Caccia in valle (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€195.00
19%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Grazie Fabio!
Vorrei chiedervi ora qual'è il motodo più redditizio e cosa ne pensate.

Per chi ha la possibilità di mantenere il chiaro allagato 365 giorni grazie a un percorso naturale dell'acqua e quindi senza pomparne di nuova, gli è più conveniente ricreare un habitat naturale palustre e quindi far nidificare gli anatidi in primavere con la speranza di ritrovarli anche all'apertura oppure svuotare tutto per seminare il sorgo all'interno della vasca?

Ciao Ale......sostanzialmente è da valutare sempre il livello dell'acqua.
Mi spiego meglio......se hai acqua poco profonda e parecchio terreno con fitta vegetazione emersa , le anatre ed i rallidi sicuramente nidificheranno......sicuramente però,nel corso dell'estate avrai un'esplosione di vegetazione palustre e non,con conseguente imboschimento del sito.
Se asciughi il laghetto.....ci lavori dentro.....semini e prepari il tutto per la caccia della stagione successiva,sicuramente non avrai nessun caso di nidificazione,se non di germano.
Resta inteso,poi,che i germani amando il posto potranno nidificare nelle immediate vicinanze dello sguazzo per poi ricomparire dal nulla appena allagherai nuovamente.......e se trovano il sorgo poi......[eusa_dance.gif]...faranno gran festa.
Chiaramente fino alla terza di settembre perchè dopo tale data , la festa.....[rire.gif]...la farai tu......
Ciao,Paolo.
 
Originariamente Scritto da cicalone
Paolo intendi Cacce in valle di Mazzotti? Devo farmelo restituire da un so'la amico mio....
Cicà......vattelo a riprendere di corsa......il libro ormai è introvabile!!!!!

Unico,secondo me.....semplice ma validissimo....scritto da un comune mortale, appassionato come noi di caccia alle anatre.
Ciao,Paolo.



E pensa che me l'ha regalato un amico di Pisa conosciuto in rete su un altro forum....comunque l'ho prestato a Retius 2405 e non ho problemi a farmelo ridare...
 
paperari parliamo un po di stanpiera elemento fondamentale per la caccia ad anatre. io personalmente sparo solo a fermo

Ah.....allora stampi riempiti di poliuretano espanso.....belli distanti uno dall'altro e.....[5a]....giu' botte......[17]....

A parte gli scherzi......per me è importantissimo parlare della vegetazione emersa e sommersa....ma se vogliamo incominciare discorsi sulla stamperia......ok.....
Ciao.Paolo.
 
riassumendo....lenticchia, sorgo, crostacei, riso, c'e' ancora qualcosa per arricchire il menu' per le nostre paperelle? o passiamo alle stampate, che per chi come noi caccia sul fiume e' sempre un bel casino non avendo mai la certezza di come si trova il livello dell'acqua al mattino..

Francesco
 
riassumendo....lenticchia, sorgo, crostacei, riso, c'e' ancora qualcosa per arricchire il menu' per le nostre paperelle? o passiamo alle stampate, che per chi come noi caccia sul fiume e' sempre un bel casino non avendo mai la certezza di come si trova il livello dell'acqua al mattino..

Francesco

francesco ce' il giavone gia' citato tante altre volte anche questa erba e' molto gradita......
 
da noi sei obbligato a tenere acqua ( anche una pozza) per 365 giorni l'anno per favorire svernamento e nidificazione di anatidi ..pena la revoca del permesso dell'appostamento fisso a palmipedi e trampolieri...io sono fortunato dato che ho un lago di irrigazione e l'acqua è alta al centro.. ma per chi ha pantani come quello che sogno io con acqua su due tre livelli mantenere acqua per tutto l'anno è difficile e molto costoso...saluti luca
 
riassumendo....lenticchia, sorgo, crostacei, riso, c'e' ancora qualcosa per arricchire il menu' per le nostre paperelle? o passiamo alle stampate, che per chi come noi caccia sul fiume e' sempre un bel casino non avendo mai la certezza di come si trova il livello dell'acqua al mattino..

Francesco

Ciao Francesco.......beh.....in laguna non è che sia molto diversa......
Sostanzialmente , a volte ,ti ritrovi con 2 metri d'acqua e vento di bora o di scirocco molto forti e onde di mezzo metro.......altre volte ti ritrovi con una "secca" bestiale...... bonaccia assoluta e gli stampi coricati di fianco sul fango.
Forse,rispetto a te siamo avvantaggiati perchè possiamo guardare le previsioni di marea e del tempo in internet.......
Io ho adottato un sistema che penso , possa essere utile anche a te.........sfrutto gli stampi con 2 metri di cordino e 200/250 gr di piombo ma all'occorrenza (acqua alta e vento forte) in 10 secondi il cordino diventa magicamente....[1]...di 4 metri e con un moschettone a sgancio rapido ci aggiungo anche 7/800 gr di piombo.....capirai che ...acqua alta...onde e vento forte non danno piu' problemi e con un kg di piombo e 4 metri di cordino tengo fermissimi anche gli stampi di germano della GHG.
In fiume,penso che potresti sfruttare il mio stesso "trucco"........tutto sta nel quanto sei disposto a pagare per saperlo.....[rire.gif][rire.gif].....
Ciao,Paolo
 
non sao se si tratta sempre di lenticchia d'acqua,ma qui' in sicilia crese una pianta (alga) filamentosa compatta e fitta sulla superfice (viene detta erba paparara...) anchessa infestante
pap
Ciao Pap.....questa è la coda di volpe.....quella che citava Mattia.....ceratuphyllum demersum.jpg

Potrebbe però trattarsi di questa......Potamogeton_pusillus_L.jpg
Ciao,Paolo

- - - Aggiornato - - -

Nel mio laghetto , invece , d'estate c'è questo tipo d'alga.......folaghe,rallidi e anatre se la pappano di gusto.

-potamogeton crispus-brasca.jpg


Ciao,Paolo.
 
è una vergogna obbligare!!
molto più logico incentivare chi riesce a farlo e basta!!!
ciao boss!!!
e come lo incenviti mario se non con un prolungamento della stagione di caccia fino al 20 marzo? ahhahh

- - - Aggiornato - - -

Ciao Pap.....questa è la coda di volpe.....quella che citava Mattia.....Vedi l'allegato 36524

Potrebbe però trattarsi di questa......Vedi l'allegato 36525
Ciao,Paolo

- - - Aggiornato - - -

Nel mio laghetto , invece , d'estate c'è questo tipo d'alga.......folaghe,rallidi e anatre se la pappano di gusto.

Vedi l'allegato 36526


Ciao,Paolo.
sai di che pianta si tratta joe? è interessante...saluti luca
 
e come lo incenviti mario se non con un prolungamento della stagione di caccia fino al 20 marzo? ahhahh

- - - Aggiornato - - -


sai di che pianta si tratta joe? è interessante...saluti luca

Ciao Luca.....si,quando apri la foto ti compare il nome.......Potamogeton Crispus.....in Italiano (romagnolo) è la BRASCA.
Ciao,Paolo.

- - - Aggiornato - - -

la seconda
pap

Potamogeton Pusillus........
Chiedo.....qualcuno sa se si tratta della famosa GRISA delle valli del Rodigino???
Ciao,Paolo.
 
Ciao Pap.....questa è la coda di volpe.....quella che citava Mattia.....Vedi l'allegato 36524

Potrebbe però trattarsi di questa......Vedi l'allegato 36525
Ciao,Paolo

- - - Aggiornato - - -

Nel mio laghetto , invece , d'estate c'è questo tipo d'alga.......folaghe,rallidi e anatre se la pappano di gusto.

Vedi l'allegato 36526


Ciao,Paolo.
confermo ottima per rallidi e tanti anatidi,il problema e che sè hai poca acqua nel periodo estivo troppa vegetazione potrebbe creare problemi di ossigeno e sè non sbaglio da noi è anche chiamata guares e una volta quando esistevano le valli del mezzano queto tipo di pianta acquatica veniva data alle mucche da mangiare e ne erano ghiotte
 
no paolo nn e' quella la grisa..

- - - Aggiornato - - -

confermo ottima per rallidi e tanti anatidi,il problema e che sè hai poca acqua nel periodo estivo troppa vegetazione potrebbe creare problemi di ossigeno e sè non sbaglio da noi è anche chiamata guares e una volta quando esistevano le valli del mezzano queto tipo di pianta acquatica veniva data alle mucche da mangiare e ne erano ghiotte

giusto cristiano quello e' guarese
 
Per joe e per tutti....ho controllato il calendario venatorio del veneto della stagione appena conclusa e riguardo alla pasturazione cita solamente che è permessa nella AFV ricadenti nel territorio lagunare-vallivo con vari criteri dettati dal piano faunistico venatorio e in particolar modo dall'articolo 28 ecc ecc..

dunque in parole povere in territorio libero l'attività di foraggiamento ( questo è il termine usato nel calendario venatorio) non è concessa.

Ciao,Marco

- - - Aggiornato - - -

Tread interessantissimo....sarebbe bello se Lando o Davide lo mettessero tra quelli in evidenza

menga sapessi come sono contento che lo hai scritto che la pasturazione è vietata , perchè quando l , ho detto io mi hanno ripreso .......................
gente prima di scrivere controlliamo i messaggi ed eventualmente facciamo un anteprima prima di inviare .
tanta gente ci legge ma troppa ci odia , e quando nella passata caccia in valle sono intervenuto per cercare di stabilizzare il post dopo essere stato informato da amici che leggono ( c'è legge che non centra nulla con la caccia MA LEGGE e riferisce ) sono stato ripreso con sobrietà ma ripreso ...........................
il fatto di essere cresciuto nella feccia mi fa sentire la puzza di bruciato da lontano , e anche questa volta non mi sono sbagliato .
scusate lo sfogo .
 
menga sapessi come sono contento che lo hai scritto che la pasturazione è vietata , perchè quando l , ho detto io mi hanno ripreso .......................
gente prima di scrivere controlliamo i messaggi ed eventualmente facciamo un anteprima prima di inviare .
tanta gente ci legge ma troppa ci odia , e quando nella passata caccia in valle sono intervenuto per cercare di stabilizzare il post dopo essere stato informato da amici che leggono ( c'è legge che non centra nulla con la caccia MA LEGGE e riferisce ) sono stato ripreso con sobrietà ma ripreso ...........................
il fatto di essere cresciuto nella feccia mi fa sentire la puzza di bruciato da lontano , e anche questa volta non mi sono sbagliato .
scusate lo sfogo .

Ezio..... non voglio assolutamente creare polemiche e/o incomprensioni ma come hai letto nel mio post, io ho scritto quello che riporta il calendario venatorio della regione Veneto e quì la pasturazione nelle AFV private ( leggasi valli) è concessa, dunque niente di nuovo tra questo post e "l'altro".........io qui l'ho scritto perchè non stiamo parlando di valli private ma di sguazzi, chiari e appostamenti fissi ma sempre ricadenti nel territorio definito "libero"

Ringrazio i moderatori per aver messo in evidenza questo 3D

Ciao, Marco
 
In valli facenti parte di afv la pastura non è vietata e l'interesse è sapere i " segreti " dei capovalle che gioca a " ruba mazzo " con le valli adiacenti ...poi c'è pure l'asso piglia tutto.. Quindi a volte sapere il come e quando pasturare non ha altri scopi se non apprendere segreti...anche se a noi lontani. personalmente ho gestito una valle in veneto ( zona lagunare ) e di pastura con i miei compagni d'avventura non c'avemo capito 'na mazza ! Sai com'è....ricapitasse ora ne so qualche cosa in più, grazie a migra e " caccia in valle ". Riguardo i chiari, mi sembra che ci stiamo confrontando su " tattiche " di pastura naturali e consentite.Tra poco comunque avrei cominciato a pasturare nel mio chiaro, ormai la vegetazione non offre foraggio, il tutto perchè in primavera era in programma una gita scolastica con i compagni di classe della 5 el. di mio figlio...scopo : Il ripristino di zone umide bonificate. Purtroppo l'alluvione di novembre ha compromesso l'ospitalità degli alunni nei capanni sommersi dal fango, ma per mia semplice curiosità metterò in pratica alcune " ricette " suggerite da un amico . Speriamo che almeno a caccia chiusa lo possa fare...ma non credo che mi rompano per questo !
Un caro e affettuoso saluto
 
azzzz visto il ritmo degli interventi non riuscirò a partecipare alla discussione... però la leggerò e rileggero svariate volte...
preciso che caccio in uno sguazzo che viene allagato da metà agosto fino a febbraio-marzo, poi viene asciugato per l'attività agricola (permettendomi di risparmiare non pochi €uri....) l'ho preso il 3 novembre scorso fino a fine stagione e dalla prossima lo gestisco io con 2 soci.
Comunque parlando di vegetazione nel mio sguazzo cresce spontanemente tutti gli anni (nonstante le lavorazioni agricole) una spece di alga filamentosa che da noi a Brescia chiamiamo "gelo" e devo dire che i germani ci si buttano sempre... le alzavole invece a volte si buttano in quelle alghe oppure in un punto con l'acqua molto bassa e dove non sono stati macinati le stroppie del trinciato, difatti per la prossima stagione volevo lasciarne appositamente delle macchie non macinate....

- - - Aggiornato - - -

questa in primo piano è l'alga che noi chiamiamo "gelo" che dicevo nel post precedente.... tra l'altro la foto è del momento in cui è stata meno fitta.
 

Allegati

  • 2012-11-17 15.25.37.jpg
    2012-11-17 15.25.37.jpg
    82.8 KB · Visite: 2
azzzz visto il ritmo degli interventi non riuscirò a partecipare alla discussione... però la leggerò e rileggero svariate volte...
preciso che caccio in uno sguazzo che viene allagato da metà agosto fino a febbraio-marzo, poi viene asciugato per l'attività agricola (permettendomi di risparmiare non pochi €uri....) l'ho preso il 3 novembre scorso fino a fine stagione e dalla prossima lo gestisco io con 2 soci.
Comunque parlando di vegetazione nel mio sguazzo cresce spontanemente tutti gli anni (nonstante le lavorazioni agricole) una spece di alga filamentosa che da noi a Brescia chiamiamo "gelo" e devo dire che i germani ci si buttano sempre... le alzavole invece a volte si buttano in quelle alghe oppure in un punto con l'acqua molto bassa e dove non sono stati macinati le stroppie del trinciato, difatti per la prossima stagione volevo lasciarne appositamente delle macchie non macinate....

- - - Aggiornato - - -

questa in primo piano è l'alga che noi chiamiamo "gelo" che dicevo nel post precedente.... tra l'altro la foto è del momento in cui è stata meno fitta.

Ciao Roby.....non è che si veda molto dalla foto.........ma mi sembra di capire.......si tratta di un ammasso di alghe molto molto fini (tipo...... capelli) e se schiacciata con forza resti con un niente di "erba" tra le mani ?......poi con la pioggia , misteriosamente affonda per riaffiorare con il riscaldarsi dell'acqua?
Ciao,Paolo.
 
Ciao Francesco.......beh.....in laguna non è che sia molto diversa......
Sostanzialmente , a volte ,ti ritrovi con 2 metri d'acqua e vento di bora o di scirocco molto forti e onde di mezzo metro.......altre volte ti ritrovi con una "secca" bestiale...... bonaccia assoluta e gli stampi coricati di fianco sul fango.
Forse,rispetto a te siamo avvantaggiati perchè possiamo guardare le previsioni di marea e del tempo in internet.......
Io ho adottato un sistema che penso , possa essere utile anche a te.........sfrutto gli stampi con 2 metri di cordino e 200/250 gr di piombo ma all'occorrenza (acqua alta e vento forte) in 10 secondi il cordino diventa magicamente....[1]...di 4 metri e con un moschettone a sgancio rapido ci aggiungo anche 7/800 gr di piombo.....capirai che ...acqua alta...onde e vento forte non danno piu' problemi e con un kg di piombo e 4 metri di cordino tengo fermissimi anche gli stampi di germano della GHG.
In fiume,penso che potresti sfruttare il mio stesso "trucco"........tutto sta nel quanto sei disposto a pagare per saperlo.....[rire.gif][rire.gif].....
Ciao,Paolo

azz Paolo, se andiamo avanti di questo passo dovro' accendere un mutuo per pagarti.. scherzi a parte, anche noi abbiamo piombi di crca 250 grammi il problema e' che piu' si ingrossa il fiume e piu' corrente c'e' e capita spesso che gli stampi abbiano la testa quasi sott'acqua, al contrario di quando c'e' secca abbiamo il capanno a circa 25/30 metri dalla riva e a 30/35 dalle stampate per motivi di mimetizzazione..

Francesco
 
Ma la pianta di cui parlate non sara' mica il CRESCIONE? Nella piana di Lucca era abbondante nei canali e fossi dove l'acqua era pulita e i miei amici la raccoglievano per darla ai loro richiami che l'apprezzavano molto
 
Ma la pianta di cui parlate non sara' mica il CRESCIONE? Nella piana di Lucca era abbondante nei canali e fossi dove l'acqua era pulita e i miei amici la raccoglievano per darla ai loro richiami che l'apprezzavano molto

Il crescione è ottimo come insalata...per gli umani, non so se è la variante selvatica della " gallinella "
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto