breton taglia piccola caratteristiche e comportamento (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
D
Autore

dome..

Cacciatore bronzo (100/500)
Registrato
17 Ottobre 2007
Messaggi
871
Punteggio reazioni
3
Età
38
Località
Milano
ciao a tutti,
sono intenzionato a prendere un cucciolo di breton taglia piccola da un amico, mi han detto che lavora bene nei rovi che si comportan abbastanza bene...ma nei riporti di acquatici soprattuto quando finiscono nel fiume come si comporta?ha delle difficoltà?...poi volevo sapere per quanto riguarda la ferma...la effettua?faccio questa domanda solo perchè gli unici che ho visto lavoravano solo nello sporco...
[up.gif]

grazie in anticipo a tutti :wink:
 
Re: breton taglia piccola caratteristiche e comportamento

Il mio breton di 4 anni cerca abbastanza bene nello sporco, possiede una ferma eccezionale però nell'acqua non è una cima. Comunque conosco breton che riportano bene anche dall'acqua.Saluti Fabrzio
 
Re: breton taglia piccola caratteristiche e comportamento

merlo1964 ha scritto:
Il mio breton di 4 anni cerca abbastanza bene nello sporco, possiede una ferma eccezionale però nell'acqua non è una cima. Comunque conosco breton che riportano bene anche dall'acqua.Saluti Fabrzio

parlando di taglia piccola?
 
Re: breton taglia piccola caratteristiche e comportamento

dome.. ha scritto:
merlo1964 ha scritto:
Il mio breton di 4 anni cerca abbastanza bene nello sporco, possiede una ferma eccezionale però nell'acqua non è una cima. Comunque conosco breton che riportano bene anche dall'acqua.Saluti Fabrzio

parlando di taglia piccola?
Si, i breton del mio amico che riportano ottimamente dall'acqua e non solo sono di taglia piccola, sui 10kg di peso mentre la mia è sempre mediopiccola ma è sui 13kg. I tre breton del mio amico nello sporco sono fenomeni e grandi riportatori, con questo non vuol dire che tutte le ciambelle vengono col buco. Considera poi l'addestramento, noi i nostri da 7-8 mesi in poi li abbiamo portati nello sporco e gli ci abbiamo messo diversi fagiani sacrificando a volte giornate di caccia.Conclusione personale: breton piccoli grandi cani. CIAO
 
Re: breton taglia piccola caratteristiche e comportamento

merlo1964 ha scritto:
dome.. ha scritto:
merlo1964 ha scritto:
Il mio breton di 4 anni cerca abbastanza bene nello sporco, possiede una ferma eccezionale però nell'acqua non è una cima. Comunque conosco breton che riportano bene anche dall'acqua.Saluti Fabrzio

parlando di taglia piccola?
Si, i breton del mio amico che riportano ottimamente dall'acqua e non solo sono di taglia piccola, sui 10kg di peso mentre la mia è sempre mediopiccola ma è sui 13kg. I tre breton del mio amico nello sporco sono fenomeni e grandi riportatori, con questo non vuol dire che tutte le ciambelle vengono col buco. Considera poi l'addestramento, noi i nostri da 7-8 mesi in poi li abbiamo portati nello sporco e gli ci abbiamo messo diversi fagiani sacrificando a volte giornate di caccia.Conclusione personale: breton piccoli grandi cani. CIAO

ti ringrazio :wink:
 
Re: breton taglia piccola caratteristiche e comportamento

:P :P :P Possiedo una breton, Kiss, di sei anni, ottima fermatrice e riportatrice da qualsiasi posto, addestrata da me con tanta pazienza e passione, quest'anno ci ha scovato e fatto sparare sei lepri, quattro abbattute e due padellate da me e dal mio socio di caccia, con grande dispiacere della splendida bretoncina. Un saluto e tanti auguri di buone feste.
 
Re: breton taglia piccola caratteristiche e comportamento

intende dire che lo standard di razza prevede una misura solo per il breton, quelli che vediamo più simili a pechinesi che altro sono il frutto di accoppiamenti tra soggetti poco rientranti nella morfologia del breton vero. Non che questi siggetti non siano buoni cacciatori solo che si va a sminuire il lavoro di tanti anni di sacrifici degli allevatori che accoppiano solo soggeti che rientrano appunto nello standard della razza.
A me una volta mi è capitato di vedere una bretoncina non piu grande di un coniglio sembrava un cane di 7/8 mesi invece aveva 2 anni!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
STANDARD


CARATTERISTICHE

L'Epagneul Breton è un cane da ferma brevilineo dai profili rotondeggianti, corto di reni, con coda corta o anuro, alto cm. 50 al garrese, pieno di ardore e vigoria, prototipo di COB pieno di sangue, dall'espressione vivace, intelligente, che offre il massimo di qualità nel minimo volume. Cane non testardo ma pugnace, questo antico bretone dell' Argoat ha conquistato grandi spazi nei cinque continenti; un piccolo che non teme i grandi.

CARATTERISTICHE ESSENZIALI TIPICHE

- Proporzioni importanti: lunghezza del tronco uguale all' altezza al garrese (cane inscrivibile in un quadrato). Torace completamente disceso al livello del gomito.

- Testa: Proporzioni ideali: Cranio 3/Canna Nasale 2 - ovvero all' incirca 12 cm/8 cm.

- Comportamento e carattere: Equilibrato, franco, dolce. Ardimentoso nella caccia. Socievole con i consimili. Compagno ideale.

REGIONE CRANICA

- Cranio: profilo arrotondato visto sia di fronte che lateralmente. Visto dall'alto, le pareti laterali sono ugualmente arrotondate. Linee cranio-facciali parallele o leggerissimamente divergenti. Larghezza del cranio, misurata a livello delle arcate zigomatiche, all'incirca 11/12 cm.

- Stop: depressione assai sensibile sebbene alquanto dolce.

REGIONE FACCIALE

- Tartufo: del colore più scuro presente nel mantello a seconda che il soggetto sia bianco-arancio, bianco-marrone o bianco-nero. Narici ben aperte.

- Canna Nasale: diritta, piu' corta dell' asse longitudinale del cranio.

- Labbra: fini, assai tese ed aderenti. Lateralmente il labbro superiore copre di pochissimo il labbro inferiore.

- Dentatura: completa. Con chiusura a forbice.

- Arcate Sopraciliari: formano una curva dolce.

- Occhi: di forma abbastanza rotonda. Disposti orizzontalmente. Colore in armonia con il tartufo ed il mantello. Espressione sveglia e vivace.

- Orecchie: attaccate alte, di forma triangolare, leggermente arrotondate all' estremità inferiore, ben guarnite di pelo ondulato, portate piatte contro la faccia. Se si distendono in avanti contro la guancia, la cartilagine non deve oltrepassare la base del muso.

- Collo: di media lunghezza, che esce bene dalle spalle. Pelle fine, soffice e alquanto rilasciata ma non tanto da formare pieghe.

CORPO

- Linea Superiore: diritta e ben solida.
- Dorso: corto e diritto.
- Rene: corto, largo e solido di lunghezza da 8 a 10 cm circa.
- Groppa: con inclinazione molto leggera.
- Anche: più basse del garrese, leggermente risalenti. Le punte delle anche sono al livello del dorso.
- Torace: largo, costole ben cerchiate, ben sviluppate nella parte superiore. Il torace discende ben al livello del gomito.
- Ventre e Linea Inferiore: risalente normalmente senza eccesso. Il ventre non è nè retratto nè cadente.
- Coda: diritta o cadente. Lunga al massimo 10 cm. Sovente un po' torata e terminante con un pennello di pelo. Alcuni soggetti nascono anuri.

ARTI

- Arti Anteriori:in appiombo secondo gli assi mediani del corpo.
- Spalla: obliqua e muscolosa.
- Braccio: muscoloso e d'ossatura robusta.
- Gomito: aderente al corpo, nè all'indietro nè all'infuori.
- Avambraccio: forte, asciutto ma ben muscoloso, dritto, verticale.
- Metacarpo: leggermente obliquo.
- Piede: asciutto e raccolto. Un po' di pelo tra le dita.
- Arti Posteriori: visti dal di dietro perfettamente in appiombo. Di profilo la punta della coscia ed il garretto sono quasi sulla stessa verticale.
- Coscia: coscia larga e ben discesa.
- Garretto: garretto non troppo chiuso.
- Metatarso: regione del metatarso ben in appiombo.
- Piede: dita serrate, con un pò di pelo in mezzo. Senza sperone.

MANTELLO

- Pelo: sul corpo, non eccessivamente fine, piuttosto piatti e molto leggermente ondulato. Arti anteriori guarniti di frange non molto abbondanti e ondulate. Arti posteriori ben frangiati fino a metà coscia.
- Colore: Bianco-Arancio, Bianco-Marrone, Bianco-Nero. Tricolore: Bianco-Arancio-Nero, Bianco-Arancio-Marrone o roanato con uno e l'altro di questi colori.

TAGLIA

Minimo 47 cm - Massimo 50 cm. con una tolleranza di un cm nel minimo e nel massimo. Taglia ideale per un maschio: 48/50 cm. Taglia ideale per una femmina: 47/49 cm.

DIFETTI

Ogni difformità a tutto quanto precede deve essere considerata come un difetto da penalizzarsi in funzione della sua gravità.

- Cranio: quadra, ogivale, stretto, troppo rotondo, con STOP troppo marcato.
- Tartufo: con narici non ben aperte.
- Canna Nasale: muso a punta con estremità quadrata.
- Labbra: spesse, troppo cadenti connessure troppo evidenti.
- Occhi: chiari, globosi, obliqui.
- Orecchie: attaccate basse, cadenti, larghe e con pelo arricciato, troppo lunghe, sfarfalleggianti, bianco con una macchia bianca.
- Collo: troppo gracile, troppo corto.
- Dorso: lungo, insellato, arcuato.
- Rene: lungo, stretto, debole.
- Groppo: troppo stretta, troppo obliqua, a pulpito.
- Torace: stretto, non abbastanza disceso, costole piatte, ogivale e carenato, troppo corto (rotto, petto di pollo).
- Fianchi: grassi e cadenti.
- Coda: troppo lunga, a pelo raso, portata verticalmente, attaccata bassa in rapporto alla linea del dorso.
- Arti Anteriori: metacarpi troppo obliqui, gomiti scollati, cagnolismo o vaccinismo.
- Piedi: larghi, lunghi, troppo rotondi, schiacciati.
- Pelle: spessa o troppo rilasciata, presentando pieghe/rughe.

DIFETTI GRAVI

- Cranio: arcate sopracciliari troppo arcuate.
- Occhi: troppo chiari, sguardo cattico o da rapace, strabismo convergente o divergente.
- Canna Nasale: molto corta. Canna Nasale Discendente (linee cranio-facciali troppo divergenti).
- Collo: giogaia.
- Pelo: arricciato o serico o troppo abbondante. Pelo raso, frange scarse o troppo abbondanti, troppo lunghe.

DIFETTI DA SQUALIFICA

Insufficienza di caratteri etnici tale che il soggetto nel suo complesso non rassomiglia più sufficientemente ai sui simili della stessa razza.
Taglia eccedente i limiti dello standard; linee cranio-facciali convergenti (canna nasale rimontante). Macchia bianca su un orecchio; occhi situato in una porzione di colore bianco. Occhi molto chiari o eterocromi. Depigmentazione alle palpebre. Eccesso di depigmentazione al tartufo. Prognatismo o enogratismo. Non considerando importanti i P. M. 1, qualsiasi soggetto che manchi di più di due P.M. 2 sarà squalificato, così come il soggetto che manchi di qualsiasi altro dente diverso dai precanini. Mantello non conforme allo standard e in particolare il mantello unicolore. Carattere timido. Aggressività.

N.B.: I maschi devono presentare 2 testicoli di aspetto normale, completamente deiscesi nello scroto.

STANDARD DI LAVORO

- Andatura
Galoppo energico, composto e continuo, con rapido susseguirsi di falcate raccolte e scattanti come si addice ad un brevilineo. Nel complesso un insieme di movimenti briosi e spumeggianti.

- Portamento di testa
Testa portata alta, al di sopra della linea dorsale. Mobile nel vento per svolgere un'adeguata azione esplorativa.

- Cerca
La cerca dovrà adeguarsi alla natura del terreno, estendendo o restringendo il raggio d'azione per svolgere un lavoro utile. Dovrà essere avida, continua ed attenta.

- Ferma
Ferma di scatto o dopo rapido e deciso accertamento in posizione eretta. Quando invece si trova a ridosso del selvatico la ferma è fulminea ed in qualunque posizione, con lo sguardo rivolto alla sorgente di emanazione.








[email protected] | This web site © C.I.E.B. 2005 | 2002 - 2005 Designed by WEBLAB 1999
 
Re: breton taglia piccola caratteristiche e comportamento

forse ho esagerato ad inserire tutto ma tanto per essere chiari su quello che veramente dovrebbe essere un breton saluti a tutti [1]
 
Re: breton taglia piccola caratteristiche e comportamento

Porca miseria ho fatto tardi hanno gia' spiegato tutto,PADELLA sei stato grande [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif] facciamo un po' di luce intorno la leggenda( piu' diffusa di quanto si creda) della doppia taglia del breton.
 
Re: breton taglia piccola caratteristiche e comportamento

secondo me non si tratta di leggende ma di scarsa conoscenza della materia, è molto più economico e facile accoppiare cani solo per avere un ausiliare da portare a caccia e magari se è piccolo ancora più comodo e all'ora via prendiamo un cane accoppiamolo con un'altro magari ancora piu minuto e via quello che esce esce poi come è capitato a me di vedere una breton che sembrava un pincher e aveva 2 anni [26] [42]
 
Re: breton taglia piccola caratteristiche e comportamento

Un amico, fonte affidabile, mi raccontò che incontro un tale con un cane, che teneva nel tascone del gilet, e lo spacciava per tale, il bello era che il cane ci assomigliava pure.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto