Binocoli, cannocchiali e carabina per la caccia di selezione (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
un 6x50 illuminato
Si hai ragione, ma se non si trova il 6x50 si potrebbe trovare un variabile x50 usato col puntino luminoso che costerebbe meno di un x56 e la differenza di luminosità non è molta.:):) con il buio alla mia distanza di tiro bastano 4/5 ingrandimenti.
 
Per risparmiare si potrebbe fare tutto con una sola carabina.:) La mia esperienza mi ha fatto capire, che non paghiamo solo la qualità del materiale, quasi sicuramente paghiamo anche il blasone. L'ottica da puntamento, il binocolo e l'arma andrebbe scelta in relazione all'impiego. Secondo il mio modo di interpretare la caccia di selezione mi basterebbe il minimo indispensabile per poterla praticare con profitto. Al crepuscolo a una distanza di 100/130 m per abbattere un capriolo con precisione basterebbe un cannocchiale da 250 euro, invece per valutare il capo da abbattere ci vuole un buon binocolo, secondo me conviene spendere qualche euro in più sul binocolo. Ho tirato il capriolo per qualche anno con un Baikal con su montato un NIKKO in 3-12x42. Penso che il costo all'epoca non superava i 150/200 euro. Sto parlando di un'ottica per aria compressa, mi è cascata un paio di volte, e tutte e due le volte sono andato a verificare la giustezza dell'ottica, il reticolo non si è mai mosso, quindi il cannocchiale non ha mai avuto bisogno di essere ritarato. Lo ho ancora, e per quel poco che vale me lo tengo. Ho provato al buio sul cinghiale un vortex in 3-12x56 con puntino luminoso, non è uno swarovski, ma la sua luminosità mi ha permesso di tirare all'orecchio del cinghiale come avrebbe fatto lo swaro. Unico difetto che ha è che il minimo della luminosità del puntino rosso è il massimo se paragonato a quello del Meopta. Se avessi sbagliato non era certamente per la troppa luminosità del puntino rosso. Mi sembra di aver dato ancora due suggerimenti per andare a caccia senza svenarsi. Dimenticavo di dire che i tiri al buio, sono dall'altana sulla pastura, a una distanza di massimo una quarantina di metri, metro più, metro meno. A quella distanza si riesce a valutare anche con un discreto binocolo in 7x50 o in 7x42.


Ciao Germano, il Vortex 3-12x56 che hai utilizzato e' per caso questo?


https://www.trischitti.it/ottiche-c...i-3-12x56-hog-hunter-illum-0637813603021.html


Te lo chiedo per curiosita'. Un paio di anni fa', ebbi modo di provare questa ottica di un mio amico e riscontrai quanto detto da te.....buona luminosita', ma l'intensita' del punto luminoso era troppo forte anche al minimo creando, in condizioni di scarsa luce, fastidiosi riflessi rossi ai bordi delle lenti che impedivano una visione ottimale......

Un salutone
Alberto
 
Questa è la carabina
 

Allegati

  • 5E2F28D7-55BE-45E5-80CB-E6AB99852C86.jpeg
    5E2F28D7-55BE-45E5-80CB-E6AB99852C86.jpeg
    36.2 KB · Visite: 0
  • BFA3717A-BF98-46B9-A3E5-E14814262E20.jpeg
    BFA3717A-BF98-46B9-A3E5-E14814262E20.jpeg
    75.3 KB · Visite: 0
  • D68310D2-0EFF-4BEA-8819-F7F7EE738859.jpeg
    D68310D2-0EFF-4BEA-8819-F7F7EE738859.jpeg
    82.5 KB · Visite: 0
  • 4ADC1DD8-1F4A-442F-BF3B-640ED24F8A12.jpeg
    4ADC1DD8-1F4A-442F-BF3B-640ED24F8A12.jpeg
    57.8 KB · Visite: 0
  • 6FC3D2A3-305E-4D5D-83D0-513BC2EDA93D.jpeg
    6FC3D2A3-305E-4D5D-83D0-513BC2EDA93D.jpeg
    53.7 KB · Visite: 0
  • photo70308.jpg
    photo70308.jpg
    32.1 KB · Visite: 0
  • photo70307.jpg
    photo70307.jpg
    24.5 KB · Visite: 0
  • photo70309.jpg
    photo70309.jpg
    21.3 KB · Visite: 0
  • photo70310.jpg
    photo70310.jpg
    33.5 KB · Visite: 0
Ciao Germano, il Vortex 3-12x56 che hai utilizzato e' per caso questo?


https://www.trischitti.it/ottiche-c...i-3-12x56-hog-hunter-illum-0637813603021.html


Te lo chiedo per curiosita'. Un paio di anni fa', ebbi modo di provare questa ottica di un mio amico e riscontrai quanto detto da te.....buona luminosita', ma l'intensita' del punto luminoso era troppo forte anche al minimo creando, in condizioni di scarsa luce, fastidiosi riflessi rossi ai bordi delle lenti che impedivano una visione ottimale......

Un salutone
Alberto

Si è quella che hai provato. A conti fatti la qualità (anche se col punto luminoso fastidioso) è sicuramente superiore al costo. In ogni caso è meglio averlo fastidioso che non averlo. :):) Per chi non vuole spendere troppo, e non fa tiri impegnativi con scarsa visibilità lo consiglio. Però bisogna anche dire che con 70/80 euro in più si può comprare usato un Meopta Artemis variabile con punto luminoso.
 
Si è quella che hai provato. A conti fatti la qualità (anche se col punto luminoso fastidioso) è sicuramente superiore al costo. In ogni caso è meglio averlo fastidioso che non averlo. :):) Per chi non vuole spendere troppo, e non fa tiri impegnativi con scarsa visibilità lo consiglio. Però bisogna anche dire che con 70/80 euro in più si può comprare usato un Meopta Artemis variabile con punto luminoso.


Concordo con te....per chi non puo' o non vuole spendere troppo e' un'ottica dall'ottimo rapporto qualita'/prezzo (online si trova intorno ai 270 euri...).....per questa fascia di prezzo, non e' da sottovalutare anche la garanzia che, se ricordo bene, e' a vita.
Trovo giusta e valida anche la tua considerazione su' di una ottima Meopta usata.....considerando che molti le hanno sostituite con l'ultima serie Optika 6.

Un salutone
Alberto
 
Non dimentichiamoci che ci sono i mercatini dell' usato. A quei prezzi si trovano ottiche di gran marchio, che sono sotto tutti gli aspetti di un altro pianeta rispetto a qualsiasi prodotto dell' estremo oriente.
 
L'usato è meglio acquistarlo da persone conosciute. Io sono all'antica, voglio vedere, toccare, pattuire il prezzo e provare l'attrezzo. Quelli di gran marca "sono un altro pianeta" se tenuti perfettamente in ordine, altrimenti una cineseria nuova potrebbe risultare superiore a un binocolo di gran marca usato.
 
Non so se siano ancora importati, ma a quei prezzi anni fa presi un Redfield nuovo, che per quello che costava era ed è ancora molto meglio di tanti prodotti a basso costo, e con una meccanica e un vetro di gran lunga migliore.
 
Non so se siano ancora importati, ma a quei prezzi anni fa presi un Redfield nuovo, che per quello che costava era ed è ancora molto meglio di tanti prodotti a basso costo, e con una meccanica e un vetro di gran lunga migliore.

Il problema (per voi) dell'importare e' che dopo essere passati per le mani dell'importatore ed essere soggetti a tutte le tasse e le gabelle imposte dal vostro governo, un prodotto estero di fascia media da voi costera' come uno di fascia alta. Ma non esistono da voi leggi che proibiscono a societa' o persone individuali di accaparrarsi l'intero mercato di certi prodotti? Io, per esperienza personale consiglierei un Leupold di fascia media che basta ed avanza per tutte le cacce, con obiettivo da 50 mm e reticolo duplex, variabile da 1,5X o 2X fino a 10X. Sono robustissimi, e la loro garanzie e' eccezionale, a vita. Qui costerebbero da 500 a 700 dollari, ma una volta che son passati per l'importatore italiano vi costerebbero quanto un'ottica europea di fascia alta. Figurati poi se vuoi comprare un Leupold di fascia alta!

Il Redfield e' cosi' cosi'. Ne ho uno che ho montato sul .50 Beowulf perche' e' un calibro per tiri corti, simile come performance al .45-70. Ma prima o poi lo sostituiro' con un Leupold come quelli che ho sul .338 WM e sul .308 di mia moglie.
 
Purtroppo dopo aver passato la trafila da noi arriva con un costo che è ben superiore, tra tasse, iva, speculazione del passamano di turno. Concordo con te sui Leupold, se ne compri uno ti durerà tutta una vita. E' più facile che si rompa la carabina che il Leupold. La mia ottica da poligono era una Leupold, il fucile l' ho data via ma il Leupold me lo sono tenuto. Redfield se non sbaglio era una specie di distaccamento della stessa che produceva per una fascia più economica, infatti la scocca era identica a quella dei vecchi VX1, ma potrei sbagliarmi. Ora chissà, potrebbe aver cambiato continente.
 
Non ricordo se già ho scritto su questo argomento, perdonatemi se mi ripeto: dovendo iniziare la selezione al cinniale ho preso usata una cz 550 con otturatore mauser e stecher in calibro 308.
Poi ho preso questa ottica: Delta Optical Titanium 2.5-15X56 HD SF RET. 4A-S Illuminato
e usato uno svarowsky 7x42 abicht
mi mancava il telemetro e ho trovato un lepold ad un buon prezzo, ora non ricordo il codice
la carabina costava 400€
l'ottica nuova 700€
il binocolo usato 450€
il telemetro usato 200 €
Insomma con circa 1700 € mi sono preparato per questa nuova avventura.
Al momento posso parlare solo di poligono ma i risultati a 100 metri e a 200 sono più che buoni, certo quanto ha sparato l'istruttore sui 100 ha fatto delle rosate impressionanti, che io mi sogno e mi ha tranquillizzato dicendo che la CZ nonostante l'età era perfetta.
Secondo me il problema principale a caccia sarà: l'appoggio ho preso un trepiedi
e un monopiede, anche questi usati e vanno bene.
Il mercato dell'usato è ricchissimo di offerte e ritengo sia la strada migliore da perseguire.
Quando inizierò sul campo da caccia vi farò sapere.
 
Delta Optical Titanium 2.5-15X56 HD SF RET. 4A-S Illuminato
e usato uno svarowsky 7x42 abicht
Con 1.100 euro farai le stesse cose che farebbe chi ha speso per l'ottica e la carabina 5.000 euro. Ieri sera alle 22,15 sono sceso dall'altana, potevo restare fino alle 24,00 potevo andare via anche prima delle 22,15 perchè si vedeva a stento appena il giallo della pastura. Avevo un Meopta x56 se avessi avuto uno Swaro sarebbe stata la stessa cosa.:):) Hai fatto un'ottima scelta per tutta l'attrezzatura, compreso il calibro.
 
A proposito di binocoli, Su Amazon, sono in vendita dei binocoli in 10x50 di diverse marche, ma sono praticamente tutti uguali come forma, credo anche come prestazioni. Io ho provato uno di questi, la marca è BOSTRON, il costo varia, si va da un minimo di 100/110 euro a un massimo di 170/180 euro, sono uguali basta ordinare quello che costa di meno. Le prestazioni sono abbastanza buone sia di giorno che di notte. Di notte l'ho provato a una cinquantina di metri, ha poco da invidiare a uno zeiss Jena in 7X50. E' scritto che è riempito di azoto, su questo ho qualche dubbio, ho notato su di un oculare un piccolo appannamento, basterebbe tenerlo non troppo attaccato agli occhi. Secondo me le prestazioni sono superiori al costo.
 
Il punto è che si conosce solo quello che si usa e quello che non si usa non si può sapere come sia ne in senso posito e ne in senso negativo.
Personalmente mi sono sempre trovato bene cone quello che ho avuto finchè non ho avuto di meglio per rendermi conto che quello che avevo prima non era la stessa cosa.
Ognuno fa quello che può nei limiti delle proprio volntà e possibilità, ma 1 vale 1, non vale 10 perchè sono 2 valori diversi.
Poi raccontiamoci che l'ottica cinese è come una di marca e che il faro è come il temico, ma non è così.
Dico solo questo, perchè le scelte per essere corrette devono essere consapevoli, poi la scelta sbagliata secondo me, non è comprare la cosa più economica, ma comprare quella più costosa se al di sopra delle proprie intenzioni.
Io ho sempre ragionato, me lo posso permettere, se si lo faccio, senno' mi adatto e cerco di fare il meglio che posso con quello che ho, tanto oltre non sarei potuto arrivare.
Così stanno le cose, secondo me.
 
Si può fare un viaggio con una panda o con una ferrari ed in entrambi i casi si arriverà a destinazione, ma non si può dire che sia la stessa cosa.
Poi ognuno farà il viaggio con la macchina che si può permettere, ma affermare che sia uguale ........

Claudio - siena
 
Si può fare un viaggio con una panda o con una ferrari ed in entrambi i casi si arriverà a destinazione, ma non si può dire che sia la stessa cosa.
Poi ognuno farà il viaggio con la macchina che si può permettere, ma affermare che sia uguale ........

Claudio - siena

Un viaggio con la Ferrari non potra' mai essere comodo come un viaggio con un Ford F150, che non solo costa molto meno della Ferrari, ma e' anche molto piu' robusto e puo' andare anche su strade dissestate, neve profonda e fango senza impantanarsi o scassarsi come farebbe la Ferrari.[lol2.gif][lol2.gif][lol2.gif]
 
Buongiorno a tutti. Ho letto con estremo interesse i vari interventi e mi permetto una riflessione. La prima domanda che mi farei è: nelle sottozone del mio distretto ci sono posti in cui posso effettuare tiri lunghi in piena sicurezza? Se la risposta è negativa il budget che ho visto nel primo messaggio è anche eccessivo. In caso affermativo con quella cifra valuterei una carabina custom. Con 3.000 euro per le ottiche c'è l'imbarazzo della scelta. Concludo: allenamento e giusta ricarica possono fare la differenza :-)
 
Allenamento, la ricarica , la carabina , l'ottica, l'allenamento, danno fiducia al tiratore, ma quello che è più importante è la consapevolezza di sé stessi. Se manca questa, lottima attrezzatura non può fare miracoli. La consapevolezza si acquisisce con l'esperienza. Una buona arma, una buona cartuccia, e un buon allenamento danno una garanzia in più. Alcuni istruttori dicevano: "chi sa sparare, spara anche con un manico di scopo". Forse esageravano.
 
Mi domando: pur sapendo che le vostre leggi giustamente non permettono la caccia notturna a selvaggina nobile (escludo di proposito dalla selvaggina "nobile" i maledetti porci selvatici originali vostri, o quelli ex-domestici nostri) , sarebbe permesso un binocolo a raggi infrarossi o termale ovviamente non montato sull'arma per accertarsi del sesso e classe d'eta' di un selvatico che si puo' vedere abbastanza chiaramente da colpire nel punto giusto, ma difficile nella penombra da identificare come eta', sesso, e classe? Poi, se l'animale e' abbattibile, si mette via il binocolo e si inquadra l'animale con l'ottica del fucile.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto