calendario venatorio puglia 2011-2012 (4 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€200.00
20%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Re: calendario venatorio puglia 2011-2012

La Caccia al Rastrello e' regolata da leggi che ne determinano i modi ed i tempi. Se fatta secondo il rispetto delle norme e' la caccia piu' bella, difficile e salutare che ci sia. E' ovvio che se e' fatta da decine di cacciatori a poche decine di mt tra loro diventa "dannosa" non tanto per gli uccelli incarnierati ma per il fatto che molti vengono spaventati e se ve vanno altrove. Dannosa puo' essere anche la caccia lungo i boschi, boschetti, macchie, pinete dove il tordo non trova mai riposo e dove i cacciatori sono appostati li' 24 ore su 24 e dove quasi sempre non si rispetta la distanza che invece dovrebbe esserci tra una postazione ed un altra. Tra l'altro durante la battuta credo vengano abbattuti pochissimi tordi rispetto a quelli presenti in quanto tantissimi nemmeno li vedi, altri volano subito e senti al massimo gli zip nel cielo ed una ristrettissima parte viene sparata e poche volte abbattuta in quanto sono sempre tiri difficili. Invece lungo i boschi, pinete ecc su 100 tordi che salgono ai boschi il 90% e' morto. Con questo non voglio ora far partire le solite polemiche, dico solo che ogni caccia e' bella e va rispettata.
ps ultima cosa, chi critica a priori la caccia vagante trova la stessa come unica scusa per la diminuzione dei tordi. Poi quando qualcuno di questi e' venuto a Caccia nel mese di Ottobre in battuta non ha incarnierato una penna ed ha ammesso che e' una caccia difficile e che le vere mattanze si fanno altrove . . .
 
Re: calendario venatorio puglia 2011-2012

cipolla ha scritto:
La Caccia al Rastrello e' regolata da leggi che ne determinano i modi ed i tempi. Se fatta secondo il rispetto delle norme e' la caccia piu' bella, difficile e salutare che ci sia. E' ovvio che se e' fatta da decine di cacciatori a poche decine di mt tra loro diventa "dannosa" non tanto per gli uccelli incarnierati ma per il fatto che molti vengono spaventati e se ve vanno altrove. Dannosa puo' essere anche la caccia lungo i boschi, boschetti, macchie, pinete dove il tordo non trova mai riposo e dove i cacciatori sono appostati li' 24 ore su 24 e dove quasi sempre non si rispetta la distanza che invece dovrebbe esserci tra una postazione ed un altra. Tra l'altro durante la battuta credo vengano abbattuti pochissimi tordi rispetto a quelli presenti in quanto tantissimi nemmeno li vedi, altri volano subito e senti al massimo gli zip nel cielo ed una ristrettissima parte viene sparata e poche volte abbattuta in quanto sono sempre tiri difficili. Invece lungo i boschi, pinete ecc su 100 tordi che salgono ai boschi il 90% e' morto. Con questo non voglio ora far partire le solite polemiche, dico solo che ogni caccia e' bella e va rispettata.
ps ultima cosa, chi critica a priori la caccia vagante trova la stessa come unica scusa per la diminuzione dei tordi. Poi quando qualcuno di questi e' venuto a Caccia nel mese di Ottobre in battuta non ha incarnierato una penna ed ha ammesso che e' una caccia difficile e che le vere mattanze si fanno altrove . . .

La caccia a restrello in puglia viene praticata oltre i modi ed i limiti consentiti ed è molto difficile fare i controlli e contestarne l'azione , per questo bisognerebbe evolversi culturalmente soprattutto nel rispetto delle proprietà altrui , spesso frequentate dai conduttori impegnati nella raccolta delle olive . Per il resto il tuo ragionamento è totalmente condivisibile...
 
Re: calendario venatorio puglia 2011-2012

No, tu no. Mi riferisco a quel **** che, facendo il rastrello in un bosco dove io giravo col cane a beccacce, mi chiese:"Ai zzatu nenti?". Cosa gli dovevo rispondere?. [censored.gif] [censored.gif] [censored.gif]
 
Re: calendario venatorio puglia 2011-2012

laverack ha scritto:
No, tu no. Mi riferisco a quel **** che, facendo il rastrello in un bosco dove io giravo col cane a beccacce, mi chiese:"Ai zzatu nenti?". Cosa gli dovevo rispondere?. [censored.gif] [censored.gif] [censored.gif]

Io al tuo posto gli avrei risposto "si....nu citrone comu te".... certo che fare il rastrello in un bosco bisogna essere proprio dei Co@@oni......
[meaculpa.gif]
 
Re: calendario venatorio puglia 2011-2012

la caccia a rastrello in puglia la senti a km di distanza, quindi se uno (organi preposti al controllo ) vuole, controlla tutto e tutti. e avendo un orecchio allenato, si riesce a capire anche in che direzione va la "battuta". il fatto è che i controlli non ci sono, e poi se 50 pezzi procapoccia per 6-7 individui non sono una mattanza...............
 
Re: calendario venatorio puglia 2011-2012

La Caccia al Rastrello e' regolata da leggi che ne determinano i modi ed i tempi. Se fatta secondo il rispetto delle norme e' la caccia piu' bella, difficile e salutare che ci sia. E' ovvio che se e' fatta da decine di cacciatori a poche decine di mt tra loro diventa "dannosa" non tanto per gli uccelli incarnierati ma per il fatto che molti vengono spaventati e se ve vanno altrove. Dannosa puo' essere anche la caccia lungo i boschi, boschetti, macchie, pinete dove il tordo non trova mai riposo e dove i cacciatori sono appostati li' 24 ore su 24 senza dare tregua ed insidiandoli anche dove dovrebbero trascorrere la notte tranquillamente e dove quasi sempre non si rispetta la distanza che invece dovrebbe esserci tra una postazione ed un altra. Tra l'altro durante la battuta vengono abbattuti pochissimi tordi rispetto a quelli presenti in quanto tantissimi nemmeno li vedi, altri volano subito e senti al massimo gli zip nel cielo ed una ristrettissima parte viene sparata e poche volte abbattuta in quanto sono sempre tiri difficili. Invece lungo i boschi, pinete ecc su 1000 tordi che salgono ai boschi 900 sono morti. Poi c'e' anche qualcuno che si domanda : " ma perche' i tordi non salgono piu' ai boschi ?" E Grazie . . . che sono scemi, dopo settimane capiscono che li attendono trincee di cacciatori !
Con questo non voglio ora far partire le solite polemiche, dico solo che ogni caccia e' bella e va rispettata.
Chi critica a priori la caccia vagante trova o si illude di ritenere la stessa come unica causa della diminuzione dei tordi, quando sanno invece che non e' l'unico motivo. Lo dimostra il fatto che durante l'annata ottiima che ci fu 5-6 anni fa' nessuno si lamentava, nessuno dava colpa ad altri cacciatori perche' c'era selvaggina, allora come per magia anche chi cacciava in maniera vagante era visto di buon occhio !
Quando qualcuno di questi Cacciatori e' venuto a Caccia nel mese di Ottobre in battuta e non ha incarnierato una penna, ha ammesso che e' una caccia difficile e che le vere mattanze si fanno altrove . . .
 
Re: calendario venatorio puglia 2011-2012

laverack ha scritto:
Fammi capire, ma fate il rastrello già ad Ottobre? Bravi!

ovvio... con il fischietto in bocca sparano pure quelli de scisa :)

ridiamo per non piangere ovviamente... [censored.gif]
 
Re: calendario venatorio puglia 2011-2012

LaveraK in puglia il rastrello a novembre lo vietano. In altre epoche nessuno l'avrebbe mai fatto. Le Spase iniziavano a metà novembre. Ma questa forma di caccia tradizionale ci è stata tolta, grazie ai suggerimenti di alcuni cacciatori. "Fuoco amico" insomma. Mentre nel resto d'italia fanno le "Parate", qui per l'invidia di alcuni, niente!!! Forse sarebbe il caso di stabilire delle distanze minime dai dormitori (boschi,pinete ecc) per i masuni. E non è mica tanto una provocazione. Dai ragazzi, che se insistiamo a scannarci tra di Noi, riusciamo a farcela chiudere la Caccia! [****.gif] [****.gif]
 
Re: calendario venatorio puglia 2011-2012

più leggo i commenti dei cacciatori in questo forum e più mi convinco che le leggi che ci disciplinano e coloro che le fanno, sono fatte a posta per quello che ci meritiamo!!! ho notato che è inutile combattere; siamo solo un branco di pecore senza pastore e senza cervello che pascola senza una meta!! scusate lo sfogo, ma mi accorgo che invece di trovare una soluzione per disciplinare al meglio la ns passione, ci facciamo guerra tra di noi puntandoci il dito e suggerendo a chi legge (tra cui anche i ns nemici) ulteriori restrizioni e punizioni che potremmo aggiungere a quelle già esistenti. FINIAMOLA DI COMPORTARCI COME NEONATI! prendiamo cognizione, che di questo passo, la caccia a breve finirà; se non impariamo a stare uniti e a rispettare ogni tipo di caccia, anche se non è la nostra, a mio avviso è meglio che chiudono cosi la smettiamo con queste polemiche sterili.
CHE NESSUNO ME NE VOGLIA!!
 
Re: calendario venatorio puglia 2011-2012

cipolla ha scritto:
La Caccia al Rastrello e' regolata da leggi che ne determinano i modi ed i tempi. Se fatta secondo il rispetto delle norme e' la caccia piu' bella, difficile e salutare che ci sia. E' ovvio che se e' fatta da decine di cacciatori a poche decine di mt tra loro diventa "dannosa" non tanto per gli uccelli incarnierati ma per il fatto che molti vengono spaventati e se ve vanno altrove. Dannosa puo' essere anche la caccia lungo i boschi, boschetti, macchie, pinete dove il tordo non trova mai riposo e dove i cacciatori sono appostati li' 24 ore su 24 senza dare tregua ed insidiandoli anche dove dovrebbero trascorrere la notte tranquillamente e dove quasi sempre non si rispetta la distanza che invece dovrebbe esserci tra una postazione ed un altra. Tra l'altro durante la battuta vengono abbattuti pochissimi tordi rispetto a quelli presenti in quanto tantissimi nemmeno li vedi, altri volano subito e senti al massimo gli zip nel cielo ed una ristrettissima parte viene sparata e poche volte abbattuta in quanto sono sempre tiri difficili. Invece lungo i boschi, pinete ecc su 1000 tordi che salgono ai boschi 900 sono morti. Poi c'e' anche qualcuno che si domanda : " ma perche' i tordi non salgono piu' ai boschi ?" E Grazie . . . che sono scemi, dopo settimane capiscono che li attendono trincee di cacciatori !
Con questo non voglio ora far partire le solite polemiche, dico solo che ogni caccia e' bella e va rispettata.
Chi critica a priori la caccia vagante trova o si illude di ritenere la stessa come unica causa della diminuzione dei tordi, quando sanno invece che non e' l'unico motivo. Lo dimostra il fatto che durante l'annata ottiima che ci fu 5-6 anni fa' nessuno si lamentava, nessuno dava colpa ad altri cacciatori perche' c'era selvaggina, allora come per magia anche chi cacciava in maniera vagante era visto di buon occhio !
Quando qualcuno di questi Cacciatori e' venuto a Caccia nel mese di Ottobre in battuta e non ha incarnierato una penna, ha ammesso che e' una caccia difficile e che le vere mattanze si fanno altrove . . .

E' vero, hai ragione, due torti non fanno mai una ragione...quindi oltre la caccia a rastrello e a "Blitz",anche i rientri serali andrebbero limitati...ad esempio come in certe riserve dove si possono cacciare i tordi solo mezza giornata e i rientri serali ne vengono concessi solo qualcuno a dicembre e gennaio...col risultato di ottenere cacciate, quasi sempre, con un minimo di carniere, senza caimani, in somma. :wink: [5a] [1]
 
Re: calendario venatorio puglia 2011-2012

willykids sono pienamente d'accordo con te! [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif]
 
Re: calendario venatorio puglia 2011-2012

Minchiaaaa ancora non è aperta la caccia, ancora non sono arrivati i tordi e c'è gente che si da martellate sui cocones da sola??????
Ritornando in tema, oggi 08/07/2011 ancora non si sa nulla di concreto sul calendario venatorio 2011/2012, le zone del paino faunistico venatorio non sono state tabellate e noi ci preoccupiamo del carniere di tizio caio e sempronio [****.gif] [****.gif]
 
Re: calendario venatorio puglia 2011-2012

ci vuoleeee disciiiplinaaaa!!!!!!!!...non solo a parole anche nei fatti...senza spauracchi vari di guardie e di sanzioni...bisogna convincersi che con le furbizie e l'indisciplina non si va da nessuna parte...smettiamola di predicar bene e di razzolar male...non basta lamentarsi solo quando qualche mente bacata s'inventa la caccia al tordo a partire dalle 7,00 ed a 100 mt. dai boschi...mi sono stancato a ripetere sempre le stesse cose...ad esempio come si cacciava 50 anni fa, quando le uniche regole erano quelle non scritte, di buon senso, a cui si attenevano i cacciatori...come la "spasa" solo la domenica...il "masone" solo quando terminava il passo ecc. ecc....ma no quelli erano cacciatori stupidi, mentre noi siamo "di più"...più furbi, più bravi, più "gelso rosso"...noi siamo "er più"...ma ddaaiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!
 
Re: calendario venatorio puglia 2011-2012

Ok ora parliamo del Calendario che e' meglio . . . novita' ? :mrgreen:
Per ora sempre venti da nord . . . ce chi dice che sara' un inverno freddo con tanti rivizzi e cesene. . . .
 
Re: calendario venatorio puglia 2011-2012

ma è possibile che si fa sempre lite, persino sul calendario venatorio????
 
Re: calendario venatorio puglia 2011-2012

ho un idea! andiamo tutti noi pugliesi in campagna il giorno dell'apertura,se ci sarà,e armati
di pistole e spade ci sfidiamo in duello,chi vincerà sarà il cacciatore modello e decide come
andare a caccia,cosa cacciare,e sopratutto come cacciare. Guerra!!!!!!!!!!!!!!
 
Re: calendario venatorio puglia 2011-2012

cipolla ha scritto:
Ok ora parliamo del Calendario che e' meglio . . . novita' ? :mrgreen:
Per ora sempre venti da nord . . . ce chi dice che sara' un inverno freddo con tanti rivizzi e cesene. . . .

Ho notizia che in tutti i comitati tecnici faunistici provinciali, quella barzelletta è stata ritirata...speriamo che la regione ne tenga debito conto...a quanto ne so purtroppo, resta la data del 15 gennaio per la chiusura ai tordi, almeno per il momento...comunque, come sempre, da noi, qualche certezza è rimandata alla fine di agosto...per il momento facciamoci i bagni. :mrgreen:
 
Re: calendario venatorio puglia 2011-2012

gordo ha scritto:
LaveraK in puglia il rastrello a novembre lo vietano. In altre epoche nessuno l'avrebbe mai fatto. Le Spase iniziavano a metà novembre. Ma questa forma di caccia tradizionale ci è stata tolta, grazie ai suggerimenti di alcuni cacciatori. "Fuoco amico" insomma. Mentre nel resto d'italia fanno le "Parate", qui per l'invidia di alcuni, niente!!! Forse sarebbe il caso di stabilire delle distanze minime dai dormitori (boschi,pinete ecc) per i masuni. E non è mica tanto una provocazione. Dai ragazzi, che se insistiamo a scannarci tra di Noi, riusciamo a farcela chiudere la Caccia! [****.gif] [****.gif]


ma tu credi di avere a che fare con gli ambientalisti pippi?
ma davvero ci volete raccontare che la spasa la fanno in 2 3 persone....??

ti rispondo in dialetto......a quaai appena sentune u primu ziiii all'aria....subito spasa....

eccheccazzu ma propriu scemi te penzi ca simu?
 
Re: calendario venatorio puglia 2011-2012

La caccia a rastrello fino a qualche anno fa nelle mie zone iniziava alla fine del passo e cioè dopo il 10 di novembre, adesso già dal 20 di ottobre vedi gente che sale, scende passa e ripassa. Ovviamente succede che ci sono pochi tordi negli uliveti che fungono da richiamo e quindi quelli che passano non si fermano ma continuano per la loro rotta.
Cmq tutte le cacce hanno pari dignità e meritano pari rispetto!!!!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto