Breton giovane: PROBLEMA RIPORTO (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
ggramoli
Autore

ggramoli

Cacciatore platino (2500/5000)
Registrato
21 Luglio 2007
Messaggi
6,091
Punteggio reazioni
14
Età
84
Località
Lazio Roma
Ho un breton giovane, circa 2 anni e mezzo, in comproprietà con mio fratello. Relativamente alla ricerca, alla ferma, all'ubbidienza, ecc. è tutto OK. Purtroppo ha un grave difetto non riporta. O meglio va a prendere l'animale, lo stringe tra i denti per assicurarsi che sia morto, se lo trova dentro lo sporco lo porta fuori, ma poi lo lascia li in vista. Siamo io o mio fratello che dobbiamo andare a prenderlo.
Volevo chiedere consigli a qualcuno più esperto. C'è un sistema per fare in modo che ci riporti l'animale in mano? Grazie Franco.
 
Re: Breton giovane: PROBLEMA RIPORTO

credo che non risolverai mai..in acqua riporta vero?.. ne ho avuto uno cosi',sono cani che 'ragionano' :io ho fatto il mio lavoro ..vado avanti a cercare,finisci tu.
pap
 
Re: Breton giovane: PROBLEMA RIPORTO

Si è vero in acqua ci ha riportato un fagiano giusto la scorsa settimana. Era caduto in un torrente alimentato dalle acque piovane. Ci siamo meravigliati moltissimo. Ma non c'è metodo per farlo riportare anche sul terreno normale?
 
Re: Breton giovane: PROBLEMA RIPORTO

io non ci sono mai riuscito...cane inteliggentissimo e grande cacciatore(incrocio breton cocker) finito rubato..la seconda volta irrimediabilmente. tutta caccia..gli animali feriti o vivi pero' li riportava alla mano.
in fondo non e' un grosso problema,tranne in alcuni casi: selvaggina caduta molto lontano o oltre canale o su isoletta..per lui era terreno 'asciutto':prendeva ..mostrava e proseguiva.
pap
 
Re: Breton giovane: PROBLEMA RIPORTO

Difatti non ci siamo riusciti nemmeno noi, perlomeno fino ad ora. Stavo pensando: se lo affidassi ad un addestratore di professione per circa un mese potrebbe riuscirci?.
 
Re: Breton giovane: PROBLEMA RIPORTO

non so che dirti...tom portava a modo suo, quando mio padre(vivevano in simbiosi) dalla campagna entrado in casa con gli stivali gli diceva:vai a prendere le pantofole e lui le portava(mai insegnato), era a caccia che lui sviluppava il suo ragionamento...
mio padre ,grande fischiatore ,lo aveva anche abituato a stare nel capanno (quattro frascacce) per i pivieri e le pavoncelle e lui non si muoveva se non a comando.ovviamente riportava i'feriti'.
avevamo in casa varie quaglie in gabbia abboccate da tom e portate 'asciutte' alla mano.
come vedi per me sono cani che 'ragionano'...il lavoro facile fallo tu.
pap
 
Re: Breton giovane: PROBLEMA RIPORTO

Ciao Pap ciao Gramoli,posseggo anch'io due bretoncine e posso dire che quello asserito da Pap sia tutto vero,pure le mie riportano meravigliosamente dall'acqua..(ieri 1 beccaccino dentro ad un canale pieno di melma, riportato sulla riva)...la fagiana caduta a pochi passi da me solo presa in bocca e lasciata a pochi metri sul posto,se caso mai un capo cadesse lontano e non a tiro della mia vista loro me lo riportano specialmente la vecchia..e questo l'ha incominciato a fare al 4° anno....prima assolutamente niente riporto..pensa che a casa la giovane mi riporta tutto...ho passato ore e ore a insegnare il riporto,ma in campagna si comportano cosi'...se mai la portassi da un dressatore per cortesia fammi sapere se i cani di eta' avanzata possano ancora rimediare a tale difetto....ciao e grazie...Davide...
 
Re: Breton giovane: PROBLEMA RIPORTO

ggramoli ha scritto:
Ho un breton giovane, circa 2 anni e mezzo, in comproprietà con mio fratello. Relativamente alla ricerca, alla ferma, all'ubbidienza, ecc. è tutto OK. Purtroppo ha un grave difetto non riporta. O meglio va a prendere l'animale, lo stringe tra i denti per assicurarsi che sia morto, se lo trova dentro lo sporco lo porta fuori, ma poi lo lascia li in vista. Siamo io o mio fratello che dobbiamo andare a prenderlo.
Volevo chiedere consigli a qualcuno più esperto. C'è un sistema per fare in modo che ci riporti l'animale in mano? Grazie Franco.

ciao franco, il metodo c'è ...non hai specificato però cosa hai insegnato al cane riguardo al riporto, è importante saperlo per impostare l'addestramento. [lol.gif]
 
Re: Breton giovane: PROBLEMA RIPORTO

Franco, deve essere il fratello del Breton del mio amico.... anche a lui faceva cosi...
adesso il cane ha 5 anni... fino a 3 ha fatto come il tuo...poi di punto in bianco ha smesso da solo.... Boh? Prima cacciava insieme al vecchio Babbo (Breton) poteva essere geloia.... chissà.!

Fosse mio proverei nuovamente a prenderlo per la gola... dagli quello che più giù piace mangiare come ricompensa... magari anche a casa in giardino con un tordo....
ho poca fiducia negli addestratori (non per loro ovvio) ma per 2 motivi... il cane oramai è adulto e si troverebbe a contatto con un estraneo. :mrgreen:
 
Re: Breton giovane: PROBLEMA RIPORTO

Se posso esserti di aiuto io posseggo breton e solo breton da molti anni.
Un soggetto eccezionale in tutto, aveva questo difetto.

Ho risolto semplicemente ragionando più di lui.

Ossia quando parte alla ricerca dell'animale abbattuto, tu vai nella direzione opposta fino a scomparire dalla sua vista, vedrai che sarà lui una volta abboccato l'animale a venirti incontro o al limite fermarsi al capanno e depositare l'animale li vicino.
Mai e ripeto mai chiamarlo quando lui ti vede e cià l'animale in bocca.
Sparisci alla sua vista e vedrai succederà quanto sopra detto.

Non sarà il massimo ma non t'inc..zi e recuperi l'animale.

Ciao Massimo
 
Re: Breton giovane: PROBLEMA RIPORTO

papararo ha scritto:
io non ci sono mai riuscito...cane inteliggentissimo e grande cacciatore(incrocio breton cocker) finito rubato..la seconda volta irrimediabilmente. tutta caccia..gli animali feriti o vivi pero' li riportava alla mano.
in fondo non e' un grosso problema,tranne in alcuni casi: selvaggina caduta molto lontano o oltre canale o su isoletta..per lui era terreno 'asciutto':prendeva ..mostrava e proseguiva.
pap

Anch'io ho la mia cagnetta (si fa per dire ha ben 14 anni) che è un incrocio tra breton e cocker, per fortuna i problemi che palesate non li ho mai avuti. Quest'anno l'ho portata con me poche volte (causa un'infezione ai polpastrelli ), e mi sta facendo dei capricci che mai prima d'ora aveva fatto. Quando va a recuperare si mette accanto a me e non mi porge più la selvaggina, oppure se la chiamo per invitarla a consegnarmi la preda, lei si gira dandomi il posteriore e abbassa la testa per impedirmi di toglierci la preda. Solo se le dò un comando più deciso fa la ruffiana, inizia a scodinzolare e mi lascia la preda. Bho [42] mistero ancora non ho capito il motivo di tanta possessività verso la selvaggina.

Ho pensato fosse a causa della mancanza di uscite, quando la lasciavo a casa per l'infezione, tant'è che appena rincasavo oltre alle feste di rito si catapultava nello zainetto ove custodivo la selvaggina e non c'era verso di distoglierla se non le facevo afferrare qualche pezzo, lei se lo portava sulla sua cuccia e poi dovevo riprenderlo con fatica. Qualche volta (forse è lì che ho davvero sbagliato) gli lasciavo un tordo e lei ci dormiva sopra denendoci la zampetta.

A me faceva tenerezza e la lasciavo fare, ma adesso credo che questa mia concessione le abbia giustificato l'atteggiamento di cui sopra. Questa è l'unica spiegazione che mi son dato, forse qualcuno di voi con più esperienza di me sa dirmi altro in merito? [tenerezza.gif] [tenerezza.gif] [26]
 
Re: Breton giovane: PROBLEMA RIPORTO

Ciao Arsvenandi,
Ho insegnato al cane da piccolo a riportare la palla, poi un batuffolo con le penne di quaglia, poi le quaglie ****, infine le quaglie che lui puntava e noi ammazzavamo . Ha sempre preso tutto ma lo riportava soltanto fino ad un certo punto dove io lo vedevo bene. A quel punto lasciava sia la palla che la quaglia li, e non c'era verso di farlo venire fino a me.
Attualmente ha continuato così anche con i fagiani, ad eccezione di un fagiano caduto nell'acqua e che non si riusciva a recuperare, lui si è buttato in acqua l'ha preso e me lo ha riportato in mano. I fagiani successivi non caduti in acqua ha continuato a non riportarli. Grazie e ciao.
 
Re: Breton giovane: PROBLEMA RIPORTO

Caro Davide,
Il dressatore che conosco io mi ha sempre detto che si può riuscire a dressare un cane a qualunque età. Secondo lui non conta troppo l'età ma le caratteristiche del cane, il difetto da togliere, la sua storia pregressa, ecc.
In genere prima di impegnarsi a dressare un cane vuol vederlo lavorare e giudicarlo.
Purtroppo sta in provincia di Latina al confine con la Campania.
Se ti interessa ugualmente fammelo sapere ti darò nome e telefono. Ciao Franco.
 
Re: Breton giovane: PROBLEMA RIPORTO

Ciao, franco!...Solito, identico problema che avevo con la mia bretoncina di due anni e mezzo, si fermava a distanza e si siedeva accanto al selvatico!... appena lei si siedeva e mollava il selvatico, mi giravo e di gran passo andavo dalla parte opposta, lei tendeva a seguirmi con il selvatico in bocca e appena mi passava accanto, gli davo il "seduta" con voce molto decisa (un comando che normalmente eseguiva già benissimo), le prime volte non sempre questa operazione riusciva anzi spesso mi sfilava davanti,quindi con pazienza ripetevo l'operazione......col tempo è andata migliorando, ovviamente appena preso il selvatico in mano la riempivo di complimenti, accomapagnati da un biscottino.
Ho notato che succedeva più spesso con i primi selvatici abbattuti durante la cacciata, e tendeva a riportare meglio i successivi.
 
Re: Breton giovane: PROBLEMA RIPORTO

ggramoli ha scritto:
Caro Davide,
Il dressatore che conosco io mi ha sempre detto che si può riuscire a dressare un cane a qualunque età. Secondo lui non conta troppo l'età ma le caratteristiche del cane, il difetto da togliere, la sua storia pregressa, ecc.
In genere prima di impegnarsi a dressare un cane vuol vederlo lavorare e giudicarlo.
Purtroppo sta in provincia di Latina al confine con la Campania.
Se ti interessa ugualmente fammelo sapere ti darò nome e telefono. Ciao Franco.

se le premesse sono queste è una persona di cui fidarsi. cmq franco il metodo come ti dicevo c'è , ci vuole pazienza e applicazione ma ci si riesce, il collegamento che manca al cane è che tutto quello che prende non gli appartiene ma appartiene a te, detto così sembra facile lo so ma il segreto è tutto qui e lo si insegna non ti puoi aspettare che il cane lo faccia spontaneamente, se sei disposto a provarci ti dico come si fa, o meglio come ho sempre fatto io. [lol.gif] [lol.gif]
 
Re: Breton giovane: PROBLEMA RIPORTO

arsvenandi ha scritto:
ggramoli ha scritto:
Caro Davide,
Il dressatore che conosco io mi ha sempre detto che si può riuscire a dressare un cane a qualunque età. Secondo lui non conta troppo l'età ma le caratteristiche del cane, il difetto da togliere, la sua storia pregressa, ecc.
In genere prima di impegnarsi a dressare un cane vuol vederlo lavorare e giudicarlo.
Purtroppo sta in provincia di Latina al confine con la Campania.
Se ti interessa ugualmente fammelo sapere ti darò nome e telefono. Ciao Franco.

se le premesse sono queste è una persona di cui fidarsi. cmq franco il metodo come ti dicevo c'è , ci vuole pazienza e applicazione ma ci si riesce, il collegamento che manca al cane è che tutto quello che prende non gli appartiene ma appartiene a te, detto così sembra facile lo so ma il segreto è tutto qui e lo si insegna non ti puoi aspettare che il cane lo faccia spontaneamente, se sei disposto a provarci ti dico come si fa, o meglio come ho sempre fatto io. [lol.gif] [lol.gif]

Martino è una cosa di interesse generale, lo puoi dire anche se non interessa a ggramoli.....o almeno a me interessa .
 
Re: Breton giovane: PROBLEMA RIPORTO

Cosa posso dire?Anch'io ho un breton,bravo ma un po' testa di...Ha i suoi comportamenti da prima donna,per esempio quando cerca un animale abbattuto vuole andare a cercare dove vuole lui,anche se farebbe prima ad andare dove gli indico io..Quando poi abbocca la preda,vien verso di me,ma gliela devo strappare di bocca,perche' pur avendo il dente morbido(mi sciupa solo i fri***lli),non vuole aprire la bocca.Purtroppo ho instaurato in lui questo sentimento di gelosia verso la preda,quando i primi anni di caccia ( cominciavano anche ad essere le mie prime sparatorie serie)non perdevo certo dieci minuti a carezzarlo e a dargli un biscottino,nell'euforia del passo dei tordi,anzi,se non me lo ridava subito eran urli ed anche qualche calcagnata [rire.gif] ... Ecco che sempre di piu' si e' abituato a trattenersi col selvatico in bocca senza darmelo spontaneamente,ma venedomi solo in contro,e poi costringendomi prenderlo e levarglielo di bocca.Intendiamoci,recupera tutto quello che viene colpito e che non rimane impigliato tra i rami a metri di altezza,sono solo piccolezze che possono pesare quando ai tordi o ai colombi hai appena il tempo di ricaricare,e non puoi certo stare li' a inseguire il cane con l'animale in bocca.Io penso che il tuo breton abbia un carattere forte e che cacci prima di tutto per se,non sembra ma ragionano come persone quasi...Ti dico questa per farti capire che carattere hanno i breton::una volta all'uscita raccolsi da solo i pochi tordi abbattuti,visto che mi cadevano ai piedi,in macchina poi misi i tordi nella borsa accanto a dove era seduto lui.Nel tragitto,guardando lo specchietto retrovisore,lo vidi con un tordo in bocca [sconvolto.gif] ...Mi fermai incazzatissimo,e vidi che li aveva tutti tirati fuori dalla borsa e li aveva abboccati uno per uno sbavandoli in modo osceno [Trilly-77-24.gif] ,non dico come reagii senno' la Brambilla mi.....
 
Re: Breton giovane: PROBLEMA RIPORTO

ggramoli ha scritto:
Ciao Arsvenandi,
Ho insegnato al cane da piccolo a riportare la palla, poi un batuffolo con le penne di quaglia, poi le quaglie ****, infine le quaglie che lui puntava e noi ammazzavamo . Ha sempre preso tutto ma lo riportava soltanto fino ad un certo punto dove io lo vedevo bene. A quel punto lasciava sia la palla che la quaglia li, e non c'era verso di farlo venire fino a me.
Attualmente ha continuato così anche con i fagiani, ad eccezione di un fagiano caduto nell'acqua e che non si riusciva a recuperare, lui si è buttato in acqua l'ha preso e me lo ha riportato in mano. I fagiani successivi non caduti in acqua ha continuato a non riportarli. Grazie e ciao.
...Ti ringrazio Franco,ma penso che Latina sia un po' lontanuccia per me..comunque vedo che il topic si sta animando,vediamo se qualche suggerimento sia di buon auspicio per rimediare a questi difetti dei nostri breton...ciao e ancora grazie Davide..
 
Re: Breton giovane: PROBLEMA RIPORTO

centoxcento ha scritto:
arsvenandi ha scritto:
ggramoli ha scritto:
Caro Davide,
Il dressatore che conosco io mi ha sempre detto che si può riuscire a dressare un cane a qualunque età. Secondo lui non conta troppo l'età ma le caratteristiche del cane, il difetto da togliere, la sua storia pregressa, ecc.
In genere prima di impegnarsi a dressare un cane vuol vederlo lavorare e giudicarlo.
Purtroppo sta in provincia di Latina al confine con la Campania.
Se ti interessa ugualmente fammelo sapere ti darò nome e telefono. Ciao Franco.

se le premesse sono queste è una persona di cui fidarsi. cmq franco il metodo come ti dicevo c'è , ci vuole pazienza e applicazione ma ci si riesce, il collegamento che manca al cane è che tutto quello che prende non gli appartiene ma appartiene a te, detto così sembra facile lo so ma il segreto è tutto qui e lo si insegna non ti puoi aspettare che il cane lo faccia spontaneamente, se sei disposto a provarci ti dico come si fa, o meglio come ho sempre fatto io. [lol.gif] [lol.gif]

Martino è una cosa di interesse generale, lo puoi dire anche se non interessa a ggramoli.....o almeno a me interessa .

la premessa era necessaria perchè bisogna ricominciare da zero e non tutti sono disposti a farlo...cmq il metodo è sempre quello, il riporto indotto , non l'ho inventato io ma il solito F. Delfino, se avete il testo seguitelo passo passo e il risultato è assicurato. [lol.gif] [lol.gif]
 
Re: Breton giovane: PROBLEMA RIPORTO

ferretti davide ha scritto:
Ciao Pap ciao Gramoli,posseggo anch'io due bretoncine e posso dire che quello asserito da Pap sia tutto vero,pure le mie riportano meravigliosamente dall'acqua..(ieri 1 beccaccino dentro ad un canale pieno di melma, riportato sulla riva)...la fagiana caduta a pochi passi da me solo presa in bocca e lasciata a pochi metri sul posto,se caso mai un capo cadesse lontano e non a tiro della mia vista loro me lo riportano specialmente la vecchia..e questo l'ha incominciato a fare al 4° anno....prima assolutamente niente riporto..pensa che a casa la giovane mi riporta tutto...ho passato ore e ore a insegnare il riporto,ma in campagna si comportano cosi'...se mai la portassi da un dressatore per cortesia fammi sapere se i cani di eta' avanzata possano ancora rimediare a tale difetto....ciao e grazie...Davide...

Davide. stesso comportamento la mia che ha 12 mesi. A casa perfettamente riporta da dio con premio, quando sono fuori abbocca la tira un pò e la lascia li, non capisco come posso fare...un cao amico mi dice lasciala fare che è ancora piccola vedrai che la riporta...io lo spero.
La mia è ancora piccolina, mi dicono che non ha capito il porta, ma non è così sarà il carattere.
Sarebbe bello sapere come comportarsi con i selvatici, ho provato anche a lanciarglielo ed invitarla al riporto ma non c è stato modo.

Grazie
 
Re: Breton giovane: PROBLEMA RIPORTO

Caro Arsvenandi,
Ti ringrazio del consiglio, il libro di F. Delfino l'avevo sentire nominare, ma non sapevo se fosse valido o meno. Lo comprerò e seguirò le relative istruzioni, tra l'altro costa poco, sicuramente molto meno dell'eventuale addestratore. Ciao Franco.
 
Re: Breton giovane: PROBLEMA RIPORTO

ggramoli ha scritto:
Caro Arsvenandi,
Ti ringrazio del consiglio, il libro di F. Delfino l'avevo sentire nominare, ma non sapevo se fosse valido o meno. Lo comprerò e seguirò le relative istruzioni, tra l'altro costa poco, sicuramente molto meno dell'eventuale addestratore. Ciao Franco.

poco ma sicuro Franco...e poi vuoi mettere la soddisfazione.... [lol.gif]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto