucilino da topi, se non partono lontane. Ci sono i colini, che quando partono (quasi sempre in gruppi di una decina o anche piu') sembrano lo shrapnel di una granata. Partono tutte insieme in direzioni diverse, descrivendo traettorie curve, velocissime. Un buon calibro (leggero e maneggevole) e' la classica doppietta cal. 28. Il 28 sara' pure un piccolo calibro, ma e'' sempre molto piu' grosso del calibro 67, cioe' il .410.
Purtroppo non ho il cane da ferma (ne' ne ho piu' uno da riporto) e--sempre purtroppo--a causa di cambiamenti agriculturali e a causa dei predatori (a cominciare dalle formiche di fuoco che uccidono e si pappano i nidiacei e finendo con procioni, opossums, falchi, volpi, ecc.), ormai di colini ce ne sono rimasti ben pochi. Io ho incontrato una sola covata, ne ho uccise due (col 12 !!!!)e perduta una, caduta in un roveto che sarebbe stato impenetrabile anche a un chihuahua.
Terza e ultima nota: quelli che passano dal 12 (magari anche magnum o supermagnum) al .410 per alcune cacce, e poi ritornano al fucile "grosso" per altre, si handicappano con ambedue i fucili. Troppo diversi di peso, dimensioni, bilanciamento, ecc.
Sorvolo sul costo delle cartucce (molto alto quello delle .410, perche se ricarichi risparmi un po'