Occheddiamine.
Provo anche qui a fare chiarezza, poi come sempre ognuno fa delle informazioni l'uso che vuole.
Le armi funzionano se tutti i meccanismi che le compongono funzionano a dovere. Ma le armi non sono tutte uguali, quindi anche i meccanismo variano da tipo a tipo e da modello a modello per lo stesso tipo.
Ora, il pensare che le armi per funzionare debbano essre lubrificate è una piccola inesattezza. Non sono frizioni che debbono lavorare in bagno d'olio. La lubrificazione è solo a fini protettivi, ovvero serve a prevenire che si formi ossidazione sulle superfici.
Quindi, parafrasando, ungere l'arma ed utilizzarla è una cavolata.
L'arma si pulisce e si lubrifica, poi, quando la si adopera, si prende un panno e si asciuga tirando via il lubrificante, che verrà poi rimesso al momento in cui finisce la pulizia, e così via così discorrendo.....
Poi, ci sono armi che amano essere lubrificate ed altre che non lo vogliono proprio, come ad esempio il sistema Luger che non predilige troppo olio e si inceppa se non perfettamente asciutta.
Chiaro che un semiauto a lungo rinculo o inerziale, che lavorano per masse battenti e geometrie piuttosto precise, hanno bisogno di essere sempre ben puliti, mentre ad esempio un recupero di gas funziona anche se più sporco, basta sia pulito il cilindro di presa gas, perchè è quello che lo fa funzionare.
Ma mettere grassi al rame o siliconici dentro ad esempio le cartelle di un sovrapposto o di una doppietta e poi andarci a sparare farebbe solo l'effetto di trovarsi poi una pappetta schifosa al ritorno.
Io personalmente uso l'olio esauto per autovetture. Alla mia lo dovrei sostiruire ogni 20.000 km, invece lo faccio ogni 10.000 e mi ritrovo 5 kg di olio buono per ungere armi, utensili, torni, frese ecc, e sta meglio anche la macchina, evitando di comperare olio per armi.
Per quanto riguarda l'olio singer, lo conosco bene dato che mia madre ha una sartoria. Si tratta di paraffina liquida, ottimo prodotto ma venduto a peso d'oro. Per le armi lo uso solo come protettivo sulle superfici lavorate come incisioni fatte a bulino ecc, ma ha il difetto che cola troppo.
Ripeto, l'arma si unge per tenerla in rastrelliera, con qualsiasi cosa protegga dalla corrosione, poi per usarla si pulisce. Altrimenti quando sparate poi vi scappa di mano!
Ricordo di uno qui sul forum che scrisse di riempire sempre il cilindro di presa gas d'olio, perchè l'ariere gli aveva detto così. Mi immagino gli schizzi quando sparava!