Anatre da richiamo (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
G
Autore
Registrato
19 Agosto 2013
Messaggi
917
Punteggio reazioni
736
Località
Padova
Buongiorno paperai...scambiamo due parole sull'alimentazione delle anatre da richiamo se vi va! (E non solo sull'alimentazione)....sempre se ce le lasceranno usare quest'anno.
Voi durante l'estate che alimentazione preferite per portarle all'apertura della caccia al top ? Io tendo a interrompere l'uso di mangimi "pompati" quando finisce la stagione fredda per passare a un mix di granaglie più leggero e meno calorico nei mesi caldi integrato in grossa parte da verdura (erba fresca e insalata varia che mi avanza dall'orto)...
 
Ciao Gio, allora concordo in parte con te , non abbandono mai completamente il pellettato, lo riduco solamente ora nei mesi caldi, pero' per riprendere quasi al 100% tra un mesetto quando saranno in muta. Finita la muta tendo ad eliminarlo quasi completamente (10-15%) a discapito dello schiacciato di grano e di orzo. Riprendo poi a salire con l'aumentare del freddo fino ad arrivarea dicembre e gennaio quasi al 100% di nuovo. Altro accorgimento durante il periodo di caccia passo dal pellettato allo sbriciolato, molto piu' digeribile e in quanto tale tende a far cantare le annatre di piu' evitando che si ingozzino. Per quel che riguarda la parte verde nei mesi caldi la elimino totalmente, ho gia' avuto infatti in passato problemi di fermentazione a livello intestinale dovuto a questo. Cosi' evito totalmente.
 
Ah ! Questa non la sapevo..pensavo infatti di fare cosa giusta somministrando "verdura" fresca nei mesi caldi...perché vedo che il mangime (sia mix di granaglie che pellet non lo mangiano con grande entusiasmo come nei mesi freddi)...per sbriciolato cosa intendi? Tipo il pellet ma macinato fino?
 
Io in questo periodo, dato il terreno meno umido, do cespi di erba spontanea con tutta la zolla di terra dove a loro piace "grufolare", sempre in aggiunta al misto di mais orzo grano tritati. Una cosa che ho notato è che col passare degli anni gradiscono sempre meno il mangime di taglio fine, disdegnandolo completamente in casi limite
 
Spesso anche io tolgo con la vanga zolle di terra con erba dove a loro piace cercare vermi e insetti.
Sul discorso mangime ho notato un netto calo nel consumo nei mesi caldi..la quantità che in inverno consumano giornalmente in estate dura invece un paio di giorni.
Per caso qualcuno di voi usa anche integratori alimentari? Chiedo perché bazzicando spesso in siti di caccia francesi ho notato che hanno in commercio e usano decine di tipi di integratori alimentari/oli rinforzanti/pastoni per la riproduzione o per il piumaggio ecc...
 
Come base uso sempre il veronesi 109 che è un pellettato specifico per anatidi, usato ampiamente anche da chi alleva animali più "esigenti" come alzavole, fischioni, pavoncelle eccetera. Il problema è il costo visto che un ballino da 25kg va sui 20 euro, per questo a seconda delle esigenze lo miscelo con del misto polli senza girasole oppure a secondo di cosa trovo in offerta al consorzio anche sorgo o granoturco tritato.


Prima della riproduzione e durante la muta (le vecchie da me hanno già iniziato a perdere le penne ) integro anche con del vitamix universale in polvere da aggiungere al mangime, anche se credo che il 109 è già di per se completo. Gli integratori francesi gli ho visti anch'io... Non saprei forse sono solo pubblicità, un anatra non diventa brava perché gli si dà gli integratori.

Ho sperimentato anche il mangime per gatti e cani, acquistato in super offerta perché appena scaduto, mangiavano con grande gusto. Poi per sfizio mi piace buttarli anche sfalci d'erba, capature di orto e erba medica.

Non ho trovato la quadra per gli anatroccoli, ad esempio sti benedetti mangimi con coccidiostatico si possono somministrare o meno? C'è chi dice di sì e chi dice che è tossico per le anatre. Ci sarebbe il veronesi 108 che è un primo periodo specifico per gli anatidi ma non lo mai provato.

Per mangime sbriciolato cosa intendete?
 
Come base uso sempre il veronesi 109 che è un pellettato specifico per anatidi, usato ampiamente anche da chi alleva animali più "esigenti" come alzavole, fischioni, pavoncelle eccetera. Il problema è il costo visto che un ballino da 25kg va sui 20 euro, per questo a seconda delle esigenze lo miscelo con del misto polli senza girasole oppure a secondo di cosa trovo in offerta al consorzio anche sorgo o granoturco tritato.


Prima della riproduzione e durante la muta (le vecchie da me hanno già iniziato a perdere le penne ) integro anche con del vitamix universale in polvere da aggiungere al mangime, anche se credo che il 109 è già di per se completo. Gli integratori francesi gli ho visti anch'io... Non saprei forse sono solo pubblicità, un anatra non diventa brava perché gli si dà gli integratori.

Ho sperimentato anche il mangime per gatti e cani, acquistato in super offerta perché appena scaduto, mangiavano con grande gusto. Poi per sfizio mi piace buttarli anche sfalci d'erba, capature di orto e erba medica.

Non ho trovato la quadra per gli anatroccoli, ad esempio sti benedetti mangimi con coccidiostatico si possono somministrare o meno? C'è chi dice di sì e chi dice che è tossico per le anatre. Ci sarebbe il veronesi 108 che è un primo periodo specifico per gli anatidi ma non lo mai provato.

Per mangime sbriciolato cosa intendete?
Come prezzo idem anche io, con gli ultimi aumenti 20 euro di 25 kg per il pellet...costava 12 una decina di anni fa..poi 14..16..18 e via così ogni anni
 
Ah ! Questa non la sapevo..pensavo infatti di fare cosa giusta somministrando "verdura" fresca nei mesi caldi...perché vedo che il mangime (sia mix di granaglie che pellet non lo mangiano con grande entusiasmo come nei mesi freddi)...per sbriciolato cosa intendi? Tipo il pellet ma macinato fino?
esatto io uso il 109 della veronesi, ora somministro pellet, poi tempo di caccia sbriciolato
 
Spesso anche io tolgo con la vanga zolle di terra con erba dove a loro piace cercare vermi e insetti.
Sul discorso mangime ho notato un netto calo nel consumo nei mesi caldi..la quantità che in inverno consumano giornalmente in estate dura invece un paio di giorni.
Per caso qualcuno di voi usa anche integratori alimentari? Chiedo perché bazzicando spesso in siti di caccia francesi ho notato che hanno in commercio e usano decine di tipi di integratori alimentari/oli rinforzanti/pastoni per la riproduzione o per il piumaggio ecc...
aggiungo solo sali minerali nel momento della muta
 
Come base uso sempre il veronesi 109 che è un pellettato specifico per anatidi, usato ampiamente anche da chi alleva animali più "esigenti" come alzavole, fischioni, pavoncelle eccetera. Il problema è il costo visto che un ballino da 25kg va sui 20 euro, per questo a seconda delle esigenze lo miscelo con del misto polli senza girasole oppure a secondo di cosa trovo in offerta al consorzio anche sorgo o granoturco tritato.


Prima della riproduzione e durante la muta (le vecchie da me hanno già iniziato a perdere le penne ) integro anche con del vitamix universale in polvere da aggiungere al mangime, anche se credo che il 109 è già di per se completo. Gli integratori francesi gli ho visti anch'io... Non saprei forse sono solo pubblicità, un anatra non diventa brava perché gli si dà gli integratori.

Ho sperimentato anche il mangime per gatti e cani, acquistato in super offerta perché appena scaduto, mangiavano con grande gusto. Poi per sfizio mi piace buttarli anche sfalci d'erba, capature di orto e erba medica.

Non ho trovato la quadra per gli anatroccoli, ad esempio sti benedetti mangimi con coccidiostatico si possono somministrare o meno? C'è chi dice di sì e chi dice che è tossico per le anatre. Ci sarebbe il veronesi 108 che è un primo periodo specifico per gli anatidi ma non lo mai provato.

Per mangime sbriciolato cosa intendete?
il coccidiostatico me lo hanno sconsigliato in molti, gli anatidi infatti mal sopportano. Per sbriciolato intendo il 109, lo fanno sia in pellet che in polvere
 
Come prezzo idem anche io, con gli ultimi aumenti 20 euro di 25 kg per il pellet...costava 12 una decina di anni fa..poi 14..16..18 e via così ogni anni
si pagato un po' meno, 18 , ma ne ho preso un bancale, se ti serve fammi sapere che ne ho
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto