a tutto olio! (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
A
Autore

andrea solengo

Cacciatore argento (500/1000)
Registrato
21 Novembre 2011
Messaggi
1,095
Punteggio reazioni
1
Età
34
Località
bernalda
qualcuno sa dirmi con certezza qual è la verità?
io ho imparato a mie spese che il carrello nei semiautomatici deve lavorare in condizioni quasi asciutte, dato che con l olio attirereebbe tanta sporcizia da peggiorar ela situazione
altri invece una spruzzatina sulle guide la fanno sempre e
ULTIMO MA NON MENO IMPORTANTE
il pistone della presa di gas deve essere oliato?
 
Sia il carrello che il pistone devono essere oliati accuratamente(cioè dappertutto ma pochissimo) usando solo ed esclusivamente olio finissimo per armi che è un olio molto labile e che attira pochissima sporcizia se usi olii densi tipo wd 40 hai l'effetto di sporcare il meccanismo poichè questo olio è un olio da lubrificazione e non da pulizia quindi crea una patina oleosa che attira sporco e crea inceppamenti magari a prima vista sembra il massimo ma io ho avuto problemi legati proprio a questo tipo di olio quindi per la pulizia saltuaria (2-3 volte l'anno) te lo sconsiglio vivamente, potresti usare questo tipo di olio solo ed esclusivamente se pulisci spesso altrimenti lascialo stare per i meccanismi, per la canna e gli strozzatori invece va bene qualsiasi tipo di olio anzi una lappatina(ma davvero poco) di grasso al litio sul filetto dello strozzatore non può fare che bene.
In successione per la pulizia della valvova e dell'otturatore ma anche del meccaniso di riarmo e delle sedi del castello,dovresti usare aria compressa e uno sgrassatore per la prima pulizia( sgrassatori commerciali o anche acquaragia o gasolio vanno bene puoi scegliere tu) poi una pulizia accurata con panno umido di olio finissimo per armi e poi puoi rimontare il tutto basta non tralasciare nessuna d queste parti (e ovvio che se olii l'otturatore e lo fai scorrere nelle sedi sporche hai l'effetto di ammolare e incrostare ancora di più quello sporco) e strofinare bene col panno umido di olio anche le sedi nel castello e vedrai che non avrai mai problemi(salvo difetti di fabbrica)
Mi raccomando la quantità e la qualità dell'olio che usi sono a fare la differenza quindi il detto "poco ma buono" è il più azzeccato in questo campo.
Se fossi capace potresii smontare e pulire bene anche le varie molle, calcio e serbatoio(in particolar modo) dove si annida lo sporco e specialmente nei benelli a volte inficiano il meccanismo causando spiacevoli malfunzionamenti.
Io ad esampio attualmente trovo il jaguar a 5 euro la boccia grande 500ml mentre il wd 40 a 4,50 sempre 500ml quindi non ci si risparmia neanche ottimi olii per armi che ho provato sono anke il kentron costa poco più del jaguar 6 euro ed il crc il cui prezzo si aggira sulle 10 euro la boccia da 500ml dalle mie parti.
Spero di averti schiarito un po le idee.
Ibal, Gabriele.
 
Sia il carrello che il pistone devono essere oliati accuratamente(cioè dappertutto ma pochissimo) usando solo ed esclusivamente olio finissimo per armi che è un olio molto labile e che attira pochissima sporcizia se usi olii densi tipo wd 40 hai l'effetto di sporcare il meccanismo poichè questo olio è un olio da lubrificazione e non da pulizia quindi crea una patina oleosa che attira sporco e crea inceppamenti magari a prima vista sembra il massimo ma io ho avuto problemi legati proprio a questo tipo di olio quindi per la pulizia saltuaria (2-3 volte l'anno) te lo sconsiglio vivamente, potresti usare questo tipo di olio solo ed esclusivamente se pulisci spesso altrimenti lascialo stare per i meccanismi, per la canna e gli strozzatori invece va bene qualsiasi tipo di olio anzi una lappatina(ma davvero poco) di grasso al litio sul filetto dello strozzatore non può fare che bene.
In successione per la pulizia della valvova e dell'otturatore ma anche del meccaniso di riarmo e delle sedi del castello,dovresti usare aria compressa e uno sgrassatore per la prima pulizia( sgrassatori commerciali o anche acquaragia o gasolio vanno bene puoi scegliere tu) poi una pulizia accurata con panno umido di olio finissimo per armi e poi puoi rimontare il tutto basta non tralasciare nessuna d queste parti (e ovvio che se olii l'otturatore e lo fai scorrere nelle sedi sporche hai l'effetto di ammolare e incrostare ancora di più quello sporco) e strofinare bene col panno umido di olio anche le sedi nel castello e vedrai che non avrai mai problemi(salvo difetti di fabbrica)
Mi raccomando la quantità e la qualità dell'olio che usi sono a fare la differenza quindi il detto "poco ma buono" è il più azzeccato in questo campo.
Se fossi capace potresii smontare e pulire bene anche le varie molle, calcio e serbatoio(in particolar modo) dove si annida lo sporco e specialmente nei benelli a volte inficiano il meccanismo causando spiacevoli malfunzionamenti.
Io ad esampio attualmente trovo il jaguar a 5 euro la boccia grande 500ml mentre il wd 40 a 4,50 sempre 500ml quindi non ci si risparmia neanche ottimi olii per armi che ho provato sono anke il kentron costa poco più del jaguar 6 euro ed il crc il cui prezzo si aggira sulle 10 euro la boccia da 500ml dalle mie parti.
Spero di averti schiarito un po le idee.
Ibal, Gabriele.
Concordo. .....
 
rappiel.... allora a patto che sia un olio di grande qualità la parete tra pistone e cilindro della valvola del gas deve essere oliata? o come molti consigliano completamente asciutta?
 
qualcuno sa dirmi con certezza qual è la verità?
io ho imparato a mie spese che il carrello nei semiautomatici deve lavorare in condizioni quasi asciutte, dato che con l olio attirereebbe tanta sporcizia da peggiorar ela situazione
altri invece una spruzzatina sulle guide la fanno sempre e
ULTIMO MA NON MENO IMPORTANTE
il pistone della presa di gas deve essere oliato?

Per mia esperienza l'otturatore ed alcune parti mobili vanno lubrificate con olii o grassi specifici, gran parte degli olii in commercio hanno la caratteristica di asciugarsi in fretta (wd 40) e di impastarsi altrettanto velocemente creando spesso morchie solide, mentre olii fini tipo un comune singer hanno la caratteristica di lasciare un piccolo film lubrificante e non si impastano facilmente.
Una buona alternativa sono i grassi antifrizione, nella armi uno estremamente valido è quello al rame, non si solidifica con lo sporco ed in più resiste alle alte temperature (zona degli strozzatori).
La zona che lascerei quanto più secca, ma pulita possibile è proprio quella del pistone che con la sua forte esposizione ai gas è molto soggetto all'accumulo di fuliggine se mal lubrificato.
 
Io utilizzo il Ballistol, ottimo olio, faccio copia incolla di una risposta che ha dato Gianluca Garolini, a proposito dell' olio da me suggerito.

Il foglietto allegato al Ballistol scritto in stile anni '50 non dice nè
tante nè grosse bugie.
Il Ballistol è in effetti un buon prodotto, che lubrifica e protegge
efficacemente e che aiuta ad ammorbidire il cuoio (come la maggior parte
degli oli/grassi), sulle sue caratteristiche disinfettanti, non ho referti,
mentre sui legni e sulle plastiche e gomme, l'olio non sempre è un
toccasana.
Massimo Mortola, un amico e ottimo giornalista di TAC, nel numero di Maggio
2001 e nel numero di Gennaio 2003 fece una prova comparata di molti oli
creando un articolo interessantissimo, da cui risultò per il Ballistol
(visto solo come protettivo) un punteggio solo medio.
Ottimo anche L'Armoleum, altro olio italiano per armi storico, di recente
ritornato in produzione dopo decenni, che alla valutazione di Mortola
parrebbe ancora migliore del ballistol.
La palma della Vittoria spetta se non ricordo male al Breek Free ed al
Nicolube.

Cordialità
G.G.
 
Io dal canto mio sono d'accordo con urika e oreip purtroppo non sono mai riuscito a reperire il ballistol che a detta di molti (anche di G.G. sembra essere uno dei migliori)
Per quello che riguarda la zona pistone dei beretta posso dirti che è la zona più esposta ai fumi corrosivi delle polveri, il mio consiglio in questo caso è di pulire accuratamente e sgrassare lasciando la zona quasi praticamete secca per via dei resudui che potrebbero impastarsi e comprometterne il funzionamento, comunque puoi in questo caso pulire accuratamente e poi passare il panno umido di olio che lascerà una piccola patina di lucentezza, l'acciao di quella zona non deve mai essere bagnato di olio ma solo diciamo così lucidato con panno umido, toccando le parti non devi lasciare la striscia col dito, se così fosse passa della semplice carta da cucina fino a quando i pezzi rimangono lucenti ma non bagnati capisci?
In conclusione,nel caso del gruppo valvola del presa di gas secondo me è meglio lasciarli secchi e puliti piuttosto che oliarli troppo ma oliandoli il giusto come ti ho spiegato sopra, avrai il miglior risultato in termini di durevolezza delle parti.
Ibal, Gabriele.
 
mai oleato le parti meccaniche di un semiautomatico pulite si quasi in maniera maniacale ma mai fatte lavorare con olio lubrificante usato sempre ad ogni utilizzo del semiautomatico l'olio protettivo per legni e canna esternamente quando parli di valvola del gas penso ti riferisci alla valvola utilizzata da beretta se è così non ci metterei l'olio nemmeno sotto tortura li dentro si producono temperature elevatissime e prima si raffredda e meglio è per la vita del pistoncino che se ben oliato si brucia e rimane incandescente per troppo tempo. parere del tutto personale ma mai avuto problemi in tanti anni.
 
mai oleato le parti meccaniche di un semiautomatico pulite si quasi in maniera maniacale ma mai fatte lavorare con olio lubrificante usato sempre ad ogni utilizzo del semiautomatico l'olio protettivo per legni e canna esternamente quando parli di valvola del gas penso ti riferisci alla valvola utilizzata da beretta se è così non ci metterei l'olio nemmeno sotto tortura li dentro si producono temperature elevatissime e prima si raffredda e meglio è per la vita del pistoncino che se ben oliato si brucia e rimane incandescente per troppo tempo. parere del tutto personale ma mai avuto problemi in tanti anni.[/QUO

Io personalmente ho sempre oliato anche le parti meccaniche , ma io uso piu cose con tutti i fucili che pulisco , ad esempio Vaselina Speciale che è un po difficile da trovarsi , è un prodotto di olii zenith , grasso x armi molto efficace e protettivo , oltre a un olio della Legia spray piu adatto chi ha fucili Browning, e olii benelli ,poi ognuno ha i suoi modi ,o i migliori consigli. L importante e sempre pulirlo il fucile con cui si va a caccia , almeno ogni 15 giorni ,nel periodo di caccia , sempre se si spara ....:o
 
Io utilizzo il Ballistol, ottimo olio, faccio copia incolla di una risposta che ha dato Gianluca Garolini, a proposito dell' olio da me suggerito
mentre sui legni e sulle plastiche e gomme, l'olio non sempre è un
toccasana.


La palma della Vittoria spetta se non ricordo male al Breek Free ed al
Nicolube.

Cordialità
G.G.

caro Piero....se i miei predecessori avessero letto attentamente quello che hai scritto non si sarebbero dilungati con teoremi di olii fini e grassi che raccolgono la polvere!
Ognuno ha il suo modo di pulire le armi ma tu hai parlato dell'olio Breek Free.
Per chi non lo conoscesse questo olio americano ha delle proprietà (purtroppo oltre che al costo è introvabile ed non importabile) che rarissimi olii possono avere.
Si passa sull'arma...la si asciuga accuratamente e poi...detto da prove concrete eseguite per testare l'olio....puoi lasciare il fucile in acqua marina per diverso tempo senza che il salso attacchi il metallo!
E' un olio incredibile. Quando pulisci bene il fucile una volta ...puoi quasi scordarti di ripulirlo ogni volta che vai a caccia.
 
E te pareva che se c'è una cosa buona, l'abbiamo disponibile noi in Italia.- Noi facciamo prodotti d'eccellenza per tutto il mondo, per noi ci teniamo gli scarti, e gli altri a noi danno solo la .........
 
caro Piero....se i miei predecessori avessero letto attentamente quello che hai scritto non si sarebbero dilungati con teoremi di olii fini e grassi che raccolgono la polvere!
Ognuno ha il suo modo di pulire le armi ma tu hai parlato dell'olio Breek Free.
Per chi non lo conoscesse questo olio americano ha delle proprietà (purtroppo oltre che al costo è introvabile ed non importabile) che rarissimi olii possono avere.
Si passa sull'arma...la si asciuga accuratamente e poi...detto da prove concrete eseguite per testare l'olio....puoi lasciare il fucile in acqua marina per diverso tempo senza che il salso attacchi il metallo!
E' un olio incredibile. Quando pulisci bene il fucile una volta ...puoi quasi scordarti di ripulirlo ogni volta che vai a caccia.
Non si finisce mai di imparare... grazie per le delucidazioni.
Cordialmente,Gabriele.
 
caro Piero....se i miei predecessori avessero letto attentamente quello che hai scritto non si sarebbero dilungati con teoremi di olii fini e grassi che raccolgono la polvere!
Ognuno ha il suo modo di pulire le armi ma tu hai parlato dell'olio Breek Free.
Per chi non lo conoscesse questo olio americano ha delle proprietà (purtroppo oltre che al costo è introvabile ed non importabile) che rarissimi olii possono avere.
Si passa sull'arma...la si asciuga accuratamente e poi...detto da prove concrete eseguite per testare l'olio....puoi lasciare il fucile in acqua marina per diverso tempo senza che il salso attacchi il metallo!
E' un olio incredibile. Quando pulisci bene il fucile una volta ...puoi quasi scordarti di ripulirlo ogni volta che vai a caccia.

Per diverso tempo ho avuto il breek free, e tutte queste mirabolanti caratteristiche non le ho proprio notate, tuttavia la prova dell'ammollo io l'ho fatta per davvero, ma ho usato del cumune olio a base siliconica e dopo circa 24 ore la canna del 391 non aveva alcun puntino di ruggine, ma per me la vera prova del 9, è la tenuta dopo una bella pioggia congiuntamente allo sparo e dopo averlo comunque maneggiato e per assurdo lasciato nel fodero.... ed in questo senso i prodotti a base siliconica, sono quasi imbattibili.
 
caro Piero....se i miei predecessori avessero letto attentamente quello che hai scritto non si sarebbero dilungati con teoremi di olii fini e grassi che raccolgono la polvere!
Ognuno ha il suo modo di pulire le armi ma tu hai parlato dell'olio Breek Free.
Per chi non lo conoscesse questo olio americano ha delle proprietà (purtroppo oltre che al costo è introvabile ed non importabile) che rarissimi olii possono avere.
Si passa sull'arma...la si asciuga accuratamente e poi...detto da prove concrete eseguite per testare l'olio....puoi lasciare il fucile in acqua marina per diverso tempo senza che il salso attacchi il metallo!
E' un olio incredibile. Quando pulisci bene il fucile una volta ...puoi quasi scordarti di ripulirlo ogni volta che vai a caccia.
bravo Giambi.......io uso fare come te da alcuni anni......con l'olio break-free......il risultato sembra di avere sempre i fucili nuovi.......solo che la scorta sta' per terminare....
 
Io personalmente ho sempre oliato anche le parti meccaniche , ma io uso piu cose con tutti i fucili che pulisco , ad esempio Vaselina Speciale che è un po difficile da trovarsi , è un prodotto di olii zenith , grasso x armi molto efficace e protettivo , oltre a un olio della Legia spray piu adatto chi ha fucili Browning, e olii benelli ,poi ognuno ha i suoi modi ,o i migliori consigli. L importante e sempre pulirlo il fucile con cui si va a caccia , almeno ogni 15 giorni ,nel periodo di caccia , sempre se si spara ....:o[/QUOTE]

Caro Albarossa, non vado molto d'accordo con " grassi e vaselline ", per la semplice ragione che trattengono le impurità, quindi le varie parti trattate, necessitano di una pulizia particolare.
Rispondo a Rappiel, l'olio per armi Ballistol, lo trovi in armeria, se vuoi cerca con Google " olio Ballistol", avrai l'imbarazzo della scelta.
Per gli Amici del Forum, ho adoperato l'olio Singer, lo trovo ottimo come lubrificante.
Cordialità
piero
 
Ma quale a tutto olio.
Va messo olio finissimo nella parte otturatore ma giusto 2-3 gocce.Nel pistone assolutamente no!!!!!!Non serve a nulla anzi crea solo danni!

Sulla canna va olio siliconico che protegge da eventuali piogge o umidità.

Altro che a tutto olio,poco e pulire spesso ogni qual volta che si torna da caccia.
 
caro Piero....se i miei predecessori avessero letto attentamente quello che hai scritto non si sarebbero dilungati con teoremi di olii fini e grassi che raccolgono la polvere!
Ognuno ha il suo modo di pulire le armi ma tu hai parlato dell'olio Breek Free.
Per chi non lo conoscesse questo olio americano ha delle proprietà (purtroppo oltre che al costo è introvabile ed non importabile) che rarissimi olii possono avere.
Si passa sull'arma...la si asciuga accuratamente e poi...detto da prove concrete eseguite per testare l'olio....puoi lasciare il fucile in acqua marina per diverso tempo senza che il salso attacchi il metallo!
E' un olio incredibile. Quando pulisci bene il fucile una volta ...puoi quasi scordarti di ripulirlo ogni volta che vai a caccia.

Sei sicuro che non si può importare ??? Avrei una mezza idea di farmelo portare nei prossimi giorni ......
 
Rispondo a Rappiel, l'olio per armi Ballistol, lo trovi in armeria, se vuoi cerca con Google " olio Ballistol", avrai l'imbarazzo della scelta.
Per gli Amici del Forum, ho adoperato l'olio Singer, lo trovo ottimo come lubrificante.
Cordialità
piero
Grazie piero dell'informazione purtroppo nelle armerie qui vicino trovo solo jaguar,diamond e kentron, ultimamente anche un olio mi sembra si chiami wild west che ancora non provo ma venendo da disavventure col wd40 adesso mi piace sperimentare, io non compro su internet perchè non so farlo e non mi piace mettere in rete i dati della carta comunque a breve mi concedrò una gitarella a san marino speriamo di trovarlo li..
Per l'olio singer sono d'accordo con te infatti è un'olio studiato per non ungere i tessuti facilmente rimovibile con acqua e sapone e molto labile quindi ottimo anche per i meccanismi delle armi..
Grazie mille,Gabriele.
 
Occheddiamine.
Provo anche qui a fare chiarezza, poi come sempre ognuno fa delle informazioni l'uso che vuole.

Le armi funzionano se tutti i meccanismi che le compongono funzionano a dovere. Ma le armi non sono tutte uguali, quindi anche i meccanismo variano da tipo a tipo e da modello a modello per lo stesso tipo.
Ora, il pensare che le armi per funzionare debbano essre lubrificate è una piccola inesattezza. Non sono frizioni che debbono lavorare in bagno d'olio. La lubrificazione è solo a fini protettivi, ovvero serve a prevenire che si formi ossidazione sulle superfici.
Quindi, parafrasando, ungere l'arma ed utilizzarla è una cavolata.
L'arma si pulisce e si lubrifica, poi, quando la si adopera, si prende un panno e si asciuga tirando via il lubrificante, che verrà poi rimesso al momento in cui finisce la pulizia, e così via così discorrendo.....
Poi, ci sono armi che amano essere lubrificate ed altre che non lo vogliono proprio, come ad esempio il sistema Luger che non predilige troppo olio e si inceppa se non perfettamente asciutta.
Chiaro che un semiauto a lungo rinculo o inerziale, che lavorano per masse battenti e geometrie piuttosto precise, hanno bisogno di essere sempre ben puliti, mentre ad esempio un recupero di gas funziona anche se più sporco, basta sia pulito il cilindro di presa gas, perchè è quello che lo fa funzionare.
Ma mettere grassi al rame o siliconici dentro ad esempio le cartelle di un sovrapposto o di una doppietta e poi andarci a sparare farebbe solo l'effetto di trovarsi poi una pappetta schifosa al ritorno.
Io personalmente uso l'olio esauto per autovetture. Alla mia lo dovrei sostiruire ogni 20.000 km, invece lo faccio ogni 10.000 e mi ritrovo 5 kg di olio buono per ungere armi, utensili, torni, frese ecc, e sta meglio anche la macchina, evitando di comperare olio per armi.
Per quanto riguarda l'olio singer, lo conosco bene dato che mia madre ha una sartoria. Si tratta di paraffina liquida, ottimo prodotto ma venduto a peso d'oro. Per le armi lo uso solo come protettivo sulle superfici lavorate come incisioni fatte a bulino ecc, ma ha il difetto che cola troppo.
Ripeto, l'arma si unge per tenerla in rastrelliera, con qualsiasi cosa protegga dalla corrosione, poi per usarla si pulisce. Altrimenti quando sparate poi vi scappa di mano!

Ricordo di uno qui sul forum che scrisse di riempire sempre il cilindro di presa gas d'olio, perchè l'ariere gli aveva detto così. Mi immagino gli schizzi quando sparava!
 
Io personalmente uso l'olio esauto per autovetture. Alla mia lo dovrei sostiruire ogni 20.000 km, invece lo faccio ogni 10.000 e mi ritrovo 5 kg di olio buono per ungere armi, utensili, torni, frese ecc, e sta meglio anche la macchina, evitando di comperare olio per armi.

Perdona, ma questa cosa non si può proprio sentire, io l'olio esausto lo conferisco al consorzio e sta bene li dov'è; per le armi come per tutti gli attrezzi meccanici che utilizzo, qualche € speso in lubrificanti di buona qualità sono di sicuro soldi spesi bene.
 
Perdona, ma questa cosa non si può proprio sentire, io l'olio esausto lo conferisco al consorzio e sta bene li dov'è; per le armi come per tutti gli attrezzi meccanici che utilizzo, qualche € speso in lubrificanti di buona qualità sono di sicuro soldi spesi bene.

Non sempre chi spende di più gode di più.
 
Sino a qualche anno addietro usavo Ballistol per i fucili da caccia e grasso di vaselina per le cerniere del Perazzi, mai avuto problemi. Dopo l'ennesimo giro in Valtrompia e l'incontro con gente che i pezzi delle armi se le ritrova anche nel latte la mattina.....ho apportato una variazione: CRC 6-66 per i fucili da caccia e olio Valvoline per motori Harley D. per le cerniere del Perazzi: una cosa fantastica!!!!
 
Sino a qualche anno addietro usavo Ballistol per i fucili da caccia e grasso di vaselina per le cerniere del Perazzi, mai avuto problemi. Dopo l'ennesimo giro in Valtrompia e l'incontro con gente che i pezzi delle armi se le ritrova anche nel latte la mattina.....ho apportato una variazione: CRC 6-66 per i fucili da caccia e olio Valvoline per motori Harley D. per le cerniere del Perazzi: una cosa fantastica!!!!
Concordo con Raffaele: l'olio CRC è veramente ottimo!!!
 
Occheddiamine.
Provo anche qui a fare chiarezza, poi come sempre ognuno fa delle informazioni l'uso che vuole.

Le armi funzionano se tutti i meccanismi che le compongono funzionano a dovere. Ma le armi non sono tutte uguali, quindi anche i meccanismo variano da tipo a tipo e da modello a modello per lo stesso tipo.
Ora, il pensare che le armi per funzionare debbano essre lubrificate è una piccola inesattezza. Non sono frizioni che debbono lavorare in bagno d'olio. La lubrificazione è solo a fini protettivi, ovvero serve a prevenire che si formi ossidazione sulle superfici.
Quindi, parafrasando, ungere l'arma ed utilizzarla è una cavolata.
L'arma si pulisce e si lubrifica, poi, quando la si adopera, si prende un panno e si asciuga tirando via il lubrificante, che verrà poi rimesso al momento in cui finisce la pulizia, e così via così discorrendo.....
Poi, ci sono armi che amano essere lubrificate ed altre che non lo vogliono proprio, come ad esempio il sistema Luger che non predilige troppo olio e si inceppa se non perfettamente asciutta.
Chiaro che un semiauto a lungo rinculo o inerziale, che lavorano per masse battenti e geometrie piuttosto precise, hanno bisogno di essere sempre ben puliti, mentre ad esempio un recupero di gas funziona anche se più sporco, basta sia pulito il cilindro di presa gas, perchè è quello che lo fa funzionare.
Ma mettere grassi al rame o siliconici dentro ad esempio le cartelle di un sovrapposto o di una doppietta e poi andarci a sparare farebbe solo l'effetto di trovarsi poi una pappetta schifosa al ritorno.
Io personalmente uso l'olio esauto per autovetture. Alla mia lo dovrei sostiruire ogni 20.000 km, invece lo faccio ogni 10.000 e mi ritrovo 5 kg di olio buono per ungere armi, utensili, torni, frese ecc, e sta meglio anche la macchina, evitando di comperare olio per armi.
Per quanto riguarda l'olio singer, lo conosco bene dato che mia madre ha una sartoria. Si tratta di paraffina liquida, ottimo prodotto ma venduto a peso d'oro. Per le armi lo uso solo come protettivo sulle superfici lavorate come incisioni fatte a bulino ecc, ma ha il difetto che cola troppo.
Ripeto, l'arma si unge per tenerla in rastrelliera, con qualsiasi cosa protegga dalla corrosione, poi per usarla si pulisce. Altrimenti quando sparate poi vi scappa di mano!

Ricordo di uno qui sul forum che scrisse di riempire sempre il cilindro di presa gas d'olio, perchè l'ariere gli aveva detto così. Mi immagino gli schizzi quando sparava!

.....[Trilly-77-24.gif][Trilly-77-24.gif][Trilly-77-24.gif] rido su per l ultima riga....

- - - Aggiornato - - -

Perdona, ma questa cosa non si può proprio sentire, io l'olio esausto lo conferisco al consorzio e sta bene li dov'è; per le armi come per tutti gli attrezzi meccanici che utilizzo, qualche € speso in lubrificanti di buona qualità sono di sicuro soldi spesi bene.

I lucchesi son tirati......[Trilly-77-24.gif]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto