Binocoli, cannocchiali e carabina per la caccia di selezione (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Se ne arriva uno solo lo potresti anche fare, se sono tre della stessa taglia in un attimo si sono spostati e la "cappella" è assicurata!
Senza contare il rumore che fai nelle operazioni di sgancio ecc...
 
La valutazione del capo da abbattere in riguardo al cinghiale è molto più facile del capriolo. Ci sono caprioli adulti che in regressione e condizioni di luce e ambiente sfavorevoli alla valutazione posso essere scambiati per giovani di classe. Per il cinghiale diventa più facile, bisogna stare attenti a non sforare il piano di abbattimento, ma anche questo è superabile perché arrivati al 75% degli abbattimenti concedono il reintegro dei capi abbattuti. ;) Per il capriolo non concedono niente, per questo motivo è meglio lasciare un adulto come pezza di appoggio in caso di errore. Tutto questo per dire che c'è differenza fra le due cacce di selezione.
 
Ritornando all'argomento alla caccia di selezione al cinghiale praticata dall'altra su pastura a breve distanza, un binocolo di fascia media come potrebbe esserlo un vortex di 500/600 euro potrebbe bastare, invece per l'ottica da puntamento è preferibile andare su quelli di fascia medio-alta. Cosa inversa per il capriolo. Questa è la mia esperienza in riguardo all'ambiente e al modo di prelevare i capi in caccia di selezione.
 
Ritornando all'argomento alla caccia di selezione al cinghiale praticata dall'altra su pastura a breve distanza, un binocolo di fascia media come potrebbe esserlo un vortex di 500/600 euro potrebbe bastare, invece per l'ottica da puntamento è preferibile andare su quelli di fascia medio-alta. Cosa inversa per il capriolo. Questa è la mia esperienza in riguardo all'ambiente e al modo di prelevare i capi in caccia di selezione.

Io "seleziono" i capi da abbattere secondo criteri molto semplici: 1. E' grande abbastanza? 2. E' sano, bello e bene in carne? L'unica cosa a cui badare e che dei tre maschi concesssi annnualmente, uno deve avere almeno 4 punte su uno dei palchi. Gli altri due possono essere yearlings senza neanche bottoni, o fusoni, o di due o tre punte. Le femmine possono essere di qualsiasi eta' e grandezza. I cerbiatti ancora con le macchie tonde sono vietati. Di femmine se ne possono in teoria prendere 6 annualmente. Ci sono sei caselle sulla licenza da riempire con i dati degli abbattimenti. Ma io mi limito a tre capi annui, fra maschi e femmine.

Per quanto riguarda il costo delle ottiche da puntamento e dei binocoli di qualita' in vendita in Italia, mi sembra da cio' che leggo su questo ed altri fora che quando questi articoli passano per le mani dell'importatore che ne ha il monopolio, il loro prezzo levita pazzescamente rispetto a quello che avreste pagato nel paese dove sono stati prodotti. Quindi un prezzo di fascia medio-alta non significa necessariamente che la qualita' sia pure medio-alta. E cio' credo che avvenga anche con le armi fabbricate all'estero.
 
Non abbiamo obblighi in riguardo al trofeo, mi sembra anche giusto, a decidere è chi sta selezionando. Nel piano di abbattimento è scritto il numero di capi da abbattere, il sesso e la classe. La selezione si basa sul prelievo di animali deboli e in regressione, logicamente qualche bel trofeo se lo merita chi ha selezionato bene nell'anno precedente. Questo riguarda la caccia dinselezione al capriolo.
 
Non abbiamo obblighi in riguardo al trofeo, mi sembra anche giusto, a decidere è chi sta selezionando. Nel piano di abbattimento è scritto il numero di capi da abbattere, il sesso e la classe. La selezione si basa sul prelievo di animali deboli e in regressione, logicamente qualche bel trofeo se lo merita chi ha selezionato bene nell'anno precedente. Questo riguarda la caccia dinselezione al capriolo.

Il capriolo ai tempi miei in Italia era comune come gli unicorni... Li vidi per la prima volta nel 2000, in Germania, dall'autobahn. Poi, tornato in Italia nel 2007 per una vacanza estiva ed un grande raduno di un forum (oggi estinto) in quel di Siena, li vidi vicino ad un'agrituristica dove mia figlia ed io eravamo alloggiati, in cima a un colle che, credo, era non lontano da Monteriggioni. Me ne ricordo uno, un maschio, che correva dentro e fuori da un boschetto sottostante come se fosse matto. Non aveva pace. Comportamento molto diverso da quello di tre degli ungulati americani dei quali avevo fatto molta esperienza, i cervi-mulo, quelli a coda bianca, ed i Sitka a coda nera, molto piu' calmi e posati del loro piccolo cugino europeo. Mi ricordo di come mi sembro' enorme un capriolo che vidi appeso nella cella frigorifera del ristorante "La Bazzica" di Grottaferrata, abbattuto dal proprietario nell'est Europa insieme a starne e fagiani, che poi serviva ai clienti a prezzi siderali. E l'invidia che provai quando un mio caro amico mi racconto' del Capriolo che gli era schizzato sotto i piedi mentre cacciava fagiani in Yugoslavia e che lui aveva abbattuto a fatica con diverse fucilate a pallini del 5 col suo Cosmi. Per me a quei tempi la lepre era "caccia grossa," ma per lo piu' ero "pezzettaro" e "pistamentuccia," cioe' cacciatore senza cane di uccelletti vari (tordi, lodole e storni, nonche' merli, fringuelli, frosoni, verdoni, e qualche raro beccaccino).
Certo mi piacerebbe che ci fossero caprioli anche qui, soprattutto per via della loro taglia e pesi ridotti, che ne rende facile il trasporto sulle spalle.
C'e' un piccolo cervide orientale, importato in Inghilterra, dove e' divenuto invasivo, che e' ancora piu' piccolo del capriolo. Data la mia eta' e stato di conservazione scadente, questi sarebbero perfetti per me come preda. "leggier' e maniarielli."

Adesso ce li hanno anche nel Texas, ed eccone una foto. Si chiamano munkjac

muntjac-hunting-570x300.jpg
 
Tutte le cacce sono belle e appassionano, fra le due di selezione che pratico, quella al capriolo mi piace di più. Non si è mai sicuri di niente, il tiro anche quando si presenta non è ma certo di poter essere effettuato, anche con il cinghiale, però molto dimeno. In ogni caso una buona attrezzature aiuta, specialmente per quelli che non hanno molta esperienza.
 
Per la cronaca, ieri sera ho fatto caccia di selezione al cinghiale, sono stato ad aspettarlo fino alle 23,00 purtroppo non si è presentato. Con me avevo un binocolo 7x50 giapponese di marca sconosciuta, che ho comprato parecchi anni fa, non ricordo neanche dove l'ho comprato. Ieri sera con quel binocolo da poche lire vedevo benissimo, e vedevo bene anche con un Vortex da 300 euro montato su un basculante dallo stesso costo. :):) Per non buttare via i soldi, l'attrezzatura dovrebbe essere comprata in base al tipo di prelievo e all'ambiente dove deve essere effettuato il prelievo.
 
Per la cronaca, ieri sera ho fatto caccia di selezione al cinghiale, sono stato ad aspettarlo fino alle 23,00 purtroppo non si è presentato. Con me avevo un binocolo 7x50 giapponese di marca sconosciuta, che ho comprato parecchi anni fa, non ricordo neanche dove l'ho comprato. Ieri sera con quel binocolo da poche lire vedevo benissimo, e vedevo bene anche con un Vortex da 300 euro montato su un basculante dallo stesso costo. :):) Per non buttare via i soldi, l'attrezzatura dovrebbe essere comprata in base al tipo di prelievo e all'ambiente dove deve essere effettuato il prelievo.

C'era la luna piena?
 
germano, con le ottiche asiatiche può succedere di tutto. Due esempi:
-nel lontano1972 ho comprato un binocolo 8x30 Yashica (marca scomparsa da tempo). E' efficiente e limpido ancora oggi.
-nel 1975 ho comprato un cannocchiale Redfield 6x42 con reticolo finissimo. Buoni risultati su un Tikka .222 Rem. a tiro (anche garette locali) e caccia alla marmotta; per impegni di lavoro ho sospeso sedute di tiro e uscite di caccia; anni dopo, ripreso in mano il Tikka, ho scoperto che il cannocchiale era quasi completamente oscurato, come se le lenti fossero fortemente affumicate.

Conclusione: dipende dal tipo di caccia che vuoi e che puoi (legalmente fare). Se ti basta distinguere una chiazza di erba secca da un capriolo, tutto va bene, ma se vuoi capire se un piccolo di capriolo è maschio o femmina (come devo fare io) ci vuole un'ottica di un certo livello.

IBAL
 
Il "mi piace" lo metto quando concordo. Per distinguere un capriolo di classe 1 da uno d classe 2 ci vuole un buon binocolo di marca, questo potrebbe fare la differenza al crepuscolo, altro lo fa l'esperienza. Però in alcuni ambienti e in condizioni meteo particolari, a distanza utile al tiro, anche con un binocolo di marca, al crepuscolo si fa fatica a capire se il capriolo ha o non ha il palco. Quando è buio è buio sia per l'ottica non di marca che per quella di marca. Ieri a caccia di selezione al capriolo, alle 19,35 sono sceso dalla scala, avevo un buon binocolo. Come ho già detto, molto dipende dal prelievo che si fa in caccia di selezione. Con domani per la caccia di selezione al cinghiale ci vuole un buona ottica da puntamento, visto che è possibile abbattere tutto senza distinzione di sesso e di età. Quindi visto la distanza, il terreno, e la rimanente luminosità della luna, potrebbe bastare anche un binocolo giocattolo.;):)
 
germano, con le ottiche asiatiche può succedere di tutto. Due esempi:
-nel lontano1972 ho comprato un binocolo 8x30 Yashica (marca scomparsa da tempo). E' efficiente e limpido ancora oggi.
-nel 1975 ho comprato un cannocchiale Redfield 6x42 con reticolo finissimo. Buoni risultati su un Tikka .222 Rem. a tiro (anche garette locali) e caccia alla marmotta; per impegni di lavoro ho sospeso sedute di tiro e uscite di caccia; anni dopo, ripreso in mano il Tikka, ho scoperto che il cannocchiale era quasi completamente oscurato, come se le lenti fossero fortemente affumicate.

Conclusione: dipende dal tipo di caccia che vuoi e che puoi (legalmente fare). Se ti basta distinguere una chiazza di erba secca da un capriolo, tutto va bene, ma se vuoi capire se un piccolo di capriolo è maschio o femmina (come devo fare io) ci vuole un'ottica di un certo livello.

IBAL

I Redfield degli anni '70 non erano un granche'. I Bushnell erano anche peggio. A quei tempi, nel West degli U.S. fra le ottiche di prezzo medio-basso, imperava il Weaver a ingrandimento fisso 4x. E' quello che nel 1976 o 77 montai sulla mia prima carabina da caccia grossa, una Remington M. 700 in .30-06. Ma come luminosita' andava bene nel Montana dove si caccia con la luce del sole. L'obiettivo era, se ben ricordo, di 40 mm, non sufficiente per la caccia al whitetail in Alabama, dove la maggior parte dei cervi si presentano "a bruzzico" (fra il lusco e il brusco) la mattina prestissimo e al tramonto. A Kodiak comprai un Leupold variabile usato, credo 3-9x e ancora, dopo 37 anni, va benissimo. Ma l'ho sostituito sul .338 con un nuovo Leupold variabile tre anni fa con obiettivo da 50 mm, luminosissimo. Io ci vedo molto bene in semioscurita', ma quando guardo attraverso il Leupold al crepuscolo e' come se qualcuno avessse acceso una luce sulla campagna circostante.
Come marca non abbandonerei mai il Leupold per cacce impegnative e fucili che rinculano parecchio. Il mio .338 Winchester Magnum con le cariche che carico io rincula parecchio, ma ogni anno, quando controllo lo zero prima della stagione di caccia, dove si incrociano i fili del reticolo, li' va la palla, anche se la stagione precedente magari sono caduto due o tre volte in cacciata e il fucile ha sbattuto in terra o mentre, stanco, tornato al veicolo, mi ero dimenticato di togliermi il fucile dalla spalla prima di sfilarmi le cinghie dello zaino ed il fucile e' caduto. Tutta virtu' di ottica robustissima, montatura adeguata, e viti ben strette dopo applicazione alle stesse di "Loctite" blu e resina da archetto da violino applicata all'interno degli anelli. Anche col rinculo brutale del .50 Beowulf semiautomatico, sul quale l'ottica si becca una tripla sberla, quando il fucile rincula allo sparo, quando l'otturatore sbatte prima all'indietro e poi in avanti, il vecchio Leupold comprato usato a Kodiak per 100 dollari nel 1984 non fa una grinza. Oggi la Leupold offre una garanzia a vita di riparazione o sostituzione se qualcosa dovesse malfunzionare. Ma non ho mai sentito di nessuno che si sia dovuto avvalere di una tale garanzia. Purtroppo il Leupold, che da noi costa di meno di ottiche crucche o dell'Europa dell'Est, da voi diventa costoso grazie al monopolio di un certo importatore, che paga 5 e rivende a 10. Non faccio nomi, tanto chi sia lo sanno tutti...
Oggi, poi, il governo U.S. vieta l'esportazione fatta da privati di ottiche ed altri accessori per armi, percio' se volessi far risparmiare due o trecento Euro ad un amico italiano, non lo potrei fare. Come se poi, grazie a Biden, adesso i Talibani non avessero armi sofisticate, da armi leggere, ad artiglieria, ad elicotteri, a aggeggi elettronici lasciati li' in quel caos di ritirata comandata da uno che era gia' **** prima di diventare senile.
 
Come se poi, grazie a Biden, adesso i Talibani non avessero armi sofisticate, da armi leggere, ad artiglieria, ad elicotteri, a aggeggi elettronici lasciati li' in quel caos di ritirata comandata da uno che era gia' **** prima di diventare senile.
------------------------------------------------------------------
Ma non avevano distrutto tutto prima di andarsene?
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto