Penso che un conto sia la teoria ed un conto la realtà, e che la mia sia solo esperienza e passione-cultura personale (NON professionale, ed altri potrebbero scrivere molto meglio del sottoscritto).
Un fucile e la cannoneria relativa DIPENDONO NON SOLO DA LEGGI FISICHE, ormai CONSOLIDATE ED INEQUIVOCABILI, ma ANCHE DA ALTRI ASPETTI QUI SPESSO QUASI TUTTI NEI PROPRI RISPETTABILI PARERI, a mio parere, CONFONDONO E MISCHIANO.
CITO ad es.. ed a titolo NON esaustivo:
DIMENSIONE CAMERA IN LARGHEZZA E LUNGHEZZA, ANGOLI DEI CONI DI RACCORDO TRA CAMERA E ANIMA, TIPO ACCIAIO, LAVORAZIONE ACCIAIO, TRATTAMENTO INTERNO, capacità di DILATAZIONE ACCIAIO in relazione alla funzione di calore, ecc. ecc. ABBINATO ALLA RELATIVA FISICA DEL FENOMENO ESPLOSIVO DELLA MUNIZIONE UTILIZZATA X LA PROVA ..... dal CALORE SVILUPPATO, alle PRESSIONI SVILUPPATE, dal tipo di BORRA DELLA MUNIZIONE e relativi DIVERSISSIMI ATTRITI (E LEGGI FISICHE), TIPO-QUALITà E DIMENSIONE PALLINI, ECC.ECC. ovvero DATI FISICI DELLA MUNIZIONE.
La domanda MISCHIA queste cose, come spessissimo qui si fa CONFUSIONE tra BALISTICA (SCIENZA STATISTICA) E CACCIA-TIRO-PROVE-ESPERIENZE PERSONALI.
Con riferimento alla domanda SPECIFICA, IPOTIZZANDO UN TUBO CILINDRICO ASSOLUTO, FATTO DI CAMERA-CONO RACCORDO-ANIMA IDENTICA:
lunghezza e larghezza della camera di scoppio incidono x LEGGE FISICA sulla MAGGIORE O MINORE VELOCITà della CARICA A PARITà TEORICA DI TUTTE LE ALTRE CONDIZIONI CHE SONO COME SOPRA SINTETIZZATE e NON ESAUSTIVE ..... ED IMPOSSIBILI DA RIPETERE CON PRECISIONE ASSOLUTA (ES. TIPICO: OGNI MUNIZIONE APPARENTEMENTE IDENTICA NON OFFRE MAI-RIDICO MAI-LE STESSE IDENTICHE PRESTAZIONI, MA HANNO SCARTI % ..... EVENTI INDIPENDENTI STATISTICI SIMILI ..... MA NULLA PIù, DA CUI SI TOLGONO NELLE ANALISI DI SINTESI LE ESTREME DELLA GAUSSIANA O LOGARITMICA CHE POTREBBE USCIRE DALLE PROVE RIPETUTE IN GRANDI SERIE).
LA RISPOSTA IN SENSO FISICO è: Sì.
ASSOLUTAMENTE Sì: UNA CARTUCCIA DA 70MM SPARATA IN UNA CAMERA 89MM PERDE VELOCITà, XCHè I GAS SI ESPANDONO IN UNA SUPERFICIE SUPERIORE IMPRIMENDO MINORE VELOCITà RISPETTO A QUELLA SPARATA IN UNA CAMERA DA 70MM,
e LO STESSO DICASI X UNA IPOTETICA PRESSIONE IDENTICA (SVILUPPATA DA QUALSIASI CARTUCCIA SI VOGLIA) SE IMMESSA IN UN ANIMA (TUBO) DI CANNA PIù LARGA RISPETTO AD UNA PIù STRETTA (vedasi Bernoulli, Venturi, ecc.).
Però siccome esistono altre leggi che AGISCONO IN FAVORE O CONTRAPPOSIZIONE AL SOLO FENOMENO PRESSIONE-VELOCITà, come quella degli ATTRITI ..... ecco che tutto diventa complicatissimo, salvo i concetti FISICI.
A CACCIA O NELLE PROVE DI TIRO LE RISULTANZE FISICHE SI MITIGANO PERALTRO ULTERIORMENTE XCHè ESISTONO GLI EFFETTI PERSONALI, OLTRE A QUELLI FISICI, così come quelli ad es. di pressione esterna, ma ESSENDO IMPOSSIBILE AVERE PROGETTI E FUCILI IDENTICI ..... SI TORNA ALLA INDETERMINAZIONE ASSOLUTA DELLA RISPOSTA, salvo ricordare le LEGGI FISICHE CERTE.
Personalmente x quello che so e ho (sia standard che magnum che supermagnum):
- NON userei il fucile SM x sparare SOLO munizioni standard, men che meno se a bassa pressione e carica;
- il SM funziona MEGLIO con cariche pesanti e soprattutto PRESSIONI ELEVATE, che solo certe cariche da 70mm e soprattutto 76mm sviluppano;
- in un SM, NON si massimizzano di certo le prestazioni di borre tradizionali e bior, od a basso petalo, tanto più se di diametro più largo del normale (18,4-5);
- a parità di tutto ..... riducono in rinculo e la relativa percezione allo sparo;
- tende a far deformare MENO i pallini compressi al momento della deflagrazione;
- di norma i SM partono da 18,3 (pochissimi), ma piuttosto da 18,4-5 fino a quasi 18,9-19 (reali), e hanno canne in dotazione mediamente più lunghe, proprio al fine di avere maggiore capacità di espansione dei gas x le cartuccie più esasperate al fine di ridurre attriti e deformazioni dei pallini;
- ciò NON toglie che a caccia, come al tiro, un SM NON ammazzi o NON spacchi piattelli, SE chi lo usa si trova bene con la ergonomia-adattabilità personale al fucile SM: direi solo CHE NON MASSIMIZZA LE POTENZIALITà DI UNA MUNIZIONE STANDARD.
Si potrebbe continuare ancora, ma alla fine la storia è più "individuale" nel mondo caccia-tiro e quindi rispettabile; più statistico-tecnico-fisica in senso balistico, anche SE le differenze possono essere "POCHE-POCHISSIME-MARGINALI-ININFLUENTI NELLA PRATICA" x la caccia, PUR RILEVABILI IN SENSO SCIENTIFICO-STRUMENTALE.