"Avvistamenti estatini 2013" (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Salve a tutti, in che luoghi ed in che momenti della giornata si possono avvistare tortore? Di colombacci ne vedo a tutti gli orari nei campi ma per quanto riguarda le tortore non ho idea di dove cercare.
 
Ieri sera decido di far sgambare 10min. la cagnetta.E mentre mi avviavo verso il campo ti stoppia in macchina,dai i pini che costeggiano i 2 lati dello sterrato partono 2 upupe.Dopo 50mt un'altra.Questa mattina ne ho vista un'altra mentre venivo a lavoro.Nelle mie zone,roma nord,si vedono nel periodo d'arrivo e quando ripartono,quindi per me e'il primo sintomo che a breve ci sara'il ripasso.
 
All'inizio del passo tutti che parlavano di buona presenza di tortore,ora tranne qualcuno,nessuno scrive di avvistamenti!!Ma insomma ste tortore ci sono o no??il passo è stato buono??la presenza nello stivale è migliore,peggiore o uguale agli altri anni??
 
All'inizio del passo tutti che parlavano di buona presenza di tortore,ora tranne qualcuno,nessuno scrive di avvistamenti!!Ma insomma ste tortore ci sono o no??il passo è stato buono??la presenza nello stivale è migliore,peggiore o uguale agli altri anni??

Qui sotto qualcosina si vede, ma niente di eccezionale,saluti
 
All'inizio del passo tutti che parlavano di buona presenza di tortore,ora tranne qualcuno,nessuno scrive di avvistamenti!!Ma insomma ste tortore ci sono o no??il passo è stato buono??la presenza nello stivale è migliore,peggiore o uguale agli altri anni??
nella mia zona c'è nè di piu' del solito . poi , sono migratori , magari quando apre.... tocco le palle
 
All'inizio del passo tutti che parlavano di buona presenza di tortore,ora tranne qualcuno,nessuno scrive di avvistamenti!!Ma insomma ste tortore ci sono o no??il passo è stato buono??la presenza nello stivale è migliore,peggiore o uguale agli altri anni??


Da Giugno a fine Luglio è il peggior momento x avvistare tortore....hanno uova o piccoli....
La prova del 9 saranno i primi 15 gg di Agosto.....dopo bisogna sperare nel meteo...
 
Da Giugno a fine Luglio è il peggior momento x avvistare tortore....hanno uova o piccoli....
La prova del 9 saranno i primi 15 gg di Agosto.....dopo bisogna sperare nel meteo...

Senza ombra di dubbio!! ma anche se sono accoppiate o impegnate col nido,uno si fa un'idea se ne sono arrivate in buon numero!!per esempio posso dirti che da me sono nettamente in numero minore rispetto allo scorso anno!!poi potrà anche essere che per l'apertura si abbrancheranno e ce ne saranno tante!!speriamo
 
Qualche tortora sporadica la vedo ....anche io credo che le vedremo dopo il 15 agosto almeno dalle mie parti.... adesso molto caldo le trovi a quote più alte
qua più vicino al mare i Girasoli sono molto indietro a causa delle piogge e alluvioni questa'anno hanno seminato tardi....fine aprile.....speriamo bene...
 
Senza ombra di dubbio!! ma anche se sono accoppiate o impegnate col nido,uno si fa un'idea se ne sono arrivate in buon numero!!per esempio posso dirti che da me sono nettamente in numero minore rispetto allo scorso anno!!poi potrà anche essere che per l'apertura si abbrancheranno e ce ne saranno tante!!speriamo

Nel periodo delle entrate...Maggio...ne vedevo ovunque e cmq tantissime di più rispetto allo scorso anno che cmq è stato uno dei più scarsi degli ultimi 10....
Adesso ne vedo pochissime...vuoi il caldo vuoi x il nido che ancora tutte hanno.
X vedere se le cove sono andate a buon fine c'è da aspettare ancora qualche gg....ripeto,questi sono i giorni peggiori x gli avvistamenti.
 
All'inizio del passo tutti che parlavano di buona presenza di tortore,ora tranne qualcuno,nessuno scrive di avvistamenti!!Ma insomma ste tortore ci sono o no??il passo è stato buono??la presenza nello stivale è migliore,peggiore o uguale agli altri anni??

Da noi qualche tortora c'è, il problema è che dal 15 di agosto, inesorabilmente, iniziano ad andarsene.
 
secondo me le tortore sono indiero coi nidi,come del resto i campi di stoppie!!Qui normalmente a fine giugno inizi di luglio max i campi di grano vengono mietuti!!Ad oggi ce ne sono in piedi ancora diversi!!Quando l'anno scorso di questi tempi facevo un giro, si vedevano molte tortore che andavano a pasturare!! oggi sono ancora sparse tra gli alberi dove hanno nidificato!!
 
Viaggiando molto nelle zone di montagna da verghereto a bocca trabaria fino al valico di viamaggio, vi dico che le tortore sono ancora in alto.....ieri in un campo di grano appena trebbiato ce ne ho contate 11.....tutto e' legato al ritardo delle coltivazioni; negli anni passati, di questi tempi, il grano era gia' stato trebbiato da almeno 15 giorni ed i girasoli iniziavano a maturarsi. Quest'anno i girasoli hanno fiorito si' e no da 15 gg....vedrete verso il 5/6 di agosto che le tortore finalmente scenderanno in pianura ed allore gli avvistamenti saranno numerosi!!! Il vantaggio di questa situazione e' che, quasi sicuramente, caccieremo tutti nel girasole non ancora trebbiato. Allo stesso tempo, la grande quantita' di girasoli presenti (almeno nel nostro territorio e' cosi'!!) fara' si che la presenza sia molto frammentata e pertanto sara' difficile fare dei grossi numeri, ma sara' piu' facile trovare un posticino dove fare l'apertura!!!!
Tutte le ultime considerazioni sono valide, naturalmente, se il meteo ci assiste......speriamo!!!!
Ibal a tutti.
 
Viaggiando molto nelle zone di montagna da verghereto a bocca trabaria fino al valico di viamaggio, vi dico che le tortore sono ancora in alto.....ieri in un campo di grano appena trebbiato ce ne ho contate 11.....tutto e' legato al ritardo delle coltivazioni; negli anni passati, di questi tempi, il grano era gia' stato trebbiato da almeno 15 giorni ed i girasoli iniziavano a maturarsi. Quest'anno i girasoli hanno fiorito si' e no da 15 gg....vedrete verso il 5/6 di agosto che le tortore finalmente scenderanno in pianura ed allore gli avvistamenti saranno numerosi!!! Il vantaggio di questa situazione e' che, quasi sicuramente, caccieremo tutti nel girasole non ancora trebbiato. Allo stesso tempo, la grande quantita' di girasoli presenti (almeno nel nostro territorio e' cosi'!!) fara' si che la presenza sia molto frammentata e pertanto sara' difficile fare dei grossi numeri, ma sara' piu' facile trovare un posticino dove fare l'apertura!!!!
Tutte le ultime considerazioni sono valide, naturalmente, se il meteo ci assiste......speriamo!!!!
Ibal a tutti.


Xchè in Umbria nidificano solo in montagna????
Qui se ne sentivano tubare tantissime lungo i corsi d'acqua e ovunque ci fossero degli alberi anche in piena pianura...
Poi si sa...quando in alto finiscono le pasture anche quelle montanare scendono e si uniscono a quelle del piano.....
 
Andrea se in pianura ne nidificano 10 coppie in media alta collina ne nidificano almeno il doppio almeno quello che ho constatato qui in Romagna

Mah...io qui tutta sta differenza non la vedo....
La tortora ha bisogno di alberi...acqua e mangiare...dove ci sono queste cose insieme ci sono tortore....
Sicuramente nelle mie zone le proporzioni non sono quelle da te postate....forse ne nidifica qualcuna di più in alto ma non da giustificare il fatto di non vederne in pianura fino alla maturazione dei girasoli...
I girasoli sono una pastura "catalizzante"....le tortore presenti si ammassano su loro lasciando le altre pasture....ed essendo i girasoli al 90% seminati in pianura o bassa collina ecco che prima di partire x la migrazione s'ingozzano tutte lì...
Prima che prendesse piede tale coltura le trovavi sparpagliate ovunque.....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto