cal.30-06 precisione (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
io a questo fatto dei flyers del 30-06 non ci credo, perchè basta fare un indagine sui forum USA che parlano di caccia e di armi e di questi flyers del 30-06 non ne parla nessuno, mi domando allora perché questo problema esisterebbe soltanto in Italia. Secondo me è tutta una trovata pubblicitaria per le canne multiradiali della Sabatti in quanto con l'utilizzo di queste canne i flyers secondo qualcuno (Alessandro Magno Giangio) sparirebbero ........................
o al massimo lo si fà per gettare discredito su questo famosissimo calibro dal momento che va troppo bene e tutti o quasi lo usano a caccia e alle case armiere non va bene
 
Quei pochi videos di Gnagno Gnagno che ho visto, mi hanno convinto a non vederne di piu'. Gnagno "vende," e per vendere direbbe qualsiasi cosa. Non e' l'unico, sfortunatamente. Anche le riviste di caccia (e di automobili, e di pesca, e di tutto cio' che si acquista) fanno lo stesso. Leggo spesso su riviste di caccia americane articoli scritti da John Doe, o Billy Blow, o Rupert Seymore Butts, o Martha Handjob (nomi inventati) che cantano il panegirico di questo o quel nuovo fucile dopo essere stati invitati a una cacciata memorabile nella quale hanno usato quel fucile. Caxzo, non sarei tentato di dire anch'io grandi cose della nuova carabina Browger se la fabbrica mi pagasse il viaggio e il safari in Africa? E voi? Non fareste lo stesso? Mi ricordo quando usci' il Remington Cti105... Famose personalita' del settore che si parlavano e scrivevano addosso per elogiare questo nuovo rivoluziionario fucile che entro pochi mesi fu prima sospeso, poi ripresentato con modifiche perche' non funzionava, e poi eliminato del tutto dalla produzione perche' anche con le modifiche ancora non funzionava... Oggi poi c'e' la mania di nuovi calibri che duplicano le prestazioni di calibri gia' esistenti, o sono del tutto inutili e di certo non giustificano l'acquisto di un nuovo fucile. Ma gli Gnagni internazionali cercano di convincerti che se non hai un fucile di questo calibro non sei nessuno. Per carita', la .30-06? E' vecchia, obsoleta, non colpisce una mazza se non ha una canna multiradiale e supercazxolata, se non usa le nuovissime cartucce Spakkatutt che l'autore dell'articolo e/o del video ha usato per sbudellare un dik-dik di tre kg scarsi a 15 metri. Vi siete mai domandato da dove vengano i guadagni di personalita' cartacee o cibernetiche che pubblicizzano prodotti nuovi, migliorati, indispensabili, e disprezzano cio' che avevte usato per mezzo secolo e non vi ha mai deluso? Io poi (figliastro degli anni '60 che non s'e' mai fatto uno spinello o indossato una collana di fiori, o sputato ai soldati e ai poliziotti) saro' prevenuto, ma delle affermazioni di personalita' ex-capellone e barbone che portano i pochi capelli rimasti sulla loro zucca in uno chignon da zitella inacidita e che nei videos che pubblicano scattano proprio come zitelle inacidite contro coloro che dubitano di cio' che dicono me ne sbatto altamente. Perche' di .30-06 ne ho avute tre (oggi ne ho due perche' una l'ho data a mia figlia) senza canna multiradialegeocentrigalogaritmicageodesicasuperca zzolata e di flyers con le cartucce giuste non ne ho mai visti. Ma, si sa, io i piccioli me li sono sudati insegnando, non vendendo niente a nessuno o aiutando altri a vendere.
 
la penso come Giovanni, quella dei Flyers è solo una scusa per cercare di vendere nuove armi. Tra tutti gli utilizzatori di 30-06 che conosco nessuno ha mai trovato problemi al calibro, solo Magno li trova.
 
Riprendo la discussione in un tono piu' pacato. Le boutades pubblicitarie, (9 dottori su 10 preferiscono Fuckaduck per la tosse insistente; Scrubbo, il nuovo e migliorato detersivo che toglie anche le vecchie macchie di sperma dal vestito blu di Monica Lewinsky; Burnem, il fornetto a microonde che da' piu' sapore ai vostri cibi; Fuella,la benzina supermaggiorata che dona 100 Cavalli Vapore in piu' al vostro motore, ecc.) costituiscono le costole del consumerismo attaccate alla spina dorsale del capitalismo. Se non fosse per le novita', per la possibilita' di scegliere fra la nuovissima superkazzola e la tradizionale kazzolasuper, se non fosse per nuovi prodotti che--seppure essenzialmente uguali a quelli vecchi--vengono immessi sul mercato con gran fanfara pubblicitaria diretta e indiretta (quest'ultima fatta da sedicenti esperti che in qualche modo hanno ottenuto una certa notorieta' e prestigio a dispetto della loro sostanziale ignoranza--un po' come i politicanti), il mondo sarebbe come era la non compianta 'Unione Sovietica, dove nei negozi potevi scegliere fra tornare a casa (sull'autobus) col televisore della ditta statale Popov (ancora a valvole nel 1980 e che ci metteva 5 minuti a "riscaldarsi" e a mostrare l'unico canale di stato che vantava il progresso del glorioso Sol dell'Avvenire) o tornare a casa (a piedi) senza televisore perche' il Popov era l'unico in vendita, costruito dai gloriosi ed eroici compagni operai della Fabbrica di Stato Popov. Se non fosse per il capitalismo ed suo figliolo, il consumerismo, non ci sarebbe scelta, non ci sarebbe progresso vero o millantato. Altro che nuovi calibri, nuove marche di fucili, nuove cartucce. Ancora sparereste il Vetterli con palle di piombo nudo e traettorie curve come l'arcobaleno. Il motore delle auto ancora si accenderebbe a colpi di manovella. Il sapone per i panni sarebbe ancora fatto di grasso animale e lisciva.
Il progresso e' dovuto alla scelta. Se Pietro inventa una trappola per topi migliore, il mondo intero fara' la fila alla sua porta per comprarla. Il consumatore avveduto, intelligente, sapra' riconoscere la superiorita' della nuova trappola. Dopo un po' le trappole di una volta neanche le troverai piu' in commercio. Ed ecco il problema: IL CONSUMATORE AVVEDUTO, INTELLIGENTE... Quanti ne esistono ancora? Quanti invece prestano orecchio agli imbonitori da carnevale che in qualche modo hanno usurpato il titolo di "esperto"? Questo e' il lato negativo del consumerismo: la necessita' della pubblicita' per diffondere un prodotto veramente efficace ed innovativo e' un'arma a doppio taglio perche' lavando il cervello dei consumatori non avveduti ed intelligenti li convince ad acquistare cose inutili, denigrando--il che e' peggio--le cose "vecchie" che, funzionando benissimo, non necessitavano di essere sostituite dal "nuovo e migliorato."
Ma tutto sommato, meglio avere scelta, anche se il Signor Farlocco fa le scelte sbagliate e compra cose essenzialmente inutili (e costose) che non avere scelta e dover arrangiarsi con quello che passa il convento.
La Sabatti ha messo sul mercato prodotti validi e spesso a piu' buon mercato rispetto ad altri. Se poi deve cercare di fare un po' di soldi extra grazie al Signor Farlocco, ben vengano anche la canna Superkazzolageodesicalogaritmica basata sulla quantum theory e l'almanacco di Frate Indovino e chi e' capace di convincere con la sua parlantina il Signor Farlocco a comprare l'arma glorificata da tanta canna. Poi che ne sai? Se uno crede fermamente che la sua canna sia migliore delle altre, sparera' meglio (il tiro e' un'attivita' mentale soprattutto) proprio in virtu' di tale credenza, del tutto ingiustificata--ma non diteglielo, per favore!
 
Da quello che ho capito io la Sabatti non ha realizzato la canna multiradiale per eliminare i flyer del 30-06 ( sarebbe stata una scelta scellerata economicamente...) ma per migliorare le prestazioni della canna rigata, e mi sa che sui campi di tiro di precisione questa innovazione le sta dando ragione, quindi la mia domanda rimane: la multiradiale è una innovazione?
 
Da quello che ho capito io la Sabatti non ha realizzato la canna multiradiale per eliminare i flyer del 30-06 ( sarebbe stata una scelta scellerata economicamente...) ma per migliorare le prestazioni della canna rigata, e mi sa che sui campi di tiro di precisione questa innovazione le sta dando ragione, quindi la mia domanda rimane: la multiradiale è una innovazione?

Ma sui campi di tiro di precisione la .30-06, che io sappia, non e' molto usata perche' la sua minore precisione rispetto ad altri calibri non e' dovuta alla canna, ma alla lunghezza e minore rigidezza della carcassa. e dell'otturatore. Le gare di tiro di precisione e di benchrest, sempre che io sappia, usano cartucce corte e panciute. E a Camp Perry, credo, canne diverse da quelle militari non verrebbero approvate. Ma di queste gare so poco o niente.

Poi per quanto ho detto sopra, ho basato il mio intervento su cio' che un altro membro del forum aveva scritto, cioe' che il Bucefalo-cavalcante dal nome altisonante aveva detto proprio che la Superkazzola della Sabatti era stata perfezionata per evitare i flyers. Pero' io quel video non l'ho visto (Dio me ne scampi!), e se ha detto qualcosa di diverso ritiro soltanto quella parte dove non condivido quest'affermazione.
 
io prima ero portato in gran parte a credere a tutto quello che si scriveva nei forum, ovviamente quello credibile e non che gli asini volano, poi ho cominciato a capire che molti giudizi vengono scritti con finalità ingannevoli da soggetti che intrufolandosi nei forum approfittano della buona fede e della incompetenza degli iscritti solo ed esclusivamente per finalità commerciali per vendere e pubblicizzare una carabina, un'ottica, un red-dot, una cartuccia, un nuovo calibro dalle prestazioni strabilianti e via dicendo. Quindi suggerisco a tutti i cacciatori e tiratori sportivi iscritti nei vari forum di valutare bene i pareri pubblicizzati da presunti esperti "interessati" del settore armiero prima di sperperare inutilmente soldi per prodotti che non sono di nessuna o minima utilità.
 
Come accade quasi sempre, sono d'accordo con Giovanni.
Aggiungo che, spesso, le critiche e le lodi ai calibri sono frutto di ideologia invece che di realtà. Da un'occhiata ai forum di caccia e dia armi si trova abbondanza di critiche sopratutto ai calibri americani (anche se c'è qualche patito dei Weatherby). Perché? Perchè a tanti brucia aver perso una o due guerre mondiali (dipende da chi fa il conto) contro un avversario che nel 1944 aveva i cataloghi dei ricambi su microfilm e che faceva trasfusioni di plasma sul campo.
Il principale difetto del .30-06 è la sua lunghezza, che comporta armi un pò più ingombranti. Parecchi anni fa le gare di Arma Libera a 300 m si facevano principalmente con il .30-06, salvo qualche 7,5 svizzero o 6,5 svedese.
Il .308 Win., un buon centimetro più corto, si è immediatamente affermato per qualche decennio. E' stato messo in crisi da calibri più piccoli (es. 6 PPC) i cui leggeri componenti (palla, polver, bossolo) costavano meno. In una gara lunga e faticosa come i 120 colpi tre posizioni, è gradito certamente un calibro che "picchia" meno sulla spalla e, a maggior ragione, uno che "picchia" meno sul portafoglio.
La scelta del calibro non è mai l'unica per decidere l'acquisto di un'arma. Se una carabina è precisa, maneggevole e sicura nel calibro X, che parte sua ti garantisce una traiettoria tesa, e se quel calibro è reperibile dove vivi comprala!
Non fare come quello che, avendo troppe coperte, cercava con il piede un tratto fresco di lenzuolo.
IBAL
 
La rigatura dei Sabatti non e' nulla di nuovo, ma una variazione sul tema della rigatura poligonale del fucile ad avancarica Whitworth della Guerra Civile U.S., di quella della Glock, e anche di altre armi. Puo' essere che dia un pochino piu' di precisione--questo e' da discutere, pero'--ma che altre rigature producano flyers mentre la Sabatti no, e' una caxxata, una sparata pubblicitaria. Per vendere il nuovo bisogna denigrare il vecchio. I Flyers sono un problema serio, imputabile a molte cause, sia connesse alla rigatura (di passo inadeguato alla palla) o tanti altri fattori. Ma, ripeto, affermare che la rigatura "normale" produca flyers, e' una "Giangiata," ammesso che l'abbia veramente detto e che cio' che ha detto non sia stato riportato erroneamente.
 
Non ho sentito che accusasse le rigature di provocare i Flyers ma non mi interessa parlare di Giangio , mi interessa sapere da chi ha utilizzato una multiradiale se ha riscontrato differenze rispetto alle canne normali, altrimenti stiamo discutendo con la pancia e non con la testa. Anche negli States c è chi sta percorrendo la strada della multirigatura per migliorare le prestazioni, vedi la Thompson Center in collaborazione con S&W , l’hanno chiamata 5R , hai informazioni Giovanni ?🙋‍♂️
 
Non ho sentito che accusasse le rigature di provocare i Flyers ma non mi interessa parlare di Giangio , mi interessa sapere da chi ha utilizzato una multiradiale se ha riscontrato differenze rispetto alle canne normali, altrimenti stiamo discutendo con la pancia e non con la testa. Anche negli States c è chi sta percorrendo la strada della multirigatura per migliorare le prestazioni, vedi la Thompson Center in collaborazione con S&W , l’hanno chiamata 5R , hai informazioni Giovanni ?🙋‍♂️

Come al solito, ci sono quelli (specialmente quelli che producono canne e/o interi fucili con tale rigatura) che dicono che sono un miglioramento rispetto alla rigatura "normale." Altri dicono che non c'e' differenza pratica. Un tiratore che ha cronografato la stessa cartuccia in un fucile convenzionale e un 5R ha detto che il tanto vantato aumento di velocita' con la 5R sia stato di soli 27 piedi al secondo, prataicamente niente. Diverse case americane stanno producendo armi con la 5R oggi. E' una moda? E' scienza? E' trovata pubblicitaria per vendere armi nuove? Temo che qui cadremo in una discussione simile a certe viste qui, come quelle sulla lunghezza della canna, o sul .410. Vedi, quando uno compra una carabina, specialmente se ci ha speso una buona somma, vuole tenersela per tanti anni. Di certo non vuole comprarne un'altra di calibro uguale o simile. Allora come fai a vendergliene una nuova senza convincerlo che quella nuova offre prestazioni migliori? Migliori in che modo? Di quanto? Per quali usi? E' possibile che la minore deformazione della palla causata dalla 5R offra maggior precisione a distanze da cecchino, diciamo 1000 yarde, dove un decimo di pollice di deviazione a 100 yarde diventi--che cosa? un intero pollice? Che dici, se un nemico si prende una palla a un pollice dal punto mirato perche' la palla e' stata deformata di piu' da una rigatura convenzionale non sara' morto uguale? Ma a caccia? Che differenza c'e' se si spara entro 400 yarde? Niente. E se la velocita' della 5R e' davvero maggiore, di quanto? 50 piedi al secondo (il doppio di quella dimostrata dal tiratore di cui sopra)? a distanze venatorie 50 piedi al secondo non influiscono apprezzabilmente ne' su traettoria, ne' su potere d'arresto. Dicono che le canne 5R si sporchino di meno con i residui d'incamiciatura. Quanto di meno? Puoi sparare due, tre, o dieci colpi di piu', o magari anche venti prima di dover usare i prodotti che eliminano il jacket fouling? Quei prodotti sono gli stessi che si usano per pulire il fucile dopo i pochi colpi sparati in una stagione, e se sei uno che pulisce il fucile prima di metterlo via, se la canna non e' rozza e non rifinita con la lappatura in fabbrica, il jacket fouling non si verifichera'. Del resto anche una canna 5R, se non lappata o non "broken in," riportera' jacket fouling come una convenzionale o anche peggio di una convenzionale. Non e' tutto oro cio' che luccica, e nel campo armiero di tali novita' vere o presunte ne abbiamo viste tante. La maggior parte sono sparite dopo un po'--per far posto a qualcos'altro di nuovo e migliorato che ti vogliono vendere. Poi nel campo delle armi la moda e' sempre stata imperante. Dagli anni '70 ai '90 se un calibro non era "magnum" con tanto di cintura non vendeva. Poi arrivo' il magnum senza cintura. Poi il corto e grosso. Poi i calibri Creedmor. Adesso il 5R. Va' a guardare negi armadi dei cacciatori incalliti, bravi, esperti, e troverai una vecchia Springfield .30-06, o un vetusto Winchester Model 94 .30-30. E nei loro diari di caccia potrai leggere di centinaia di animali abbattuti con quelle vecchie armi di vecchio calibro e con la vecchia rigatura.
A proposito, ho letto che i produttori di 5R affermano che la rigatura 5R si consuma di meno di quella convenzionale. Ma ho letto anche cio' che e' stato scritto da un esperto, cioe' che forse sara' vero per quasi tutta la canna, ma non per il principio della rigatura, che sara' piano piano eroso dai gas incandescenti della polvere che brucia ne' piu' ne' meno della rigatura convenzionale. Ed e' il principio della rigatura che determina la precisione della palla e anche la sua velocita'.
Diciamo cosi', per concludere, che se tutti i fabbricanti di armi dovessero adottare la 5R ed io dovessi comprare una nuova carabina (ma soltanto se ne ho perduta una, o me l'hanno rubata, o e' stata danneggiata in qualche modo--altrimenti mi bastano ed avanzano quelle che ho) non farei bizze perche' non ha la rigatura convenzionale--perche' so che non riscontrerei alcuna differenza apprezzabile nella performance della nuova canna rispetto a quella vecchia. Io me ne frego altamente di qualsiasi moda, dal vestire, al veicolo che guido (ho un pickup a benzina), ai libri che leggo, ai films che vedo (preferisco i classici), ai mores sociali. Non ho uno smartphone o un iphone--soltanto un vecchio cellulare che fa quello che un telefono dovrebbe fare--chiamare e ricevere--non sono iscritto a Whatsapp, Twitter, o Facebook, non ho neanche un televisore! Se una cosa funziona me la tengo, la faccio durare, e il "nuovo e migliorato" lo lascio agli altri.
 
Da quello che ho capito io la Sabatti non ha realizzato la canna multiradiale per eliminare i flyer del 30-06 ( sarebbe stata una scelta scellerata economicamente...) ma per migliorare le prestazioni della canna rigata, e mi sa che sui campi di tiro di precisione questa innovazione le sta dando ragione, quindi la mia domanda rimane: la multiradiale è una innovazione?

https://www.sabatti.it/le-canne-mrr-carabine/

Sopra quanto afferma la Sabatti e si parla pure di fliers. Sarà vero ? E chi può dirlo ? Nessun cacciatore\tiratore medio potrà fare confronti che possono avere un minimo valore statistico .
Già sul singolo modello di carabina nello stesso calibro tra due matricole diverse si possono trovare differenze, figuriamoci andare a confrontane migliaia di possibilità ..
Per come la vedo io se la carabina mi dovesse servire per caccia "normale" assolutamente non mi interesserebbe questo aspetto; per tiro sulle lunghe distanze forse . Ma in questi casi non è certo la sola canna multi radiale che ti farà fare un salto di qualità decisivo, gli elementi costruttivi dell'arma che influiscono sulla precisione da bench rest sono tantissimi.
Se proprio andrei a vedere quali carabine si piazzano con una certa regolarità nei primi 5 posti sulle gare ufficiali di tiro a lunga distanza e già li ti potresti fare un'idea sul modello che ha maggiori possibilità di essere "affidabile" in quella disciplina. Ci trovi in queste classifiche Sabatti nel modello xyz ? Ok allora se ti piace perchè no ?
Un saluto.
 
Aggiungo qualche dettaglio tecnico sui flyers:

Il flyer e' una palla che e' di parecchio lontana dal resto della rosata. Diciamo che su cinque colpi, quattro entrerebbero in una monetina da un centtesimo di dollaro a 100 yarde mentre un quinto dista dal centro della rosata anche di due pollici. Questo non e' accettabile.

Perche' puo' accadere? Di ragioni ce ne sono tante.

Prima di tutto, se il problema fosse la rigatura, tradizionale o no, di certo non si otterrebbe la rosata buona prima del quinto colpo errante. Una rigatura "cattiva" non sarebbe capace di mettere quattro colpi cosi' vicini, e l'intera rosata sarebbe sparpagliata.

Allora, diciamo che c'e' un solo flyer, ma il resto della rosata e' buono.

Probabili cause:

1. Il flyer e' causato da una differenza nella dose di polvere--questo puo' accadere con polveri a bastoncini dosate da un dosatore senza che venga poi controllata la dose con la bilancia;

2. Il flyer e' causato dal bossolo di diversa marca delle altre e/o di diverse dimensioni interne, diverso "lot," diversa duttilita' ecc.
2. a. il colletto del bossolo e' piu' stretto o piu' lasco degli altri. Tanti non ne controllano lo spessore.
2. b. il bossolo e' stato ridimensionato in maniera diversa dagli altri

3. La palla pesa un po' piu' o meno delle altre. Non dovrebbe succedere ma succede.
4. La palla non e' sistemata nel bossolo come le altre (piu' dentro o piu' fuori
4. La palla non e' stata infilata nel bossolo coassialmente (i tiratori di benchrest usano un aggeggio per misurare il "run-out" della palla, cioe' di quanto non sia coassiale col bossolo e per correggerne l'allineamento.
4. Se il fucile ha un rinculo considerevole, l'ultima palla nel caricatore puo' avere la punta appiattita e deformata dall'urtare contro la parete anteriore del caricatore.
4. a. la palla puo essere stata gia' deformata prima di essre incamerata
5. La crimpatura, se e' stata fatta, non e' consistente perche' non tutti i bossoli sono esattamente della stessa lunghezza e la crimpatura non e' perfettamente nel mezzo della cannelure.
5. a. Si e' cercato di effettuare una crimpatura (roll crimp) su una palla senza cannelure invece della necessaria "taper crimp" da usare con tali palle.
6. (possibilta' alquanto remota): innesco di tipo o marca diversa, o innesco difettoso, troppo forte o debole rispetto agli altri
7. Sbaglio del tiratore
8. Colpo di vento non avvertibile dal tiratore ma in qualche punto fra volata e bersaglio
9. Canna che, riscaldata dai colpi precedenti si deforma infintesimalmente o non e' "bedded" nel calcio correttamente
10. Il diavolo ci mette la coda.

Quasi tutte le ipotesi di cui sopra sono per lo piu' legate alla ricarica. Ma anche le cartucce di fabbrica possono essere affette dagli stessi problemi. Nessun tiratore di precisione userebbe cartucce generalmente ottenibili dai consumatori. I cecchini militari usano cartucce spesso caricate appositamente per loro dalle fabbriche di munizioni, usando standards piu' stringenti.

I problemi dovuti alla rigatura, se questa e' in buone condizioni, sono per lo piu' dovuti alla scelta di una palla troppo lunga o troppo corta per quella rigatura. Troppo lunga e la rosata sara' da schifo a qualsiasi distanza. Troppo corta, e verra' iperstabilizzata, e alle lunghe distanze presentera' il lato invece della punta alla resistenza dell'aria, ed il risultato e' scontato.

Un altro problema relativo alla rigatura e' la lunghezza del leade, lo spazio di canna liscia fra camera di scoppio e inizio della rigatura. Se la leade e' troppo lunga, e la palla e' troppo lontana dall'inizio della rigatura, la palla non si infilera' quasi mai nella rigatura coassialmente alla canna. Questo pero' non causa flyers, ma rosate da schifo.

In conclusione, non credo proprio che il flyer possa essere causato da un tipo di rigatura o eliminato da un altro tipo. Chi ha detto cosi' (se ha detto cosi') IMHO e' o prezzolato o incompetente, o ambedue.
 
Aggiungo qualche dettaglio tecnico sui flyers:

Il flyer e' una palla che e' di parecchio lontana dal resto della rosata. Diciamo che su cinque colpi, quattro entrerebbero in una monetina da un centtesimo di dollaro a 100 yarde mentre un quinto dista dal centro della rosata anche di due pollici. Questo non e' accettabile.

Perche' puo' accadere? Di ragioni ce ne sono tante.

Prima di tutto, se il problema fosse la rigatura, tradizionale o no, di certo non si otterrebbe la rosata buona prima del quinto colpo errante. Una rigatura "cattiva" non sarebbe capace di mettere quattro colpi cosi' vicini, e l'intera rosata sarebbe sparpagliata.

Allora, diciamo che c'e' un solo flyer, ma il resto della rosata e' buono.

Probabili cause:

1. Il flyer e' causato da una differenza nella dose di polvere--questo puo' accadere con polveri a bastoncini dosate da un dosatore senza che venga poi controllata la dose con la bilancia;

2. Il flyer e' causato dal bossolo di diversa marca delle altre e/o di diverse dimensioni interne, diverso "lot," diversa duttilita' ecc.
2. a. il colletto del bossolo e' piu' stretto o piu' lasco degli altri. Tanti non ne controllano lo spessore.
2. b. il bossolo e' stato ridimensionato in maniera diversa dagli altri

3. La palla pesa un po' piu' o meno delle altre. Non dovrebbe succedere ma succede.
4. La palla non e' sistemata nel bossolo come le altre (piu' dentro o piu' fuori
4. La palla non e' stata infilata nel bossolo coassialmente (i tiratori di benchrest usano un aggeggio per misurare il "run-out" della palla, cioe' di quanto non sia coassiale col bossolo e per correggerne l'allineamento.
4. Se il fucile ha un rinculo considerevole, l'ultima palla nel caricatore puo' avere la punta appiattita e deformata dall'urtare contro la parete anteriore del caricatore.
4. a. la palla puo essere stata gia' deformata prima di essre incamerata
5. La crimpatura, se e' stata fatta, non e' consistente perche' non tutti i bossoli sono esattamente della stessa lunghezza e la crimpatura non e' perfettamente nel mezzo della cannelure.
5. a. Si e' cercato di effettuare una crimpatura (roll crimp) su una palla senza cannelure invece della necessaria "taper crimp" da usare con tali palle.
6. (possibilta' alquanto remota): innesco di tipo o marca diversa, o innesco difettoso, troppo forte o debole rispetto agli altri
7. Sbaglio del tiratore
8. Colpo di vento non avvertibile dal tiratore ma in qualche punto fra volata e bersaglio
9. Canna che, riscaldata dai colpi precedenti si deforma infintesimalmente o non e' "bedded" nel calcio correttamente
10. Il diavolo ci mette la coda.

Quasi tutte le ipotesi di cui sopra sono per lo piu' legate alla ricarica. Ma anche le cartucce di fabbrica possono essere affette dagli stessi problemi. Nessun tiratore di precisione userebbe cartucce generalmente ottenibili dai consumatori. I cecchini militari usano cartucce spesso caricate appositamente per loro dalle fabbriche di munizioni, usando standards piu' stringenti.

I problemi dovuti alla rigatura, se questa e' in buone condizioni, sono per lo piu' dovuti alla scelta di una palla troppo lunga o troppo corta per quella rigatura. Troppo lunga e la rosata sara' da schifo a qualsiasi distanza. Troppo corta, e verra' iperstabilizzata, e alle lunghe distanze presentera' il lato invece della punta alla resistenza dell'aria, ed il risultato e' scontato.

Un altro problema relativo alla rigatura e' la lunghezza del leade, lo spazio di canna liscia fra camera di scoppio e inizio della rigatura. Se la leade e' troppo lunga, e la palla e' troppo lontana dall'inizio della rigatura, la palla non si infilera' quasi mai nella rigatura coassialmente alla canna. Questo pero' non causa flyers, ma rosate da schifo.

In conclusione, non credo proprio che il flyer possa essere causato da un tipo di rigatura o eliminato da un altro tipo. Chi ha detto cosi' (se ha detto cosi') IMHO e' o prezzolato o incompetente, o ambedue.



Ti quoto al 100%
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto