Si hai ragione, ma se non si trova il 6x50 si potrebbe trovare un variabile x50 usato col puntino luminoso che costerebbe meno di un x56 e la differenza di luminosità non è molta.un 6x50 illuminato


Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Si hai ragione, ma se non si trova il 6x50 si potrebbe trovare un variabile x50 usato col puntino luminoso che costerebbe meno di un x56 e la differenza di luminosità non è molta.un 6x50 illuminato
Per risparmiare si potrebbe fare tutto con una sola carabina.La mia esperienza mi ha fatto capire, che non paghiamo solo la qualità del materiale, quasi sicuramente paghiamo anche il blasone. L'ottica da puntamento, il binocolo e l'arma andrebbe scelta in relazione all'impiego. Secondo il mio modo di interpretare la caccia di selezione mi basterebbe il minimo indispensabile per poterla praticare con profitto. Al crepuscolo a una distanza di 100/130 m per abbattere un capriolo con precisione basterebbe un cannocchiale da 250 euro, invece per valutare il capo da abbattere ci vuole un buon binocolo, secondo me conviene spendere qualche euro in più sul binocolo. Ho tirato il capriolo per qualche anno con un Baikal con su montato un NIKKO in 3-12x42. Penso che il costo all'epoca non superava i 150/200 euro. Sto parlando di un'ottica per aria compressa, mi è cascata un paio di volte, e tutte e due le volte sono andato a verificare la giustezza dell'ottica, il reticolo non si è mai mosso, quindi il cannocchiale non ha mai avuto bisogno di essere ritarato. Lo ho ancora, e per quel poco che vale me lo tengo. Ho provato al buio sul cinghiale un vortex in 3-12x56 con puntino luminoso, non è uno swarovski, ma la sua luminosità mi ha permesso di tirare all'orecchio del cinghiale come avrebbe fatto lo swaro. Unico difetto che ha è che il minimo della luminosità del puntino rosso è il massimo se paragonato a quello del Meopta. Se avessi sbagliato non era certamente per la troppa luminosità del puntino rosso. Mi sembra di aver dato ancora due suggerimenti per andare a caccia senza svenarsi. Dimenticavo di dire che i tiri al buio, sono dall'altana sulla pastura, a una distanza di massimo una quarantina di metri, metro più, metro meno. A quella distanza si riesce a valutare anche con un discreto binocolo in 7x50 o in 7x42.
Ciao Germano, il Vortex 3-12x56 che hai utilizzato e' per caso questo?
https://www.trischitti.it/ottiche-c...i-3-12x56-hog-hunter-illum-0637813603021.html
Te lo chiedo per curiosita'. Un paio di anni fa', ebbi modo di provare questa ottica di un mio amico e riscontrai quanto detto da te.....buona luminosita', ma l'intensita' del punto luminoso era troppo forte anche al minimo creando, in condizioni di scarsa luce, fastidiosi riflessi rossi ai bordi delle lenti che impedivano una visione ottimale......
Un salutone
Alberto
Si è quella che hai provato. A conti fatti la qualità (anche se col punto luminoso fastidioso) è sicuramente superiore al costo. In ogni caso è meglio averlo fastidioso che non averlo.Per chi non vuole spendere troppo, e non fa tiri impegnativi con scarsa visibilità lo consiglio. Però bisogna anche dire che con 70/80 euro in più si può comprare usato un Meopta Artemis variabile con punto luminoso.
Non so se siano ancora importati, ma a quei prezzi anni fa presi un Redfield nuovo, che per quello che costava era ed è ancora molto meglio di tanti prodotti a basso costo, e con una meccanica e un vetro di gran lunga migliore.
Questa è la carabina
Con 1.100 euro farai le stesse cose che farebbe chi ha speso per l'ottica e la carabina 5.000 euro. Ieri sera alle 22,15 sono sceso dall'altana, potevo restare fino alle 24,00 potevo andare via anche prima delle 22,15 perchè si vedeva a stento appena il giallo della pastura. Avevo un Meopta x56 se avessi avuto uno Swaro sarebbe stata la stessa cosa.Delta Optical Titanium 2.5-15X56 HD SF RET. 4A-S Illuminato
e usato uno svarowsky 7x42 abicht
Si può fare un viaggio con una panda o con una ferrari ed in entrambi i casi si arriverà a destinazione, ma non si può dire che sia la stessa cosa.
Poi ognuno farà il viaggio con la macchina che si può permettere, ma affermare che sia uguale ........
Claudio - siena