308 W (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Con le canne rigate (lunghe) me la cavicchio :wink:
Ho cacciato i cinghiali sempre con la carabina, anche se con calibri più performanti,vuol dire che al mio 7,62x39 chiederò [58]
:lol: :lol: :lol: :P :P :P
Ciao
 
Mi intrufolo nella discussione....
Io uso il .308 W per selezione al capriolo, quest'estate ho preso uno yearling usando Hornady interlock da 165 grani; il capriolo all'interno era parecchio rovinato, anche se colpito bene.

Quindi vorrei cambiare munizioni , mi hanno consigliato RWS DK sempre 165 grani.
Cosa ne pensate?

Mi hanno anche riferito che le Hornady sono sempre state eccellenti, ma ora hanno cambiato la composizione delle palle.
Ne sapete qualcosa? E' vero secondo voi?
Grazie
 
diana,cambia carabina,per il capriolo il 308 è troppo grosso,io ho un amico che ha il tuo stesso problema,abbiamo provato con palle da 150 interamente incamiciate, passano e fanno meno danni,ma è più facile che il capriolo non resti li ma faccia una cinquantina di metri.
mario.
 
veromario ha scritto:
diana,cambia carabina,per il capriolo il 308 è troppo grosso,io ho un amico che ha il tuo stesso problema,abbiamo provato con palle da 150 interamente incamiciate, passano e fanno meno danni,ma è più facile che il capriolo non resti li ma faccia una cinquantina di metri.
mario.

Il calibro di elezione per il capriolo è il 243, che poi è ottimo anche per camosci e daini e aggiungerei anche cinghiali.
Qualcuno lo da buono anche per il cervo, (vedi filamati su SKY), ma su quest'ultimo animale non ho mai avuto la fortuna di provarlo, speriamo chissà un giorno!
 
Visto che fai la caccia al cinghiale, il 308 lo puoi usare anche al capriolo trovando l'ogiva giusta. Prova RWS TUG Brenneke, non ti spaventare xchè sono 180 grani, sembrano pesanti x un capriolo ma vedrai il risultato di minor spreco di carne.
 
sono convinto anchio che il 308 è esagerato
la **** del capriolo è il .243win e lì s' che puoi sbizzarirti
il 308 in genere io non lo userei a caccia ma solo al poligono in quanto la triettoria tesa e veloce lo rende uno dei top per quell'utilizzo
oppure un altro buon calibro per il capriolo è il 6.5x55 e anche il 6.5x57 il
secondo però è poco commerciale giusto oggi ho ritarato un ottica ad un
cliente per una carabina in quel calibro e vuole cambiarla perchè c'è da
piangere a trovare le munizion sopprattuto adatte alle proprie esigenze
 
Oh mamma quant post :oops:... ora cerco di rispodere...

Da noi si usa anche il termine yearling per il maschio di capriolo di 1 anno!

Lo so che forse in teoria è un calibro un pò esuberante, ho anche un 6,5x55 che mi da grandi soddisfazioni, non solo a caccia ma anche al poligono!

Mi hanno consigliato il .308 W per tutti gli ungulati europei e quindi anche per il capriolo usato con le giuste palle! Però ora mi vengono i dubbi, magari è meglio che uso solo il 6,5 x 55 per i caprioli!

Boh non so :?: :?
 
Ragazzi i calibri vanno tutti bene, nel senso che paradossalmente su un capriolo si può fare meno danno con un 375 con palla dura, piuttosto che con un 243 con palla morbida!
Il punto è trovare il giusto equilibrio per l'animale che si caccia, tenendo in giusta considerazione le condizioni di tiro.
Chiaro che tirare a lunghe distanze su un animale al pulito è diverso da tirare a medio brevi distanze in ambiente boschivo.
Poi soprattutto ognuno è legato ad un dato calibro per propri motivi personali legati a determinati successi oppure non ne gradisce un altro per un clamoroso insuccesso.
Io personalmente con il mio 243 ci ho tirato diversi animali e tutti con palle nosler balistic tip che da molti cacciatori non sono ritenute buone palle per animali della mole di un daino.
Di daini ne ho abbattuti in tutte le classi di età e a distanze che variano dai 50 ai 200 metri e nessuno mi si è mai allungato più di 20 metri dall'anschunz, ma anzi la maggior parte mi è rimasta fulminata sul posto.
Così per un grosso solengo, caprioli e pure lepri che di contro non si sono rovinate eccessivamente.
L'unico cinghiale invece, di si e no una 50ina di kg, colpito a neanche 70-80 metri, sul collo con un 300 wby, paradossalmente se pur bloccato sul posto, ho dovuto finirlo con il coltello.
Quindi che dire, il segreto è tirare dritto con l'arma ed il calibro che più ci piace e che ci da più fiducia, questa è l'unica combinazione, amio avviso più efficace.
 
:lol: :lol: vero Torra.... speriamo di sparare diritto quel giorno che sai.... se si presentano..... comunque c'è da dire che molti calibri da caccia non sono eccessivamente precisi, e anche se potenti, specie sul cinghiale, e non li colpisci nella zona vitale..... arrivederci....
 
Ma infatti secondo me il riuscire a piazzare bene il colpo è fondamentale per l'abbattimento pulito e il conseguente recupero del selvatico!
Ovviamente un cinghiale impanciato da una 22Lr come pure da un 375, non rimarrà mai sul posto e andrà a morire in entrambi i casi ma, il punto è dove!
Un altra cosa che spesso torna utile è il poter avere a disposizione un tiro il più teso che sia possibile e questo per poter avere a disposizione un margi di errore sulla stima della distanza, il più ampio possibile.
Qualcuno dirà che esistono i telemetri, vero, ma chi caccia in appennino sa benissimo che tra una fratta, una ginestra e l'erba alta, molto spesso il selvatico ci concede solo pochi attimi per effettuare il tiro e un calibro spesso ci toglie dall'impaccio!
 
Io caccio cervi Sitka Blacktail a Kodiak. Sono della grandezza di un daino. Uso di solito un .338 Magnum con palle Nosler Partition da 250 grani, poichè caccio dove ci sono grossi orsi Kodiak che potrebbero darmi un po' di fastidio...
Altrimenti userei il .243, con Nosler Partitions da 100 grani. Mia moglie e mia figlia usano appunto questo calibro e palla, ma le accompagno io col .338 o con la Marlin .450 come assicurazione antiorso.
Da notare che il .338 con la NP da 250 gr. danneggia quasi niente carne e gli animali cadono fulminati o al massimo fanno tre o quattro metri prima di cadere (con un'unica eccezione su tanti abbattimenti).
Tornando al topic, il .308 con Hornady Interlock o Nosler Partition da 180 gr. è--credo--più che sufficiente per i vostri cinghiali di piccola mole. Forse se doveste cacciare gli Attila dell'Europa centrale, allora la .30-06 o un .35 Whelen dovrebbero essere meglio. O, naturalmente, un .338 magnum con Nosler Partition.
Il .243 è appena un po' scarsino per il cervo europeo, forse, ma so di cacciatori che lo hanno usato con successo per il wapiti, cugino del vostro cervo, ma molto più grosso. Naturalmente ci vuole una palla dura e pesante--come la NP da 100 gr. Il .308 sarebbe abbastanza per distanze medie, mentre la .30-06 sarebbe ancora meglio se i tiri sono sul medio lungo.
Io per la caccia non userò più le Sierra BTSP. Rovinano troppa carne, e l'incamiciatura si separa quasi sempre dal nucleo di piombo. Specialmente per il cinghiale sarebbero la palla sbagliata. Sono però precisissime. Ma per la caccia la precisione è una cosa relativa. Qualsiasi combinazione carabina/cartuccia che dia una rosata di 4 o 5 o anche 6 cm. a 100 metri non vincerà gare di benchrest, ma sarà più che sufficiente per qualsiasi caccia.
 
Dico la mia opinione.

Se si caccia solo il capriolo si può scegliere qualsiasi calibro; certo che l'essenziale è piazzare il colpo nel punto giusto sia per avere abbattiemnti immediati (calibri piccoli) sia per non rovinare troppa carne (calibri grandi) e questo "giusto" varia un po': con i piccoli calibri vanno colpito i punti giusti classici, quelli delle foto. Con i grossi calibri meglio cercare di colpire i polmoni.

Per il capriolo importantissimaè l'ottica che deve essere molto luminosa perchè si caccia sempre a buio o quasi. Quindi ottiche austro-tedesche di prima fascia. E questo vale soprattutto se uno caccia la sera

Il 308 è un calibro precisissimo che può dare grandi soddisfazioni al poligono e anche a caccia: il suo limite è la traiettoria non tesissima e, per chi caccia cinghiali n battuta, di non poter usare palle di oltre 190 grani. Per quei pesi meglio il 30-06.
 
FIORENTINO ha scritto:
Il 308 è un calibro precisissimo che può dare grandi soddisfazioni al poligono e anche a caccia: il suo limite è la traiettoria non tesissima e, per chi caccia cinghiali n battuta, di non poter usare palle di oltre 190 grani. Per quei pesi meglio il 30-06.

E' vero..... ti quoto
L'unica cosa per ovviare a questo inconveniente della parabola e' dettata dal fatto di usare solo esclusivamente palle intorno 150 gr max. 165
Io personalmente uso le le Ballistic Silver Tip Supreme della Winchester da 150 gr. e non noto un effetto parabola accentuato se non un alzo di circa 3,5 cm tra i 100 e i 200 mt.... almeno sulla mia carabina.... pertanto la vedo piu' utile rispetto a palle piu' pesanti....e "credo" cmq che l'efficacia dei 150 gr., usando una buona palla (ES.PARTITION, BALLISTIC TIP...) siano piu' che sufficenti per gli ungulati cacciabili nel ns. paese (fatta eccezione forse per i cervi).
Saluti
 
marconet ha scritto:
FIORENTINO ha scritto:
Il 308 è un calibro precisissimo che può dare grandi soddisfazioni al poligono e anche a caccia: il suo limite è la traiettoria non tesissima e, per chi caccia cinghiali n battuta, di non poter usare palle di oltre 190 grani. Per quei pesi meglio il 30-06.

E' vero..... ti quoto
L'unica cosa per ovviare a questo inconveniente della parabola e' dettata dal fatto di usare solo esclusivamente palle intorno 150 gr max. 165
Io personalmente uso le le Ballistic Silver Tip Supreme della Winchester da 150 gr. e non noto un effetto parabola accentuato se non un alzo di circa 3,5 cm tra i 100 e i 200 mt.... almeno sulla mia carabina.... pertanto la vedo piu' utile rispetto a palle piu' pesanti....e "credo" cmq che l'efficacia dei 150 gr., usando una buona palla (ES.PARTITION, BALLISTIC TIP...) siano piu' che sufficenti per gli ungulati cacciabili nel ns. paese (fatta eccezione forse per i cervi).
Saluti

Perfetto Marco, per la caccia che fai te (e anche io) il discorso che fai è condivisibile al 100%.
Per il cinghiale in battuta invece le cose cambiano e il 308 con 150 grani probabilmente non sempre ferma la Bestia Nera in corsa e piena di adrenalina.....certo che per chi caccia i cinghiali col 222.....150 grani sono una enormità!!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
Dovrei usare il .308w su una femmina di daino a gennaio... :lol:
Non ho ancora deciso...Voi allora mi consigliate di orientarmi su una palla da 150 grani?
 
Diana ha scritto:
Dovrei usare il .308w su una femmina di daino a gennaio... :lol:
Non ho ancora deciso...Voi allora mi consigliate di orientarmi su una palla da 150 grani?

Su una daina sparata a fermo col 308 non hai problemi di scelta di palla. Piazzali solo il colpo nel punto giusto dopo aver azzerato a modo l'arma.. In bocca al lupo!
 
Diana ha scritto:
Dovrei usare il .308w su una femmina di daino a gennaio... :lol:
Non ho ancora deciso...Voi allora mi consigliate di orientarmi su una palla da 150 grani?

Diana
Per rispondere alla tua domanda, direi proprio di si.
Dalle mie esperienze di "poligono" posso solo dirti che sparando con una carabina semiautomatica (Benelli Argo) .308 w per quanto riguarda la precisione, con palle da 150 gr e nonostante la carabina possa avere i suoi limiti (manico compreso :wink: ) a 200 mt e' uno spettacolo...... :wink:
Per quanto riguarda il fattore balistico posso dirti che non avendo esperienza su daini e caprioli non posso che lasciar tradurre agli altri con le proprie esperienza.... Cmq dalle mie teorie (e dalle esperienze di alcuni miei amici che usano quel tipo di proiettele che uso io) non hanno mai avuto problemi nemmeno sui cinghiali in battuta, quindi penso che non ne avrebbero nemmeno sui daini ne tantomeno sui caprioli....
Il .308 e' un calibro veramente eccezionale, seppur sparando proiettili commerciali, e' di un'affidabilita' ed una precisione notevole e considerando alle distanze che spari te, beh.... :lol: un pensierino ce lo farei..... ma essendo come tutte le cose nella vita opinabile..... se senti 10 pareri sono 10 pareri diversi o poco piu'... ma e'anche questo il bello della caccia....
Ciao
 
Torraiolo ha scritto:
Diana, fidati, fatti una bella Cz in 243 e ci tirerai di tutto senza alcun problema!
Il 243 sui daini è uno spettacolo...!

E' vero Marco il .243 e' superlativo.... ma lei avendo gia' un 6 mm (6,5 per l'esattezza) prendendo il 243 non è che cambia, per modo di dire, calibro.... non fa' altro forse che avere un doppione o quasi, comprendi il senso della mia frase, senza nulla togliere alle prestazioni del 243, per carita'.... :wink:
Con un .308 o altro calibro similare.... puo' coprire piu' specie e di mole superiore con una precisione eccelsa (tanto e' gia abituata al 6,5 x 55 per quest'ultima, quindi.....)
Almeno io la penso cosi'..... poi sara' Diana stessa a scegliere quello che piu' le necessita.... A proposito, Diana, come mai vorresti provare, eventualmente la .308 ?
Cosi' capiamo perche' ti vorresti discostare dal tuo Mauser Svedese
Ciao
 
Torraiolo, dai, dagli il consiglio giusto....non tenere tutti per te i segreti dell'arte venatoria e della caccia a palla: consiglia il VERO CALIBRO TUTTOFARE, il tuo superlativo

300 winchester magnum!!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto