Novità

ai cultori del cal.28 (1 utente sta leggendo)

Re: ai cultori del cal.28

Tornando al "nostro" calibro 28, visto che questa discussione a quanto pare è una "evergreen", evito di aprire un nuovo post e chiedo a chi ha esperienza in tale calibro un consiglio. Ho intenzione di acquistare una doppiettina in tale calibro, molto probabilmente una Sabatti. Notoriamente, tale tipologia di armi, al contrario dei semiautomatici, soffre un pò nell'utilizzo eccessivo e prolungato di cariche troppo pesanti, essendo tra l'altro spesso bancate a 1040 bar (PSF *) invece che a 1370 bar (PSF **). Pertanto sono indeciso su quali cariche impiegare per non stressare l'arma. Non gradendo poi l'impiego di cariche esasperate nei piccoli calibri pensavo di adottare una carica di 18 grammi di pb. 12 per allodole, pispole e fringuelli (sperando sempre nelle deroghe [allah.gif] ), un'altra di 20 gr. di pb. dal n. 10 al n. 8 per tordi, merli, gazze e qualche tiro al percorso caccia ed infine una carica di max 21/22 gr. (i 24-25 grammi li impiego già col cal. 20) di piombo grosso per la stanziale e migratoria maggiore. Utilizzando una polvere semi-vivace tipo la Sipe per i 18 gr. ed una progressiva tipo Tecna per i 20/22 grammi, secondo voi posso realizzare buone cartucce che non mettano a dura prova la resistenza di una doppiettina? O piuttosto sarebbe meglio mantenersi su cariche più basse tipo 17/18 grammi?
 
Re: ai cultori del cal.28

Paolo82 ha scritto:
Tornando al "nostro" calibro 28, visto che questa discussione a quanto pare è una "evergreen", evito di aprire un nuovo post e chiedo a chi ha esperienza in tale calibro un consiglio. Ho intenzione di acquistare una doppiettina in tale calibro, molto probabilmente una Sabatti. Notoriamente, tale tipologia di armi, al contrario dei semiautomatici, soffre un pò nell'utilizzo eccessivo e prolungato di cariche troppo pesanti, essendo tra l'altro spesso bancate a 1040 bar (PSF *) invece che a 1370 bar (PSF **). Pertanto sono indeciso su quali cariche impiegare per non stressare l'arma. Non gradendo poi l'impiego di cariche esasperate nei piccoli calibri pensavo di adottare una carica di 18 grammi di pb. 12 per allodole, pispole e fringuelli (sperando sempre nelle deroghe [allah.gif] ), un'altra di 20 gr. di pb. dal n. 10 al n. 8 per tordi, merli, gazze e qualche tiro al percorso caccia ed infine una carica di max 21/22 gr. (i 24-25 grammi li impiego già col cal. 20) di piombo grosso per la stanziale e migratoria maggiore. Utilizzando una polvere semi-vivace tipo la Sipe per i 18 gr. ed una progressiva tipo Tecna per i 20/22 grammi, secondo voi posso realizzare buone cartucce che non mettano a dura prova la resistenza di una doppiettina? O piuttosto sarebbe meglio mantenersi su cariche più basse tipo 17/18 grammi?

Al tuo posto mi concentrerei sulle cariche da 18 gr ed in particolare mi preoccuperei di trovare un ottimo piombo. Se scegli la taglia del piombo oculatamente puoi fare a meno di cariche piu' pesanti per quasi tutte le applicazioni che hai indicato. Piombo 11 per tutta la piccola migratoria, piombo 8-1/2 (quello da double-trap) per le gazze ed il percorso caccia. Ovvio che la portata non sara' quella di altre scelte ma, in particolare quella con l' 11 per la piccola migratoria, non sara' nemmeno tanto corta, diciamo orientativamente 25 metri.
Il piombo 11 in se' e' letale per un tordo o un merlo anche a 30 metri. Quindi serve solo che ci sia il resto. Adottando questa scelta (cioe' 18 grammi) dove la pressione sara' bassa puoi ottenere piu' facilmente ottime velocita' unite a ottime rosate, sia come distribuzione che penetrazione.
Al limite le cariche piu' pesanti le prendi in considerazione in un secondo momento, solo se vedi che 18 grammi non ti bastano.
Per migratoria maggiore e stanziale dipende da cosa intendi.
Ma comunque se hai queste preoccupazioni circa la robustezza e/o vuoi tirare un po' piu' lungo io userei il cal.20!
Ciao
 
Re: ai cultori del cal.28

Grazie del consiglio Flagg. In effetti pensavo, una volta acquistata la nuova arma, piuttosto di partire già da subito con cartucce spinte, di provare sul campo cartuccette da 17/18 grammi e vederne la loro efficacia sui selvatici, prima di passare ad altro. D'altronde, per me che impiego abitualmente e con grande soddisfazione il cal. 20 con 24/26 grammi, non avrebbe senso impiegare un calibro inferiore con cariche di piombo uguali.
Il mio ragionamento era che una dose medio/pesante di 20 grammi, spinta da una polvere progressiva come la Tecna potesse magari fornire qualche metro in più di portata, fornendo pressioni non credo superiori ad una 18 grammi caricata con Sipe e quindi senza stressare troppo l'arma, tutto qui.
A questa ipotesi ero giunto leggendo un test sul sito della SIARM: http://www.siarm.it/product_info.php?cP ... cts_id=469.
Addirittura qui provano a caricare la Tecna PPT in dose di gr. 1,05x20, bossolo 28/65 con 615, ottenendo V1 di 401 m/sec. e 680 bar di Pmax.
Io pensavo di fare lo stesso assetto con solo 0,90 gr. di polvere...
 
Re: ai cultori del cal.28

grazianob ha scritto:
ilsesto56 ha scritto:
MUARMAULIN ha scritto:
Quoto totalmente DOC! Stasera parlo con Alex e gli chiedo se posso postare i dati relativi alle ultime prove di banco che ha fatto. Ciao.

Ti anticipo i risultati, che sono abbastanza buoni salvo la 30 grammi (non è che vada male) che con questo caldo è già un pò lunga di accensione, la riproveremo con temperature + basse.

- 22 GRAMMI - bossolo 70 mm tipo 1 - innesco 615 - polvere MG2 1,07 gr. - Gualandi H38 - pb 11 - 21,6 gr. - chiusa stellare a 61,2 mm.
Pressione 861 bar
velocità 400 m.sec
TC 3094

- 26 GRAMMI - bossolo 70 mm tipo 1 - innesco 615 - polvere M410 1,52 gr. - Gualandi H41 - pb 7,5 - 25,75 gr. - chiusa stellare a 61,3 mm.
Pressione 745 bar
velocità 409 m.sec
TC 3200

- 30 GRAMMI - bossolo 70 mm tipo 1 - innesco 615 -polvere M410 1,36 gr. - Gualandi H41 - pb 7,5 - 29,8 gr. - chiusa stellare a 61,7 mm.
Pressione 737 bar
velocità 377 m.sec
TC 3808

Ciao
Paolo
avete fatto delle prove anche con la Tecna per le stesse cariche? Ciao

Ciao ragazzi, ho acquistato finalmente il cal 28 semiautomatico ARMSAN mod CRE8 fucile eccezionale ben bilanciato dolce rinculo insomma da 1 a 10 darei 9....vi chiedo ma come siete riusciti a chiudere in modo stellare la 30 grammi con M410 ??? a me rimane 1mm di bordo libero facendo il vostro assetto uguale identico !!!!!
 
Re: ai cultori del cal.28

Paolo82 ha scritto:
Grazie del consiglio Flagg. In effetti pensavo, una volta acquistata la nuova arma, piuttosto di partire già da subito con cartucce spinte, di provare sul campo cartuccette da 17/18 grammi e vederne la loro efficacia sui selvatici, prima di passare ad altro. D'altronde, per me che impiego abitualmente e con grande soddisfazione il cal. 20 con 24/26 grammi, non avrebbe senso impiegare un calibro inferiore con cariche di piombo uguali.
Il mio ragionamento era che una dose medio/pesante di 20 grammi, spinta da una polvere progressiva come la Tecna potesse magari fornire qualche metro in più di portata, fornendo pressioni non credo superiori ad una 18 grammi caricata con Sipe e quindi senza stressare troppo l'arma, tutto qui.
A questa ipotesi ero giunto leggendo un test sul sito della SIARM: http://www.siarm.it/product_info.php?cP ... cts_id=469.
Addirittura qui provano a caricare la Tecna PPT in dose di gr. 1,05x20, bossolo 28/65 con 615, ottenendo V1 di 401 m/sec. e 680 bar di Pmax.
Io pensavo di fare lo stesso assetto con solo 0,90 gr. di polvere...

Allora prova con questa ma non cambia il concetto che volevo esprimere prima. Avere 18-20 grammi n.11 e' come averne piu' o meno 26-28 del n.10 come numero totale di pallini e siccome la letalita' (per la piccola migratoria) almeno fino a 30 metri dipendera' piu' dalla rosata effettiva della tua cartuccia, sia come distribuzione che penetrazione, che dalla dimensione del pallino ( cioe' 10 o 11), secondo me avere il piombo 11 non e' un problema: basta che sia di buona qualita'!
L'altra cosa e' che, sempre secondo me, avere troppa scelta del tipo 18 grammi n.12, 18-20 grammi n.11, 20-21 n.10 e' vantaggioso solo in teoria. In pratica e' meglio non avere scelta e concentrarsi al meglio... [lol.gif]
Poi, usando una doppietta, hai gia' due strozzature.
Non so aiutarti sugli assetti.

Ciao

P.S.
Guardando nel link: la rosata si chiama pattern, non rosy... [Trilly-77-24.gif] :mrgreen:
 
Re: ai cultori del cal.28

Flagg ha scritto:
Allora prova con questa ma non cambia il concetto che volevo esprimere prima. Avere 18-20 grammi n.11 e' come averne piu' o meno 26-28 del n.10 come numero totale di pallini e siccome la letalita' (per la piccola migratoria) almeno fino a 30 metri dipendera' piu' dalla rosata effettiva della tua cartuccia, sia come distribuzione che penetrazione, che dalla dimensione del pallino ( cioe' 10 o 11), secondo me avere il piombo 11 non e' un problema: basta che sia di buona qualita'!
L'altra cosa e' che, sempre secondo me, avere troppa scelta del tipo 18 grammi n.12, 18-20 grammi n.11, 20-21 n.10 e' vantaggioso solo in teoria. In pratica e' meglio non avere scelta e concentrarsi al meglio... [lol.gif]
Poi, usando una doppietta, hai gia' due strozzature.
Non so aiutarti sugli assetti.

Ciao

P.S.
Guardando nel link: la rosata si chiama pattern, non rosy... [Trilly-77-24.gif] :mrgreen:

Grazie del consiglio. In effetti trovare un'unica carica che fornisca buona velocità abbinata ad una rosata uniforme e compatta è senza dubbio una soluzione comoda con la quale basterebbe solo variare la numerazione del piombo per essere impiegata in situazioni diverse. Non mi resta altro da fare che provare. Non ti nascondo che trovare una buona carica da 18 grammi efficace per le mie esigenze di caccia mi arraperebbe tanto di più di qualunque altra bombetta da 20/22 grammi. Sono uno di quelli che preferisce usare in ogni calibro le sue cariche "naturali"...
 
Re: ai cultori del cal.28

colvi ha scritto:
Insomma Paolo hai deciso, cmq ottima scelta quella del 28 :wink:

Si Vito. Valutando pro e contro, credo che il 28 sia il giusto compromesso tra avere il piacere di cacciare con un piccolo calibro.... e il piacere di portare qualcosa a casa al ritorno da caccia! [lol.gif]
 
Re: ai cultori del cal.28

Paolo82 ha scritto:
Grazie del consiglio. In effetti trovare un'unica carica che fornisca buona velocità abbinata ad una rosata uniforme e compatta è senza dubbio una soluzione comoda con la quale basterebbe solo variare la numerazione del piombo per essere impiegata in situazioni diverse. Non mi resta altro da fare che provare. Non ti nascondo che trovare una buona carica da 18 grammi efficace per le mie esigenze di caccia mi arraperebbe tanto di più di qualunque altra bombetta da 20/22 grammi. Sono uno di quelli che preferisce usare in ogni calibro le sue cariche "naturali"...
Allora prova con la RC-28 per farti un'idea : bossolo da 65 mm, 18 grammi n.8 e 11, borra bior.
Solo una cosa: essendo una cartuccia da caccia potrebbe trarre in inganno se usata al tiro a piattello. Qui il piombo ad alto contenuto di anitimonio ha la sua importanza (anche se non sempre) nella rottura piu' "plateale" del piattello rispetto al normale piombo da caccia al 2% di antimonio. Pero' a caccia e' diverso, anche se il piombo al 5% di antimonio di certo non guasta.....
Ciao
 
Re: ai cultori del cal.28

CACCIATORE 4X4 ha scritto:
MUARMAULIN ha scritto:
Quoto totalmente DOC! Stasera parlo con Alex e gli chiedo se posso postare i dati relativi alle ultime prove di banco che ha fatto. Ciao.

Ti anticipo i risultati, che sono abbastanza buoni salvo la 30 grammi (non è che vada male) che con questo caldo è già un pò lunga di accensione, la riproveremo con temperature + basse.

- 22 GRAMMI - bossolo 70 mm tipo 1 - innesco 615 - polvere MG2 1,07 gr. - Gualandi H38 - pb 11 - 21,6 gr. - chiusa stellare a 61,2 mm.
Pressione 861 bar
velocità 400 m.sec
TC 3094

- 26 GRAMMI - bossolo 70 mm tipo 1 - innesco 615 - polvere M410 1,52 gr. - Gualandi H41 - pb 7,5 - 25,75 gr. - chiusa stellare a 61,3 mm.
Pressione 745 bar
velocità 409 m.sec
TC 3200

- 30 GRAMMI - bossolo 70 mm tipo 1 - innesco 615 -polvere M410 1,36 gr. - Gualandi H41 - pb 7,5 - 29,8 gr. - chiusa stellare a 61,7 mm.
Pressione 737 bar
velocità 377 m.sec
TC 3808

Ciao
Paolo
avete fatto delle prove anche con la Tecna per le stesse cariche? Ciao[/quote]

Ciao ragazzi, ho acquistato finalmente il cal 28 semiautomatico ARMSAN mod CRE8 fucile eccezionale ben bilanciato dolce rinculo insomma da 1 a 10 darei 9....vi chiedo ma come siete riusciti a chiudere in modo STELLARE la 30 grammi con M410 ??????????????
A me rimane 1mm di bordo libero facendo il vostro assetto uguale identico !!!!!
 
Re: ai cultori del cal.28

ciao a tutti, è sempre molto bello leggere i messaggi da voi inviati e i consigli dati, volevo avere un consiglio se possibile, avete una carica gia provata per la mia doppiettina siace di boniotti cal 28 per tirare a qualche colombaccio e tortora all'apertura o con climi medio caldi,un amico mi diceva di provare la polvere A0,e l' SP2 cosa ne pensate????? io x il caldo amo la gm3 e la sipe ma non posso caricare piu di 18 gr e per il colombaccio le trovo un po povere di piombo..... che carica mi consigliate aiutatemi..... per il momento ho caricato la tecna 1,02x21 orlatura tonda e mi ha dato buoni risultati per il caldo. l'unica pecca secondo un mio parere e che la tecna l'ho trovata un po pazzerellona mha forse mi sbaglio ........... aspetto vostre notizie... un'abbraccio a tutti
Mariano
 
mi sapete dire se il 686 Silver Pigeon I ha bascula dedicata.... le canne da 66 71 cambia qualcosa nonostante sia mobilchoke??

nn lo so ma mi sà di si.. ne ho imbracciato uno e viene su che è una belleza e sulla minuta selvaggina è straripante!!
 
mi sapete dire se il 686 Silver Pigeon I ha bascula dedicata.... le canne da 66 71 cambia qualcosa nonostante sia mobilchoke??
.
...ho il silver pigeon 686 S cal 28 canne da 71...
...la bascula è dedicata...
...ha relegato tutti gli altri miei fucili nell'armadio...tranne che per i piccioni ( ma qualcuno è venuto giù lo stesso ) ed anatidi
 
Prima di dare via il sovrapposto sparavo con ***\\ *.....mamma mia quante padelle xro!...hehehe x il semi automatico bisogna attendere che riinizi la stagione....
 
Io usavo il Rizzini,gran bel fucile,canne 70 per quaglie e becche 4*-2* per i tordi,giusto un paio di volte l'anno 3*-1*.
Da quest'anno con il Benellino,cil. o 4* per quaglie e becche,estensore da 10 cm della Gemini + briley 1* con freno di bocca per i tordi,una goduria,ma anche il rizzini balisticamente era eccellente.
,
 
Cha ragazzi ho comprato ieri un leisure x light cal 28 è fantastico.... Vengo dal cal 20 con ottimi risultati, volevo sapere da voi esperti ( visto che non lo ho ancora provato) che tipo di cartucce esistono tenete conto che io sono un accanito cacciatore di cornacchie e fagiani vorrei insidiare queste bestiacce con il mio gioiellino.... Grazie anticipatamente!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔰CONTENUTI PREMIUM

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Indietro
Alto