Beretta S2 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
mick93hunting
Autore

mick93hunting

Cacciatore argento (500/1000)
Registrato
11 Settembre 2023
Messaggi
1,854
Punteggio reazioni
996
Località
toscana
Salve, finalmente ho preso un Beretta S2, calcio all'inglese e bigrillo, canne da 71 e le strozzature 11/10 e 7/10, canne forate 18,4, scambiato con un Benelli Raffaello Deluxe quasi nuovo (ho già un Breda Ermes con canna Benelli s.b. per il capanno). Il fucile è del 1961, quindi dovrebbe avere le batterie Beretta, è un fucile che ha sparato abbastanza, molto probabilmente al piccione (anche se ha i portacinghia), perchè non ha segni sui legni e non sono stati restaurati, oltre alle strozzature molto accentuate, comunque è molto solido e non ha nessun segno di camolatura all'interno delle canne, che sono in acciaio Boheler-Antinit, le incisioni sono in ottime condizioni. Ho pensato di usarlo, viste le strozzature, con cariche leggere tra settembre ed ottobre, a tortore in preapertura e colombacci e lepri in vagante, prima che cominci il passo. Appena ho un pochino di tempo pubblico qualche foto.
 
Non so cosa intendi in fatto di grammature per "leggere" . Con quelle strozzature credo sia fatto per sparare tosto eccome !!!!!
Aspettiamo foto
 
Non so cosa intendi in fatto di grammature per "leggere" . Con quelle strozzature credo sia fatto per sparare tosto eccome !!!!!
Aspettiamo foto
pensavo il contrario, almeno per le tortore, per non rischiare di rovinarle, comunque è punzonato PSF*, quindi cercherò cartucce normali, niente di HP
 
Classiche cartucce fai 28 ai 36 grammi ci si fa tutto. Dal sito baschieri cmq puoi sparare tutto. Nulla supera i 900 bar.
 
infatti l'ho visto quando l'ho provato al piattello, unica cosa è che devo sistemare la lunghezza del calcio. comunque mi hanno consigliato in diversi di non usare cartucce troppo spinte e di rimanere entro i 34gr e possibilmente con borra in feltro e/o bior, perchè le strozzature sono molto accentuate
 
Da non sparatore in quanto purtroppo premo poco il grilletto in tutta la stagione ti dico che 34 grammi non sono per niente pochi !
Mi attengo quasi sempre entro i canonici 32 grammi per il passo e a fine stagione a piccioni uso quasi sempre standard da 33 e baschieri da 35 . In ultima botta spesso carico una 36 ma il piu' delle volte se non si tirasse sarebbe pure meglio. Questo per dirti che mooolto spesso sento e leggo di cartuccioni che a mio personalissimo parere non servono ( rapporto piombo / selvatico ) ..............i 34 grammi li trovo spesso citati ad ottobre a tordi o allodole quando ancora si va a maniche corte ma giustamente ognuno fa come giusto crede ( a "celletti " van bene anche le magnum se si vuol tirarle ).
Per cui dire di rimanere entro i 34 grammi a mio avviso non e' assolutamente affermazione da contentarsi tantomeno eresia. E' semplicemente nella norma.
Logicamente quanto espresso e' un parere prettamente personale e come sempre dico opinabile.
 
io i 32gr e i 34gr li uso in preapertura, mentre a fine stagione, se i tiri sono vicini, sui colombacci uso le Cheddite Elite Feltro 35gr, ma se passano alti uso le NSI Prestige 37gr, RC40 40gr, B&P M92S 40HV 40gr e le Fiocchi Magnum 52gr (ottima cartuccia per tiri entro i 55m, con ottima velocità, adatta tranquillamente anche per i tiri a volo, nonostante sia una magnum), mentre per beccaccini e rallidi da Ottobre a Gennaio uso le Fiocchi S4 32gr, le NSI Maionchi AZ-20 32gr e le RC JK6 33gr. comunque, al di là dei gusti personali, un grossa differenza lo fa il clima, perchè qui da me, anche se ora è abbastanza caldo fino a fine Ottobre, la mattina, fino alle 9:30 è freschetto, diciamo intorno ai 12°C, quindi ci sta che si usino cartucce un po' più grammate (le mie preferite per i tordi e merli allo spollo sono le NSI Speed, NSI Grive e B&P GP Universal, sia in cal12 che in cal20).
comunque, al di là di tutto, non vorrei usare cartucce troppo violente nell'S2 per non rovinare il calcio e le chiusure, per questo rimarrei entro i 34gr, con l'eccezione per qualche 35gr/36gr con velocità e pressioni non troppo elevate (tipo le Eley Alphamax)
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto