30-06 (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€195.00
19%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: 30-06

nella caccia al cinghiale dalle mie parti(Umbria)usano tutti questo calibro ma a mio avviso è inutile in quanto i tiri non vanno mai oltre i 30 metri e se il cinghiale non è preso in punti vitali fà cmq tanta strada prima di morire...mentre ho visto usare calibri più pesanti che rovinano si un pò più di ciccia ma ovunque lo prendi il cinghiale rimane sul posto per lo choc provocato dalla palla e a quella distanza sono ugualmente precisissimi
 
Re: 30-06

e un calibro " variopinto ( cosi lo chiamo io)" xche ci puoi fare di tutto e di più, tiri corti e lunghi
trovi in commercio svariati tipi di cartucce marche e ogive diverse.
Attenzione ai cal. che lo fermano ovunque ciccia ne rimane poca.
Io il 30/06 lo uso dal 1981 e non mi pento
 
Re: 30-06

Nunzio ha scritto:
quindi a differenza dei grossi calibri il 30-06 con la palla giusta lascia la carne pulita?

E' vero per tutti i calibri basta trovare la palla giusta.
Il potere d'arresto ed i danni non vanno esattamente a braccetto, tutto sta a cercare un compromesso oppure, a seconda delle proprie preferenze, favorire di piu' l'uno o l'altro.
 
Re: 30-06

veromario ha scritto:
il 30-06 non mi sembra poi tanto piccolino,insieme al 308 è secondo me il miglior calibro per il cinghiale.
ciao mario.
E vero, l'ogiva e sempre un 308, la diferenza sta come un cal.12 e un cal.12 magnum ma certamente per la caccia in battuta escluderei ciò che ho visto, 9,3x74R 444marlin.
Il primo rovina molto ma il secondo se lo colpisci nel coscio il posteriore lo butti tutto
 
Re: 30-06

Capello ha scritto:
veromario ha scritto:
il 30-06 non mi sembra poi tanto piccolino,insieme al 308 è secondo me il miglior calibro per il cinghiale.
ciao mario.
E vero, l'ogiva e sempre un 308, la diferenza sta come un cal.12 e un cal.12 magnum ma certamente per la caccia in battuta escluderei ciò che ho visto, 9,3x74R 444marlin.
Il primo rovina molto ma il secondo se lo colpisci nel coscio il posteriore lo butti tutto
Voglio spezzare una lancia a favore del .444 Marlin.
La ragione per cui rovina tanta carne e' che nelle munizioni commerciali lo trovi con palle originariamente fatte per la .44 Magnum e per canne piu' corte, da revolver. Queste palle, specialmente se a punta cava, si aprono troppo se sparate a velocita' piu' alte. Invece se uno ricarica puo' scegliere palle molto piu' robuste che penetreranno bene ma non si espanderanno troppo.
 
Uso da anni il .30-06 in carabina semiautomatica per la caccia al cinghiale in battuta. Ho effettuato decine di abbattimenti su cinghiali dai 30Kg ad oltre il quintale.
Mai, dico mai, ho avuto l'impressione che la vecchia ordinanza americana fosse inadeguata al compito. Tutti i cinghiali colpiti appena decentemente hanno percorso al massimo pochi metri. L'importante è usare cartucce con ogive giuste, che a mio parere sono la classica soft point di qualità o meglio ancora una doppio nucleo. Tra le prime consiglio senza esitazione la Remington Core Lokt 180 grani SP (round nose). Ottima alternativa la Winchester Power Point 180 grani. Di quest'ultime ho sentito dire che la versione da 150 grani è ancor più micidiale, ma come tutte le soft point 150 grani sparate con un .30-06, la velocità a breve distanza è così elevata da provocare spesso dei veri disastri sulla spoglia. Riguardo le doppio nucleo ho provato la RWS DK 165 grani e la Nosler Partition 180 grani in caricamento Hirtemberger. Entrambe micidiali è dire poco.
Se si usano caricamenti di questa qualità basta indirizzare il tiro in area vitale. Anche un verro da 2 quintali di strada ne farà poca e spesso nemmeno quella.
Concludo ricordando che il .30-06 viene utilizzato a giro per il mondo per prede assai più pesanti e pericolose del cinghiale italiano come ad esempio i grandi orsi.
Inoltre è un calibro dotato di buonissima precisione intrinseca, e secondo me può dare soddisfazioni anche nella caccia ad animali impegnativi come il cervo appenninico a distanze non superiori ai 250m. Lo reputo invece decisamente esuberante per il capriolo, anche se in molti lo utilizzano e ne sono soddisfatti.
 
ciao a tutti del migra mi presento

ciao a tutti del migra mi presento

Sono nuovo del forum chido a tutti i cinghialai un consiglio sul mio prossimo acquisto 30-06 meglio benelli o browning a tutti Un grazie.
 
funzionano entrambe bene..... e ognuna ha dfalla sua delle caratteristiche diverse...
la browning ha proverbiale affidabilità ma un po sbilanciata
la benelli richiede un po di pulizia in piu... ma la puoi smontar etutta e ha il brandeggio e il bilanciamento di un fucile
 
Uso da anni il .30-06 in carabina semiautomatica per la caccia al cinghiale in battuta. Ho effettuato decine di abbattimenti su cinghiali dai 30Kg ad oltre il quintale.
Mai, dico mai, ho avuto l'impressione che la vecchia ordinanza americana fosse inadeguata al compito. Tutti i cinghiali colpiti appena decentemente hanno percorso al massimo pochi metri. L'importante è usare cartucce con ogive giuste, che a mio parere sono la classica soft point di qualità o meglio ancora una doppio nucleo. Tra le prime consiglio senza esitazione la Remington Core Lokt 180 grani SP (round nose). Ottima alternativa la Winchester Power Point 180 grani. Di quest'ultime ho sentito dire che la versione da 150 grani è ancor più micidiale, ma come tutte le soft point 150 grani sparate con un .30-06, la velocità a breve distanza è così elevata da provocare spesso dei veri disastri sulla spoglia. Riguardo le doppio nucleo ho provato la RWS DK 165 grani e la Nosler Partition 180 grani in caricamento Hirtemberger. Entrambe micidiali è dire poco.
Se si usano caricamenti di questa qualità basta indirizzare il tiro in area vitale. Anche un verro da 2 quintali di strada ne farà poca e spesso nemmeno quella.
Concludo ricordando che il .30-06 viene utilizzato a giro per il mondo per prede assai più pesanti e pericolose del cinghiale italiano come ad esempio i grandi orsi.
Inoltre è un calibro dotato di buonissima precisione intrinseca, e secondo me può dare soddisfazioni anche nella caccia ad animali impegnativi come il cervo appenninico a distanze non superiori ai 250m. Lo reputo invece decisamente esuberante per il capriolo, anche se in molti lo utilizzano e ne sono soddisfatti.

Anche io uso da 10 anni il 30-06 e sempre usato catrucce winchester power point da 180 grani . Mi sono sempre trovato bene e mai avuto grossi danni sugli animali abbattuti .
Lo reputo un ottimo calibro per quaesto tipo di caccia
 
Se è considerato il "calibro di ordinanza" della caccia al cinghiale ci sarà un motivo. Per quel che mi riguarda, anche osservando i miei compagni di squadra, gli unici cinghiali che mi sono andati via sono quelli che ho padellato. Se "impanci" un animale non c'è calibro pesante che tenga.
Mi permetto comunque di consigliare palle almeno da 180 grani. E se le trovi più pesanti, anche meglio. In genere soft point (o Teilmantel, a chi piace il tedesco), in considerazione che non si tratta quasi mai di un tiro da grandi distanze. Ho notato che quelle leggere, molto veloci, sciupano tanto e creano vasti ematomi che portano via molta carne, in particolare tutte quelle "plastic point". Ma comunque ricordiamoci che sono proiettili per canne rigate. Basta guardare i filmati delle case produttrici di munizioni per vedere quello che fanno i proiettili nei blocchi di gelatina balistica.

Marcello
 
Se è considerato il "calibro di ordinanza" della caccia al cinghiale ci sarà un motivo. Per quel che mi riguarda, anche osservando i miei compagni di squadra, gli unici cinghiali che mi sono andati via sono quelli che ho padellato. Se "impanci" un animale non c'è calibro pesante che tenga.
Mi permetto comunque di consigliare palle almeno da 180 grani. E se le trovi più pesanti, anche meglio. In genere soft point (o Teilmantel, a chi piace il tedesco), in considerazione che non si tratta quasi mai di un tiro da grandi distanze. Ho notato che quelle leggere, molto veloci, sciupano tanto e creano vasti ematomi che portano via molta carne, in particolare tutte quelle "plastic point". Ma comunque ricordiamoci che sono proiettili per canne rigate. Basta guardare i filmati delle case produttrici di munizioni per vedere quello che fanno i proiettili nei blocchi di gelatina balistica.

Marcello

concordo su tutto o quasi... consigliare soft point non mi pare una scelta azzeccata: molto meglio una strutturata o premium sempre dai 180 in su. Le oryx per esempio van benone (ci son anche da 200 gr) e costan boco ed hanno il mantello saldato al nucleo (bonded). Cosi' si salva piu' ciccia intorno al buco per il pranzo...
non tutte le polymer tip o punta in plastica sciupano tanto: basti pensare alle scirocco di casa swift. Questa affermazione puo' essere veritiera per ogive tipo le bt che son disegnate per espandersi anche a basse velocita' residue tipiche delle lunghe distanze d'ingaggio.
 
Se lo dice Toperone, domani compro le Oryx
hail.gif


Marcello
 
salve a tutti,io utilizzo la .30-06 da qualche anno usando o la tmr da 170 grani oppure la tug da 181 gr. od anche la basic da 185 gr., a seconda del tipo di palla e del peso dell'animale, cosi' come della parte nel quale lo si colpisce (ad esempio capriolo colpito alla costola vicino al cuore), produce un diverso danno, che a volte è usando la tmr, è piuttosto ingente in termini di ematomi ed uscita.
io le utilizzo esplose da un express e le ritengo ottime cartucce, ho esperienza anche con le 7x57R, le 8x68S
e le 9x74R, le prime le utilizzo solo per i caprioli, le 8x68S soprattutto per cinghiali e tiri lunghi dall'altana, mentre l'ultima cosi' come la .30-06 è una ottima generalista che però prediligo in battuta ai cervi.
Onestamente mi sento di consigliartela in tutte le grammature a partire dai 10,7 grammi, sono ottime cartucce, per lacaccia dedicata al cinghiale le Teilmantel Rundkopf sono a mio avviso più che buone.
Cordialità e Weidmannsheil
G.M.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto