Bracco Francese dei Pirenei (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Secondo me, se le razze più diffuse sono il setter inglese, il kurzhaar o il breton qualche motivo ci sarà!! Se in Italia si vendo piu Mercedes, Audi e VW rispetto ad una Fiat, sicuramente il marchio nostrano non è in grado di offrire le stesse cose. Quinidi cosa voglio dire, tutte le razze sono buone, ma in % sicuramente i cani con una maggiore resa sono tra le razze sopra citate, mentre quelle meno diffuse lo sono perchè è piu' difficile trovare soggetti effettivamente validi, quelli che ci sono sono rari. Questo è un mio pensiero personale.....
 
Secondo me, se le razze più diffuse sono il setter inglese, il kurzhaar o il breton qualche motivo ci sarà!! Se in Italia si vendo piu Mercedes, Audi e VW rispetto ad una Fiat, sicuramente il marchio nostrano non è in grado di offrire le stesse cose. Quinidi cosa voglio dire, tutte le razze sono buone, ma in % sicuramente i cani con una maggiore resa sono tra le razze sopra citate, mentre quelle meno diffuse lo sono perchè è piu' difficile trovare soggetti effettivamente validi, quelli che ci sono sono rari. Questo è un mio pensiero personale.....
La maggiore o minore diffusione di una razza non è necessariamente legata alla maggiore o minore validità dei soggetti e della razza, ci possono essere ragioni storiche , tradizioni o semplicemente pubblicità che incidono sulla diffusione di una razza piuttosto che di un altra...se ci sono 10000 cani e di questi 1000 sono scarti significa che lo scarto e' il 10%, se di un altra razza ci sono 500 soggetti e 5 scarti significa che la percentuale e' il 5 % , cioè la metà...sono piuttosto convinto che la diffusione smisurata che hanno avuto certe razze abbia influito molto negativamente sulla qualità... Prendiamo qualsiasi razza molto diffusa, diciamo il setter perché è stato rammentato prima, e ci accorgeremo che di scarti ce ne sono tantissimi, e questo per via delle cucciolate fatte indiscriminatamente, con le conseguenze facilmente immaginabili... Credo che il setter inglese sia la razza con più soggetti displasici in assoluto, chiediamoci il perché? Sarà mica per via di quei 16000 soggetti all'anno come sono sono?!?! A me il bracco francese come razza piace molto, il setter o altre razze mi piacciono uguale se non di più, ma ora come ora se non fossi sicuro di cosa vado a prendere mi fiderei più di una razza meno diffusa e quindi più tutelata che di una troppo diffusa e per niente tutelata... Questo ovviamente tenendo presente che ci sono scarti in tutte le razze, così come campioni, per cui non ne faccio un discorso in favore di una razza piuttosto che un altra...
 
La maggiore o minore diffusione di una razza non è necessariamente legata alla maggiore o minore validità dei soggetti e della razza, ci possono essere ragioni storiche , tradizioni o semplicemente pubblicità che incidono sulla diffusione di una razza piuttosto che di un altra...se ci sono 10000 cani e di questi 1000 sono scarti significa che lo scarto e' il 10%, se di un altra razza ci sono 500 soggetti e 5 scarti significa che la percentuale e' il 5 % , cioè la metà...sono piuttosto convinto che la diffusione smisurata che hanno avuto certe razze abbia influito molto negativamente sulla qualità... Prendiamo qualsiasi razza molto diffusa, diciamo il setter perché è stato rammentato prima, e ci accorgeremo che di scarti ce ne sono tantissimi, e questo per via delle cucciolate fatte indiscriminatamente, con le conseguenze facilmente immaginabili... Credo che il setter inglese sia la razza con più soggetti displasici in assoluto, chiediamoci il perché? Sarà mica per via di quei 16000 soggetti all'anno come sono sono?!?! A me il bracco francese come razza piace molto, il setter o altre razze mi piacciono uguale se non di più, ma ora come ora se non fossi sicuro di cosa vado a prendere mi fiderei più di una razza meno diffusa e quindi più tutelata che di una troppo diffusa e per niente tutelata... Questo ovviamente tenendo presente che ci sono scarti in tutte le razze, così come campioni, per cui non ne faccio un discorso in favore di una razza piuttosto che un altra...

In parte condivido, ma non su tutto
 
Quello che ho scritto non è verità assoluta, ovviamente al successo di una razza contribuisce molto, e così deve essere, la sua versatilità, la sua adattabilità a certi tipi di terreno, il suo buon livello raggiunto nella selezione e consolidato dall'esperienza di molti...però la diffusione in se e per se non deve necessariamente far pensare che ci prenderemo un cane e diventerà bravo, o anche semplicemente che diventerà un cane da caccia...lo ha già scritto Germano, di setter e breton a regalo ne trovi a decine, sopratutto cani di un anno o due che evidentemente hanno fallito in qualcosa...ovviamente la colpa non è necessariamente del cane ma può tranquillamente essere di chi ha tenuto il cane...il discorso e' estremamente complesso e lungo, per la mia esperienza personale ti posso dire di conoscere tante persone che hanno preso cuccioli di setter invaghiti dalle ferme statuarie viste in televisione o sentite nei racconti e poi si son ritrovati con cani totalmente inetti alla caccia o perlomeno molto mediocri...questo vale ovviamente per ogni razza, nessuna esclusa ... Sinceramente io un bracco francese, se avessi delle credenziali concrete sulla sua provenienza , lo prenderei,ed un griffone ancora più volentieri perché probabilmente ancora più adatto ai terreni che abbiamo qui da noi....inutile dire che se volessi guardare ad un cane da ferma prenderei in considerazione anche molte altre razze, il setter stesso, il breton, il kurzhaar , il drathaar...tutto questo per dire che lo scarto o la scarsa riuscita dei soggetti esiste per tutte le razze, grande diffusione e' sinonimo di successo in parte ma sempre per la legge dei grandi numeri sono maggiori anche gli insuccessi....la selezione, il nome stesso lo dice, vorrebbe che si portino avanti dei soggetti con caratteristiche ( per quanto mi riguarda di lavoro perché alla bellezza non ci tengo molto ) ben fissate e che diano maggiori garanzie di buona produzione...
 
Sabato pomeriggio è arrivata Lea... figlia di fiamma di san donato per Brick delle Surie!!!
veramente un bel cucciolone...adesso iniziamo con l'addestramento....ha 6 mesi e tra poco iniziano ad arrivare le quaglie!!!
Da voi si può uscire a quaglie in aprile? Che cul@.......
 
La farfalla o il fiocco si fa al un cucciolo di 60/70 giorni, sono dell'opinione che quel tipo di ferma (a vista) serve per dare piacere al padrone che testare le reali potenzialità del cucciolo, anche perché a quel determinato stimolo reagiscono con l'immobilità anche razze non da caccia. Ci sono stati cuccioli che la farfalla non la hanno fermata, eppure sono diventati dei bravi cani da ferma e altri che da cuccioli fermavano la farfalla e dopo per vari motivi non hanno avuto un ferma sicura. Se il tuo cucciolone diventerà un bravo cane da caccia dipenderà dalle sue doti naturali e dalle esperienze che gli farai fare, non certamente dal fiocco. Io penso che con le mie possibilità mi posso comprare un cucciolo di ottima genealogia e dopo sperare di poter ottenere qualcosa in più di un semplice cane da caccia, senza togliere niente ai bravi cani da caccia. Un cucciolone non lo prenderei mai allo stesso modo di un cucciolo. Sono mie opinioni, la realtà è diversa, i cani fino a due anni un giorno ti fanno salire in cielo e l'altro ti fanno sprofondare all'inferno. Ieri parlavo con un amico di un cane che aveva cambiato due mani, veniva ceduto perché non rendeva, alla terza mano si è svegliato e ha cominciato a vincere e continua ancora a farlo. Portala sulle quaglie selvatiche vedrai che incomincerà a svegliarsi, se non parte la tieni sul campo 5 minuti, dopo la leghi e la porti via, non tenerla troppo tempo a cazzeggiare.
 
Grazie per i consigli!!! cmq anche io la penso come te sul fatto di tenerlo 5 minuti sul campo e se non parte legarlo e portarlo via.
Ieri mattina gli si è alzato un fagiano davanti al muso che non aveva sentito (bagnatissimo per terra) per rincorrerlo si è buttato dentro uno spinaio che divideva due campi........si è pungicato tutto.....cmq ho apprezzato la voglia e l'incoscienza di buttarsi così senza sapere dove "atterrava"...........
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse...
      Indietro
      Alto