breda astro cal 20 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
M
Autore
Registrato
6 Novembre 2011
Messaggi
216
Punteggio reazioni
39
Età
73
Località
vasto
Saluto gli amici del forum,ponendo un quesito,sono interessatapo all'acquisto di un breda cal 20 e vorrei sapere se effettivamente,possiede la canna breda con le prestazioni eccezionali.L'annuncio e'questo:
FUCILE SEMIAUTOMATICO BREDA Mod. Astro 20 cal. 20 Magnum; canna "rotomartellata" da 65 cm con bindella ventilata, mirino in fibra ottica e secondo mirino intermedio per un allineamento più preciso del tiro; set di strozzatori interni da una a cinque stelle in dotazione; bascula in lega con finitura nero lucida. Calcio ed asta in noce con finitura lucida. Arma estremamente leggera dal peso di soli 2,6 Kg. Condizioni eccellenti, pari al nuovo


ringrazio chiunque mi da una mano per l'acquisto,Maurizio
 
Ciao mauro, molto dipende da che anno è quel fucile tieni in mente che la mitica rotomartellatrice non rotomartella (scusate il gioco di parole) dal 1997 e comunque basta leggere sulla canna se c'è la dicitura breda ® allora si sta parlando di una delle mitiche canne altri particolari che la contraddistinguono sono il manicotto di culatta cromato e avvitato sulla canna e la bindella arabescata.
Ibal,Gabriele.
 
Ciao Gabriele,il fatto e' che la canna,come dice l'inserzione,ha 2 mirini sulla bindella,come un semplice benelli,pertanto dubito che sia rotomartellata.Inoltre non posso vedere la canna,perche l'inserzionista non ha messo le foto dell'arma.ciao Maurizio.
 
Ciao Mauro52 il mio Astro è cal. 12 canna 62 strozz. esterni è del 1986, la canna è Breda riporta le caratteristiche dette da Gabriele.
Saluti
 
Ciao Gabriele,il fatto e' che la canna,come dice l'inserzione,ha 2 mirini sulla bindella,come un semplice benelli,pertanto dubito che sia rotomartellata.Inoltre non posso vedere la canna,perche l'inserzionista non ha messo le foto dell'arma.ciao Maurizio.
Il secondo mirino può avercelo messo lui non ci vuole tanto basta forare e filettare, comunque a me gli acquisti a distanza non piacciono, meglio vedere prima di comprare, se ti interessa veramente e non è distante ci fai una scappata, lo vedi e se ti piace lo prendi altrimenti le armerie sono piene di fucili datati che a volte non riescono neanche a vendere basta farsi un giro, ad esempio ad ascoli piceno c'è una famosa armeria che ha svenduto le gloriose breda ® a recupero di gas per 80 euro a canna e ce n'era un vasto assortimento, adesso non dico che ci siano fucili anche sotto agli zerbini ma se ci guardiamo intorno potrebbero essere più vicini di quanto pensiamo.
Ibal,Gabriele.
 
Ciao Mauro52 il mio Astro è cal. 12 canna 62 strozz. esterni è del 1986, la canna è Breda riporta le caratteristiche dette da Gabriele.
Saluti

Non mi risulta che siano, state prodotte canne rotomartellate con strozzatori interni, tranne quelle applicate alla serie custum dei breda 2008 che montavano strozzatori briley di serie.
 
Non mi risulta che siano, state prodotte canne rotomartellate con strozzatori interni, tranne quelle applicate alla serie custum dei breda 2008 che montavano strozzatori briley di serie.
Cavoli, è vero, a questo punto la faccenda si complica... se è una custom non ci sarebbero problemi ma se non è così deve essere stata tagliata e l'unico modo per vedere è pesarla e vedere se il peso riporta con quello punzonato comunque io una canna con un simile lavoro non la comprerei a priori...
Ibal,Gabriele
 
Cavoli, è vero, a questo punto la faccenda si complica... se è una custom non ci sarebbero problemi ma se non è così deve essere stata tagliata e l'unico modo per vedere è pesarla e vedere se il peso riporta con quello punzonato comunque io una canna con un simile lavoro non la comprerei a priori...
Ibal,Gabriele

È da escludere che sia una custom perché il fucile in questione è un calibro 20, o è una breda r modificata o è una bmb normalissima
La 65 originale aveva la strozzatura fissa a tre*** e camera 70 non magnum
 
È da escludere che sia una custom perché il fucile in questione è un calibro 20, o è una breda r modificata o è una bmb normalissima
La 65 originale aveva la strozzatura fissa a tre*** e camera 70 non magnum

Quindi in sostanza dovrebbe essere una normale canna,niente di piu.ciao Maurizio
 
Ciao. ho comprato l'Astro cal. 20 nel 2000, avendo già il fratello maggiore acquistato nel 1985 con strozzatori esterni; il mio cal. 20 ha la canna BREDA (R), il mirino intermedio, strozzatori interni con canna 65 cm. arma ottima per funzionamento e rendimento, meccanica (Benelli), credo l'ultima produzione cessata nel 2002 con canne produzione Breda....
Saluti
 
Ciao. ho comprato l'Astro cal. 20 nel 2000, avendo già il fratello maggiore acquistato nel 1985 con strozzatori esterni; il mio cal. 20 ha la canna BREDA (R), il mirino intermedio, strozzatori interni con canna 65 cm. arma ottima per funzionamento e rendimento, meccanica (Benelli), credo l'ultima produzione cessata nel 2002 con canne produzione Breda....
Saluti
Ciao sasa53 ma è magnum il tuo fucile??
Ibal,Gabriele.
 
Le vere canne breda r si riconoscono dalla bindella arabescata, ne furono prodotte molte altre montate su astro e astrolux che riportavano la scritta breda con la r nel cerchio , ma pur essendo di ottima fattura erano forate dal pieno ed avevano la bindella saldata sui ponticelli
 
Le vere canne breda r si riconoscono dalla bindella arabescata, ne furono prodotte molte altre montate su astro e astrolux che riportavano la scritta breda con la r nel cerchio , ma pur essendo di ottima fattura erano forate dal pieno ed avevano la bindella saldata sui ponticelli[/


Ciao Lupo,allora mi lasci intendere,che e' una normale canna forata dal pieno,quindi non rotomartellata,giusto?Maurizio
 
Le vere canne breda r si riconoscono dalla bindella arabescata, ne furono prodotte molte altre montate su astro e astrolux che riportavano la scritta breda con la r nel cerchio , ma pur essendo di ottima fattura erano forate dal pieno ed avevano la bindella saldata sui ponticelli[/


Ciao Lupo,allora mi lasci intendere,che e' una normale canna forata dal pieno,quindi non rotomartellata,giusto?Maurizio
Per esserne sicuro al 100 per cento dovrei vederla, ma se la bindella non è arabescata già lo vedi da te
 
Cari Amici,con il vostro aiuto ho capito che c'e qualcosa che non quadra,sento puzza di bruciato,domani lo chiamo al telefono,e vediamo cosa mi dira',le info ne ho avute abbastanza,grazie a voi tutti,vi faro sapere come andra' a finire.Siete stati bravissimi a schiarirmi le idee,un abbraccio Maurizio.
 
Ciao sasa53,quindi la tua canna e'rotomartellata,e mi sai dire precisamente di che anno e',inoltre quant'e forata?ciao Maurizio.

Se le canne Breda (R) sono quelle rotomartellate allora la mia lo è come l'altra del 12, la canna 20 ha la foratura 15,9.
Saluti

- - - Aggiornato - - -

Ciao sasa53 ma è magnum il tuo fucile??
Ibal,Gabriele.

Ciao, si è camerato 76mm.
Saluti
 
Se le canne Breda (R) sono quelle rotomartellate allora la mia lo è come l'altra del 12, la canna 20 ha la foratura 15,9.
Saluti

- - - Aggiornato - - -

Appunto, se questo presupposto fosse vero avresti ragione, ma non tutte le r cerchiate uscirono dalla rotomartellatrice , soprattutto le canne bancate dopo il 1997 , quindi attenzione ,saluti
 
Buonasera..
concordo al 100% con quello ke ha scritto nei suoi vari interventi lupo!!
io avevo un Astro20 con canna Breda R xò la mia era,come del resto le vere breda R, prodotta nel 1996 lunga 64.1cm quick-choke..ke io sappia le vere Breda R sia 12 ke 20 erano montate sui vecchi molloni oppure sulla serie dei semi-auto a recupero gas altair/pegasus..alcuni residui di magazzini erano poi stati adeguati su alcuni astro e astrolux xò nessuna era con strozzatori interni ma bensi a strozzatura fissa oppure con strozzatori esterni..
cmq anche se nn è una bredaR si tratta di un ottima canna!! se acquisti il fucile nn te ne pentirai in quanto l'astro nn è altro ke un benelli montefeltro vestito meglio!!;)
saluti,Alberto
 
Buonasera..
concordo al 100% con quello ke ha scritto nei suoi vari interventi lupo!!
io avevo un Astro20 con canna Breda R xò la mia era,come del resto le vere breda R, prodotta nel 1996 lunga 64.1cm quick-choke..ke io sappia le vere Breda R sia 12 ke 20 erano montate sui vecchi molloni oppure sulla serie dei semi-auto a recupero gas altair/pegasus..alcuni residui di magazzini erano poi stati adeguati su alcuni astro e astrolux xò nessuna era con strozzatori interni ma bensi a strozzatura fissa oppure con strozzatori esterni..
cmq anche se nn è una bredaR si tratta di un ottima canna!! se acquisti il fucile nn te ne pentirai in quanto l'astro nn è altro ke un benelli montefeltro vestito meglio!!;)
saluti,Alberto


Aggiungo, costava anche meno del benelli
 
La leggenda della canna breda ® continua! Questo nome non sta ad indicare proprio un bel niente! Non può essere riconducibile alle canne rotomartellate a caldo! Anche le sempre ottime canne prodotte l’altro giorno dalla breda forate dal pieno hanno questo marchio impresso sulle canne! Quindi mi chiedo io che senso ha continuare a chiamarle con questo nome?

Vi faccio un esempio, io pochissimo tempo fa ho acquistato una canna breda rootomartellata a caldo nuova, e monta una bindella di nuovo profilo, cioè a ponti larghi, disegno arabescato e il mirino rosso avvitato (quelli recenti).. quindi non ha la caratteristica bindella saldata su tutta la sua intera lunghezza, il disegno a onde e il mirino di ottone posto a pressione… ma è sempre una rotomartellata a caldo, come mi ha confermato il responsabile commerciale della breda.

Gli unici elementi distintivi sono la matricola di quando è stata prodotta e il manicotto avvitato… per il resto la canna è stata presa dalle giacenze di magazzino, gli è stata applicata una bindella di nuovo profilo ed è stata banca nel 2006.. sono poche queste canne ma è una operazione che la breda fa tranquillamente… quindi a mio avviso gli unici dati che contraddistinguono una rotomartellata a caldo sono appunto la matricola e il manicotto.. tenendo sempre presente che la maggior parte delle rotomartellate a caldo hanno sempre le caratteristiche che noi tutti a grandi linee abbiamo imparato a riconoscere (vecchie bindelle)…. Figuriamoci poi se dobbiamo identificare una rotomartellata a caldo col marchio impresso sopra breda ®
 
La leggenda della canna breda ® continua! Questo nome non sta ad indicare proprio un bel niente! Non può essere riconducibile alle canne rotomartellate a caldo! Anche le sempre ottime canne prodotte l’altro giorno dalla breda forate dal pieno hanno questo marchio impresso sulle canne! Quindi mi chiedo io che senso ha continuare a chiamarle con questo nome?

Vi faccio un esempio, io pochissimo tempo fa ho acquistato una canna breda rootomartellata a caldo nuova, e monta una bindella di nuovo profilo, cioè a ponti larghi, disegno arabescato e il mirino rosso avvitato (quelli recenti).. quindi non ha la caratteristica bindella saldata su tutta la sua intera lunghezza, il disegno a onde e il mirino di ottone posto a pressione… ma è sempre una rotomartellata a caldo, come mi ha confermato il responsabile commerciale della breda.

Gli unici elementi distintivi sono la matricola di quando è stata prodotta e il manicotto avvitato… per il resto la canna è stata presa dalle giacenze di magazzino, gli è stata applicata una bindella di nuovo profilo ed è stata banca nel 2006.. sono poche queste canne ma è una operazione che la breda fa tranquillamente… quindi a mio avviso gli unici dati che contraddistinguono una rotomartellata a caldo sono appunto la matricola e il manicotto.. tenendo sempre presente che la maggior parte delle rotomartellate a caldo hanno sempre le caratteristiche che noi tutti a grandi linee abbiamo imparato a riconoscere (vecchie bindelle)…. Figuriamoci poi se dobbiamo identificare una rotomartellata a caldo col marchio impresso sopra breda ®

Concordo
 
volevo sapere visto che anche io ho un astrolux 20 se ci sono canne piu lunghe di 65

- - - Aggiornato - - -

anche perche tutto questo stravede di queste canne non si nota come invece quando sparo con il mio s55 cal 20 li si vede veramente la differenza
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto