Caccia in valle (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€195.00
19%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Io se fossi in Te azzarderei un'altra formazione degli stampi....
Inanzi tutto è sconsigliato occupare molto l'aquitrino di stampi , gli animali avrebbero in situazione di vento fortepoche possibilità di atterrare tranquillamente.
dalla tua postazione forma una U a 45 metri avendo la base sui 28 metri dando molto spazio davanti il capanno...animali a tiro e con maggiori possibilità di effettuare recuperi di secondo e terzo colpo...
Aggiungi Follaghe nelle zone dove spesso loro atterrano...parti al buio...
Vedrai che le cose cambiano amico mio...
 
ciao premetto che non ho mai cacciato in un chiaro ma solo in laguna. visto le relativamente basse profondità che avete nei chiari e la possibilità di regolare l'altezza dell acqua, a mio parere cacciando da una botte posta al largo dalla riva potreste avere maggiori risultati. normalmente gli stampi sono il fulcro delle curate. le anatre tendono ad abbassarsi sull'acqua ma anche a riprendere quota nell'avvicinarsi alle terre emerse dette "barene". almeno in laguna funziona così. il tiro a fermo non lo disprezzo, anzi...... ma non lo prendo in considerazione nella stategia di caccia. cosa ne pensate?

buba
 
Quanto è grande il tuo chiaro ? Da quello che mi dici potrei dedurre che hai quasi sempre sempre il vento in faccia......Il tuo capanno guarda sud-ovest ?

Comunque prova a metterli lontano dal capanno, forse funziona
il lago è largo piu di 1 km
e purtroppo guarda verso nord ovest quasi sempre vento in faccia
comunque gli uccelli arrivano da li nn x il vento ma xè l'entrata del passo nel lago è sulla mia dx
 
Buona sera a tutti
Vorrei ritornare ancora un attimo sul discorso distanza x gli stampi
Premetto di avere il capanno e il gioco un pò infossato dentro un’ansa del lago
Io di solito li ho sempre posizionati a raggio intorno al capanno ad una distanza mass di 25 mt xè il selvatico quasi sempre mi si butta molto fuori dal gioco
Se mettessi 4/5 stampi a 40/45metri in modo da rendere il gioco più visibile da una distanza maggiore, pensate k poi il selvatico si fermerebbe li oppure verrebbe ugualmente a tiro nel gioco magari attratto anche dal vivo posto davanti al gioco???
Vedi l'allegato 36593

Ciao Paolo.....scusa per il disegno alla c@zzo di cane.......
Io farei come da disegnino allegato.........poi se la riva di fronte a te non è + distante di 60/80 metri posizionerei la stamperia (da me evidenziata con il n°3) ,quasi sotto la riva opposta......vai tranquillo che le bestie verranno a mettersi tra il n°3 e i n° 1 e 2.......
img945.jpg



Ciao,Paolo.
 
Ciao a tutti, ricordo che da oggi ritorno operativo sul forum quasi al100%. fino ad oggi ero operativo in altre situazioni.ihihihihih!!!!!
Questo post mi piace assai!!!!!
Faccio solo un appunto, nei disegni cercate di mettere la direzione del vento o dei venti che avete nella maggior parte delle giornate, credo sia di aiuto a tutti per dare consigli e per capire come aumetare le possibilità delle stampate.
Ciauuuuuuuuu
 
provo a inserire un'immagine....

Ciao Denis....ma se le anatre "vengono" o si "mettono"....rispetto alla stamperia,dove spari di solito?
Ciao,Paolo

- - - Aggiornato - - -

ciao premetto che non ho mai cacciato in un chiaro ma solo in laguna. visto le relativamente basse profondità che avete nei chiari e la possibilità di regolare l'altezza dell acqua, a mio parere cacciando da una botte posta al largo dalla riva potreste avere maggiori risultati. normalmente gli stampi sono il fulcro delle curate. le anatre tendono ad abbassarsi sull'acqua ma anche a riprendere quota nell'avvicinarsi alle terre emerse dette "barene". almeno in laguna funziona così. il tiro a fermo non lo disprezzo, anzi...... ma non lo prendo in considerazione nella stategia di caccia. cosa ne pensate?

buba

Ciao Buba,infatti sul mio chiaro avevo due gemelle in centro lago...gli stampi vicini agli argini.
Le anatre che entravano mi venivano esattamente sopra la testa o si mettevano tra me e gli stampi sotto canna.
Per quanto riguarda le anatre messe e la conseguente sparata a fermo....beh....non la disdegno affatto......soprattutto se le papere sonoparecchie.
Poi,sai.....sono a caccia....e sparo quando me la sento........
Ciao,Paolo
 
Ciao Denis....ma se le anatre "vengono" o si "mettono"....rispetto alla stamperia,dove spari di solito?
Ciao,Paolo

- - - Aggiornato - - -

I moriglioni in genere si calano nel mezzo della stamperia, sembrerà strano, ma dove gli stampi sono più fissi, e per questo motivo li metto più fissi al centro. Mettendoli così dopo il primo colpo in acqua, sparo quando si alzano in volo... il primo colpo deve essere dato bene altrimenti addio stampi.

Per le anatre di superficie, le rare volte che si calano, perchè come sai l'ambiente non è quello adatto alla venuta a stampi delle anatre di superficie si calano ai lati per poi avvicinarsi a nuoto o per......... allontanarsi a nuoto. Chiaro che se vengono bene ... tiro al volo!
Spero di aver risposto in modo esauriente.

Denis
 
--------------------------------------------------------------------------
Andavo quando si potevano cacciare le marzaiole, posizionando la stamperia a mare. Ma praticamente, dove caccio ora, sono quasi in riva al mare.

sulla riva ottimo qualche stanpo lo metterei anche in mare
 
Per quanto riguarda le anatre messe e la conseguente sparata a fermo....beh....non la disdegno affatto......soprattutto se le papere sonoparecchie.
Poi,sai.....sono a caccia....e sparo quando me la sento........
Ciao,Paolo[/QUOTE]
joe magari si posassero tutte, intendevo dire che al primo passaggio a tiro io sfuoco e non le lascio girare perche preferisco padellarle che restare a bocca asciutta. se poi si calano subito ben venga e magari piu di una e tutte strette tra loro ancora meglio. ahahahahahahah

ciao buba
 
Per quanto riguarda le anatre messe e la conseguente sparata a fermo....beh....non la disdegno affatto......soprattutto se le papere sonoparecchie.
Poi,sai.....sono a caccia....e sparo quando me la sento........
Ciao,Paolo
joe magari si posassero tutte, intendevo dire che al primo passaggio a tiro io sfuoco e non le lascio girare perche preferisco padellarle che restare a bocca asciutta. se poi si calano subito ben venga e magari piu di una e tutte strette tra loro ancora meglio. ahahahahahahah

ciao buba[/QUOTE]

AHHHHH,allora anca par ti : MEIO UN VOVO ANCUO' CHE NA' GALINA DOMAN !!!!!...........

ma se si posano ....MEIO TANTE GALINE ANCUO' CHE UN VOVO DOMAN......[thumbsup.gif]........can da là....che forti che semo Bubaaaa.
Ciao,Paolo.
 
anche io non disdegno il tiro a fermo.. anche farle buttare è un arte vuol dire che si son fatte le cose xbene a mio modo di pensare...se poi sono 1 o 2 ho deciso a volte di sparare a volo che è un altro gusto ovviamente.. ma quanta tensione cè in quei momenti quando hai a stampi alzavole o germani e aspetti che si avvicinino per far partire la conta...sono attimi che sembrano non passare mai sempre col fiato sospeso sempre con la paura che se ne vadano per un motivo o un altro....ho condiviso alcuni di questi momenti con mio padre o con un mio ex collega di lavoro e li ricordo con emozione...ps mettendo gli stampi a mucchietti divisi xspece io ho provato a fare una specie di W e gli animali si buttavano dove cè l'incavo della V ... sempre a tiro di solito... comunque non metto gli stampi a più di 40 metri ...mi piace sparare quando restano sul colpo e non quando partono senza apperentemente aver sentito niente e poi cadono a 100 metri di distanza...saluti luca
 
joe magari si posassero tutte, intendevo dire che al primo passaggio a tiro io sfuoco e non le lascio girare perche preferisco padellarle che restare a bocca asciutta. se poi si calano subito ben venga e magari piu di una e tutte strette tra loro ancora meglio. ahahahahahahah

ciao buba



ciao quando le galline e le uova girano e girano e poi se ne vanno, a me mi girano. ma se vanno dopo che ho sfuocato mi girano un po meno
ciao buba
AHHHHH,allora anca par ti : MEIO UN VOVO ANCUO' CHE NA' GALINA DOMAN !!!!!...........

ma se si posano ....MEIO TANTE GALINE ANCUO' CHE UN VOVO DOMAN......[thumbsup.gif]........can da là....che forti che semo Bubaaaa.
Ciao,Paolo.[/QUOTE]
 
Ciao Paolo.....scusa per il disegno alla c@zzo di cane.......
Io farei come da disegnino allegato.........poi se la riva di fronte a te non è + distante di 60/80 metri posizionerei la stamperia (da me evidenziata con il n°3) ,quasi sotto la riva opposta......vai tranquillo che le bestie verranno a mettersi tra il n°3 e i n° 1 e 2.......
Vedi l'allegato 36597



Ciao,Paolo.

Paolo io grossomodo li dispongo come nel tuo disegno la cosa che devo contradirti è che solitamente i selvatici finiscono nel gruppetto n.3,il comportamento dei selvatici nei laghi è molto diverso che non in un chiaro o una valle
ciao massimiliano
 
Paolo io grossomodo li dispongo come nel tuo disegno la cosa che devo contradirti è che solitamente i selvatici finiscono nel gruppetto n.3,il comportamento dei selvatici nei laghi è molto diverso che non in un chiaro o una valle
ciao massimiliano

Ciao Maxi.....sicuramente è come dici tu......in effetti io riportavo l'esempioda sfruttare in uno sguazzo,dove la stamperia n°3 è appena fuori tiro....(40/60 metri)e posta sotto canna.....(dove oltre c'è solo campagna....)
Resta inteso che le anatre se intendono posarsi o "giocare" sono obbligate a farlo tra il n°3 e l'1 e il 2.
Questo suggerimento è MOLTO importante per chi caccia in sguazzo......infatti calare gli stampi appena fuori della botte o del capanno,molte volte....se non il + delle volte,comporta vedere le anatre mettersi o giocare dove io suggerisco di mettere la stamperia n°3,ossia al limite del tiro utile se non fuori tiro......
Sicuramente in laguna o lago aperto bisogna intervenire diversamente......magari posizionando gli stampi molto vicini all'appostamento.....o i vivi...... o usando i marafoni,come diceva Mattia.
Ciao,Paolo.
 
buongiorno, ho letto con piacere i vostri interventi, complimenti agli utenti più attivi e pronti a dare consigli, certamente Joe Magasso uno su tutti! complimenti è un piacere leggervi

volevo, se mi è concesso, analizzare il tiro a fermo. Caccio gli acquatici da tanti anni, ho sempre visto il tiro a fermo come il passo più duro da ottenere, un conto è sparare a fermo dove capita, altro conto è farlo dove si è cercato di far mettere gli animali. Sono gusti quindi non discutibili, ma non tiriamo mai a volo tranne se gli animali non fanno troppi giri e dimostrano di non essere interessati; come avrete ben inteso a noi capita sovente di vedere gli Uccelli andare via lasciandoci con il naso all'in su, ma questo è il rischio che ci piace correre, perchè quando una punta entra come diciamo noi sono soddisfazioni! non per i numeri per carità, ma perchè la nostra strategia è risultata vincente, a tutto questo conccorre imprescindibilmente ogni piccolo aspetto, dal capanno ai vivi, agli stampi, ai nostri immancabili fischi a bocca, alla splendida complicità che lega me al mio compagno di avventure

slowplay
 
Ultima modifica:
buongiorno, ho letto con piacere i vostri interventi, complimenti agli utenti più attivi e pronti a dare consigli, certamente Joe Magasso uno su tutti! complimenti è un piacere leggervi

volevo, se mi è concesso, analizzare il tiro a fermo. Caccio gli acquatici da tanti anni, ho sempre visto il tiro a fermo come il passo più duro da ottenere, un conto è sparare a fermo dove capita, altro conto è farlo dove si è cercato di far mettere gli animali. Sono gusti quindi non discutibili, ma non tiriamo mai a volo tranne se gli animali non fanno troppi giri e dimostrano di non essere interessati; come avrete ben inteso a noi capita sovente di vedere gli Uccelli andare via lasciandoci con il naso all'in su, ma questo è il rischio che ci piace correre, perchè quando una punta entra come diciamo noi sono soddisfazioni! non per i numeri per carità, ma perchè la nostra strategia è risultata vincente

slowplay

il paperaro è questo
 
Quoto tutto quanto detto da slowplay, non si deve parlare di facilità o meno del tiro a fermo, ma di godere sino all'ultimo istante del volo in curata degli ucceli richiamati dal gioco. La rimessa a tiro, davanti i nostri occhi ne è la degna conclusione.

Ciao Slow,gli amici Michele! e Fabiodt ti hanno già risposto......la caccia alle papere è esattamente questa!
......godere di quello che secondo te è ben riuscito.....con il fischio.....a fermo ....al volo.....con la conta.....queste sono soddisfazioni che non hanno prezzo.......ecco perchè in questa caccia a volte,una sola preda ha un valore enorme.......poi...se son di piu'.....tanto meglio.....ahahahah


Ciao,Paolo.
 
buongiorno, ho letto con piacere i vostri interventi, complimenti agli utenti più attivi e pronti a dare consigli, certamente Joe Magasso uno su tutti! complimenti è un piacere leggervi

volevo, se mi è concesso, analizzare il tiro a fermo. Caccio gli acquatici da tanti anni, ho sempre visto il tiro a fermo come il passo più duro da ottenere, un conto è sparare a fermo dove capita, altro conto è farlo dove si è cercato di far mettere gli animali. Sono gusti quindi non discutibili, ma non tiriamo mai a volo tranne se gli animali non fanno troppi giri e dimostrano di non essere interessati; come avrete ben inteso a noi capita sovente di vedere gli Uccelli andare via lasciandoci con il naso all'in su, ma questo è il rischio che ci piace correre, perchè quando una punta entra come diciamo noi sono soddisfazioni! non per i numeri per carità, ma perchè la nostra strategia è risultata vincente, a tutto questo conccorre imprescindibilmente ogni piccolo aspetto, dal capanno ai vivi, agli stampi, ai nostri immancabili fischi a bocca, alla splendida complicità che lega me al mio compagno di avventure

slowplay

il tutto dipende sempre dove si caccia..........nel nostro appostamento se dovessimo aspettare il tiro a fermo credo che con una manata di cartucce faccio la stagione.....meglio 1 uovo oggi che na gallina domani......come dice il buon buba
 
il tutto dipende sempre dove si caccia..........nel nostro appostamento se dovessimo aspettare il tiro a fermo credo che con una manata di cartucce faccio la stagione.....meglio 1 uovo oggi che na gallina domani......come dice il buon buba

Vabbè, sei agli inizi[marameo.gif], poi ti spiego io come si fa a farle mettere......[29]
 
buongiorno, ho letto con piacere i vostri interventi, complimenti agli utenti più attivi e pronti a dare consigli, certamente Joe Magasso uno su tutti! complimenti è un piacere leggervi

volevo, se mi è concesso, analizzare il tiro a fermo. Caccio gli acquatici da tanti anni, ho sempre visto il tiro a fermo come il passo più duro da ottenere, un conto è sparare a fermo dove capita, altro conto è farlo dove si è cercato di far mettere gli animali. Sono gusti quindi non discutibili, ma non tiriamo mai a volo tranne se gli animali non fanno troppi giri e dimostrano di non essere interessati; come avrete ben inteso a noi capita sovente di vedere gli Uccelli andare via lasciandoci con il naso all'in su, ma questo è il rischio che ci piace correre, perchè quando una punta entra come diciamo noi sono soddisfazioni! non per i numeri per carità, ma perchè la nostra strategia è risultata vincente, a tutto questo conccorre imprescindibilmente ogni piccolo aspetto, dal capanno ai vivi, agli stampi, ai nostri immancabili fischi a bocca, alla splendida complicità che lega me al mio compagno di avventure

slowplay
Parole sante
riuscire a far venire a tiro del capanno in un lago i selvatici è una soddisfazione
è anche il risultato di tanti sacrifici tanto lavoro tante prove tante esperienze
e quando arriva un uccello nel gioco è sempre un'esperienza nuova diversa ogni volta
e sai k tutto il lavoro k hai fatto è andato bene e ha dato i suoi risultato
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto