" Breton Nano " (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Lo standard non è la Bibbia, come è stato fatto così può essere modificato. Secondo Te bastano le misure giuste per far cacciare un cane in stile di razza? Basta avere le misure giuste e fare due giri intorno ad un quadrato per sancire che il cane si muove in stile di razza? Prova a prendere un cane da caccia che fa solo esposizioni con tutte le misure al posto giusto e dopo vedi che la maggior parte si muove come dei meticci, la bellezza di un cane da caccia è la sua funzionalità secondo lo standard di lavoro. Ci sono giudici che giudicano in esposizioni che non hanno mai visto un cane a caccia. La morfologia spesso contrasta con la funzione del cane da lavoro, alcune razze grazie alle esposizioni sono diventate dei mostri con gravi problemi fisici e psichici. Bassotti che strisciano con il petto per terra vincono nelle esposizioni, anche cani che non riescono più a respirare vincono nelle esposizioni, questo perché a una parte della cinofilia della funzionalità del cane non gliene frega niente.

un cane che fa solo esposizioni non è un cane da caccia. Le misure giuste fanno si che il cane si muova come deve a prescindere ovviamente dalla bravura.
se uno vuole un cane piccolo non prende un setter basso .... cambia razza !
 
quoto al 100x100
un breton deve essere un breton,ogni razza a il suo standard!!!misure,fisionomie, cerca ,lavoro,comportamento!!
ho visto spinoni incrociati con setter!!!!!!,breton incrociati con springel spaniel!!!!maaa.....!magari anche buoni cacciatori......ma nulla a che fare con la razza pura!!!!
standard vuol dir standard!!!!!!
di breton taglia piccola,ne ho visti a lavoro,.......potra essere il più bravo....bello..... comodo......ma non sarà mai nel standard della razza!!
voglio vederlo a recuperare un bella lepre di 5kg!!!

premetto ke mi ero ripromesso di nn partecipare a questa discussione,ma il tanto decantare il breton nano mi ha fatto desistere da tale promessa.sono amante dei breton da quando ho preso il pda 37 anni fa.li ho sempre avuti nei miei box ed ho cercato col tempo di tirare fuori il sangue migliore.ho investito tanto in lavoro sacrificio e soldi.sono dieci anni ke penso di avere dei breton tra i migliori sulla scena,nn ultimo la cucciolata ke ho fatto due mesi fa.x me ogni cane deve rientrare nello standard di razza altrimenti a cosa servono le regole.un breton nano rispetto ad uno nello standard perde sicuramente nel movimento,nell'andatura in quanto lo scheletro e la muscolatura fa tanto,x nn parlare poi della forza di spinta e del moto fluttuante ke il soggetto "SANO" possiede. poi.....vuoi mettere la bellezza.... xkè anche l'occhio vuole la sua parte.ho usato l'aggettivo "SANO" volutamente xkè x me un breton nano è sinonimo di qualcosa ke nn è andato nel verso giusto.è un cagnolino e tale rimane,soggetti così da noi si regalano x compagnia nn x andare a caccia.tanto dovevo per tutti quelli ke come me lavorano x tirare fuori breton bravi ma anke belli
 
un cane che fa solo esposizioni non è un cane da caccia. Le misure giuste fanno si che il cane si muova come deve a prescindere ovviamente dalla bravura.
se uno vuole un cane piccolo non prende un setter basso .... cambia razza !
Non sono solo le misure giuste a far muovere il cane in stile di razza, se il cane non ha carattere e temperamento può avere tutte le misure al posto giusto che non si muoverà mai in stile di razza. Un cane da caccia che fa solo esposizioni continua ad appartenere al suo gruppo. Il setter che fa solo esposizioni appartiene al gruppo 7 allo stesso modo di quello che fa solo prove di lavoro. Se uno vuole un setter lo va a prendere da chi ha cani validi, a prescindere dall'altezza al garrese. Mi sembra che di setter di 67 centimetri al garrese sui terreni di caccia se ne vedono pochi, eppure in esposizioni non è difficile vederli, molto probabilmente anche se i 67 centimetri sono previsti dallo standard si vede che non sono funzionali. Chi seleziona cani da caccia ha constatato che la misura massima in rispetto alla funzione è quella dei 63 centimetri che sarebbe la misura minima ammessa dallo standard morfologico, se dopo nascono setter di 59 centimetri che a caccia dimostrano di essere molto più validi di quelli di 67 centimetri non vedo il motivo per il quale dovrebbero essere rifiutati dai cacciatori. Il successo che ha avuto il setter fra i cacciatori non è grazie alle misure stabilite dallo standard morfologico, il setter ha avuto successo grazie alle sue doti innate di grande cacciatore, ha avuto e continua ad avere successo perché ha carattere e temperamento da vendere e non certamente perché lo standard morfologico prevede una misura massima e una minima, le misure non fanno il temperamento del cane.
 
che il carattere e il temperamento concorrano a far muovere un cane in stile di razza non lo avevo mai sentito.
sono le misure, le proporzioni e le angolature a far muovere in stile un cane. il carattere serve ad altro !
Un cacciatore può uscire anche con un bassotto da ferma, a me non interessa, chi fa cucciolate invece dovrebbe tendere ad avere dei bravi cani più vicini possibili alla standard della razza.
avere un nanerottolo bravo e farlo accoppiare, A MIo PARERE, e sbagliato
 
io sono dell'idea che il cane ideale sia quello più congeniale al proprio modo di cacciare....
bellissimo il setter, il pointer ecc...
.....ma io senza il mio piccolo bretone non posso cacciare....

Complimenti Fra...molto bello il tuo breton. Anch'io la penso come te. Questo è il mio.
20hstiw.png
 
Le esagerazioni non vanno mai bene, il cane da caccia di qualsiasi razza deve essere essenziale, tutto quello che è in più e non serve andrebbe tolto. Ci sono cani da caccia portati in esposizione che sono delle vere e proprie caricature, cani che a guardarli fanno tenerezza e anche un poco di pena, se si pensa per un attimo al lavoro che dovrebbero svolgere. Il fatto che il cane piccolo perde in resistenza non trova nessun riscontro, sono solo opinioni, forse hai avuto modo di guardare cani piccoli malati, ci sono quelli piccoli e ben strutturati che cacciano tutto il giorno su qualsiasi terreno con pochi sorsi di acqua. In montagna sicuramente il cane leggero ha qualche freccia in più nel suo arco in confronto di un cane che si porta a spasso del peso inutile. Comunque piccoli o grandi l'importante è che siano efficaci. La selezione di qualsiasi cane da caccia ha bisogno della taglia piccola e della taglia grande, se si selezionasse sempre in base allo standard morfologico sarebbe finito a schifo da parecchio, parlo di cani da caccia, quelli che selezionano per la bellezza non hanno problemi.
d'accordo con te al 100%......il mio rende tutta la giornata......nel garganistan che e' un giungla..a me sta' bene cosi'.....DORA DEL GARGANISTAN.jpg
 
Una bella macchina può essere ammirata solo per la sua carrozzeria. A me piace la Ferrari, ogni volta che ne vedo una ferma non resisto, il mio senso di ammirazione mi costringe a fermarmi per dare la parte che gli spetta all'occhio, non mi interessa e neanche penso ad altro. Se invece fossi l'utilizzatore oltre alla carrozzeria mi interesserei anche del motore che è quello che fa muovere la carrozzeria. Ci sono selezioni del cane da caccia basate più sull'aspetto morfologico che su quello funzionale, non è difficile selezionare cani con le misure e le angolazioni previste dallo standard morfologico, ma queste non bastano a far muovere un cane in stile di razza come previsto dallo standard di lavoro. Se il cane da caccia non ha una grande passione, cioè non ha un forte istinto da predatore non potrà avere avidità, velocità, coraggio, resistenza alla fatica, al dolore e tutte le altre qualità naturali che servono al cane da caccia. Una buona struttura deve fondersi con il movimento e questo movimento non è dato dall'aspetto morfologico, ma dalle doti psichiche sopra riportate. Non è una novità che in giro ci sono cani morfologicamente perfetti che vincono nelle esposizioni che messi sul terreno non rispecchiano lo stile di razza, sono cani con una bella carrozzeria senza motore, sono di razza fuori e meticci dentro. Anche se sono belli per convenzione solo perché qualcuno ha stabilito delle misure che con la realtà funzionale non hanno niente da spartire. Nel sito c'è la foto di una bellissima setterina che potrebbe non raggiungere il peso e le misure previste dallo standard morfologico pur avendo una bella struttura. Se la cucciolona da grande è meritevole e rispetterà quello che è lo standard di lavoro non vedo il motivo di non doverla fare riprodurre. Dovrei buttare il "bambino con l'acqua sporca solo perché non ha raggiunto i 63 centimetri che con la funzionalità del cane sono esagerati come sono esagerati i 25/28 chili previsti dallo standard morfologico. Gli standard morfologici lasciamoli a quelli che si dedicano esclusivamente alle esposizioni, teniamo più in considerazione le misure di chi alleva facendo pendere l'ago della bilancia più sull'aspetto funzionale.
 
secondo me state portando la discussione su di un binario morto.una cosa è ki seleziona solo come bellezza un'altra è ki si dedica sia alla bellezza ke al lavoro,nel mio post ho cercato di spiegarne le ragioni.ci lavoro da anni per avere entrambe le cose,questo unitamente al carattere e al temperamento.ma i geni del carattere e del temperamento si trasmettono pari pari come quelli della bellezza, degli standard di razza e delle qualità di lavoro.ki ci lavora come me a livello amatoriale cerca di ottenere il max delle qualità sotto tutti gli aspetti al contrario delle "grandi firme" dove il loro scopo rimane solo la vendita dei cani e quindi il soggetto bello si vende prima anke se poi risulta un brocco.nn immaginate nemmeno,eccetto se nn siete del ramo,quanti cani vengono comprati sui campi di gara da allevatori di grido per farli diventare del proprio allevamento....io ne sò qualcosa
 
tutti coloro che allevano cani da caccia dovrebbero guardare con un occhio allo standard e con l altro alla caccia.
un cane brutto, storto, lungo o corto non dovrebbe essere riprodotto seppur bravo.
nel caso invece di un bravo cane con lievi difetti andrebbe accoppiato con un cane che possa sopperire alle carenze dell altro ( vana speranza)
bellezza e lavoro non sono due cose che non possono convivere
 
Lasciando perdere la bellezza, avete mai visto corridori o maratoneti nani, immaginate Bolt alto 1,60 m il record lo faceva in scooter, per il lavoro ci vogliono i muscoli ed una struttura adeguata con le giuste leve.

- - - Aggiornato - - -

Non sono solo le misure giuste a far muovere il cane in stile di razza, se il cane non ha carattere e temperamento può avere tutte le misure al posto giusto che non si muoverà mai in stile di razza. Un cane da caccia che fa solo esposizioni continua ad appartenere al suo gruppo. Il setter che fa solo esposizioni appartiene al gruppo 7 allo stesso modo di quello che fa solo prove di lavoro. Se uno vuole un setter lo va a prendere da chi ha cani validi, a prescindere dall'altezza al garrese. Mi sembra che di setter di 67 centimetri al garrese sui terreni di caccia se ne vedono pochi, eppure in esposizioni non è difficile vederli, molto probabilmente anche se i 67 centimetri sono previsti dallo standard si vede che non sono funzionali. Chi seleziona cani da caccia ha constatato che la misura massima in rispetto alla funzione è quella dei 63 centimetri che sarebbe la misura minima ammessa dallo standard morfologico, se dopo nascono setter di 59 centimetri che a caccia dimostrano di essere molto più validi di quelli di 67 centimetri non vedo il motivo per il quale dovrebbero essere rifiutati dai cacciatori. Il successo che ha avuto il setter fra i cacciatori non è grazie alle misure stabilite dallo standard morfologico, il setter ha avuto successo grazie alle sue doti innate di grande cacciatore, ha avuto e continua ad avere successo perché ha carattere e temperamento da vendere e non certamente perché lo standard morfologico prevede una misura massima e una minima, le misure non fanno il temperamento del cane.
Ho avuto setter di 66 cm al garrese e ti assicuro che l'unico problema era infilarli nel trasportino, per il resto cacciavano benissimo 10 ore di fila ed in Sicilia, specialmente dalle mie parti, si caccia in terreni sporchi di rovi e con pendenze abbastanza impegnative.

- - - Aggiornato - - -

Indubbiamente a fare un buon cane è principalmente il carattere, la volontà e le doti innate, ma se non ci sono le caratteristiche fisiche la vedo dura.
 
Lasciando perdere la bellezza, avete mai visto corridori o maratoneti nani, immaginate Bolt alto 1,60 m il record lo faceva in scooter, per il lavoro ci vogliono i muscoli ed una struttura adeguata con le giuste leve.
Dai numeri sembra evidente che chi alleva cani da lavoro preferisce taglie e pesi minimi previsti dallo standard. Setter di settanta centimetri li puoi andare a prendere in Inghilterra o nelle esposizioni. Sinceramente i risultati raggiunti li hanno ottenuti cani che con misure e pesi inferiori a quelli previsti dallo standard morfologico.

- - - Aggiornato - - -


Ho avuto setter di 66 cm al garrese e ti assicuro che l'unico problema era infilarli nel trasportino, per il resto cacciavano benissimo 10 ore di fila ed in Sicilia, specialmente dalle mie parti, si caccia in terreni sporchi di rovi e con pendenze abbastanza impegnative
. Le eccezioni non sono la regola. Basta vedere le due razze da ferma italiane, che grazie alle loro misure e al loro peso da cavallo stanno rischiando l'estinzione. Per fortuna ci sono allevatori che hanno capito che per rendere il bracco e lo spinone più efficaci e soprattutto competitivi con gli altri continentali li stanno alleggerendo e gli stanno togliendo qualche centimetro al garrese, oltre a tutto quello superfluo, come labbra abbondanti e pelle cadente solo per citare qualche particolare.

- - - Aggiornato - - -

Indubbiamente a fare un buon cane è principalmente il carattere, la volontà e le doti innate, ma se non ci sono le caratteristiche fisiche la vedo dura.
Le caratteristiche fisiche sono due grandi polmoni e un grande cuore, non certamente qualche centimetro e qualche chilo in più.
 
tutti coloro che allevano cani da caccia dovrebbero guardare con un occhio allo standard e con l altro alla caccia.
un cane brutto, storto, lungo o corto non dovrebbe essere riprodotto seppur bravo.
nel caso invece di un bravo cane con lievi difetti andrebbe accoppiato con un cane che possa sopperire alle carenze dell altro ( vana speranza)
bellezza e lavoro non sono due cose che non possono convivere
Infatti cani da caccia buoni ci sono grazie a chi guarda con un occhio allo standard di lavoro e con un altro a quello morfologico. La bellezza attraverso la funzione. Se sono storti, lunghi o corti da compromettere la loro funzione sicuramente saranno scartati. La selezione del cane da lavoro viene fatta attraverso questa tipologia di cani, i belli vanno trovati fra i bravi, e non mischiando la lana con la seta. I cani ciufeche che nascono dai campioni è proprio per i motivi di aggiustamenti fatti in passato. Non è che facendo accoppiare un cane bello con uno bravo si ottiene il bello e bravo, sarebbe troppo facile.

- - - Aggiornato - - -

La giusta misura sta nel mezzo. In una cucciolata di cani da caccia da lavoro ci sono i cuccioli piccoli e quelli grandi, nel mezzo ci sono quelli medi che sono i più omogenei. Quando ho avuto la possibilità di scegliere ho scelto far quelli uguali fra loro.
 
Le misure giuste fanno si che il cane si muova come deve a prescindere ovviamente dalla bravura.
!

E come la mettiamo con tutti quei soggetti che sono perfettamente nei millimetri dello standard ma talmente non hanno nulla oltre le proporzioni morfologiche e in alcun modo rispecchiano lo stile di razza nei movimenti, che non si accorgono nemmeno di quando il conduttore li sgancia ???
Un soggetto appartenente ad una ben definita razza (in tutte col tempo ci sono state delle variazioni ai fini della migliore funzionalità operativa), lo giudico per come si comporta sul terreno per presa dello stesso e passione alla ricerca del selvatico....il resto son chiacchiere, mie comprese...e ad ognuno i propri gusti, fortunatamente cè da scegliere.
 
scusa ma proprio non ho capito cosa c'entra quello che hai scritto con la mia convinzione che oltre ad essere bravo in un cane bisogna cercare il più possibile la somiglianza con la razza a cui appartiene.
se son solo chiacchiere perché li chiamate springer ? chiamateli cani .... tanto come sono sono e chi se ne frega
 
la riga che ti ho quotato parla chiaro...e sù quella ho risposto, poi..se vuoi..puoi anche fingere di non capire.
Personalmente chiamo SPRINGER quelli che lo sono e che lavorano come tali, a prescindere dalle frange e dai millimetri, ma tanto vedo che è sempre la stessa musica.
Saluti...
 
parla chiaro perché è così ....
un setter si muove così perché è costruito nel rettangolo, un breton si muove in maniera diversa perché è costruito in maniera diversa.
il titolo e breton nano .... non si parla di millimetri
mi sa che di musica ci capisci poco
 
Forse non capisco di musica, ma di certo non mi incanti tu tentando di fare il furbo e il finto sordo..o forse lo sei davvero..io ho scritto di "soggetti" sulle razze in generale, tu in risposta hai colpito "alcuni" springer..non è strano ??
Ti lascio alle tue convinzioni, sicuramente giuste.
 
La bellezza di un cane che caccia è la sua funzionalità, tutto il resto conta poco. Il breton sotto taglia sarà anche non piacevole da vedere, ma diventerà bellissimo da vedere quando esprimerà tutta la sua grinta sul terreno di caccia. Questo cane farà la felicità del suo padrone a prescindere dall'altezza al garrese. Cani morfologicamente bellissimi con i pesi e le misure al limite superiore della taglia non sono difficili da trovare basta rivolgersi a chi seleziona in questa direzione. Per un cacciatore è molto meglio avere un cane al minimo della taglia che un cane bellissimo che messo sul terreno di caccia ti fa passare la voglia di andare a caccia. Per capire a quale razza appartiene un cane bisogna guardare il movimento da 500/600 metri di distanza, lo stile di razza non mente mai. Mi ripeto, cani belli e perfetti per un allevatore non è difficile ottenerli, non ci vuole uno scienziato per capire che raggiungere un solo obiettivo è molto più facile. Infatti molti di questi cani perfetti valutati sul terreno non rispecchiano lo standard di lavoro della razza. Ci sono persone che predicano bene e razzolano male, portano in esposizione i cani belli, li portano in prove di lavoro per mendicare un molto buono e a caccia utilizzano cani con genealogie molto diverse. I detti dei vecchi cacciatori bisogna tenerli sempre in considerazione, fanno parte della loro esperienza: Quando vedevano un setter bello dicevano: "troppo bello per andare a caccia" dopo ci sono le eccezioni. Qui non stiamo a vendere noccioline, per rendersi conto di alcune teorie basta guardare al setter irlandese da lavoro e da bellezza, dopo ognuno è libero di andarlo a pescare nel lago che più gli piace.
 
La bellezza di un cane che caccia è la sua funzionalità, tutto il resto conta poco. Il breton sotto taglia sarà anche non piacevole da vedere, ma diventerà bellissimo da vedere quando esprimerà tutta la sua grinta sul terreno di caccia. Questo cane farà la felicità del suo padrone a prescindere dall'altezza al garrese. Cani morfologicamente bellissimi con i pesi e le misure al limite superiore della taglia non sono difficili da trovare basta rivolgersi a chi seleziona in questa direzione. Per un cacciatore è molto meglio avere un cane al minimo della taglia che un cane bellissimo che messo sul terreno di caccia ti fa passare la voglia di andare a caccia. Per capire a quale razza appartiene un cane bisogna guardare il movimento da 500/600 metri di distanza, lo stile di razza non mente mai. Mi ripeto, cani belli e perfetti per un allevatore non è difficile ottenerli, non ci vuole uno scienziato per capire che raggiungere un solo obiettivo è molto più facile. Infatti molti di questi cani perfetti valutati sul terreno non rispecchiano lo standard di lavoro della razza. Ci sono persone che predicano bene e razzolano male, portano in esposizione i cani belli, li portano in prove di lavoro per mendicare un molto buono e a caccia utilizzano cani con genealogie molto diverse. I detti dei vecchi cacciatori bisogna tenerli sempre in considerazione, fanno parte della loro esperienza: Quando vedevano un setter bello dicevano: "troppo bello per andare a caccia" dopo ci sono le eccezioni. Qui non stiamo a vendere noccioline, per rendersi conto di alcune teorie basta guardare al setter irlandese da lavoro e da bellezza, dopo ognuno è libero di andarlo a pescare nel lago che più gli piace.

500/600 mt ?
ahahah non si finisce mai di imparare .....
userò il lungo !
 
Volevo rispondere a chi dubita che un breton di piccola taglia possa recuperare una lepre di 5 kg. La mia bretoncina che pesa 7kg ne ha trascinata una di quelle dimensioni per qualche centinaio di metri camminando all'indietro. Caro mio non è la forza che vince,ma l'intelligenza.
 
anche se non rispettano lo standard,vi garantisco che non temono i breton standard, io ne ho una che ha 2 anni faro' la cucciolata fra due calori,cani garantiti riportisti e fermaioli specialmente sulle beccaccie ,lei arriva prima di ogni setter a qualsiasi prova...........accetto qualsiasi sfida....


In tutte le razze cè uno standard e va rispettato,sarebbe bene evitare una cucciolata con cani che non rientrano nei valori stabiliti,si rischia di fare delle sottorazze senza alcun valore,nessuno mette in dubbio le qualità venatorie di tali soggetti non è cero la statura che li rende piu o meno bravi.

Ma le prove di lavoro e le esposizioni a che servono?
 
Volevo rispondere a chi dubita che un breton di piccola taglia possa recuperare una lepre di 5 kg. La mia bretoncina che pesa 7kg ne ha trascinata una di quelle dimensioni per qualche centinaio di metri camminando all'indietro. Caro mio non è la forza che vince,ma l'intelligenza.
Premetto che non ho nulla in contrario ai cani sotto taglia ( per quanto preferisco di gran lunga quelli in taglia perfetta ) ma credo che avresti dovuto controllare bene il peso di quella lepre e misurare bene quelle centinaia di metri...
la forza può non vincere in un cane da caccia, ma serve , eccome se serve....se si parla di caccia come la intendo io , ovviamente...
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto