L'idea non è male, ma la sua fattibilità mi lascia dei dubbi
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Quindi secondo voi l’innovazione di Sabatti non serve a nulla? Chiedo da absolute beginner......
Da quello che ho capito io la Sabatti non ha realizzato la canna multiradiale per eliminare i flyer del 30-06 ( sarebbe stata una scelta scellerata economicamente...) ma per migliorare le prestazioni della canna rigata, e mi sa che sui campi di tiro di precisione questa innovazione le sta dando ragione, quindi la mia domanda rimane: la multiradiale è una innovazione?
Non ho sentito che accusasse le rigature di provocare i Flyers ma non mi interessa parlare di Giangio , mi interessa sapere da chi ha utilizzato una multiradiale se ha riscontrato differenze rispetto alle canne normali, altrimenti stiamo discutendo con la pancia e non con la testa. Anche negli States c è chi sta percorrendo la strada della multirigatura per migliorare le prestazioni, vedi la Thompson Center in collaborazione con S&W , l’hanno chiamata 5R , hai informazioni Giovanni ?![]()
Da quello che ho capito io la Sabatti non ha realizzato la canna multiradiale per eliminare i flyer del 30-06 ( sarebbe stata una scelta scellerata economicamente...) ma per migliorare le prestazioni della canna rigata, e mi sa che sui campi di tiro di precisione questa innovazione le sta dando ragione, quindi la mia domanda rimane: la multiradiale è una innovazione?
Aggiungo qualche dettaglio tecnico sui flyers:
Il flyer e' una palla che e' di parecchio lontana dal resto della rosata. Diciamo che su cinque colpi, quattro entrerebbero in una monetina da un centtesimo di dollaro a 100 yarde mentre un quinto dista dal centro della rosata anche di due pollici. Questo non e' accettabile.
Perche' puo' accadere? Di ragioni ce ne sono tante.
Prima di tutto, se il problema fosse la rigatura, tradizionale o no, di certo non si otterrebbe la rosata buona prima del quinto colpo errante. Una rigatura "cattiva" non sarebbe capace di mettere quattro colpi cosi' vicini, e l'intera rosata sarebbe sparpagliata.
Allora, diciamo che c'e' un solo flyer, ma il resto della rosata e' buono.
Probabili cause:
1. Il flyer e' causato da una differenza nella dose di polvere--questo puo' accadere con polveri a bastoncini dosate da un dosatore senza che venga poi controllata la dose con la bilancia;
2. Il flyer e' causato dal bossolo di diversa marca delle altre e/o di diverse dimensioni interne, diverso "lot," diversa duttilita' ecc.
2. a. il colletto del bossolo e' piu' stretto o piu' lasco degli altri. Tanti non ne controllano lo spessore.
2. b. il bossolo e' stato ridimensionato in maniera diversa dagli altri
3. La palla pesa un po' piu' o meno delle altre. Non dovrebbe succedere ma succede.
4. La palla non e' sistemata nel bossolo come le altre (piu' dentro o piu' fuori
4. La palla non e' stata infilata nel bossolo coassialmente (i tiratori di benchrest usano un aggeggio per misurare il "run-out" della palla, cioe' di quanto non sia coassiale col bossolo e per correggerne l'allineamento.
4. Se il fucile ha un rinculo considerevole, l'ultima palla nel caricatore puo' avere la punta appiattita e deformata dall'urtare contro la parete anteriore del caricatore.
4. a. la palla puo essere stata gia' deformata prima di essre incamerata
5. La crimpatura, se e' stata fatta, non e' consistente perche' non tutti i bossoli sono esattamente della stessa lunghezza e la crimpatura non e' perfettamente nel mezzo della cannelure.
5. a. Si e' cercato di effettuare una crimpatura (roll crimp) su una palla senza cannelure invece della necessaria "taper crimp" da usare con tali palle.
6. (possibilta' alquanto remota): innesco di tipo o marca diversa, o innesco difettoso, troppo forte o debole rispetto agli altri
7. Sbaglio del tiratore
8. Colpo di vento non avvertibile dal tiratore ma in qualche punto fra volata e bersaglio
9. Canna che, riscaldata dai colpi precedenti si deforma infintesimalmente o non e' "bedded" nel calcio correttamente
10. Il diavolo ci mette la coda.
Quasi tutte le ipotesi di cui sopra sono per lo piu' legate alla ricarica. Ma anche le cartucce di fabbrica possono essere affette dagli stessi problemi. Nessun tiratore di precisione userebbe cartucce generalmente ottenibili dai consumatori. I cecchini militari usano cartucce spesso caricate appositamente per loro dalle fabbriche di munizioni, usando standards piu' stringenti.
I problemi dovuti alla rigatura, se questa e' in buone condizioni, sono per lo piu' dovuti alla scelta di una palla troppo lunga o troppo corta per quella rigatura. Troppo lunga e la rosata sara' da schifo a qualsiasi distanza. Troppo corta, e verra' iperstabilizzata, e alle lunghe distanze presentera' il lato invece della punta alla resistenza dell'aria, ed il risultato e' scontato.
Un altro problema relativo alla rigatura e' la lunghezza del leade, lo spazio di canna liscia fra camera di scoppio e inizio della rigatura. Se la leade e' troppo lunga, e la palla e' troppo lontana dall'inizio della rigatura, la palla non si infilera' quasi mai nella rigatura coassialmente alla canna. Questo pero' non causa flyers, ma rosate da schifo.
In conclusione, non credo proprio che il flyer possa essere causato da un tipo di rigatura o eliminato da un altro tipo. Chi ha detto cosi' (se ha detto cosi') IMHO e' o prezzolato o incompetente, o ambedue.