Basta trattare gli animali come esseri umani (e chi lo fa è un disadattato) (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
E' sempre stato così ed è un bene; la soggettività spesso porta avanti concetti rimasti immoti da anni. comunque io non facevo riferimento all'intelligenza ma all'attitudine. Infatti ho sempre cercato cani di razze adatte allo scopo prefisso.
setterman1
 
No non siete fuori tema, con le vostre scritture state parlando del mondo del cane molto utile ha saperlo xchè bisogna capire il loro per sapere come comportarsi e non portarli ha un livello in cui non centrerebbero nulla, certo per gli umanizzanti di cani che al giorno d'oggi sembra la moda ho saperlo o no non cambia nulla


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Andiamo con ordine.
Si il cane era libero quando è arrivato il postino, ma non lo ha aggredito.
Giovanni, io ho capito, che il cane lo hai mandato nel box, ma questo non è importante, è importante capire la differenza che passa fra un cane socializzato e uno solo addestrato.
La socializzazione, si può fare con un cane che interagisce e comunque da piccolo, (due mesi), non con uno di sette mesi, e lo dici anche tu più sotto.
Con un cucciolo è sicuramente più facile ottenere. E' più facile riempire la testa del cane quando è vuota, a 7 mesi si può tentare di cancellare qualcosa di vecchio per mettere qualcosa di nuovo.
Se un cane dominante, non pensa al padrone, come fa il padrone a farsi ubbidire in caso il cane decidesse di attaccare qualcuno?
Secondo me il padrone deve prevenire mettendo in atto tutto quello che riguarda la sicurezza e non deve fidarsi dell'addestramento.
Il filmato, (forse non questo), faceva vedere il padrone che andava a spasso col cane e un energumeno voleva aggredirlo alle spalle, il cane, senza alcun comando, impediva l'aggressione, attaccando l'energumeno. Questo perchè capiva da solo, che vi era una minaccia in corso, infatti non lo faceva con le altre persone che quasi camminando sfioravano il padrone.
Non sono in condizione di poter dare una mia opinione sull'addestramento del cane, però posso dire che chi decide quando è il caso di difendere qualcosa è sempre chi comanda, il resto è addestramento. Ci sono cani equilibratissimi che difendono senza nessun addestramento. Il comportamento del cane che rispetta il padrone è diverso da quello che non lo rispetta. Te lo ripeto il cane che ha deciso di sottomettersi è quello che avverte il padrone quando un estraneo si avvicina al cancello, abbaia e minaccia, ma quando il padrone è arrivato al cancello, smette di abbaiare e si mette da parte, si scarica di qualsiasi responsabilità. Non ha bisogno di essere chiuso o legato, fa tutto spontaneamente. Tutto il resto non lo discuto.
Il cane non è umano e qui ci siamo, di conseguenza non ha sentimenti umani, ma in certi casi, o per sua convenienza o per suo indole, ci si avvicina molto.
Il cane vive una vita parallela alla nostra, il nostro sistema gerarchico militare ha molte analogie con le regole che governano il branco.
Per dirti che il cane equilibrato, prende iniziative spontanee, come ha fatto Jack quando il postino ha sventolato il giornale.
Il cane dominante è un cane equilibratissimo che pensa e decide, ha la facoltà di farlo. Lo sventolare il giornale è stata ritenuta una minaccia per il cane, non per il padrone, penso che sei rimasto fermo e composto, se fosse stata una vera minaccia avresti cambiato atteggiamento. Il cane che rispetta la leadership tiene conto dell'atteggiamento del padrone. Non si può rischiare tenendo un cane dominante che può decidere come per lui è meglio fare in presenza del padrone, se il postino starnutisce il cane attacca il postino perché ha ritenuto lo starnuto una minaccia per il padrone. Ho esagerato per rendere meglio il concetto.
Nicola, secondo me il cane deve difendere il territorio/proprietà quando io sono assente, ma la deve difendere anche quando sono presente ma solo se gli viene ordinato, ed è qui che casca l'asino!
Non casca nessun asino,
Come fai a ordinare ad un cane dominante il fermo? Secondo me il soggetto deve essere sottomesso per eseguire gli ordini. Mi sbaglierò, ma mi pare un controsenso, come se l'appuntato da ordini al maresciallo.
Confondi la sottomissione con la costrizione, un cane costretto ad eseguire non è un cane sottomesso, esegue per non subire le conseguenze. Se l'appuntato avesse a sua disposizione una bella mazza di ferro, il maresciallo ubbidirebbe all'appuntato in modo molto soddisfacente. Giovanni,
Nicola, i Pitt Bull hanno ammazzato più persone di quanto tu possa pensare, tra questi anche padroni che gli hanno dato mangiare fin da cuccioli.
Il pit, è un cane come gli altri, con attitudini diverse, è un cane adatto alla caccia alla grossa selvaggina, in Italia qualcuno lo utilizzava insieme al dogo argentino. Il pit, è una delle migliori razze, è stata definito dai cinofili (che non avevano nessun interesse nei riguardi della razza) la Ferrari dei cani. I pit, allevati per i combattimenti venivano tolti alla madre a circa trenta giorni, anche meno, è stato il cane più umanizzato di tutte le altre razze. Il pit, si sente più umano che cane, per questo i combattimenti erano spesso mortali, proprio perché i cani non conoscevano i segnali di resa e non riuscivano neanche ad avere il controllo del morso. Un cucciolo che a quattro mesi rimaneva attaccato al copertone da grande si può solo immaginare la forza e la resistenza del suo morso. Adesso i pit hanno cambiato nome, sono sempre gli stessi, ma vengono allevati e socializzati diversamente da quelli da combattimento. Mentre scrivevo ho sentito la notizia data dalla "la Vita in Diretta" di un cane corso che ha ucciso il suo padrone mentre era a passeggio, ero distratto ma cos' mi è parso di capire. Giovanni il pit, non ha avuto la diffusione che ha avuto in Italia (e non solo) il pastore tedesco, ha morso più persone di tutte le altre razza, ha ammazzato adulti e bambini, le ultime disgrazie risalgono a pochi anni fa. Oltre alle persone ha ammazzato anche pecore, tanto da renderlo inaffidabile come cane da pastore. "Non si possono raccomandare le pecore al lupo"
 
Il cane l'ho mandato nel box, dopo che era entrato il postino con la moto. Fin lì era solo attento, per evitare qualcosa di dispiacevole, gli ho ordinato il "dentro" e l'ho chiuso. Il cane non lo perdeva di vista. Mi sono allontanato dai box e il postino mi veniva incontro, appena ha sventolato il giornale è partito l'attacco di Jack, (ma era chiuso).

A sette mesi, si può....."tentare!"

Appunto! Il cane dominante non è affidabile, almeno per la difesa.

Esatto, il cane equilibratissimo, non è ne dominante, ne sottomesso, ma è collaboratore, sa cosa vuole il padrone, lo rispetta, perchè viene rispettato, ha bisogno solo di qualche piccola correzione. Capisce gli stati d'animo al solo cambio di tono della voce, impara e sa tutti i movimenti del padrone e quando esso ha uno scatto, scatta anche lui e si mette sul chi va là, insomma, capisce che c'è qualcosa che non va.....Ma a trovarlo un soggetto così!
Il sottomesso, senza socializzazione, non si fida del padrone ed ha sempre paura delle conseguenze qualsiasi cosa faccia, però esegue gli ordini, appunto per non subire conseguenze.
Il dominante, come ho già detto, pensa autonomamente e agisce di conseguenza, perchè sopra di lui non c'è nessuno. Ed è qui che ti do ragione, l'addestramento fatto al cane con questo carattere, prima o poi viene dimenticato e poi devi stare attento a come ti poni a questi cani, perchè una mossa sbagliata non verrebbe accettata e lui prenderebbe il sopravvento...... non è affidabile.

Jack non è per niente dominante, ma nel modo più assoluto, anzi è un patatone con tutti i membri della famiglia e con gli altri cani che ho, mai dato adito di pensarlo. Ma non è nemmeno sottomesso. Si fa rispettare, questo si, ma questo grazie alla sua mole. Cambia atteggiamento con persone che non conosce o cani che non ha mai visto. Ubbidiente ai richiami e a qualche ordine. Insomma è un bravo figliolo:mrgreen:.

Io invece credo che non centri niente la sottomissione con la costrizione, nell'esempio che ho riportato. Penso invece che il cane che al comando "fermo", lo esegue, perchè rispetta il padrone, eseguendo quello che lui vuole, gli ordini sono due; "Attacca" e "Fermo", li deve eseguire alla perfezione. Non c'è costrizione e neanche sottomissione, perchè, (sempre per come la vedo io eh, non sono addestratore, solo piccola esperienza), Il cane già ha visto un potenziale pericolo nella persona estranea, quindi per sua natura agisce. E' il "fermo" che è più difficile, deve essere un cane molto equilibrato per eseguire, deve fare squadra col padrone, il padrone è lui sono posti allo stesso livello. Salva la vita e si salva la vita, così dovrebbe vederla dal punto di vista logico, ma deve essere sempre il padrone ad ordinare, non perchè comanda, ma perchè si è accorto o ha capito per primo del pericolo L'ordine "fermo" dovrebbe essere per il cane come; "pericolo cessato".

Per i Pit, caro Nicola, non ci siamo, non ci siamo proprio. Si è vero che il Pastore tedesco morde e uccide, per svariati motivi dei quali possiamo parlare per ore. Ma è anche vero, che un Pastore tedesco, cresciuto come si deve è la razza più affidabile sulla faccia della Terra. A volte si legge... Un pastore tedesco, ha ucciso un bambino con cui giocava, ok, ma con un morso solo, che ha avuto la sfortuna di ledere un'arteria. Non lo ha certo dilaniato come hanno fatto tutti i Pit che hanno ucciso esseri umani e animali! Sono due razze diverse, il Pastore affidabilissimo, tanto è vero che viene usato come cane da lavoro in molti e svariati bisogni, Difesa, guardia, ricerca persone, catastrofi, polizia, guida ciechi, difesa bambini e altro. Il Pit, come detto è una razza inaffidabile, mandibola potentissima, paragonata a quella della iena, un pò più potente. Se ti prende ad uno stinco, non ti molla se non te lo stacca dalla gamba. Con un Pastore te la cavi con qualche decina di punti di sutura.
Dai retta, i cani da presa sono tutta un altra cosa, ....Corso, Mastino di Bordeaux, Amstaf, Presa Canario, Pitt Bull, Bull Terrier, (questo forse un pò meno), e tanti altri, dimmi dove li hai visti utilizzati se non nei combattimenti.
In Italia il pastore tedesco, non è stato mai visto come cane da pastore. Gli allevatori, (nostri) hanno selezionato diversamente, guardando più al mercato che all'utilità.
In Germania ancora qualche linea di sangue lavora col bestiame in modo egregio e cuccioli del genere sono richiesti anche in altri Stati, finanche in Australia.
Adesso come adesso, non sarebbe, ho detto non sarebbe idoneo al gregge, ma stai pur certo che se nasce in una stalla a contatto con pecore, capre, vitelli, farà il suo lavoro, ma per adesso la moda predilige i Boder Collie.
Ciao Nicola, è sempre un piacere.
Scusate di nuovo i nostri fuori tema......Perdono Martinuzzu [Friends_emoticon.g:
 
Ultima modifica:
Di questi tempi, anche i padroni che vogliono domare i cani finiscono nei guai. Trattare umanamente il cane prima vuol dire maltrattarlo dopo quando lo si addestra. Giovanni, quello che abbiamo scritto prima sono solo opinioni. Però non è un'opinione, visto i precedenti mordaci del pastore tedesco, umanizzato e non saputo gestire da chi seguiva la moda. I danni fatti dal pastore tedesco venivano minimizzati dai media, non potevano massacrare una razza che sta nella televisione da quando è nata la televisione. "Il pit, sbrana, il pastore tedesco uccide" I danni fatti dal pastore tedesco sono il frutto di una selezione sbagliata, di una selezione che doveva far fronte alla grande richiesta di cuccioli, senza contare gli accoppiamenti fatti senza criterio fra i vicini di casa. Ci sono ancora pastori tedeschi selezionati per compiti utili, ma questi è solo una minima parte, nulla in confronto di quelli che oziavano nelle case e nei giardini. Per fortuna il fenomeno pastore tedesco si è attenuato, anche per la displasia che affligge la razza. Nell'immaginario collettivo, il pastore tedesco rimane rex e rintintin, ma purtroppo la maggior parte dei pastori tedeschi non rispecchiano i due attori. Speriamo che allevatori bravi e coscienziosi riportano la razza alle origini, sia morfologicamente che psicologicamente. Un cane da pastore un può stare nel triangolo, tanto caro ai garisti delle esposizioni. Ci sarebbe da dire ancora molto sul pastore tedesco, ma in un forum di cacciatori l'argomento non è interessante.
 
Ti ho messo il "mi piace" per alcune considerazioni su certi allevatori, che hai fatto. Purtroppo hai ragione sulla displasia dell'anca, che hanno provocato certi allevatori, per vedere il cane più basso al posteriore, spostando l'asse del femore molto indietro, che nella maggior parte dei casi genera displasia....Maledetti! Si vedono pochi pastori nello standard e i cuccioli costano un botto.....giustamente direi
 
Bè..Se si riuscisse a evitargli la galera non permettendogli di prendere la mazza, starebbero tutti meglio. 😁
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto