Assicurazione privata caccia (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Ragazzi le assicurazioni venatorie sono piu' a buon mercato di quelle private a parita' di clausula poiche' le aavv ne stipulano di piu' dunque il prezzo risulta essere piu' basso come se fosse all'ingrosso per capirci,da quello che ho potuto notare facendo quella con il cane c'e una variazione da una assicurazione all'altra di 10 euro ma circa 90 euro con i massimali di legge.
 
Penso che la questione non sia il prezzo (risparmio), ma di non foraggiare le AAVV; inutile fare gli ipocriti, anche se il termine forse è eccessivo, ma almeno una volta tutti abbiamo criticato l'operato ed il non sostegno alla categoria da parte delle suddette.
Per rispondere a Cecchino (calendari, deroghe, ecc.), chi fa la scelta dell'assicurazione privata è consapevole del rischio, ma ogni tentativo di cambiare le cose ha i suoi, come quello di continuare a sostenere le AAVV che hanno una bella fetta di colpa di come è evoluta negli anni, la situazione venatoria italica.
 
Penso che la questione non sia il prezzo (risparmio), ma di non foraggiare le AAVV; inutile fare gli ipocriti, anche se il termine forse è eccessivo, ma almeno una volta tutti abbiamo criticato l'operato ed il non sostegno alla categoria da parte delle suddette.
Per rispondere a Cecchino (calendari, deroghe, ecc.), chi fa la scelta dell'assicurazione privata è consapevole del rischio, ma ogni tentativo di cambiare le cose ha i suoi, come quello di continuare a sostenere le AAVV che hanno una bella fetta di colpa di come è evoluta negli anni, la situazione venatoria italica.

Francamente Maurizio credo che andarsene altrove può essere anche una protesta..ma più che sterile.
Chiaro che uno ha il diritto di fare ciò che crede ma pensare di migliorare la ns situazione facendo una tessera privata è utopia allo stato puro.
Per quanto riguarda poi la propria sicurezza credo sia già stato detto tutto.....
 
Francamente Maurizio credo che andarsene altrove può essere anche una protesta..ma più che sterile.
Chiaro che uno ha il diritto di fare ciò che crede ma pensare di migliorare la ns situazione facendo una tessera privata è utopia allo stato puro.
Per quanto riguarda poi la propria sicurezza credo sia già stato detto tutto.....

Sì, diamogli i soldini invece così la situazione migliora!!!
 
Sì, diamogli i soldini invece così la situazione migliora!!!

finchè gli dai i soldini puoi sempre far valere la tua ..... oppure collaborare positivamente o quantomeno tentare di farlo ..... io con con la mia l'ho fatto !! Ho detto quello che non mi piaceva ( molto raccapriciante !!! ) e ringrazio per le cose positive fatte !!
Mi è stata fornito aiuto importante per il rinnovo, senza che perdessi inutilmente tempo come in passato quando ero associato con altra aavv, quindi basta cercare chi opera meglio o meno peggio !! La certezza che dare i nostri soldi alle associazioni migliori qualche cosa non c'è l'ho, ma ho la certezza che non miglioreranno di certo facendo le private.
 
Tutto è opinabile, sicuramente, le strade per raggiungere un risultato non sono univoche e poi chi ha detto che chi fa l'assicurazione privata , non dia il suo apporto per cercare di migliorare le cose?
Comunque per me ritorniamo ad un discorso già fatto tempo fa: non confondere le AAVV con l'operato dei singoli o delle realtà locali. Purtroppo le persone preparate che si danno da fare e che portano dei risultati sono poche, qui su questo forum abbiamo avuto il piacere di conoscerne diverse ed a più riprese elogiarle, ma personalmente non le associo con l'operato delle AAVV che la cronologia ci insegna, troppo spesso è lontano anni luce da quello di codesti paladini. Non è sufficiente appartenere, lavorando bene, ad una squadra, per elevarla al ruolo di vincente.
 
Tutto è opinabile, sicuramente, le strade per raggiungere un risultato non sono univoche e poi chi ha detto che chi fa l'assicurazione privata , non dia il suo apporto per cercare di migliorare le cose?
Comunque per me ritorniamo ad un discorso già fatto tempo fa: non confondere le AAVV con l'operato dei singoli o delle realtà locali. Purtroppo le persone preparate che si danno da fare e che portano dei risultati sono poche, qui su questo forum abbiamo avuto il piacere di conoscerne diverse ed a più riprese elogiarle, ma personalmente non le associo con l'operato delle AAVV che la cronologia ci insegna, troppo spesso è lontano anni luce da quello di codesti paladini. Non è sufficiente appartenere, lavorando bene, ad una squadra, per elevarla al ruolo di vincente.
Parole sante!!!
 
tutto è opinabile, sicuramente, le strade per raggiungere un risultato non sono univoche e poi chi ha detto che chi fa l'assicurazione privata , non dia il suo apporto per cercare di migliorare le cose?
Comunque per me ritorniamo ad un discorso già fatto tempo fa: Non confondere le aavv con l'operato dei singoli o delle realtà locali. Purtroppo le persone preparate che si danno da fare e che portano dei risultati sono poche, qui su questo forum abbiamo avuto il piacere di conoscerne diverse ed a più riprese elogiarle, ma personalmente non le associo con l'operato delle aavv che la cronologia ci insegna, troppo spesso è lontano anni luce da quello di codesti paladini. Non è sufficiente appartenere, lavorando bene, ad una squadra, per elevarla al ruolo di vincente.

Bravo Turdus!!! Diglielo per cortesia a Ozannagh, che forse il mio pensiero non l'ha ben ancora recepito ed e' esattamente come il tuo!
 
Tutto è opinabile, sicuramente, le strade per raggiungere un risultato non sono univoche e poi chi ha detto che chi fa l'assicurazione privata , non dia il suo apporto per cercare di migliorare le cose?
Comunque per me ritorniamo ad un discorso già fatto tempo fa: non confondere le AAVV con l'operato dei singoli o delle realtà locali. Purtroppo le persone preparate che si danno da fare e che portano dei risultati sono poche, qui su questo forum abbiamo avuto il piacere di conoscerne diverse ed a più riprese elogiarle, ma personalmente non le associo con l'operato delle AAVV che la cronologia ci insegna, troppo spesso è lontano anni luce da quello di codesti paladini. Non è sufficiente appartenere, lavorando bene, ad una squadra, per elevarla al ruolo di vincente.

Caro amico, il problema è che se non appartieni ad una sigla " riconosciuta " non te se caca nessuno, allora il buon lavoro meglio farlo dove sei operativo poi sul campo e non solo dietro i tasti di un pc. Li rimangono solo le belle parole, ma i fatti latitano e anche in questo caso sul forum ci sono persone di eccellenti propositi, ma schierati là dove non possono far valere il proprio buon lavoro.
 
Caro amico, il problema è che se non appartieni ad una sigla " riconosciuta " non te se caca nessuno, allora il buon lavoro meglio farlo dove sei operativo poi sul campo e non solo dietro i tasti di un pc. Li rimangono solo le belle parole, ma i fatti latitano e anche in questo caso sul forum ci sono persone di eccellenti propositi, ma schierati là dove non possono far valere il proprio buon lavoro.

Mi sembra una visone un po' troppo classista, dobbiamo per forza essere "schierati" per "far valere il proprio buon lavoro"? Mi spiace ma non ci sto, io ragiono con la mia testa, non con quella di altri che alla fine decidono per me e vanificano il mio operato.
È il buon lavoro che ti può dare la ribalta, non la ribalta che è sinonimo di buon lavoro. Bisogna avere il coraggio di cambiare le cose ("i fatti latitano"), cambiando lo status quo, altrimenti è tutto inutile, come molte parole scritte dietro una tastiera.

Ciao
Maurizio
 
Mi sembra una visone un po' troppo classista, dobbiamo per forza essere "schierati" per "far valere il proprio buon lavoro"? Mi spiace ma non ci sto, io ragiono con la mia testa, non con quella di altri che alla fine decidono per me e vanificano il mio operato.
È il buon lavoro che ti può dare la ribalta, non la ribalta che è sinonimo di buon lavoro. Bisogna avere il coraggio di cambiare le cose ("i fatti latitano"), cambiando lo status quo, altrimenti è tutto inutile, come molte parole scritte dietro una tastiera.

Ciao
Maurizio

[eusa_clap.gif][eusa_clap.gif][eusa_clap.gif]

Ho cercato anch'io di dire la stessa cosa in un altra conversazione, ma purtroppo la gente o non vuole capire (o magari sono io che sbaglio a spiegarmi) o fa finta di capire....quando fai parte di un'associazione, di un partito, di un gruppo e così via e non sei al vertice di questa ma semplicemente svolgi un ruolo secondario o marginale e quindi c'è qualcuno al di sopra di te, nonostante tu sia portatore di buone idee o sei propositivo e quant altro, il tuo lavoro verrà o sottovalutato o vanificato perché gli interessi dei tuoi "superiori" sono altri. Quindi non è vero come ha ben detto Maurizio e come ho detto anch'io né che le AA.VV sono l'unico modo per risolvere le cose (anzi direi che alcune di esse hanno già fatto abbastanza danni) né che l'operato di uno può essere sintomo del buon operato di tutta la categoria. Bisogna lavorare per cambiare le cose, ma devi avere anche carta bianca, avevo fatto l'esempio del contadino che vuole seminare non sul terreno ma sul cemento del resto....
 
Penso che la questione non sia il prezzo (risparmio), ma di non foraggiare le AAVV; inutile fare gli ipocriti, anche se il termine forse è eccessivo, ma almeno una volta tutti abbiamo criticato l'operato ed il non sostegno alla categoria da parte delle suddette.
Per rispondere a Cecchino (calendari, deroghe, ecc.), chi fa la scelta dell'assicurazione privata è consapevole del rischio, ma ogni tentativo di cambiare le cose ha i suoi, come quello di continuare a sostenere le AAVV che hanno una bella fetta di colpa di come è evoluta negli anni, la situazione venatoria italica.


Maurizio la consapevolezza del rischio deve avere la sua contropartita.
Al momento la polizza privata rimane una semplice protesta , discutibile, non per scelta, ma per la mancanza di materia prima....i risultati!
Qualche tessera in meno??
Non mi sembra un risultato tangibile e significativo al punto tale da far saltare il "sistema".
Qualche tessera in meno??
Intanto te ed io andiamo a caccia (bene o male) perchè 4 capoccioni lo hanno "deciso" per noi!
Non sono un sostenitore dell AAVV , questo mi preme chiarirlo , anzi......faccio grande fatica... e come nella politica mi turo il naso e scelgo il male minore.
Qualcosina giù da noi in Puglia pare stia cambiando , non sono fiducioso , ma quanto meno c'è finalmente quella voglia di combattere grazie a Cecinati che con il grande aiuto del "trio romano" oltre alla grande competenza ci hanno messo anche un po di "palle".
Vinceremo???
Perderemo???
Mai come questa volta..."L'importante è partecipare"....prima... sempre mai pervenuti!
In questa tornata (in Puglia) c'è stata condivisione totale, risultato di un malessere proveniente dalla "base", quella base che è composta da te ...da me ..da Andrea ...Marbizza e tanti altri!
Giù da me è stato intrapreso un percorso , dall'esito incerto ...difficile ...pieno di precipizi, ma c'è... esiste!!
Una compagnia privata a prescindere , sarebbe in grado di percorrere un sentiero pieno di ostacoli???
Anche con la più "derelitta" delle AAVV nel nostro piccolo potremmo contare qualcosa, e se dotati di forze e capacità, portare anche qualche piccolo contributo, diversamente saremmo solo un freddo e misero numero di polizza!
 
Tutto è opinabile, sicuramente, le strade per raggiungere un risultato non sono univoche e poi chi ha detto che chi fa l'assicurazione privata , non dia il suo apporto per cercare di migliorare le cose?
Comunque per me ritorniamo ad un discorso già fatto tempo fa: non confondere le AAVV con l'operato dei singoli o delle realtà locali. Purtroppo le persone preparate che si danno da fare e che portano dei risultati sono poche, qui su questo forum abbiamo avuto il piacere di conoscerne diverse ed a più riprese elogiarle, ma personalmente non le associo con l'operato delle AAVV che la cronologia ci insegna, troppo spesso è lontano anni luce da quello di codesti paladini. Non è sufficiente appartenere, lavorando bene, ad una squadra, per elevarla al ruolo di vincente.


Secondo te Maurizio quante possibilità avrebbero queste persone di fare quello che stanno facendo se non appartenessero ad una "squadra"?
La legge...e non io...riconosce come unici interlocutori e ns rappresentanti le AAVV.
Credo che l'unica strada percorribile sia quella di sostenere e fare in modo che le persone competenti all'interno delle ns associazioni diventino sempre di più.
Altre strade purtroppo non ne vedo....tu me ne sapresti indicare qualcuna ? Che sia percorribile intendo.
Sul forum si leggono cose allucinanti....utenti che sparano cacca a dx e manca e non conoscono nemmeno l'ABC dell'attuale legislazione venatoria....nonostante sul forum negli ultimi 3 anni è stato postato di tutto e di più in materia. Questo è il ns cancro peggiore...l'ignoranza.
Io Maurizio davvero non vedo altro oltre che il ns associazionismo....sono comparse meteore che si ergevano a ns paladini...la fine che hanno fatto la conosciamo tutti.
Credo che il ns compito ora sia quello di migliorarle....e se qualcuno è riuscito..e io fatti lo dimostrano..significa che si può....basta volerlo.
Io sono impegnato in questo...mi piacerebbe lo fossimo in di più.
Ciao!!!!
 
Cerco di spiegare meglio il mio pensiero. L'assicurazione privata è e rimane uno strumento di protesta, non vuole sostituirsi alle AAVV, potrebbe essere lo strumento per smuoverle (se l'adesione fosse maggiore e non solo "qualche tessera" in meno) dall'immobilismo che ci ha portato a questo punto, da quell'atteggiamento, politichese, del dire e del non fare e visto che come tutti i politici, i nostri rappresentanti sono sensibili solo ai voti ed alla pecunia, a mio parere è l'unico sistema per dargli una sveglia.
Se andiamo a caccia non è per opera di 4 capoccioni, ma di una legge che fino a prova contraria ce lo permette. Se in Puglia come in altre regioni, qualcosa si è riusciti ad ottenere, il merito, come tu stesso dici Cecchino, è stato di qualche persona che con la loro passione, voglia e competenza, si è sbattuta per la caccia e l'avrebbero fatto indipendentemente che avessero vestito una giubba rossa, verde, o blu.
Se una legge "riconosce come unici interlocutori e ns rappresentanti le AAVV" per tutelare gli interessi politico economici di "4 capoccioni", va cambiata la legge, ma dato che sarebbe un'impresa, si china il capo e si aderisce, sperando che col proprio lavoro qualcosa cambi. Vi devo ricordare la posizione di certe AAVV durante il tentativo di modifica della 157/92 o sull'approvazione del famigerato articolo della comunitaria, tanto per citare gli esempi più eclatanti?
Forse il mio è un discorso utopico, forse come quello di pensare che in un mondo governato dagli interessi di poltrona e di pecunia, solo un apporto maggiore di competenza, possa essere la soluzione.
La soluzione ce l'avrei, ma siamo italiani, i ribaltoni li lasciamo fare agli altri.
 
Per fare una vera protesta la soluzione é una sola, ma é una scelta che richiede sicuramente fatica (visto che é molto più semplice lamentarsi, magari standosene seduti dietro la tastiera)... Metterci la faccia! Vi assicuro che troverete le porte spalancate a tutti i livelli, a partire dalle sezioni locali :rolleyes:
Io lo dico sempre agli associati ad ogni assemblea che intervengo..ma di facce nuove alla fine...:cool:
 
.come ho precedentemente scritto in un altro post ... mio padre è un assicuratore e lavora in una grande compagnia (non faccio nomi per non fare pubblicità)..La compagnia in cui lui lavora(come altre private) non garantiscono le stesse coperture di una polizza delle AAVV...Vi ricordo che quella Fidc copre:morsi serpenti..colpi di calore..partecipazioni a gare di tiro a volo o con il cane..pesca sportiva..furto del fucile..**** del cane o eventuali danni procurati da qst'ultimo...quindi da un punto di vista esclusivamente veniale tra assicurazioni private e delle associazioni non c'è paragone...se non la faccio con mio padre ci sarà un motivo!nonostante tutto condivido pienamente la posizione di Turdus
 
Cerco di spiegare meglio il mio pensiero. L'assicurazione privata è e rimane uno strumento di protesta, non vuole sostituirsi alle AAVV, potrebbe essere lo strumento per smuoverle (se l'adesione fosse maggiore e non solo "qualche tessera" in meno) dall'immobilismo che ci ha portato a questo punto, da quell'atteggiamento, politichese, del dire e del non fare e visto che come tutti i politici, i nostri rappresentanti sono sensibili solo ai voti ed alla pecunia, a mio parere è l'unico sistema per dargli una sveglia.
Se andiamo a caccia non è per opera di 4 capoccioni, ma di una legge che fino a prova contraria ce lo permette. Se in Puglia come in altre regioni, qualcosa si è riusciti ad ottenere, il merito, come tu stesso dici Cecchino, è stato di qualche persona che con la loro passione, voglia e competenza, si è sbattuta per la caccia e l'avrebbero fatto indipendentemente che avessero vestito una giubba rossa, verde, o blu.
Se una legge "riconosce come unici interlocutori e ns rappresentanti le AAVV" per tutelare gli interessi politico economici di "4 capoccioni", va cambiata la legge, ma dato che sarebbe un'impresa, si china il capo e si aderisce, sperando che col proprio lavoro qualcosa cambi. Vi devo ricordare la posizione di certe AAVV durante il tentativo di modifica della 157/92 o sull'approvazione del famigerato articolo della comunitaria, tanto per citare gli esempi più eclatanti?
Forse il mio è un discorso utopico, forse come quello di pensare che in un mondo governato dagli interessi di poltrona e di pecunia, solo un apporto maggiore di competenza, possa essere la soluzione.
La soluzione ce l'avrei, ma siamo italiani, i ribaltoni li lasciamo fare agli altri.

Niente da aggiungere a quanto detto da Turdus, se non che forse molti o ignorano o fingono di ignorare lo schifo che certe associazioni hanno fatto nel tempo...prendiamo ad esempio l'Arcicaccia, ai tempi della modifica alla Comunitaria....sembrava stessero parlando gli ambientalisti, non cacciatori (non per niente Arcicaccia e Lega Ambiente, nelle figure di Osvaldo Veneziano e Roberto Della Seta, andavano a braccetto)....e queste, per dire, sono le associazioni venatorie con cui il resto dell'associazionismo venatorio dovrebbe fondersi? E questi sono i nostri rappresentanti? E lasciamo perdere tutto il discorso dell'allora 157/92, voluta guarda un po' da chi, dalla Federcaccia? Siamo seri, suvvia, non foderiamoci gli occhi di prosciutto pensando che le AA.VV e qualcuno che tenta di lavorare seriamente per avere calendari mezzi decenti siano il bene della caccia in Italia.

Turdus, il tuo e il mio sono discorsi utopistici è perché a certe persone stare ben salde alla poltrona e fregarsi soldi delle tessere conviene!!! Con gli ATC e tutto il resto la gente mangia eccome!!! L'unica soluzione? Non averci niente a che fare con determinate associazioni, colpevoli vuoi di immobilismo vuoi di aver creato danni a sufficienza, a cominciare dalla tessera a finire con l'occupare incarichi di sorta all'interno di qualsiasi sezione che abbia determinati loghi!

- - - Aggiornato - - -

Per fare una vera protesta la soluzione é una sola, ma é una scelta che richiede sicuramente fatica (visto che é molto più semplice lamentarsi, magari standosene seduti dietro la tastiera)... Metterci la faccia! Vi assicuro che troverete le porte spalancate a tutti i livelli, a partire dalle sezioni locali :rolleyes:
Io lo dico sempre agli associati ad ogni assemblea che intervengo..ma di facce nuove alla fine...:cool:

Anch'io ci ho messo la faccia in certe cose, e infatti ho visto i risultati!!!
 
Niente da aggiungere a quanto detto da Turdus, se non che forse molti o ignorano o fingono di ignorare lo schifo che certe associazioni hanno fatto nel tempo...prendiamo ad esempio l'Arcicaccia, ai tempi della modifica alla Comunitaria....sembrava stessero parlando gli ambientalisti, non cacciatori (non per niente Arcicaccia e Lega Ambiente, nelle figure di Osvaldo Veneziano e Roberto Della Seta, andavano a braccetto)....e queste, per dire, sono le associazioni venatorie con cui il resto dell'associazionismo venatorio dovrebbe fondersi? E questi sono i nostri rappresentanti? E lasciamo perdere tutto il discorso dell'allora 157/92, voluta guarda un po' da chi, dalla Federcaccia? Siamo seri, suvvia, non foderiamoci gli occhi di prosciutto pensando che le AA.VV e qualcuno che tenta di lavorare seriamente per avere calendari mezzi decenti siano il bene della caccia in Italia.

Turdus, il tuo e il mio sono discorsi utopistici è perché a certe persone stare ben salde alla poltrona e fregarsi soldi delle tessere conviene!!!

- - - Aggiornato - - -



Anch'io ci ho messo la faccia in certe cose, e infatti ho visto i risultati!!!

Da quando la caccia è diventata argomento " politico " si puà solo combattere politicamente. Le associazioni ( non c'è solo arci o feder !! ) tentano con persone serie ( poche...ma guarda cosa combina cecinati in puglia !! ) di trovare la via d'uscita a soluzione volute politicamente. Io credevo che un nostro partito avrebbe potuto combattere, ma caccia ambiente reclutendo ignari " sprovveduti " ha distrutto quel sogno che anch'io speravo si realizzasse....quindi se non ci fossero quelle poche anime pie che con i FATTI danno sangue gratis per la causa di tutti a chi " santo " dobbiamo rivolgerci ? Secondo me dobbiamo cernire e rafforzare quelle esigue sigle che combattono la politica......turandosi il naso cercando il meno peggio.......un pò come quando si va a votare. Poi c'è chi preferisce rimanere a casa invece di votare oppure chi preferisce non associarsi nel caso della nostra passione. Ogni scelta è condivisibile e giustificabile.......ma almeno sappiamo con chi dialogare lamentandoci o meno...... con le private se disgraziatamente verrà richiesto un risarcimento venatorio chi glielo compila il CID ? :)
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Al momento nessuno sta chattando.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto