9,3x62 in braccata al cinghiale....perche'? (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Le posso tirare al bersaglio per divertirmi. Le posso dare al mio genero e suo padre che possiedono ciascuno una carabina dello stesso calibro per la battuta ai cinghi sia in zona vocata che non. A distanza breve penso funzionino tutte. Se vanno bene come auspico non compro più cartucce per questo tipo di caccia. Per quanto riguarda l'ottica mi sarebbe stata offerta una di fabbricazione cinese 6x42 a 50 euro (usata). Prima di acquistarla devo interpellare una persona di grande capacità meccanica per consultarlo sulla possibilità di installare sulla campana una slitta per una piccola torcia, ma potentissima, emittente una luce bianca che non disturba i cinghiali da utilizzare quando (sempre in orario consentito) la luce comincia ad essere scarsa per ovviare alla scarsa luminosità di una ottica di poco prezzo.
setterman1
 
Occhio....che la torcia sull arma non e' consentita!!

​​​​​​Meccanicamente invece basta un anello con slittina weawer integrata e un semplicissimo anello con attacco weawer.....20 euro il tutto!!

Riguardo le cartucce.....certo le puoi eventualmente scambiare se non ti piacessero o non andassero (ma non credo avrai problemi) un altro vantaggio di un calibro diffuso!!
 
Per arsvenandi. L'ho ordinata in una armeria locale al prezzo di circa 1.700 euro senza ottica. Mi hanno detto al circolo che se ero andato presso la grossa distribuzione avrei risparmiato molti soldi. Io non ne capisco di questo mercato ed essendo ormai troppo tempo che "traccheggio" e non potendo perdere tempo per andare in giro per la Toscana ho fatto l'ordine. Anche perché essendo imminente l'apertura della caccia potrò tararla da solo in campagna senza andare ai poligoni dove sono tutti dei professionisti che vorrebbero insegnarti e a me, certa gente, mi rompe i ********. Dimenticavo: la canna è di 53 cm e non di 56. Scusa
setterman1

Che quel prezzo fosse esagerato potevo scrivertelo subito, ma mi piace informarmi bene prima di scrivere minchiate.
Oggi per lavoro dovevo passare da S. Arcangelo di Potenza, per fortuna di pomeriggio perché l’armeria del paese è chiusa al mattino, il proprietario Giovanni è persona simpatica e disponibile , quindi ho deciso di andare per informarmi sulla Mk3 visto che devo comprarla anch’io; aveva disponibile la versione che mi piace di più: Mk3 Brown Hc ADJ, quella con il calcio regolabile e la sicura sul dorso , con gli attacchi Nomads ( costano 250€...)montati dalla Browning che consentono di montare ottiche e punti Rossi senza ritarare larma. Prezzo? 1400€! visto che il prezzo era ottimo, mi sono informato sull ottica, mi ha proposto la Zeiss Terra , se non ricordo male 3-10x42 a 490€, che mi è sembrato anche questo un ottimo prezzo. Non avevo con me il pda, altrimenti stasera avrei fatto la pazzia, che però è soltanto rimandata.....
 
Che quel prezzo fosse esagerato potevo scrivertelo subito, ma mi piace informarmi bene prima di scrivere minchiate.
Oggi per lavoro dovevo passare da S. Arcangelo di Potenza, per fortuna di pomeriggio perché l’armeria del paese è chiusa al mattino, il proprietario Giovanni è persona simpatica e disponibile , quindi ho deciso di andare per informarmi sulla Mk3 visto che devo comprarla anch’io; aveva disponibile la versione che mi piace di più: Mk3 Brown Hc ADJ, quella con il calcio regolabile e la sicura sul dorso , con gli attacchi Nomads ( costano 250€...)montati dalla Browning che consentono di montare ottiche e punti Rossi senza ritarare larma. Prezzo? 1400€! visto che il prezzo era ottimo, mi sono informato sull ottica, mi ha proposto la Zeiss Terra , se non ricordo male 3-10x42 a 490€, che mi è sembrato anche questo un ottimo prezzo. Non avevo con me il pda, altrimenti stasera avrei fatto la pazzia, che però è soltanto rimandata.....

Il 42X va bene per la caccia al cinghiale in battuta, ma per la selezione 50X o, meglio, 56X
 
Che quel prezzo fosse esagerato potevo scrivertelo subito, ma mi piace informarmi bene prima di scrivere minchiate.
Oggi per lavoro dovevo passare da S. Arcangelo di Potenza, per fortuna di pomeriggio perché l’armeria del paese è chiusa al mattino, il proprietario Giovanni è persona simpatica e disponibile , quindi ho deciso di andare per informarmi sulla Mk3 visto che devo comprarla anch’io; aveva disponibile la versione che mi piace di più: Mk3 Brown Hc ADJ, quella con il calcio regolabile e la sicura sul dorso , con gli attacchi Nomads ( costano 250€...)montati dalla Browning che consentono di montare ottiche e punti Rossi senza ritarare larma. Prezzo? 1400€! visto che il prezzo era ottimo, mi sono informato sull ottica, mi ha proposto la Zeiss Terra , se non ricordo male 3-10x42 a 490€, che mi è sembrato anche questo un ottimo prezzo. Non avevo con me il pda, altrimenti stasera avrei fatto la pazzia, che però è soltanto rimandata.....

Va bè. 300 euro di differenza sono una bella sommetta. Però devo considerare che per trovare il prezzo giusto bisogna girare molto per informarsi presso le armerie. Quindi tra benzina, tempo occorrente, ecc...diventano un pò meno. Poi le piazze dei mercati non sono tutte uguali. Per tante merci il sud è più competitivo del centro e del nord. Le variabili sono tante da luogo a luogo. Comunque ormai è fatta: l'ho ordinata e la prendo. La parola è la parola. Avrei dovuto informarmi prima, cosa che non ho tempo da dedicare a ciò. Poi è un oggetto che mi accompagnerà per il resto della mia vita di cacciatore, sperando che possa essere usata anche dai miei nipoti, se diventeranno cacciatori.
Speriamo di imparare ad insidiare i cinghiali e di divertirsi. Dopotutto i soldi sono come le unghie: ricrescono; da noi si dice così. Il modello è eclipse a 5 colpi: 4 in serbatoio ed 1 in canna.
setterman1
 
Va bè. 300 euro di differenza sono una bella sommetta. Però devo considerare che per trovare il prezzo giusto bisogna girare molto per informarsi presso le armerie. Quindi tra benzina, tempo occorrente, ecc...diventano un pò meno. Poi le piazze dei mercati non sono tutte uguali. Per tante merci il sud è più competitivo del centro e del nord. Le variabili sono tante da luogo a luogo. Comunque ormai è fatta: l'ho ordinata e la prendo. La parola è la parola. Avrei dovuto informarmi prima, cosa che non ho tempo da dedicare a ciò. Poi è un oggetto che mi accompagnerà per il resto della mia vita di cacciatore, sperando che possa essere usata anche dai miei nipoti, se diventeranno cacciatori.
Speriamo di imparare ad insidiare i cinghiali e di divertirsi. Dopotutto i soldi sono come le unghie: ricrescono; da noi si dice così. Il modello è eclipse a 5 colpi: 4 in serbatoio ed 1 in canna.
setterman1

I soldi ricrescono come le unghie? Boh! A me pare che se le unghie fossero come i soldi (i miei) , oggi sarei senza dita!!!!!
 
Ciao Alessandro,
​​​​​​leggi bene il mio post...ho scritto SE I cinghiali non superassero I 40/50 kg.

In pratica se dovessimo sparare, solo ai rossi...quindi animali di media di 25/35 kg pensi che una partition da 100 grs spinta a oltre 860/880 ms dal 243 non sarebbe la medicina ideale? O una qualsiasi sp da 130 grs del 270 winc?

​​​​Per me si e sarebbero ancora meglio che di palle da 150 o 165 grs del 30/06 o 308.....e lasciamo perdere le 250 o 290 grs del 9,3!!

Ciao Springer. Io credo avendolo visto con i miei occhi che con il 243w in Italia si possa abbattere qualsiasi animale fino a 100kg di peso. Senza se e senza ma.se ingaggiato entro i 300 m.In Ungheria un mio amico ha abbattuto una femmina di cervo di 110 kg a 170 m caduta sulla sua ombra. Quindi per me il 243 è uno dei calibri migliori che a CACCIA IN ITALIA si possa usare! MA NON IN BATTUTA. E qui probabilmente è il punto dove non ci siamo capiti. Parlando di 9,3 e di arco (di cui preferirei non commentare oltre!..) il mio pensiero era andato alla battuta e non alla caccia di selezione e di contenimento danni. In questa situazione il cal. 7,62 per me rimane il meglio. Ma è solo una mia opinione.
Cordialmente.
Alessandro.
 
Perché? Spendete più di quello che guadagnate?
setterman1

Sai......le voglie son tante!!

Stò scherzando!!

Setterman per la torcia......a me hanno riferito quanto ti ho riportato (addirittura con attacco "compati bile all' arma, anche non montata, non la puoi avere con te).

Fammi sapere se hai notizie diverse.
 
Devo chiedere alla mia associazione. Ti farò sapere. Se fosse così devo pensare ad una ottica diversa. Nei quiz per gli esami questo non c'era. Lo spunto tecnico l'avevo attinto da un tutorial di Alessandro Magno Giangio. Ma lui caccia in tutto il mondo….
setterman1
 
Che quel prezzo fosse esagerato potevo scrivertelo subito, ma mi piace informarmi bene prima di scrivere minchiate.
Oggi per lavoro dovevo passare da S. Arcangelo di Potenza, per fortuna di pomeriggio perché l’armeria del paese è chiusa al mattino, il proprietario Giovanni è persona simpatica e disponibile , quindi ho deciso di andare per informarmi sulla Mk3 visto che devo comprarla anch’io; aveva disponibile la versione che mi piace di più: Mk3 Brown Hc ADJ, quella con il calcio regolabile e la sicura sul dorso , con gli attacchi Nomads ( costano 250€...)montati dalla Browning che consentono di montare ottiche e punti Rossi senza ritarare larma. Prezzo? 1400€! visto che il prezzo era ottimo, mi sono informato sull ottica, mi ha proposto la Zeiss Terra , se non ricordo male 3-10x42 a 490€, che mi è sembrato anche questo un ottimo prezzo. Non avevo con me il pda, altrimenti stasera avrei fatto la pazzia, che però è soltanto rimandata.....

Ho fatto un giro su internet per vedere i prezzi della mia carabina, il mod. eclipse, della mk3 browing ed i prezzi sono quasi come l'ha fatto a me l'armeria locale: si aggirano sui 1680 euro. Ho inviato un email ad un distributore grande, forse il più grande della Toscana per sapere quanto la prezzano: mi devono a loro volta informare per la stessa via e sono in attesa. Poi lo comunico. Così per curiosità, per sapere, tanto 200 km tra andata e ritorno non li avrei comunque fatti.
saluti
setterman1
 
Perche', tu no? Se e' cosi' ti ammiro e ti invidio.

No, Giovanni. Vengo dalla civiltà contadina che per necessità doveva avere un po' di soldi per le spese impreviste soprattutto e per sostenerci quando i raccolti e gli affari non andavano bene. Non c'era la cassa integrazione, ecc...Mi è rimasta un po' di quella mentalità anche se, grazie a Dio, oggi non mi manca niente, vivo dignitosamente.
setterman1
 
No, Giovanni. Vengo dalla civiltà contadina che per necessità doveva avere un po' di soldi per le spese impreviste soprattutto e per sostenerci quando i raccolti e gli affari non andavano bene. Non c'era la cassa integrazione, ecc...Mi è rimasta un po' di quella mentalità anche se, grazie a Dio, oggi non mi manca niente, vivo dignitosamente.
setterman1

Hai ragione, fai bene. Io e mia moglie siamo pensionati. Le pensioni che abbiamo basterebbero e avanzerebbero per una vita dignitosa. Pero' ogni tanto spendiamo piu' di quanto riceviamo ogni mese. Ma abbiamo anche degli investimenti e risparmi ai quali ogni tanto attingiamo quando facciamo un passo un po' piu' lungo della gamba. E piu' ci facciamo vecchi, piu' di questi passi ne facciamo. Tanto i soldi non ce li possiamo portare appresso nell'aldila'. Tanto vale godere un po' la vita nei pochi anni che ci rimangono. Io ho 70 anni, mia moglie 65. A che vale lesinare adesso? Abbiamo lesinato tutta una vita per avere una vecchiaia comoda e piacevole (la vecchiaia non e' mai "piacevole," pero', con tutti gli acciacchi e limitazioni a cio' che si puo' fare).
 
Io ho un amico in Italia che va a cinghiali con una semiautomatica in 9,3x62. Non e' per nulla handicappato dal rinculo, e qualche anno fa gli passo' a tiro un branco di cinghiali e ne stese 4 o 5 uno dopo l'altro, un colpo per uno, in pochissimi secondi. E immagino che dopo il primo colpo gli altri siano schizzati in tutte le direzioni.
Tornando all'impanciamento, e' verissimo che un animale impanciato in genere non viene fermato dalla pallottola. Pero' non ci sono "regole" precise. Una volta impanciai un fusone di Sitka Blacktail con la .30-'06, e cadde e rimase sul posto fino a quando non lo raggiunsi e finii. Sono propenso a credere che un tiro piazzato male con un calibro maggiore possa rendere il ritrovamento dell'animale piu' facile di un tiro piazzato male con un calibro minore, anche perche' la perdita di sangue dovrebbe essere piu' ingente.
 
,,
Per sparare I nostri cinghiali a breve distanze c e' chi utilizza ultimamente questo calibro.

Io lo ritengo un po' eccessivo e inutile e credo che se il suo ideatore Otto Bock sapesse che il "suo" calibro, ideato per le colonie africane, viene utilizzato (e ritenuto necessario) per fermare porchetti di 20 kg....si farebbe una sonora risata.

Eppure ci sono persone di cui mi fido che ne decantano le doti......voi che ne pensate??

Si, il 9,3x62 fu ideato per le colonie tedesche dell' Africa Sud Occidentale. Però funziona bene anche qui. Io questo calibro l' ho conosciuto grazie a mio amico tedesco, che per la caccia con il rigato considero il mio maestro. Lui addirittura ci ha cacciato il capriolo. Danni con la palla giusta non ne fa. E uno spreco di carne di selvaggina oltralpe e' considerato un peccato mortale. In questo calibro ho una Argo. Il calibro da un po' di rinculo, ma non eccessivo (dipende anche dal fisico del tiratore, io sono 100 kg...). Sul cinghiale e non solo ha un notevole stopping power. Uso cartucce poco tecniche: Geco a punta soffice. Questo calibro ha però l'asso vincente nello "sfrasco": se fra la bocca della carabina e il cinghiale ci sono delle ramaglie, il 9,3 si fa strada. Per questo è utilizzato anche da chi come me fa recupero.
 
Io ho un amico in Italia che va a cinghiali con una semiautomatica in 9,3x62. Non e' per nulla handicappato dal rinculo, e qualche anno fa gli passo' a tiro un branco di cinghiali e ne stese 4 o 5 uno dopo l'altro, un colpo per uno, in pochissimi secondi. E immagino che dopo il primo colpo gli altri siano schizzati in tutte le direzioni.
Tornando all'impanciamento, e' verissimo che un animale impanciato in genere non viene fermato dalla pallottola. Pero' non ci sono "regole" precise. Una volta impanciai un fusone di Sitka Blacktail con la .30-'06, e cadde e rimase sul posto fino a quando non lo raggiunsi e finii. Sono propenso a credere che un tiro piazzato male con un calibro maggiore possa rendere il ritrovamento dell'animale piu' facile di un tiro piazzato male con un calibro minore, anche perche' la perdita di sangue dovrebbe essere piu' ingente.

La perdita di sangue in un animale ferito ferito dipende dalla specie di animale colpito, dove l'hai colpito, e se la palla ha anche il foro di uscita.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto