Devi capire se nella tua regione ci potrebbe essere qualche legge che te lo potrebbe impedire.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Ti posso dire che in Toscana è perfettamente consentito ovviamente in periodo di caccia aperta, segnando regolarmente il tesserino.Leggevo la discussione e mi ricollego a questo post che vado a citare, perché mi è venuto qualche dubbio in merito alla pratica della caccia vagante con fucile a canna rigata (forse perché non si vede spesso praticata su altri mammiferi, es. cinghiale).
Il calendario venatorio del Lazio prevede la volpe, quindi in assenza di ulteriori indicazioni specifiche su questo animale e relativo munizionamento, il cacciatore che fa la vagante può portarsi una carabina a canna rigata e, da appostamento temporaneo in periodo di caccia, prelevare la volpe serenamente?
Al calendario regionale, che devi leggere con attenzione e le leggi regionali in materia.vorrei farla pure io, qual è la procedura da seguire? a chi bisogna rivolgersi?
Non vedo nulla di esplicitamente scritto, dunque lo ritengo consentito. Buona l'idea di fare una telefonata per sicurezza. Il dubbio comunque mi sorge perché 9 volte su 10 si vede associare la caccia con carabina con ottica al selecontrollore... ma non è così in via esclusiva.Ti posso dire che in Toscana è perfettamente consentito ovviamente in periodo di caccia aperta, segnando regolarmente il tesserino.
A meno che la cosa non sia vietata da provvedimenti della tua regione non esiste norma che vieti l' uso dell' arma rigata per abbattere la volpe.
Proverei comunque a fare una telefonata alla polizia provinciale o all' atc.
In alcune regioni è anche obbligato a fare le prove di tiro e a superarle.Lui è obbligato ad usarla,
Puoi andare anche al cinghiale in solitaria e vagando, ma ti devi dotare di apposito registro fornito dall'ATC. Per gli altri ungulati non so.Non vedo nulla di esplicitamente scritto, dunque lo ritengo consentito. Buona l'idea di fare una telefonata per sicurezza. Il dubbio comunque mi sorge perché 9 volte su 10 si vede associare la caccia con carabina con ottica al selecontrollore... ma non è così in via esclusiva.
Lui è obbligato ad usarla, ma nulla sembra vietare che il cacciatore ordinario, in assenza di ulteriori restrizioni regionali, possa uscire a caccia col rigato, anche in solitaria, vagando o appostandosi temporaneamente. Semplicemente non si vede/sente spesso parlare di questo tipo di caccia.
Farsi fare la filettatura non e' difficile ne' molto costoso. La mia Hornet ed una delle mie .22 LR non erano filettate. le ho mandate ad una ditta associata con Silencer Central (la ditta che ha prodotto il mio Banish .2230 e le hanno filettate, a 150 dollari l'una. I fucili "neri" e 'cattivi" (AR 15) che ho erano gia' filettati per il freno di bocca, che ha lo stesso passo di filettatura dei silenziatori e ho soltanto dovuto svitare il freno di bocca, che poi, se non uso il silenziatore, riavvito senza stringerlo come salvafilettatura.C'è chi è convinto che il silenziatore darebbe spazio al bracconaggio... come se il bracconaggio non esistesse altrimenti. Peraltro si può cacciare con l'arco, per dire...
Credo sia piuttosto questione di ignoranza, chi sostiene la sua contrarietà ai silenziatori per arma lunga non ha un quadro ben preciso delle leggi. Sono magari poi le stesse persone che si lamentano del "rumore" che fanno i cacciatori dietro casa loro.
Una cosa è certa: il giorno che li liberalizzeranno (arriverà, andando dietro alle direttive europee... non è questione di se, ma di quando) in molti si daranno le loro carabine senza volata filettata sui denti.
Alla fine lo legalizzeranno per questo, sarà l'ennesimo volano per l'industria armiera.
Vietare il silenziatore perche' darebbe spazio al bracconaggio? Allora perche' non tagliare il pisello a tutti i bambini maschi appena nati, perche' potrebbero usarlo per stuprare? Logica del ca220! Vietiamo anche le automobili perche' si possono usare per rapinare e sfuggire alla polizia, i martelli perche' possono essere usati per sfondare il cranio a qualcuno... Ecco il problema quando si addossa la colpa a cose inanimate piuttosto che a chi le usa in maniera illegale o criminale. Tipica distorsione mentale dei progressisti, ai quali non piace punire esseri umani che commettono crimini, ma cio' che hanno usato per commetterli.C'è chi è convinto che il silenziatore darebbe spazio al bracconaggio... come se il bracconaggio non esistesse altrimenti. Peraltro si può cacciare con l'arco, per dire...
Credo sia piuttosto questione di ignoranza, chi sostiene la sua contrarietà ai silenziatori per arma lunga non ha un quadro ben preciso delle leggi. Sono magari poi le stesse persone che si lamentano del "rumore" che fanno i cacciatori dietro casa loro.
Una cosa è certa: il giorno che li liberalizzeranno (arriverà, andando dietro alle direttive europee... non è questione di se, ma di quando) in molti si daranno le loro carabine senza volata filettata sui denti.
Alla fine lo legalizzeranno per questo, sarà l'ennesimo volano per l'industria armiera.
Ciao Gentleman, non credo che ci sono persone che pensano che il silenziatore dia più spazio al bracconaggio. Il bracconaggio c'è sempre stato.C'è chi è convinto che il silenziatore darebbe spazio al bracconaggio... come se il bracconaggio non esistesse altrimenti.
Forse neanche nel medioevo bracconavano con l'arco, penso che gli fosse più facile farlo con la balestra. Anche con le attuali balestre è difficile recuperare un cinghiale colpito perfettamente.Peraltro si può cacciare con l'arco, per dire...
Se hanno costruito la casa nel bosco non hanno nulla da lamentarsi, sicuramente la caccia esisteva prima della costruzione della casa.Sono magari poi le stesse persone che si lamentano del "rumore" che fanno i cacciatori dietro casa loro.