Blattschuss - focus cinghiale ma non solo (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
La canna rigata poteva essere un sotterfugio per poter impiegare il 12 in caccia di selezione. Per il resto non c'è molta differenza in prestazioni fra il 12 a canna liscia e quello a canna rigata.
In genere e' cosi'. Ma il 12 rigato (non raggiato) con cartucce che usano palle incamiciate espansive sottocalibrate (Cal. .45 o .50) racchiuse in una sabot, e' una via di mezzo fra una carabina ed un liscio, come prestazioni, incrementando di molto la velocita', e grazie al coefficiente balistico superiore, incrementando anche la portata efficace e diminuendo la calata del proiettile. Almeno cosi' leggo, perche' non ne ho mai usata una, non avendo che canne lisce per il mio Reminton 11-87. Un mio amico ha un tale fucile, con un'ottica montata sulla canna ed e' micidiale. Io qui pero' non ne vedo la necessita', perche' le carabine sono consentite. Negli stati piu' popolati che permettono o rigati con bossolo cilindrico (.444 Marlin, .45-70, e i nuovi calibri come il .350 Legend o il .44 Magnum, il .500 S&W, ecc. ) o lisci caricati a palla o anche a pallettoni, il "liscio" rigato sarebbe un buon compromesso, legale perche' ovviamente il bossolo e' cilindrico e velocita' e portata pericolose come quelle delle cartucce con bossoli a collo di bottiglia (.308, .270, 7mm, .30-06, ecc.). C'e' una tendenza, aggiungo, in quegli stati, a cominciare ad abolire l'uso della palla tradizionale da liscio a causa dei rimbalzi. Non so che cosa decideranno su tali palle e pallettoni (questi ultimi pericolosissimi, IMHO
 
Franky le forze dell' ordine ti hanno detto che non puoi utilizzare un 12 ritenendolo a canna liscia.

Il benelli rigato è a tutti gli effetti (essendo catalogato come tale) un' arma a canna rigata a ripetizioni semiautomatica.

Si potrebbe dire una carabina con calibro alla libbra.
 
Franky le forze dell' ordine ti hanno detto che non puoi utilizzare un 12 ritenendolo a canna liscia.

Il benelli rigato è a tutti gli effetti (essendo catalogato come tale) un' arma a canna rigata a ripetizioni semiautomatica.

Si potrebbe dire una carabina con calibro alla libbra.
Sono un Responsabile. Se mi dicono così, debbo piegare la testa ed obbedire. perchè se poi dico diversamente agli altri e lo fanno e poi succede qualcosa, pure se non indagano ci rimetterei comunque la faccia.
io waidmanncul non lo dico, dico 'azz

Prima o poi pubblicherò qualche foto, ma l'unica volta che l'ho pubblicata altrove qualcuno di voi presenti ricorda cosa è accaduto. Non mi piacque. Pertanto preferisco restare padellaro, almeno sul forum. Chi mi sente in privato le vede già le mie "porcate" :D
 
Franky..... basta leggere il regolamento.
Se dice arma rigata unità di ottica con calibro superiore a 6,5, credimi il 12 rigato è utilizzabile.
Che poi la cosa piu conveniente da fare sia usare il 30/06..... sono d'accordo
più che il 30-06, diciamo che il 12/70 somiglia come rinculo al 9,3.
Una spinta forte e dolce, palla lenta e massiccia, fatto per le distanze mediobrevi ma volendo preciso decentemente anche fino ai 200.
Potere d'arresto minore del 12, ma maggiore dei .30 ; insomma il ponte fra una canna liscia e un rigato ad alta intensità
 
Io penso che la percezione del rinculo sia una cosa molto soggettiva.Dipende da diversi fattori trai quali la conformazione fisica,peso dell'arma e modo di imbracciarla.Personalmente sento di più il rinculo del 12 con palla da 32 grammi piuttosto che quello del BAR in 300 W.M. con palle da 180 grs.
Questo in poligono.A caccia non mi accorgo proprio del rinculo
 
Al poligono se ti siedi inclinato troppo in avanti ti puoi beccare una bella sventola sulla clavicola. Inoltre la parte superiore del corpo non puo' arretrare col rinculo e lo senti di piu'. Al poligono di Kodiak avevamo una panca speciale dalla quale si sparava in piedi la "roba" piu' grossa. La posizione migliore da seduti e' col corpo dritto, a 90 gradi con le gambe. Allo sparo la parte superiore del corpo, e' libera di arretrare. A caccia il rinculo non si sente--a meno che non sei seduto con la schiena contro un tronco d'albero. Quello fa male!
 
Quindi il 9,3 non è un vero è proprio rigato!
Sono daccordo😜😜

Il 12 morbid nel rinculo?? Con caricamenti a palla?!?
A me ha sempre dato sberle sonore!
. Al poligono è molto molto complicate da gestire
Le peggiori tranvate sinora le ho prese con un 375hh e pronto soccorso.
Segue la .338 Lapua e l'8x68S.
Questi ultimi due o spari in piedi sul treppiede oppure neanche ci provo a stendermi o andare sulla panca.
L'ultimo è del tutto in pensione comunque, per munizioni non reperibili.

Sulle trollerie del 9.3, non è un calibro con cui tirare a 400m.
È per i 100m, il problema è la scarsa scelta di munizioni.
Le 286 sono utilizzabili benissimo sul cinghiale se a punta morbida e non devastano neanche la spoglia. Il problema è l'alzo... che lapua naturalis e vulkan risolvono somigliando a un .30-06 180gr come traiettoria. Ma non mi convincono sul campo
 
Al poligono se ti siedi inclinato troppo in avanti ti puoi beccare una bella sventola sulla clavicola. Inoltre la parte superiore del corpo non puo' arretrare col rinculo e lo senti di piu'.
La clavicola viene interessata dal rinculo perchè il fucile è imbracciato male, se fosse posizionato nell'incavo della spalla la clavicola si salverebbe. Il rinculo lo soffre di più chi ha paura e invece di assorbirlo lo contrasta. E' lo stesso tiratore che contribuisce con il colpo di spalla a far aumentare il colpo alla spalla.
 
Io penso che la percezione del rinculo sia una cosa molto soggettiva.Dipende da diversi fattori trai quali la conformazione fisica,peso dell'arma e modo di imbracciarla.Personalmente sento di più il rinculo del 12 con palla da 32 grammi piuttosto che quello del BAR in 300 W.M. con palle da 180 grs.
Questo in poligono.A caccia non mi accorgo proprio del rinculo
Il rinculo del 12 è superiore a quello del 300 winc. Se aggiungi poi che le armi lisce di solito sono piu leggere delle frigate il gioco è fatto
 
La clavicola viene interessata dal rinculo perchè il fucile è imbracciato male, se fosse posizionato nell'incavo della spalla la clavicola si salverebbe. Il rinculo lo soffre di più chi ha paura e invece di assorbirlo lo contrasta. E' lo stesso tiratore che contribuisce con il colpo di spalla a far aumentare il colpo alla spalla.
Si', verissimo, ma se il sedile della panca non e' all'altezza giusta, o se la panca e' troppo bassa, se sei alto e ti devi inclinare troppo in avanti, il calciolo e' esattamente appoggiato dove la clavicola incontra l'articolazione della spalla. Al poligono meglio scegliere una panca alta, e se possibile portarsi appresso un sedile regolabile. Io ho una panca portatile con tre gambe telescopiche e se sparo calibri pesanti la regolo sempre in modo che la parte superiore del mio corpo sia perfettamente verticale e che il calciolo possa appunto stare nell'incavo della spalla e non sull'estremita' della clavicola. Comunque ho anche comprato una "Lead Sled," un appoggio regolabile gia' pesante per se' stesso, e con un vassoio nel quale puoi mettere un paio di sacchetti di pallini di piombo. La parte posteriore dell'appoggio e' fatta in modo da contenere il calciolo. La spalla a si appoggia a questa, non al calciolo stesso. Non so se ci sia, in Italia, ma qui e' comunissima. Ho visto una pubblicita' televisiva nella quale un tale stava sparando un .375 H&H con un uovo fra la spalla e la parte dell'appoggio che contiene il calciolo. Grazie all'inerzia del pesante appoggio, il rinculo e' quasi totalmente eliminato ed il tale spara un colpo, e l'uovo non si rompe. Quando sparo la mia Marlin .450 (palla da 405 grani a quasi 2000 piedi al secondo) parrebbe di sparare un .223, se non fosse per il tuono!
Anche una comune .30-06 con palla da 180 grani puo' rinculare abbastanza. Una volta sparai, in piedi, 70 colpi di seguito ad un paio di dozzine di vecchi birilli del bowling. Le cartucce erano caricate con tali palle e al massimo della carica di polvere. Indossavo soltanto una leggera camicia, e quando tornai a casa e mi spogliai per fare una doccia vidi che nell'incavo della spalla avevo un ematoma che riproduceva la zigrinatura del calciolo di plastica dura, nel mezzo del quale si vedeva chiaramente la parola "notgnimeR," l'immagine speculare della parola Remington del calciolo impressa in rosso violaceo sulla mia pelle. Tatuaggio a rotomartellatura!
 
Anche io, provato bergara 308 con le spce 180 grs.
Credo che la taratura del mio termico debba essere ricontrollata, comunque animale di circa 70 kg colpito dietro (aveva il fegato spappolato) corsa di circa 50/60mt, si è accasciato per poi morire.
Per me si è comportato bene... vedremo piu avanti. tiro attorno ai 100mt.
 

Allegati

  • bergara 308.webp
    bergara 308.webp
    114.7 KB · Visite: 8
Si', verissimo, ma se il sedile della panca non e' all'altezza giusta, o se la panca e' troppo bassa, se sei alto e ti devi inclinare troppo in avanti, il calciolo e' esattamente appoggiato dove la clavicola incontra l'articolazione della spalla.
L'ideale è trovare la posizione giusta, però non ho mai sentito tiratori in poligono lamentarsi perchè il calcio si posiziona sulla clavicola. Anche i poligoni da terzo mondo hanno gli sgabelli regolabile. A caccia dove gli appoggi non sono sempre a misura come facciamo? Giovanni, non possiamo andare a caccia con l'appoggio e il sedile fatto a misura. Il sistema per non mettere il calcio sulla clavicola si trova. Se la panca dove appoggia la carabina fosse troppo bassa, si mette qualcosa sotto la carabina. Bisogna essere masochisti o incapaci per mettere il calcio sulla clavicola o imbracciare in modo che ciò avvenga.

E' più difficile rimediare quando l'appoggio è troppo alto e il tiro troppo angolato verso il basso, dove il calcio è puntato verso il cielo, però anche in questo caso visto che il tempo non ci manca, un rimedio lo possiamo sempre trovare.
"Il tiratore è come l'acqua che a tutto cede e mai recede" Alcune di queste massime le commentavamo a un corso che feci molti anni fa. Ci facevano leggere le tecniche zen applicate al tiro con l'arco, tecniche utili, che possono essere applicate al tiro con arma da fuoco. Bisogna cercare di modellarsi al terreno, imbracciando bene il fucile. 👋🤝
 
Ho fatto un abbattimento con .308w, un fucilaccio pessimo, otticaccia, cartucciaccia, di imbracciata...che no, meglio evitare i dettagli.
Inizio a dubitare di tutto. @SPRINGER TOSCANO
Secondo me invece è proprio la conferma di quel che asseriamo!!
Un colpo dalla spalla in avanti ferma qualsiasi cinghiale!

Per i tuoi tiri a breve distanza anche il 308 ha potere d arresto ben piu che adeguato anche per i grosso verro.

Non c è bisogno di cannoni per tirare a corto.... un arma con cui si spara bene camerata in un calibro morbido di media potenza e un tiro un po ponderato ti farà no raccogliere I cinghiali sull ombra senza difficoltà.
 
L'ideale è trovare la posizione giusta, però non ho mai sentito tiratori in poligono lamentarsi perchè il calcio si posiziona sulla clavicola. Anche i poligoni da terzo mondo hanno gli sgabelli regolabile. A caccia dove gli appoggi non sono sempre a misura come facciamo? Giovanni, non possiamo andare a caccia con l'appoggio e il sedile fatto a misura. Il sistema per non mettere il calcio sulla clavicola si trova. Se la panca dove appoggia la carabina fosse troppo bassa, si mette qualcosa sotto la carabina. Bisogna essere masochisti o incapaci per mettere il calcio sulla clavicola o imbracciare in modo che ciò avvenga.

E' più difficile rimediare quando l'appoggio è troppo alto e il tiro troppo angolato verso il basso, dove il calcio è puntato verso il cielo, però anche in questo caso visto che il tempo non ci manca, un rimedio lo possiamo sempre trovare.
"Il tiratore è come l'acqua che a tutto cede e mai recede" Alcune di queste massime le commentavamo a un corso che feci molti anni fa. Ci facevano leggere le tecniche zen applicate al tiro con l'arco, tecniche utili, che possono essere applicate al tiro con arma da fuoco. Bisogna cercare di modellarsi al terreno, imbracciando bene il fucile. 👋🤝
Con le armi che uso io, se non avessi imparato a imbracciare bene avrei perso l'uso del "rotator cuff" ("cuffia dei rotatori"? Domandiamo la traduzione esatta al Dottor Franky). Spara una Marlin .450 imbracciandola male e te ne pentirai, anche perche' il fucile e' relativamente leggero... Il .338 WM con le cariche che produco io non scherza neanche. Comunque, secondo me il rinculo del 12 con le cartucce da tacchino (57 grammi di pallini in una 12/76) potrebbe essere molto spiacevole se si imbraccia male lo schioppo.

L'ultima volta che mi resi conto di star imbracciando male (a giudicare dai lividi sul bicipite destro) fu quando andai a tirare al piattello con la mia appena comprata doppiettina Iside cal. 20. A parte il fatto che feci ignominiose padelle, anche le cartuccine da piattello del 20 mi pareva che picchiassero tanto. Arma leggerissima, e calcio troppo lungo. Quando imbracciavo (al piattello per prepararmi alla caccia preferisco esclamare "Pull!" col fucile non imbracciato, perche' a caccia non vai in giro col fucile gia' imbracciato), il calciolo non andava al posto giusto. Mandata la doppiettina ad un armaiolo per far acorciare il calcio, adesso comincio a colpire abbastanza regolarmente Mai usato canne giustapposte da quando caccio--prima tronchino monocanna e monocolpo, poi sovrapposto, ppi pompa, e poi automatico, e la transizione alle giustapposte non e' stata facilissima. Ma almeno niente piu' lividi sul bicipite!

A caccia di cervi io caccio da capanni "fatti in casa." La finestra dalla quale sparo e' stata tagliata all'altezza giusta. La sedia che uso e' una sedia "da ufficio" con altezza regolabile. Se non caccio da capanno caccio o da una sedia "da regista" o da un sedile fatto apposta per essere ancorato alla base di un albero. Ha uno schienale rigido ma soffice, e che non tocca il tronco, cosi' il rinculo non ti fa sbattere la schiena contro il tronco. Da questi sedili io uso un sostegno--un tripode che si puo' usare anche come bipede o monopode. E questo lo s puo' regolare in altezza. Non e' un sostegno solido ed immobile come il "davanzale" della finestra del capanno, che ho "imbottito" con gommapiuma, ma siccome io non sparo mai per necessita' di territorio oltre gli 80 metri, e sparo ai cervi alla punta della spalla con un grosso calibro, non ho bisogno di fare tiri chirurgici. Ai tacchini sparo a fermo al massimo a 40 metri, con un punto rosso sul liscio, e naturalmente una rosata non e' una singola palla, anche se stretta.

Il poligono al quale sarei costretto ad andare oggi non e' un granche'. Panche dalla forma sbagliata, sedili non regolabili, posizione sacrificata. Non da Terzo Mondo, ma da Quarto... Ho ovviato con la mia panca portatile, e azzero a casa mia, nel mio pascolo, dove ho fatto costruire da un amico, col suo trattore, una collinetta di terra davanti alla quale piazzo i bersagli. C'erano vacche sul mio pascolo, e non volevo perforarne una con una palla vagante... Inoltre il poligono e' a 45 minuti di macchina da dove abito. E' un anno che non ci vado.
Bello il proverbio sull'acqua. La cittadina di Elba ne sa qualcosa, alluvionata diverse volte, l'ultima volta nel 2015, quando eravamo qui da due anni. 15 pollici di pioggia in due giorni. Il Pea River che scorre nel mezzo della citta; la fece assomigliare a Venezia, quando straripo'. Io pero' abito a 8 miglia da Elba e dal fiume , ed in cima ad un crinale, ed e' impossibile per me subire un'alluvione, anche se i fiumiciattoli vicini straripassero, come fecero quella volta anche loro. Comunque finalmente l'acqua, contrariamente al proverbio, recedette. ed il comune di Elba non dovette comprare gondole e barche per i cittadini. Se vai su Internet e digiti Elba, ALabama, floods, troverai delle belle foto di una cittadina "veneziata."

Visto che siamo sul tema del rinculo, attenti (se ne avete uno, poco probabile) con un fucile di tipo M4 (AR 15 con calcio telescopico) con l'upper sostituito, dal microscopico .223 al .50 Beowulf, che rincula parecchiuccio--un rinculo brusco, quasi brutale. Stupidamente una volta tirai ad un bersaglio dimenticando di aver retratto il calcio. L'ottica mi fece un bel timbro al sangue sull'arcata sopracciliare. Ah, se avessi fatto un po' di meditazione Zen prima di sparare non sarebbe accaduto! Di sicuro non accadra' mai piu'.
 
più che strappare la cuffia dei rotatori ti fratturi proprio la clavicola.
In teoria imbracciando bene tutto dovrebbe scaricarsi nell'incavo, posto che calcio calciolo e tallone siano adeguati al tiratore.

Per quanto riguarda le postazioni di tiro dei campi sportivi, sono talmente comode che...preferisco usare il mio Bog.

La .338wm è tosta ma sento il rinculo più nella
300wm, ma magari dipende dall'arma e non solo dalla munizione
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto