A tutti i cacciatori pugliesi . . . (1 utente sta leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione cipolla
  • Data di inizio Data di inizio

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: A tutti i cacciatori pugliesi . . .

se passa le legge dei cinque giorni a scelta con chiusura alle ore 13,ci saranno tanti ma tanti cambio turno con tanti volontari di secondo,occhio
ragazzi che così i turdidi spariranno!!!!!!!!!!!!!!!!!
 
Re: A tutti i cacciatori pugliesi . . .

Tre sono le caratteristiche tecniche della caccia ai turdidi in puglia: La scisa, quando ad ottobre e novembre con la tramontana ed il sereno attraversano l'adriatico e percorrono la regione in quantità enorme. E' dannosa la caccia in questo momento? NO se si mettono dei limiti al carniere e se si perseguita chi usa il registratore!!
La Spasa dove squadre di cacciatori battono gli oliveti tirando allo schizzo a quelli che si alzano dagli alberi e facendoli passare a tiro dei compagni di caccia. E' dannosa questa caccia? NO se si limita il numero dei partecipanti e si vieta in alcuni periodi quando è maggiormente in atto la raccolta delle olive!!!
Il Masuno: e qui parliamo più di Poesia che di Caccia: si aspettano i tordi ai dormitori (boschetti,sieponi, oliveti particolarmente fitti e riparati). E? dannosa questa caccia? NO anche perchè a fine ottobre e primi di novembre, durante il periodo delle "scise" i tordi dormono dove si trovano, poi diventano più abitudinari e si scelgono i posti più adatti.
Tutte ste polemiche NON le capisco e ci indeboliscono ulteriolmente. Che facciamo, diamo una mano agli anticaccia e ci scanniamo tra di noi? Figuratevi se riusciremo mai a farci ridare la caccia ai turdidi a febbraio e Marzo!!!!!
IBAL a tutti, anche a chi non la pensa così!!
 
Re: A tutti i cacciatori pugliesi . . .

Per me non bisogna discutere se è giusto o no fare i rientri durante il passo perchè la cosa fondamentale è lottare seriamente per farci rispettare come i cacciatori delle nazioni vicine.Il passato ci insegna che una volta che ci tolgono una cosa poi non te la daranno mai più anzi ti toglieranno ancora qualcos'altro.Trattare poi con i nostri nemici che vogliono solo la nostra fine non mi convince proprio. L'unica via da intraprendere è la rettifica della lista dei KC e adeguarla agli altri stati europei.
 
Re: A tutti i cacciatori pugliesi . . .

Gordo ha fatto una disanima perfetta delle tipologie di caccia ai tordi in puglia . Consideranto che i limiti di alcune cacce ,ovvero quella col registratore , e quella per le spase , esistono , ma da una piccola parte ( ? ) di cacciatori non considerati , ci si troverà ad avere limitazioni proprio perchè le autorità non sono in grado di perseguire adeguatamente coloro che utilizzano i registratori , ma ancor più inseguire chi rastrella . Quest'ultimi purtroppo non arrecano danni solo a chi pratica la caccia in regola , ma anche e soprattutto a chi in campagna ci lavora . non voglio far polemica , io permetterei anche i rastrelli limitatamente alla domenica ( oggi è proibita ogni forma di rastrello cosi' come intesa la spasa ), giornata meno lavorativa delle altre ( anche se chi coltiva non guarda il calendario ) , a patto che venga rispettato l'altrui fondo e facendo raccolta di bossoli e attenzine agli impianti d'irrigazione volanti .Se si arriverà a proibire la caccia vagante negli ulivi , a discapito di chi magari cerca anche beccaccie ai margini degli stesso, lepri , o chi in compagnia o solitariamente piace cambiare appostamento senza il fucile nel fodero , questo non sarà dovuto a qualche animalista , ma all'esasperazione dei coltivatori e proprietari terrieri .....non prendetemi per matto , ma è cosi'. Se tutti rispettassero le leggi , soprattutto nelle parti che regolamentano alcune tipologie di attività venatoria , oggi non dovremmo temere nulla invece la regione piuttosto che spender denari per controllare gli illeciti , diminuisce il periodo che questi possan essere compiuti ...
 
Re: A tutti i cacciatori pugliesi . . .

Forse non avete letto attentamente quanto ho scritto. Quì non si tratta di disquisire sul mio pensiero (penso più giusto di chi vuole giustificare le "spase" che tra l'altro sono proibite e questo è un forum pubblico) o sul pensiero di altri - perchè, nel frattempo, non ci si accorge che ci stanno restringendo il brodo sempre di più e nessuno muove un dito...vi prego di ritornare a leggere il mio post precedente, ma con più attenzione questa volta...e, se potete, enunciate le vostre proposte in merito e soprattutto come si potrebbero portare avanti...cercate di essere più propositivi e concreti.
 
Re: A tutti i cacciatori pugliesi . . .

Cipolla(Marco) ho letto tutti gli interventi tuoi e di tutti gli altri,a me sembra o che tu abbia la volontà di non capire(me lo auguro) o che abbia problemi di comprensione piùttosto seri,ti invito a rileggere tutto,i tuoi corregionali,la vogliono migliorare la caccia tu invece rispondi sempre se la cosa fosse personale,preoccupante davvero !
 
Re: A tutti i cacciatori pugliesi . . .

Massimiiano evidentemente non hai letto abbastanza bene, anche gli altri utenti sono quasi tutti d'accordo con me . . .
Cosa vogliono migliorare ? ? L'abbondanza dei tordi non dipende da quelle fesserie e da orari . . . . ma da madre natura.
Per quanto mi riguarda, io anche per solo una intera giornata di caccia lo farei sempre il porto d'armi, ma ci sono moltissimi cacciatori, soprattutto anziani che sono li' per li' per mollare tutto . .
 
Re: A tutti i cacciatori pugliesi . . .

Massimiiano evidentemente non hai letto abbastanza bene, anche gli altri utenti sono quasi tutti d'accordo con me . . .
Cosa vogliono migliorare ? ? L'abbondanza dei tordi non dipende da quelle fesserie e da orari . . . . ma da madre natura.
Per quanto mi riguarda, io anche per solo una intera giornata di caccia lo farei sempre il porto d'armi, ma ci sono moltissimi cacciatori, soprattutto anziani che sono li' per li' per mollare tutto . .

Marco, continui a non capire...le proposte di cui ti lamenti, non le ho fatte io...però ci sono e sono reali anche se io condivido quella di evitare i masoni durante il passo...ora il problema non è quello che penso io, ma come contate d'intervenire tu con tutti gli altri utenti d'accordo con te?????????? se contate di intervenire solo piangendo sul forum, sappi che sto sentendo già i piedi bagnati per tutte le lacrime versate, ma oltre questo non siete andati...ve l'ho detto nelle postate precedenti come potete passare dalle lacrime ai fatti, quindi datevi una mossa, organizzatevi siete tanti.
 
Re: A tutti i cacciatori pugliesi . . .

Enzo veramente siete voi a piangere sempre si tordi in Puglia tutto l'anno . . .
 
Re: A tutti i cacciatori pugliesi . . .

Marco, continui a non capire...le proposte di cui ti lamenti, non le ho fatte io...però ci sono e sono reali anche se io condivido quella di evitare i masoni durante il passo...ora il problema non è quello che penso io, ma come contate d'intervenire tu con tutti gli altri utenti d'accordo con te?????????? se contate di intervenire solo piangendo sul forum, sappi che sto sentendo già i piedi bagnati per tutte le lacrime versate, ma oltre questo non siete andati...ve l'ho detto nelle postate precedenti come potete passare dalle lacrime ai fatti, quindi datevi una mossa, organizzatevi siete tanti.

Ammirevole Enzo, ammirevole..non ho altro aggettivo per definire la tua pazienza.
[2]
 
Re: A tutti i cacciatori pugliesi . . .

ciò che viene tolto e che è stato tolto non ci verrà mai ridato..perciò siccome in italia la **** della caccia siamo noi stessi...in fin dei conti io getto la spugna e fino a quando mi andrà di rinnovare rinnovo..tanto non riusciremo mai ad ottenere niente...anzi...forse il contrario..autodistruggiamoci fin quando ci piace... ;)
 
Re: A tutti i cacciatori pugliesi . . .

La Spugna la getta il pugile che ha combattuto fino a perdere completamente forze e, quando ormai non ha più alcuna speranza di vincere, per evitare inutili danni fisici si getta la famosa spugna...tu ed altri giovani cacciatori quando e dove hai/avete combattuto in favore della caccia??? Cosa avete fatto???
Su una cosa hai ragione la **** della caccia siamo noi stessi ovvero il nostro immbilismo, il nostro pretendere che sia sempre qualcun altro ad agire al posto nostro, la speranza mal riposta che certe furbizie venatorie non siano a conoscenza di tutti - e quando dico tutti, mi riferisco soprattutto a coloro che sono contro la caccia...se non comprendiamo tutto questo e non muoviamo subito le chiappe, io penso che davvero si sta consumando l'ultimo atto della caccia alla piccola migratoria in Puglia e non solo.
 
Re: A tutti i cacciatori pugliesi . . .

ma se in italia non paghiamo le tasse e da qui si vede IL POPOLO CIVILE..mi spieghi come si debbano aggiustare queste piccole ma tanto grandi (per noi) leggi venatorie??combattere contro di chi e di cosa???un sistema corrotto come l'italia!tempo perso!!come si dice a "lavare la testa all'asino si perde tempo e sapone!"sinceramente io sono giovane ma stanco di questo paese!!che va sempre più a rotoli!!non vedo però l'ora che tutto questo scoppi in qualcosa...e avverrà...e allora ce le faremo 4 risate...per me la caccia è tutto è uno stile di vita tramandato da 7 generazioni nella mia famiglia!!ma perdonami sipe non è questa la caccia che mi hanno insegnato io a caccia l'orologio non lo porto mi piace guardare il sole!e andarmene quando mi pare....già è una piaga le giornate fisse...figuriamoci..facciamo solo ridere....prendiamo in esempio gli altri paesi...
 
Re: A tutti i cacciatori pugliesi . . .

Magnum , la caccia è cambiata e devi fartene una ragione . Non puoi vivere nei ricordi dei vecchi e di come andavano a caccia 30 anni fà . Allora quando si tornava a casa venivamo salutati anche da chi non ci conosceva , mentre oggi se ci vedono soltanto col vestiario da caccia ci insultano. La nostra immagine è cambiata nei confronti dell'opinione pubblica , distorta , ma in alcuni casi anche per merito nostro e di alcuni comportamenti . Non bisogna piangere , ma attivarsi , per cambiar prima proprio la nostra immagine , pubblicizando quanto di positivo creiamo , pulendo e collaborando con chi dalla campagna trae pane e non svago e poi rispettandoci tra noi e rispettando le leggi anche se le reputiamo sbagliate .
Io sono appassionato oltre che di tordi anche di acquatici . lo sai che la provincia di Lecce sta tendando di spronare i cacciatori a ripristinare zone umide per la creazione di zone per la sosta degli acquatici ai fini venatori con finanziamenti comunitari erogati dalla regione ? Ovvero è disponibile a rilasciare concessioni per appostamenti fissi , ed i lavori verrebbero finanziati in gran parte . Se cosi' fosse nel Lazio , fuori la provincia ci sarebbe la fila !!Invece che succede in Puglia , tranne casi isolati , il nulla ! Ho provato a coinvolgere degli amici locali ( innamorati delle anatre dopo averli ospitati 2 volte nel mio chiaro a 700 km di distanza ) ,avevo trovato il terreno da affittare ma niente collaborazione ( non è questione di denari , ma di impegno a mantenere un habitat dopo averlo creato e forse paura di non aver rispetto dai colleghi ) Quindi credo cari amici pugliesi che se aspettate gli eventi .....non dovreste lamentarvi poi della situazione in cui versate !
 
Re: A tutti i cacciatori pugliesi . . .

ma se in italia non paghiamo le tasse e da qui si vede IL POPOLO CIVILE..mi spieghi come si debbano aggiustare queste piccole ma tanto grandi (per noi) leggi venatorie??combattere contro di chi e di cosa???un sistema corrotto come l'italia!tempo perso!!come si dice a "lavare la testa all'asino si perde tempo e sapone!"sinceramente io sono giovane ma stanco di questo paese!!che va sempre più a rotoli!!non vedo però l'ora che tutto questo scoppi in qualcosa...e avverrà...e allora ce le faremo 4 risate...per me la caccia è tutto è uno stile di vita tramandato da 7 generazioni nella mia famiglia!!ma perdonami sipe non è questa la caccia che mi hanno insegnato io a caccia l'orologio non lo porto mi piace guardare il sole!e andarmene quando mi pare....già è una piaga le giornate fisse...figuriamoci..facciamo solo ridere....prendiamo in esempio gli altri paesi...

Lascia stare i luoghi comuni sull'Italia e gli italiani...noi siamo ne più ne meno simili a tutti gli altri paesi del mondo occidentale anche se con le nostre contraddizioni e le nostre peculiarità...quando parli di qualcosa che avverrà ti faccio presente che in Italia abbiamo già dato quando negli anni 20 del secolo scorso - in una situazione simile a quella di oggi - aggiungemmo al danno dell'ingovernabilità anche la beffa della perdita della democrazia...oggi fortunatamente certi rigurgiti non potrebbero mai esserci per una lunga serie di motivi che non sto quì ad elencarti...il guaio di molti giovani è che non riescono a dare una giusta dimensione alle cose, non riescono, molte volte, a collocarle al giusto posto nella scala dei valori...credono che la rete sia la depositaria della verità in assoluto...ma, lasciamo andare, sto deviando dal discorso caccia...se la caccia è stile di vita per te, lo sarà a maggior ragione per me che sto per compiere 64 anni...io a caccia ci sono andato in un modo che voi giovani potete solo conoscere attraverso i nostri racconti...la storia dei masoni durante il passo è vera e testimoniata...la proposta di chiudere alle 13 durante il passo, come ho già scritto, non l'ho fatta io, ho solo captato delle voci prima di voi...a te non piace andare a caccia con l'orologio perchè sarebbe una restrizione...allora io che devo dire che a caccia potevo andare dovunque senza guardare regioni, province, comuni, ATC, parchi, ZPS, SIC, ZRC...devo continuare o mi posso fermare...però caro magnum per la serie che due torti non fanno una ragione...non si può rispondere alle vessazione suddette col bracconaggio o con forme di caccia consumistiche non consentite...appunto per prendere ad esempio gli altri paesi, dovremmo prendere ad esempio i cacciatori degli altri paesi...quello che hanno se lo sono conquistati con le loro forze, perchè nessuno ti regala niente...ora se noi non ne siamo capaci con chi vuoi prendertela sempre col "governo ladro" di quando s'impreca contro la pioggia??? o dobbiamo prendercela esclusivamente col nostro immobilismo e coll'aver accettato supinamente qualsiasi tipo di vessazione venatoria???
Se non altro la mia generazione un 20/25 anni fa un tentativo di rimettere a posto le cose lo fece col famoso CPA, ma tu sei troppo giovane per ricordarlo e forse neanche i tuoi parenti ne erano a conoscenza, ma in alcune parti d'Italia fu un'esperienza molto interessante a cui non fu data continuità sempre per colpa di alcuni di noi...è inutile, da qualsiasi parte si gira le colpe ricadono sempre su di noi...lo so, sicuramente mi sono dilungato troppo, ma un fastidiosissimo raffreddore mi costringe in casa e allora...scrivo.;)
 
Re: A tutti i cacciatori pugliesi . . .

Niente ho letto solo la lettera postata dal Sig. Marco.. Dico una sola cosa, diffonderò la notizia, combatteremo perchè questo non avvenga e nel caso in cui ci sarebbe un claendario del genere allora diventerò Bracconiere!!!
Ciao con amicizia.
 
Re: A tutti i cacciatori pugliesi . . .

no mai bracconiere dobbiamo invece di fare il possibile facendo ricorsi, e votando alle prossime elezioni per il partito CACCIA E AMBIENTE vedi di creare una sezione a rodi opuure puoi appoggiarti a carpino o qui da me,ciao spero che tu eviti sempre di diventare un bracconiere quello e roba da ignoranti.........
 
Re: A tutti i cacciatori pugliesi . . .

Magnum , la caccia è cambiata e devi fartene una ragione . Non puoi vivere nei ricordi dei vecchi e di come andavano a caccia 30 anni fà . Allora quando si tornava a casa venivamo salutati anche da chi non ci conosceva , mentre oggi se ci vedono soltanto col vestiario da caccia ci insultano. La nostra immagine è cambiata nei confronti dell'opinione pubblica , distorta , ma in alcuni casi anche per merito nostro e di alcuni comportamenti . Non bisogna piangere , ma attivarsi , per cambiar prima proprio la nostra immagine , pubblicizando quanto di positivo creiamo , pulendo e collaborando con chi dalla campagna trae pane e non svago e poi rispettandoci tra noi e rispettando le leggi anche se le reputiamo sbagliate .
Io sono appassionato oltre che di tordi anche di acquatici . lo sai che la provincia di Lecce sta tendando di spronare i cacciatori a ripristinare zone umide per la creazione di zone per la sosta degli acquatici ai fini venatori con finanziamenti comunitari erogati dalla regione ? Ovvero è disponibile a rilasciare concessioni per appostamenti fissi , ed i lavori verrebbero finanziati in gran parte . Se cosi' fosse nel Lazio , fuori la provincia ci sarebbe la fila !!Invece che succede in Puglia , tranne casi isolati , il nulla ! Ho provato a coinvolgere degli amici locali ( innamorati delle anatre dopo averli ospitati 2 volte nel mio chiaro a 700 km di distanza ) ,avevo trovato il terreno da affittare ma niente collaborazione ( non è questione di denari , ma di impegno a mantenere un habitat dopo averlo creato e forse paura di non aver rispetto dai colleghi ) Quindi credo cari amici pugliesi che se aspettate gli eventi .....non dovreste lamentarvi poi della situazione in cui versate !

Concordo in toto. Volevo solo chiederti, per curiosità, da quale fonte hai saputo della volontà di ricreare zone umide nel leccese. Io sono anni che mi sgolo coi rappresentanti della mia associazione venatoria per iniziative del genere, ma dopo fiumi di parole e di inchiostro, non ho ricevuto altra risposta se non che la Regione Puglia non intende autorizzare gli appostamenti fissi al di fuori delle AFV, né tantomeno investire nel ripristino del territorio palustre. Mi farebbe immenso piacere se si smuovesse qualcosa, anche perché nel Salento la chiusura ad oasi/parco di tutte le (bellissime) zone palustri costiere ha sancito la condanna a **** della caccia agli acquatici, un tempo praticata da numerosi appassionati che al momento non hanno potuto fare altro se non ripiegare, come al solito, sui tordi.
 
Re: A tutti i cacciatori pugliesi . . .

Concordo in toto. Volevo solo chiederti, per curiosità, da quale fonte hai saputo della volontà di ricreare zone umide nel leccese. Io sono anni che mi sgolo coi rappresentanti della mia associazione venatoria per iniziative del genere, ma dopo fiumi di parole e di inchiostro, non ho ricevuto altra risposta se non che la Regione Puglia non intende autorizzare gli appostamenti fissi al di fuori delle AFV, né tantomeno investire nel ripristino del territorio palustre. Mi farebbe immenso piacere se si smuovesse qualcosa, anche perché nel Salento la chiusura ad oasi/parco di tutte le (bellissime) zone palustri costiere ha sancito la condanna a **** della caccia agli acquatici, un tempo praticata da numerosi appassionati che al momento non hanno potuto fare altro se non ripiegare, come al solito, sui tordi.

Ciao Paolo , come avuto modo di precisare in mp con altro utente , non sono voci , ma realtà ( almeno sino allo scorso anno ) , basta chiedere all'atc di lecce . Nella loro splendita sede , pulita e ricca di animali impagliatio , sorgono pure tabelle che vengono affisse là dove si crea l'appostamente . Le tabelle hanno la dicitura di : zona per l'abbeveraggio ai fini venatori .Se non sbaglio il contributo era di 5000 euro , ma quello che conta , una volta avuta l'autorizzazione da parte del proprietario terriero , la cocessione viene rilasciata , ovvio che và presentato un proggetto , particelle catastali e quant'altro , ma ti assicuro che si poteva e credo si possa fare ancora . Una cosa non deve mancare ed è la più importante , la voglia di fare , la passione e la certezza del rispetto da parte dei colleghi . A chi interessa , posso chiamare il mio referente , ma vorrei che ci fosse interesse concreto , perchè a parole ( non è il tuo caso Paolo ) , qui son bravi tutti !

Un abbraccio
 
Re: A tutti i cacciatori pugliesi . . .

Ciao Paolo , come avuto modo di precisare in mp con altro utente , non sono voci , ma realtà ( almeno sino allo scorso anno ) , basta chiedere all'atc di lecce . Nella loro splendita sede , pulita e ricca di animali impagliatio , sorgono pure tabelle che vengono affisse là dove si crea l'appostamente . Le tabelle hanno la dicitura di : zona per l'abbeveraggio ai fini venatori .Se non sbaglio il contributo era di 5000 euro , ma quello che conta , una volta avuta l'autorizzazione da parte del proprietario terriero , la cocessione viene rilasciata , ovvio che và presentato un proggetto , particelle catastali e quant'altro , ma ti assicuro che si poteva e credo si possa fare ancora . Una cosa non deve mancare ed è la più importante , la voglia di fare , la passione e la certezza del rispetto da parte dei colleghi . A chi interessa , posso chiamare il mio referente , ma vorrei che ci fosse interesse concreto , perchè a parole ( non è il tuo caso Paolo ) , qui son bravi tutti !

Un abbraccio

Beh, è il colmo! Mi reco alla sede dell'ATC anche più di una volta all'anno e col personale si parla e riparla sempre di queste cose. Ma mai nessuno mi ha parlato di questa possibilità, anzi!
Comunque, conoscendo la realtà venatoria del Salento, dove sono nato, cresciuto, ho cacciato e caccio tutt'ora dubito che qualcuno si muova...
Piuttosto che rimboccarsi le maniche approfittando di questa possibilità, si continuerà a piangersi addosso e vivere dei ricordi dei bei tempi che furono...
Io se stessi il loco non avrei perso neppure un minuto, ma per quelle 10 cacciate al max che posso fare in Salento, non ne vale la pena.
Mi fermo qua, scusate per l'off topic!
 
Re: A tutti i cacciatori pugliesi . . .

anche se il 15 novembre e' un po troppo in la non credo sia una proposta assurda anzi.....preferisco sparare qualche tordo fino a fine gennaio che

fare qualche giorno di fuoco a volonta nei primi giorni di passo al rientro....... la caccia e' etica , cortesia , passione e soprattutto rispetto per

gli animali che si caccia.......
 
Re: A tutti i cacciatori pugliesi . . .

..........
Io se stessi il loco non avrei perso neppure un minuto, ma per quelle 10 cacciate al max che posso fare in Salento, non ne vale la pena.
Mi fermo qua, scusate per l'off topic!

Io stavo provando a trasferire il mio lavoro ( e famiglia ) nel Salento....ma Monti m'ha tagliato il sogno......Tra i miei proggetti extra lavorativi c'era il chiaro tra Lido Marini e Torre Pali

Mi associo nelle scuse per l'off topic
Fabio
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto