Il cane l'ho mandato nel box, dopo che era entrato il postino con la moto. Fin lì era solo attento, per evitare qualcosa di dispiacevole, gli ho ordinato il "dentro" e l'ho chiuso. Il cane non lo perdeva di vista. Mi sono allontanato dai box e il postino mi veniva incontro, appena ha sventolato il giornale è partito l'attacco di Jack, (ma era chiuso).
A sette mesi, si può....."tentare!"
Appunto! Il cane dominante non è affidabile, almeno per la difesa.
Esatto, il cane equilibratissimo, non è ne dominante, ne sottomesso, ma è collaboratore, sa cosa vuole il padrone, lo rispetta, perchè viene rispettato, ha bisogno solo di qualche piccola correzione. Capisce gli stati d'animo al solo cambio di tono della voce, impara e sa tutti i movimenti del padrone e quando esso ha uno scatto, scatta anche lui e si mette sul chi va là, insomma, capisce che c'è qualcosa che non va.....Ma a trovarlo un soggetto così!
Il sottomesso, senza socializzazione, non si fida del padrone ed ha sempre paura delle conseguenze qualsiasi cosa faccia, però esegue gli ordini, appunto per non subire conseguenze.
Il dominante, come ho già detto, pensa autonomamente e agisce di conseguenza, perchè sopra di lui non c'è nessuno. Ed è qui che ti do ragione, l'addestramento fatto al cane con questo carattere, prima o poi viene dimenticato e poi devi stare attento a come ti poni a questi cani, perchè una mossa sbagliata non verrebbe accettata e lui prenderebbe il sopravvento...... non è affidabile.
Jack non è per niente dominante, ma nel modo più assoluto, anzi è un patatone con tutti i membri della famiglia e con gli altri cani che ho, mai dato adito di pensarlo. Ma non è nemmeno sottomesso. Si fa rispettare, questo si, ma questo grazie alla sua mole. Cambia atteggiamento con persone che non conosce o cani che non ha mai visto. Ubbidiente ai richiami e a qualche ordine. Insomma è un bravo figliolo:mrgreen:.
Io invece credo che non centri niente la sottomissione con la costrizione, nell'esempio che ho riportato. Penso invece che il cane che al comando "fermo", lo esegue, perchè rispetta il padrone, eseguendo quello che lui vuole, gli ordini sono due; "Attacca" e "Fermo", li deve eseguire alla perfezione. Non c'è costrizione e neanche sottomissione, perchè, (sempre per come la vedo io eh, non sono addestratore, solo piccola esperienza), Il cane già ha visto un potenziale pericolo nella persona estranea, quindi per sua natura agisce. E' il "fermo" che è più difficile, deve essere un cane molto equilibrato per eseguire, deve fare squadra col padrone, il padrone è lui sono posti allo stesso livello. Salva la vita e si salva la vita, così dovrebbe vederla dal punto di vista logico, ma deve essere sempre il padrone ad ordinare, non perchè comanda, ma perchè si è accorto o ha capito per primo del pericolo L'ordine "fermo" dovrebbe essere per il cane come; "pericolo cessato".
Per i Pit, caro Nicola, non ci siamo, non ci siamo proprio. Si è vero che il Pastore tedesco morde e uccide, per svariati motivi dei quali possiamo parlare per ore. Ma è anche vero, che un Pastore tedesco, cresciuto come si deve è la razza più affidabile sulla faccia della Terra. A volte si legge... Un pastore tedesco, ha ucciso un bambino con cui giocava, ok, ma con un morso solo, che ha avuto la sfortuna di ledere un'arteria. Non lo ha certo dilaniato come hanno fatto tutti i Pit che hanno ucciso esseri umani e animali! Sono due razze diverse, il Pastore affidabilissimo, tanto è vero che viene usato come cane da lavoro in molti e svariati bisogni, Difesa, guardia, ricerca persone, catastrofi, polizia, guida ciechi, difesa bambini e altro. Il Pit, come detto è una razza inaffidabile, mandibola potentissima, paragonata a quella della iena, un pò più potente. Se ti prende ad uno stinco, non ti molla se non te lo stacca dalla gamba. Con un Pastore te la cavi con qualche decina di punti di sutura.
Dai retta, i cani da presa sono tutta un altra cosa, ....Corso, Mastino di Bordeaux, Amstaf, Presa Canario, Pitt Bull, Bull Terrier, (questo forse un pò meno), e tanti altri, dimmi dove li hai visti utilizzati se non nei combattimenti.
In Italia il pastore tedesco, non è stato mai visto come cane da pastore. Gli allevatori, (nostri) hanno selezionato diversamente, guardando più al mercato che all'utilità.
In Germania ancora qualche linea di sangue lavora col bestiame in modo egregio e cuccioli del genere sono richiesti anche in altri Stati, finanche in Australia.
Adesso come adesso, non sarebbe, ho detto non sarebbe idoneo al gregge, ma stai pur certo che se nasce in una stalla a contatto con pecore, capre, vitelli, farà il suo lavoro, ma per adesso la moda predilige i Boder Collie.
Ciao Nicola, è sempre un piacere.
Scusate di nuovo i nostri fuori tema......Perdono Martinuzzu [Friends_emoticon.g: