a400 xplor light (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: a400 xplor light

Stesso problema.....ieri sono uscito dopo la pioggia e naturalmente passando nella boscaglia ancora grondante ci siamo bagnati...risultato il fucile ha il calcio macchiato,è rimasta la traccia delle gocce d'acqua...domattina vado in armeria a farlo vedere...ha due settimane di vita qualcosa dovranno pur fare.
 
Re: a400 xplor light

Mi sono ben informato telefonando alla casa madre ed ho ricevuto i seguenti consigli .
Utilizzare del teak oil , non è facile reperirlo è molto impiegato nella nautica e nei legni per mobili per interni /esterni( prodotto della IOSSO o Xyladecor ) la prima trovato in un negozio a Fiumicino, l'altra a Brescia .
Trattamento , ungere tutto il legno lasciare per cinque minuti , poi asciugare il di piu' sempre con panno e lasciare asciugare ,basta qualche ora . la finitura è opaca ,spariscono le macchie si presenta meglio del nuovo . Il pregio del teak oil , impermeabilizza , resistente ad acidi ( sudore delle mani ) e alcali restituisce alla fibra del legno l'olio naturale che con il tempo si perde.
Aggiungo la mia esperienza con l'A400 explor light , un ritorno all'antico dopo vent'anni di fucili Benelli.
Da sempre Benelli ,ho piu' modelli stesso sistema , avanguardia della tecnica meccanica e fisica , copiato da tutti perfino dalle case blasonate a stelle e strisce .Dalla pietra focaia in poi le pietre Miliari nelle storia delle armi da caccia non sono molte .L'intuizione umana non finisce con Leonardo da... Vinci .
Il mio acquisto è un A400 xplor Light ( 71cm di canna ) peso 2,920 kg , installato uno strozzatore Briley Extended x2 LH per canna Optima Bore (**) come consigliato da Aspert...(6mesi di attesa )
Si vede che la casa... madre di tutti , ha profuso energia e tecnica in questo attrezzo , frutto di esperienze di altri settori industriali (che tirano e fanno fatturato ) e trasferiti al consumer .
Non potevano certo farlo ne Franchi ne altri costruttori ,è solo il lato commerciale e del profitto che detta le regole e molto spesso la qualità .
L'attrezzo è funzionale , non può essere censurato nè criticato è rapido a salire sul bersaglio ha rosate guarnite ed efficaci , a me sembra un calibro piu' piccolo per la sua stabilità e forse non è proprio bellissimo
Quando è in spalla ti porti dietro al naso un odore di cera bruciata che può anche piacere è solo una questione di gusto , preferisco gli odori del muschio e del bosco.
Con il made in Italy ce ne per tutti i gusti ma quì siamo molto sù, al top del top.
 
Re: a400 xplor light

Mi sono ben informato telefonando alla casa madre ed ho ricevuto i seguenti consigli .
Utilizzare del teak oil , non è facile reperirlo è molto impiegato nella nautica e nei legni per mobili per interni /esterni( prodotto della IOSSO o Xyladecor ) la prima trovato in un negozio a Fiumicino, l'altra a Brescia .
Trattamento , ungere tutto il legno lasciare per cinque minuti , poi asciugare il di piu' sempre con panno e lasciare asciugare ,basta qualche ora . la finitura è opaca ,spariscono le macchie si presenta meglio del nuovo . Il pregio del teak oil , impermeabilizza , resistente ad acidi ( sudore delle mani ) e alcali restituisce alla fibra del legno l'olio naturale che con il tempo si perde.
Aggiungo la mia esperienza con l'A400 explor light , un ritorno all'antico dopo vent'anni di fucili Benelli.
Da sempre Benelli ,ho piu' modelli stesso sistema , avanguardia della tecnica meccanica e fisica , copiato da tutti perfino dalle case blasonate a stelle e strisce .Dalla pietra focaia in poi le pietre Miliari nelle storia delle armi da caccia non sono molte .L'intuizione umana non finisce con Leonardo da... Vinci .
Il mio acquisto è un A400 xplor Light ( 71cm di canna ) peso 2,920 kg , installato uno strozzatore Briley Extended x2 LH per canna Optima Bore (**) come consigliato da Aspert...(6mesi di attesa )
Si vede che la casa... madre di tutti , ha profuso energia e tecnica in questo attrezzo , frutto di esperienze di altri settori industriali (che tirano e fanno fatturato ) e trasferiti al consumer .
Non potevano certo farlo ne Franchi ne altri costruttori ,è solo il lato commerciale e del profitto che detta le regole e molto spesso la qualità .
L'attrezzo è funzionale , non può essere censurato nè criticato è rapido a salire sul bersaglio ha rosate guarnite ed efficaci , a me sembra un calibro piu' piccolo per la sua stabilità e forse non è proprio bellissimo
Quando è in spalla ti porti dietro al naso un odore di cera bruciata che può anche piacere è solo una questione di gusto , preferisco gli odori del muschio e del bosco.
Con il made in Italy ce ne per tutti i gusti ma quì siamo molto sù, al top del top.


Sembra tanto uno spot pubblicitario hahahahaha!!
Io sono un amante dei fucili Italiani in generale....quello che conta è che siano affidabili,performanti e sicuri.
Possiedo 9 fucili anima liscia...tra i quali ci sono...BENELLI BERETTA BERNARDELLI FAUSTI FABARM....tutti ottimi fucili! e tutti Hanno peccato in qualche modello...presa gas ho inerziale non fa differenza per ME l'importante è che diventi un tutt'uno con il mio corpo...
La Beretta ha perso tanto nei modelli dopo la serie 300-1-2-3-4
 
Re: a400 xplor light

Stesso problema anche a me, si vedono chiazze bianche sui legni viste questo fine settimana dopo qualche goccia di acqua passando fra le piante ed asciugato immediatamente e non vanno piu via
 
Re: a400 xplor light

Stamattina sono andato in armeria a farlo vedere,mi hanno semplicemente detto di usarlo tranquillamente fino a fine stagione..poi portarlo a loro che lo spediscono alla Beretta per le cure del caso....meglio di così...è in garanzia figuriamoci se mi metto a dargli il fondotinta..
Mi dispiace perchè è la prima volta che prendo un bel fucile nuovo e subito un problemino anche se solo estetico.....il fucile va perfettamente.
 
Re: a400 xplor light

Ho riaperto questa vecchia discussione perché dopo 25 anni di Benelli profondamente deluso dalla linea estetica dei nuovi fucili non certo dalla tecnologia che per me resta sempre formidabile e affidabile (mai avuto un problema di inceppamento in 25 anni di caccia) è arrivato il momento di aggiornarmi di solito dopo i quaranta si cambia vita io sto iniziando cambiando fucile e sono stato tentato dalla Beretta per cui ho già preso il Beretta A400 light. Canna 71 Mi rivolgo pertanto ai possessori di questo stesso fucile affinché mi diano delle dritte magari iniziando dalle marche di cartucce che con questo fucile si sono dimostrate valide sulla seguente selvaggina quaglia colombaccio e tordi e possibilmente con quale strozzatore considerato che come per il benelli userò sempre una sola unica strozzatura. Grazie amici Cacciatori.
 
Re: a400 xplor light

Io ho sparato un discreto numero di colpi, 28 grammi principalmente, con l'Unico e secondo me va molto bene da tutti i punti di vista. Tutte queste storie circa camere di scoppio e foratura 18.6 non hanno rilevanza, se non moooolto piccola, secondo me. Il Light poi ha la camera da 76 mm e quindi con tutte le turbe mentali che ci si possono creare almeno da questo punto di vista "sarebbe" meglio.....
Gli unici inconvenienti delle canne moderne fatte bene, e certamente quelle della Beretta lo sono, sono gli strozzatori che sembrano un po' messi li senza troppi controlli.....
Risolto questo eventuale, perche' non succede sempre, problema il gioco e' finito. Piuttosto, cambiando fucile, io mi preoccuperei molto di piu' di vedere come e dove sparo prima, acquisire confindenza con l' arma ed infine di trovare una cartuccia che rende al meglio per cercare di ottenere il massimo.....
Questo succede anche con le altre marche, naturalmente. Infatti di recente ho riscontrato la stessa cosa per il Maxus, con cui ho fatto giusto due tiri tra una chiacchiera e l'altra col mio amico che l'ha comprato: lo strozzatore 4* era praticamente un tromboncino, il 3* era un 4* decisamente blando (2/10 scarsi) per passare direttamente al full (9/10) che invece era corretto! Come dire passare da una canna quasi cilindrica ad una full essendo convinti di tutt'altra cosa!!!

Ciao
 
Re: a400 xplor light

Da benellista dico 391 urika2 con canna optima bore... sta storia dell'a400 non mi convince sono troppo scettico.Poi sempre riferito a cosa uno cerca,cosa si ha bisogno per affrontare al meglio la giornata di caccia. Se cercassi le prestazioni dall'arma al max mi farei fare una canna bentivoglio o luterotti,o un bel cosmi.
Comunque voci dalla Beretta annunciavano lo studio di progettazione dell'a400 in cal 20 ke, sempre secondo loro, verrà presentato prima dell'inizio della nuova stagione venatoria.
 
Re: a400 xplor light

sono andato all'armeria Pratali di navacchio (pi) per sentire quanto faceva a 400 xplor action,e senza calciolo con ammortizzatore idraulico,veniva 1670 euro,ha detto li sta' vendendo piu' del a400 xploor unico,perche' e' camerato 76 e la gente lo preferisce,a meno che non tiri sempre magnum e supermagnum ciao padelloni
 
Re: a400 xplor light

Coturnat,secondo me ti conviene provarlo intanto alla placca per capire dove tira....fai un pò di prove a distanze diverse e sistemati la piega..poi per la strozzatura dipende dalle distanze a cui intendi tirare,io dopo qualche esperimento sto usando il 2** ma non sono molto convinto,leggendo qui sul forum ho sentito vari pareri e qualcuno si è orientato su strozzatori non della Beretta.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto