Addestramento setter inglese (5 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
.jk6
Autore

.jk6

Cacciatore (10/100)
Registrato
3 Agosto 2024
Messaggi
24
Punteggio reazioni
15
Età
36
Località
Lecce
Ciao a tutti,
scrivo per chiedere un consiglio riguardo alla mia setterina inglese di 8 mesi.
Al momento ferma molto bene le quaglie di allevamento, anche a buona distanza. Con le selvatiche invece ha avuto qualche difficoltà: ha fatto solo 2-3 ferme vere, anche se nelle ultime uscite ha cominciato a mostrarne qualcuna convincente. Questo mi fa sperare che stia finalmente “fissando” l’emanazione della quaglia selvatica.

Il dubbio che ho è questo:

Secondo voi conviene continuare ad aspettare il passo delle quaglie di settembre, per rafforzare il legame con la selvaggina vera?

Oppure ha senso portarla in una ZAC (Zona di Addestramento Cani) per darle più occasioni e consolidare la ferma, anche se lì lavorerebbe di nuovo solo su quaglie di allevamento?

Il mio timore è che, dopo aver iniziato ad agganciare bene la selvatica, rischi di “regredire” se ricomincio a metterla su quaglie troppo facili o poco genuine.

Ogni consiglio da chi ha avuto esperienze simili è benvenuto!
Grazie in anticipo.
 
lascia stare le domestiche o d' allevamento vai su quelle selvatiche se puoi o selvaggina naturale, la selvatica durante la migrazione primaverile va di pedina non sta ferma più di tanto è normale x un cucciolo di 8 mesi


Grazie a entrambi per i vostri interventi!

Condivido pienamente le vostre osservazioni: l’inesperienza sull’animale vero a questa età è normale, e anch’io ho deciso di non portarla nelle ZAC o zone di addestramento. Dopo aver visto la differenza tra le selvatiche primaverili e le quaglie d’allevamento, sarebbe come fare un passo indietro nell’istruzione venatoria.

C’è davvero un abisso: le selvatiche primaverili che ho incontrato con la cucciola sono molto più scaltre, prudenti e leggere, quasi come delle piccole beccacce! 😂😂
Preferisco che maturi su queste, anche a costo di meno incontri, ma più formativi.

Grazie ancora per i consigli!
 
e cosa importante, anche se può sembrare un po' sconfortante le prime volte, se il cane sfrulla (a maggior ragione se non lo sente) il selvatico, non tirare e lascia volare via il selvatico, perchè sennò il cane non capisce che non fermare è un comportamento sbagliato (@germano56, che ha più esperienza di me, penso possa concordare)
 
La quaglia di voliera serve ai professionisti per fare al cane qualche correzione.
Insegna al cane a fargli prendere misure sbagliate, in alcuni casi quando la selvaggina di voliera non è di prima qualità, potrebbe fargli perdere il collegamento e la ferma.
La caccia viene prima delle prove di lavoro e della gare, quindi prima di 2/3 anni, (stagioni di caccia) è meglio non portarlo sulla selvaggina di voliera, dopo lo si potrebbe anche portare a giocare con delle buone quaglie di allevamento.
Il cane diventando più maturo che ha imparato a trattare le quaglie selvatiche, impara a distinguere quelle selvatiche da quelle di voliera.
Anche se dovesse abboccare quella di voliera, perché gli ha dato troppa confidenza, facendolo accostare troppo, al punto di farsi abboccare, non si comporterà allo stesso modo con quella selvatica che ha già conosciuto.
 
e cosa importante, anche se può sembrare un po' sconfortante le prime volte, se il cane sfrulla (a maggior ragione se non lo sente) il selvatico, non tirare e lascia volare via il selvatico, perchè sennò il cane non capisce che non fermare è un comportamento sbagliato (@germano56, che ha più esperienza di me, penso possa concordare)
E' giusto non tirare quando cucciolone investe e sfrulla, però 1 o 2 abbattimenti si possono fare per fargli capire il motivo del perché è sul quel terreno. Però bisogna essere sicuri al 100% che il cane ha "investito" senza aver avvertito neanche minimamente la selvaggina.
L'abbattimento non deve per nessun motivo essere fatto quando il cane avverte e carica.
 
Ciao a tutti,
scrivo per chiedere un consiglio riguardo alla mia setterina inglese di 8 mesi.
Premetto che i miei non sono consigli, sono opinioni. Sono dell'opinione che otto mesi sono pochi per portare un cucciolone sulla selvaggina.
Secondo voi conviene continuare ad aspettare il passo delle quaglie di settembre, per rafforzare il legame con la selvaggina vera?
Secondo me sì, il cucciolone ha il vantaggio di avere 4 mesi in più, questi 4 mesi li devi sfruttare per rafforzare il legame fra te e il cane, specialmente se di razza setter di buona genealogia.
I cuccioloni fanno presto a prendere vizi strani.
Anche la quaglia selvatica potrebbe far prendere brutti vizi al cucciolone di un anno, questo anche a una femmina che matura prima del maschio.
Le prime volte deve trovare un terreno adatto con erba bassa e una giornata con buona ventilazione, altrimenti è meglio non portarlo. La quaglia è una buona palestra per il cane, ma non deve essere cercata come un topo. Il cane da ferma non deve scrivere sul terreno, non deve dettagliare, al massimo brevissime fasi di accertamento. Ripeto sono mie opinioni.
 
La selvaggina naturale è fondamentale per il cane da caccia. Io in questo non transigo con i miei. Essendo fondamentalmente un beccacciaio, per alcuni anni non sparo ad altra selvaggina che non sia beccaccia. E comunque mai e poi mai con i surrogati. Io mi comporto così.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto