A ottobre 2019 ci sarà una ricerca sulle origini dei colombacci (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Alberto 69
Autore

Alberto 69

Capo Redattore Rassegna stampa
Membro dello Staff
Supermoderatore
Registrato
23 Ottobre 2011
Messaggi
21,343
Punteggio reazioni
8,775
Età
55
Località
Giugliano in Campania (NA)
Colombaccio-24022018.jpg


Il Presidente del Club Italiano del Colombaccio Avv. Francesco Paci ha comunicato ( 18 febbraio 2019) al Consiglio Direttivo come di seguito :
Il prof. Cavina ha ottenuto la disponibilità del prof. Hobson per la ricerca sui radioisotopi nel prossimo ottobre ( 1000 penne o più ). Ha inoltre avuto un primo colloquio con il Sen. Francesco Bruzzone, vicepresidente della Commissione Ambiente al Senato ( cacciatore di colombacci ) dal quale potrebbe venire qualche opportunità. Attiviamoci ora tutti per reperire i fondi per questa ricerca (15000 euro ) che consentirà di definire l’origine delle popolazioni che interessano il nostro Paese in ottobre e novembre e quelle che qui svernano. Sarà utile non solo per acquisire alta e particolare credibilità, ma anche per i calendari venatori, con un non impossibile incremento dei capi cacciabili, stante la abbondanza di questo selvatico riscontrata negli ultimi anni. Interlocutori, riguardo al sostegno per la ricerca, potranno essere i produttori di munizioni e armi per il colombaccio, gli assessorati, gli atc, i parchi ecc. Buon lavoro . Francesco Paci
“ La NOTA seguente redatta da Enrico Cavina, si affianca a tutti gli elementi d’informazione pubblicati già 4 anni fa’ su Colombaccio Scientifico e più recenti.
Si invitano tutti i Cacciatori di Colombacci a dare in qualsiasi modo il massimo di diffusione, data l’importanza che questa Ricerca può avere per dare una risposta definitiva al problema delle Origini dei Colombacci che giungono da noi.
Il coinvolgimento dei singoli Cacciatori presso i propri ATC – che hanno obbligo di partecipare finanziariamente alle Ricerche scientifiche – sarebbe oltremodo opportuno presso i Direttivi di ogni singolo ATC.
Specie COLOMBACCIO “ Columba palumbus”
Ricerca sulle Aree di Origine ( Est-Nord Europa- Bielorussia-Ucraina- Russia – aree asiatiche extra-Paleartico Occidentale ) per definire le popolazioni che in varie ondate interessano tutte le aree di transito in Italia da Ottobre a tutto Novembre e successive aree di svernamento in Italia.
Questo studio è già stato realizzato in Francia per la Flyway Nord Europea ( Hobson K. e coll– più recentamente anche per Beccaccia in Francia e Sagna ) ma non è mai stato fatto per la Flyway Mediterranea che interessa tutta lItalia e che negli ultimi tre anni ha registrato un aumento numerico dei transiti di Colombacci nell’ordine di un incremento 180-200%.
Le implicazioni di studio sono evidenti sia in termini di Ricerca fenologica della Specie “Columba palumbus “ sia in termini di climatologia ed implicazioni sulla biodiversità ambientale.
Questi studi devono altresì essere base scientifica per la definizione dei prelievi e calendari stagionali e territoriali: tutti gli studi effettuati supportati da dati raccolti per oltre 20 anni ( Club Italiano del Colombaccio )evidenziano con documentazioni ineccepibili che il prelievo venatorio in Italia è inferiore al 1,5% del totale dei Colombacci in transito.( vedi bibliografie su Italian Journal Woodpigeon Research)
Keith Hobson, il riconosciuto più autorevole – in tutto il mondo – Ricercatore nel campo delle ricerche con radioisotopi sulle migrazioni delle Specie Animali, è disponibile ad attuare la Ricerca in Italia sulle varie Direttrici migratorie, già nella prossima stagione autunno inverno 2019. Sarà necessario raccogliere almeno 1000 ( mille) penne ( seconda remigante) ed altri semplici dati morfometrici su almeno 1000 Colombacci abbattuti .
Su questa base il suo Laboratorio potrà definire le aree d’intensità di origine dei Colombacci migranti in Italia per Direttrici ed Ondate temporali nella stagione.
La Ricerca avrà una valenza scientifica inestimabile per definire elementi di base conoscitiva della Specie, tuttora inesplorati.
Riferimento :
Stable isotopes (δD) delineate the origins and migratory connectivity of harvested animals: the case of European woodpigeons – Hobson – 2009 – Journal of Applied Ecology – Wiley Online Library
https://besjournals.onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1111/j.1365-2664.2009.01651.x
Dr. Keith A. Hobson, Ph.D., FRSC.
Dept. Biology and Environment and Climate Change Canada
University of Western Ontario
Il costo preventivato di questa Ricerca , aperto agli eventuali contributi di Enti pubblici e/o privati, parte da un minimo di 15.000 ( quindicimila ) Euro.
Tutti i riferimenti bibliografici-statistici sono verificabili su
Italian Journal Woodpigeon Research – Journal online.
http://journal.ilcolombaccio.it
Referente per Club Italiano del Colombaccio, promotore della iniziativa di Ricerca:Prof.Dr.Enrico Cavina [email protected]0039.339.3935228 Lavoro scientifico di riferimento : E. Cavina e coll. ( PDF) The General Pattern of Seasonal Dynamics of the Autumn Migration of the Wood Pigeon Columba Palumbus in Italy – 2018 The Ring Journal.
https://www.researchgate.net/publication/328336987_The_General_Pattern_of_Seasonal_Dynamics_of_the_Autumn_Migration_of_the_Wood_Pigeon_Columba_Palumbus_in_Italy
 

Allegati

  • photo66021.jpg
    photo66021.jpg
    35.8 KB · Visite: 0

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto