9,3x62 in braccata al cinghiale....perche'? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
SPRINGER TOSCANO
Autore
Registrato
22 Maggio 2014
Messaggi
1,397
Punteggio reazioni
1,035
Età
47
Località
volterra pisa
Per sparare I nostri cinghiali a breve distanze c e' chi utilizza ultimamente questo calibro.

Io lo ritengo un po' eccessivo e inutile e credo che se il suo ideatore Otto Bock sapesse che il "suo" calibro, ideato per le colonie africane, viene utilizzato (e ritenuto necessario) per fermare porchetti di 20 kg....si farebbe una sonora risata.

Eppure ci sono persone di cui mi fido che ne decantano le doti......voi che ne pensate??
 
Mah..che dirti? Hai già detto tu che il calibro fu creato per i coloni tedeschi d"Africa. Fossimo in Bulgaria con cinghiali da 250 kg potrei anche capire ma qui da noi...? Ho un amico che usa il 9,3x74 su un express ed è contentissimo..Io penso solo che il buon 308w basta e avanza! Speriamo non esca la moda del 416 Rigby..
 
Nelle zone che frequento, in particolare in provincia di Arezzo, il 9,3x62 sta riscuotendo un discreto successo. Mi è capitato di assistere a qualche abbattimento da parte di poste vicine, e onestamente non mi è apparso straordinariamente superiore al .30-06. Per intenderci se un animale viene colpito in distretti non determinanti per la sopravvivenza tende comunque ad allungare. Questo si verifica maggiormente negli esemplari più piccoli. Evidentemente le pesanti palle da 9,3 mm, spesso realizzate con tecnologia bonded e dimensionate per penetrare in animali molto pesanti, non si espandono a sufficienza e tendono a compiere la passata. Probabilmente solo in animali ben oltre il quintale può esprimere al meglio il suo enorme potenziale. Se lo si vuole comunque utilizzare nelle nostre battute si avrà la miglior resa con palle non eccessivamente pesanti e poco tenaci, come le ottime Geco T Mantel o comunque soft point tradizionali. E saremo comunque in grado senza problemi di abbattere pulitamente anche un grosso verro.
 
Nelle zone che frequento, in particolare in provincia di Arezzo, il 9,3x62 sta riscuotendo un discreto successo. Mi è capitato di assistere a qualche abbattimento da parte di poste vicine, e onestamente non mi è apparso straordinariamente superiore al .30-06. Per intenderci se un animale viene colpito in distretti non determinanti per la sopravvivenza tende comunque ad allungare. Questo si verifica maggiormente negli esemplari più piccoli. Evidentemente le pesanti palle da 9,3 mm, spesso realizzate con tecnologia bonded e dimensionate per penetrare in animali molto pesanti, non si espandono a sufficienza e tendono a compiere la passata. Probabilmente solo in animali ben oltre il quintale può esprimere al meglio il suo enorme potenziale. Se lo si vuole comunque utilizzare nelle nostre battute si avrà la miglior resa con palle non eccessivamente pesanti e poco tenaci, come le ottime Geco T Mantel o comunque soft point tradizionali. E saremo comunque in grado senza problemi di abbattere pulitamente anche un grosso verro.

Esatto.....colpi non ben piazzati fanno fare all' animale strada quanto un 308 o 30/06.....anzi forse questi ultimi due su animali di più piccolo cabotaggio risultano più "immediatamente invalidanti".

All' opposto su animali grossi il 9,3 si troverà sicuramente a suo agio ma.....io non ho mai visto 308 o 30/06 avere problemi ad abbattere verri anche ben superiori al quintale.....

Io credo che si stia andando un pò verso l' esagerazione.....e non solo nella caccia al cinghiale in braccata. E' vero che nel più ci stà il meno ma....non è sempre così!!

Sul web si legge che...".per il capriolo conviene partire almeno da un 6,5"...dico, per sparare ad un fragile animale che arriva a malapena a 30 kg??????...
Per il cinghiale in braccata....." si, può andare il 30/06 ma....il 9,3x62 o x74...sono migliori" .....ri-dico.....calibri africani per sparare cinghiali nostrani che di media sono 50 kg????
Un rigato per la volpe all' aspetto....".un 6,5x55 caricato con palle da 140 grs è perfetto!"........no comment!!!!!

Io ho notato che calibri relativamente " giusti" all' animale cacciato forniscono rendimenti complessivamente migliori rispetto a calibri "over"......e comunque la differenza la fanno in primis il piazzamento del colpo, in secundis il tipo di palla utilizzato.....
 
L'unica cosa che non capisco di chi usa questi calibri è perché dover usare armi più pesanti, che rinculano di più e con munizioni decisamente più costose per abbattere selvatici ben gestibili con armi più leggere ,maneggevoli e che hanno più facilità nel reperire le munizioni..detto questo ognuno ,per me , è libero di andare a cinghiali anche con un 700 NE.
 
Continuo a seguirvi con molto interesse e attingo anche ad altre fonti sia per confronto sia per rimpinguare le mie , ahimè, scarse conoscenze del mondo rigato, e una prima opinione sui vari calibri e sul loro uso me la sono fatta: in Italia con il 30.06 si può cacciare tutto e ne avanza anche; altra opinione che mi son fatto è che la corsa a calibri esasperati, che con la caccia nostrana non hanno nulla a che vedere, vada a colmare la scarsa capacità dei cacciatori di piazzare il colpo. La caccia agli ungulati, cinghiale in primis, negli ultimi anni ha avuto un crescendo spaventoso, e molti che prima sparavano in aria ora sparano a terra, magari senza aver mai messo piede in un poligono o aver sparato ad una sagoma corrente, sono molto preoccupato ad esempio per quello che sta succedendo in Puglia dove una frotta di tordaioli per il solo fatto di aver seguito un corso teorico di caccia in battuta al cinghiale, andrà a comprarsi carabine seguendo i consigli del web riportati da Springer nel suo post.
Giovanni non hai torto quando consigli di aver sempre “ abbastanza fucile”, ed è vero che un selvatico non è mai “troppo morto”, ma secondo me questo vale per paesi come USA o Africa o Russia o Nord Europa dove ancora ci sono animali pericolosi, ma per l’Italia? Puoi trovarti al massimo contro un verro ****, una palla ben piazzata di un cal.12 non basta per spingerlo a più miti consigli?
Il buon vecchio Karamojo Bell uccise più di mille elefanti sparando con un .303 britsh, solo che dal professionista che era si era allenato a sparare ai cocomeri piazzati su di un palo alla stessa altezza del cervello del pachiderma e, per avere l’assoluta padronanza della sua arma, si allenava a tirare a palla alle oche e anatre.....
 
Setterman.....ecco l arco, per il sottoscritto, andrebbe vietato.
A parte che puoi avere qualche minima possibilita' di abbattere un cinghiale solo all aspetto.....a breve distanza....e quindi attingendo animali assolutamente tranquilli e privi di adrenalina....e nonostante questo...gli animali comunque muoiono dopo aver fatto diversa strada.

Opinione personalossima.....non mi piace per niente!!

Giovanni....sicuro che, per tornare in topic, il 9,3 "ammazzi di piu" il cinghialotto di 30 kg tirato magari a 50/70 mt rispetto ad un 30/06??

Dico suvito che io se fossi sicuro di sparare sempre cinghiali fino ai 40/50 kg massimo.....adrei sul 270 winc.....o addirittura un 243!!
 
Setterman.....ecco l arco, per il sottoscritto, andrebbe vietato.
A parte che puoi avere qualche minima possibilita' di abbattere un cinghiale solo all aspetto.....a breve distanza....e quindi attingendo animali assolutamente tranquilli e privi di adrenalina....e nonostante questo...gli animali comunque muoiono dopo aver fatto diversa strada.

Opinione personalossima.....non mi piace per niente!!

Giovanni....sicuro che, per tornare in topic, il 9,3 "ammazzi di piu" il cinghialotto di 30 kg tirato magari a 50/70 mt rispetto ad un 30/06??

Dico suvito che io se fossi sicuro di sparare sempre cinghiali fino ai 40/50 kg massimo.....adrei sul 270 winc.....o addirittura un 243!!

Io so di caccerelle, praticamente battute a tutti gli effetti, organizzate e realizzate dalla società arcieri con i cani in riserva se non erro vicino Scandicci. Credo sia "La Roveta". Però non discuto sul fatto etico che ognuno professa e nemmeno su gli esiti che hanno coinvolto gli animali. Era per avvalorare, su un piano logico, la perplessità manifestata per l'uso dei "cannoncini". Ecco, tutto qui.
setterman1
 
Continuo a seguirvi con molto interesse e attingo anche ad altre fonti sia per confronto sia per rimpinguare le mie , ahimè, scarse conoscenze del mondo rigato, e una prima opinione sui vari calibri e sul loro uso me la sono fatta: in Italia con il 30.06 si può cacciare tutto e ne avanza anche; altra opinione che mi son fatto è che la corsa a calibri esasperati, che con la caccia nostrana non hanno nulla a che vedere, vada a colmare la scarsa capacità dei cacciatori di piazzare il colpo. La caccia agli ungulati, cinghiale in primis, negli ultimi anni ha avuto un crescendo spaventoso, e molti che prima sparavano in aria ora sparano a terra, magari senza aver mai messo piede in un poligono o aver sparato ad una sagoma corrente, sono molto preoccupato ad esempio per quello che sta succedendo in Puglia dove una frotta di tordaioli per il solo fatto di aver seguito un corso teorico di caccia in battuta al cinghiale, andrà a comprarsi carabine seguendo i consigli del web riportati da Springer nel suo post.
Giovanni non hai torto quando consigli di aver sempre “ abbastanza fucile”, ed è vero che un selvatico non è mai “troppo morto”, ma secondo me questo vale per paesi come USA o Africa o Russia o Nord Europa dove ancora ci sono animali pericolosi, ma per l’Italia? Puoi trovarti al massimo contro un verro ****, una palla ben piazzata di un cal.12 non basta per spingerlo a più miti consigli?
Il buon vecchio Karamojo Bell uccise più di mille elefanti sparando con un .303 britsh, solo che dal professionista che era si era allenato a sparare ai cocomeri piazzati su di un palo alla stessa altezza del cervello del pachiderma e, per avere l’assoluta padronanza della sua arma, si allenava a tirare a palla alle oche e anatre.....

Anch'io seguo attentamente il forum e altre fonti e concordo con te che il 30-06 sia, per queste latitudini, il calibro più versatile. Ho ordinato la carabina browning bar mk3 in questo calibro con canna da 56 cm e 10 confezioni di munizioni della casa le nuovissime BXR. Vedremo. Il prossimo acquisto sarà la videocamera digitale da collocarsi sulla testa così, se riuscirò a farla funzionare a dovere, le mie performance saranno a disposizione di tutti per analizzarle assieme.
setterman1
 
Per arsvenandi. L'ho ordinata in una armeria locale al prezzo di circa 1.700 euro senza ottica. Mi hanno detto al circolo che se ero andato presso la grossa distribuzione avrei risparmiato molti soldi. Io non ne capisco di questo mercato ed essendo ormai troppo tempo che "traccheggio" e non potendo perdere tempo per andare in giro per la Toscana ho fatto l'ordine. Anche perché essendo imminente l'apertura della caccia potrò tararla da solo in campagna senza andare ai poligoni dove sono tutti dei professionisti che vorrebbero insegnarti e a me, certa gente, mi rompe i ********. Dimenticavo: la canna è di 53 cm e non di 56. Scusa
setterman1
 
Per arsvenandi. L'ho ordinata in una armeria locale al prezzo di circa 1.700 euro senza ottica. Mi hanno detto al circolo che se ero andato presso la grossa distribuzione avrei risparmiato molti soldi. Io non ne capisco di questo mercato ed essendo ormai troppo tempo che "traccheggio" e non potendo perdere tempo per andare in giro per la Toscana ho fatto l'ordine. Anche perché essendo imminente l'apertura della caccia potrò tararla da solo in campagna senza andare ai poligoni dove sono tutti dei professionisti che vorrebbero insegnarti e a me, certa gente, mi rompe i ********. Dimenticavo: la canna è di 53 cm e non di 56. Scusa
setterman1

In effetti potevi risparmiare qualcosa ma hai fatto bene! Peraltro se vuoi azzerare la carabina con le mire metalliche niente di meglio che il tiro all'aperto. La carenza di luce in un poligono data dai tunnel non favorisce l'uso dei mirini fluorescenti. Bel colpo! Grande arma! Io avrei solo optato per il 308w.
 
Setterman.....ecco l arco, per il sottoscritto, andrebbe vietato.
A parte che puoi avere qualche minima possibilita' di abbattere un cinghiale solo all aspetto.....a breve distanza....e quindi attingendo animali assolutamente tranquilli e privi di adrenalina....e nonostante questo...gli animali comunque muoiono dopo aver fatto diversa strada.

Opinione personalossima.....non mi piace per niente!!

Giovanni....sicuro che, per tornare in topic, il 9,3 "ammazzi di piu" il cinghialotto di 30 kg tirato magari a 50/70 mt rispetto ad un 30/06??

Dico suvito che io se fossi sicuro di sparare sempre cinghiali fino ai 40/50 kg massimo.....adrei sul 270 winc.....o addirittura un 243!!

Assolutamente d'accordo per il bando dell'arco! Se non usato da mani esperte condanna l'animale a sofferenze INUTILI.Caccio da 42 anni ma non ho mai sopportato infliggere all'animale sofferenze che gli possano essere evitate.Circa l'uso del 243 w vale la stessa cosa detta per l"arco (con le dovute differenze ovviamente)..in mani esperte è più che sufficente per i cinghiali..ma solo in mani esperte! Sul 9,3 mi sono già espresso e non vado oltre..
Cordialmente.
Alessandro
 
In effetti potevi risparmiare qualcosa ma hai fatto bene! Peraltro se vuoi azzerare la carabina con le mire metalliche niente di meglio che il tiro all'aperto. La carenza di luce in un poligono data dai tunnel non favorisce l'uso dei mirini fluorescenti. Bel colpo! Grande arma! Io avrei solo optato per il 308w.

Grazie. L'azzeramento lo farò con l'ottica perché l'userò solo per la selezione al cinghiale. Presso la mia abitazione in campagna, in terreno libero, è presente una collina di argilla dove tanti anni fa una fornace di mattoni se ne approvvigionava. Quindi costituisce un vero e sicuro "parapalle" da cui posso distanziarmi oltre 300 mt. Per il calibro ho scelto il 30-06 per la sua universalità, potenza adeguata all'abbisogna e per la vasta gamma di munizioni di varia foggia e peso che può sparare.
setterman1
 
Grazie. L'azzeramento lo farò con l'ottica perché l'userò solo per la selezione al cinghiale. Presso la mia abitazione in campagna, in terreno libero, è presente una collina di argilla dove tanti anni fa una fornace di mattoni se ne approvvigionava. Quindi costituisce un vero e sicuro "parapalle" da cui posso distanziarmi oltre 300 mt. Per il calibro ho scelto il 30-06 per la sua universalità, potenza adeguata all'abbisogna e per la vasta gamma di munizioni di varia foggia e peso che può sparare.
setterman1

Ma da voi non e' vietato sparare in campagna a meno che non sia durante la caccia, anche se sussistono tutte le precauzioni?
 
Per arsvenandi. L'ho ordinata in una armeria locale al prezzo di circa 1.700 euro senza ottica. Mi hanno detto al circolo che se ero andato presso la grossa distribuzione avrei risparmiato molti soldi. Io non ne capisco di questo mercato ed essendo ormai troppo tempo che "traccheggio" e non potendo perdere tempo per andare in giro per la Toscana ho fatto l'ordine. Anche perché essendo imminente l'apertura della caccia potrò tararla da solo in campagna senza andare ai poligoni dove sono tutti dei professionisti che vorrebbero insegnarti e a me, certa gente, mi rompe i ********. Dimenticavo: la canna è di 53 cm e non di 56. Scusa
setterman1

Ammazza che prezzo da ladri!!! Qui da noi costa intorno ai 1100 dollari, circa 1000 Euro!
 
Con l'America non c'è confronto con niente. Io non sono commerciante ma penso che da voi il commercio delle armi sia così florido che possano permettersi di abbassare i prezzi. O forse il costo del lavoro è minore, meno tasse...chissà.
setterman1
 
Ma da voi non e' vietato sparare in campagna a meno che non sia durante la caccia, anche se sussistono tutte le precauzioni?
Potremmo farlo anche in tempo di divieto di caccia informando preventivamente i Carabinieri. Comunque io aspetterò il periodo consentito alla caccia che sarà domenica 16 settembre. Naturalmente nei giorni a seguire sempre che mi sia in disponibilità l'arma dopo essere stata assemblata con l'ottica. Ho tralasciato volutamente tale informazione nel post giudicandola non necessaria all'argomento. Comunque ti ringrazio per avermi dato modo di specificare i tempi per tali operazioni.
setterman1
 
Assolutamente d'accordo per il bando dell'arco! Se non usato da mani esperte condanna l'animale a sofferenze INUTILI.Caccio da 42 anni ma non ho mai sopportato infliggere all'animale sofferenze che gli possano essere evitate.Circa l'uso del 243 w vale la stessa cosa detta per l"arco (con le dovute differenze ovviamente)..in mani esperte è più che sufficente per i cinghiali..ma solo in mani esperte! Sul 9,3 mi sono già espresso e non vado oltre..
Cordialmente.
Alessandro

Ciao Alessandro,
​​​​​​leggi bene il mio post...ho scritto SE I cinghiali non superassero I 40/50 kg.

In pratica se dovessimo sparare, solo ai rossi...quindi animali di media di 25/35 kg pensi che una partition da 100 grs spinta a oltre 860/880 ms dal 243 non sarebbe la medicina ideale? O una qualsiasi sp da 130 grs del 270 winc?

​​​​Per me si e sarebbero ancora meglio che di palle da 150 o 165 grs del 30/06 o 308.....e lasciamo perdere le 250 o 290 grs del 9,3!!
 
Anch'io seguo attentamente il forum e altre fonti e concordo con te che il 30-06 sia, per queste latitudini, il calibro più versatile. Ho ordinato la carabina browning bar mk3 in questo calibro con canna da 56 cm e 10 confezioni di munizioni della casa le nuovissime BXR. Vedremo. Il prossimo acquisto sarà la videocamera digitale da collocarsi sulla testa così, se riuscirò a farla funzionare a dovere, le mie performance saranno a disposizione di tutti per analizzarle assieme.
setterman1

Setterman......hai speso un po' tantino .....ma l arma ti dara' grandi soddisfazioni!!
Bell acquisto...complimenti!!
Perche' hai fatto una scorta enorme di cartucce senza prima averle provate?
Saranno sicuramente ottime ma....se l arma non le gradisse??
Te le ha consigliate l armiere?
 
Setterman......hai speso un po' tantino .....ma l arma ti dara' grandi soddisfazioni!!
Bell acquisto...complimenti!!
Perche' hai fatto una scorta enorme di cartucce senza prima averle provate?
Saranno sicuramente ottime ma....se l arma non le gradisse??
Te le ha consigliate l armiere?

No, no. Ah, ah. Sono stato influenzato dalla pubblicità della casa armiera che le "garantisce" adatte al passo di rigatura della canna di quel modello. Le assembla un tipo (quello che ho ordinato) per caprioli e cinghiali ed un altro credo BXD per grossissimi ungulati. Sai poi in questo calibro così diffuso da scambiare o vendere a qualcuno si trova.
setterman1
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto