Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usare usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Per la prima volta dopo circa vent'anni, il Calendario Venatorio 2025-2026 in Sicilia è stato confermato come definitivo e non sarà soggetto a ricorsi. Il D.A. n. 39/GAB del 22 maggio 2025, pubblicato dalla Regione Siciliana il 30 maggio 2025, non è stato infatti impugnato dalle associazioni...
Una svolta significativa è stata raggiunta per la questione dei valichi montani! Un emendamento cruciale alla Legge 157/92 è stato approvato all'unanimità dalla Camera dei Deputati, con il pieno supporto di tutti i Ministeri coinvolti.
Cosa Cambia per i Cacciatori?
Questa approvazione segna...
Gli anni '90 rappresentano per il mondo venatorio italiano un decennio di spartiacque, un periodo di tensioni e cambiamenti radicali che hanno ridefinito in modo permanente la pratica, la percezione e la regolamentazione della caccia. Fu un'epoca di scontro frontale tra la cultura rurale...
L'associazione venatoria Arcicaccia ha espresso una ferma e decisa critica nei confronti della proposta di riforma della legge 157/92, normativa fondamentale in materia di protezione della fauna selvatica e disciplina dell'attività venatoria.
Le riserve dell'Arcicaccia si concentrano su diversi...
Quello che molti ancora non capiscono, o non vogliono capire, è che la gestione della caccia in Italia sta prendendo in giro non solo i cacciatori, ma anche i cittadini e persino gli animalisti. Questi ultimi, accecati dall'odio anti-caccia, non si rendono conto che si stanno adottando misure...
Una svolta significativa potrebbe finalmente risolvere la complessa questione dei valichi montani in Lombardia. Un emendamento al disegno di legge sulla Montagna, presentato alla Camera da Lega, Forza Italia e Fratelli d'Italia, mira a superare le criticità emerse dalla sentenza del TAR e dalla...
La conservazione delle zone umide è fondamentale per la biodiversità, e in Italia, i cacciatori svolgono un ruolo chiave nel loro ripristino e nella corretta gestione. Questi ambienti offrono accoglienza alla fauna selvatica durante tutto l'anno.
Grazie a un'attenta regimazione delle acque e...
La proposta di riforma della Legge 157/92, che disciplina la caccia in Italia da oltre trent'anni, non è un semplice aggiornamento. Secondo Vasco Feligetti, è un vero e proprio attacco alla caccia sociale in Italia, un ridisegno profondo che favorisce gli interessi delle grandi lobby agricole a...
L'Unione Europea sta portando avanti la proposta di restrizione del piombo nelle munizioni nell'ambito del regolamento REACH. Attualmente, il Comitato REACH, composto dai rappresentanti degli Stati membri e dalla Commissione Europea, sta esaminando la bozza di legge. L'ultima discussione si è...
Cari amici cacciatori, compagni di mille avventure venatorie, e voi, giovani leve che vi avvicinate a quest'arte antica, sono qui per raccontarvi una storia. La storia della caccia, vista con gli occhi di chi ha calcato i sentieri per decenni, dal lontano 1950 fino ai giorni nostri. È un...
Stop alle Falsità Ideologiche: Dialogo e Responsabilità per la Gestione di Fauna e Territorio.
Riforma Legge 157/92: Il Mondo Venatorio Chiede Confronto e Sostegno Istituzionale
La Cabina di Regia del mondo venatorio, che riunisce le principali associazioni (Federcaccia, Enalcaccia, Arcicaccia...
𝗢𝗕𝗜𝗘𝗧𝗧𝗜𝗩𝗢 𝗥𝗘𝗦𝗧𝗜𝗧𝗨𝗜𝗥𝗘 𝗗𝗜𝗚𝗡𝗜𝗧𝗔’ 𝗘 𝗗𝗜𝗥𝗜𝗧𝗧𝗜 𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗖𝗔𝗧𝗘𝗚𝗢𝗥𝗜𝗔 𝗗𝗘𝗜 𝗖𝗔𝗖𝗖𝗜𝗔𝗧𝗢𝗥𝗜.
Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera al disegno di legge sulla caccia, avviando l'iter parlamentare per la revisione della legge 157/92. Questa legge, considerata obsoleta, ha generato in passato numerosi...
Secondo un nuovo sondaggio rappresentativo dell'Associazione tedesca di caccia (DJV), il 77% dei tedeschi crede che la caccia sia necessaria oggi, e il 64% la vede come un importante contributo alla società.
I motivi principali per il sostegno includono:
Regolazione delle popolazioni di fauna...
Il pubblico sostiene la caccia – nonostante ciò che alcuni dicono
C'è una narrazione diffusa secondo cui la società si sta rivoltando contro la caccia. Ma i dati raccontano un'altra storia. Un nuovo sondaggio della Danimarca mostra che un notevole 89% dei danesi accetta la caccia. Sondaggio...
Amici cacciatori, sedetevi comodi, che oggi vi svelo i segreti per creare il vostro paradiso acquatico, un luogo dove i germani reali danzano sull'acqua e le alzavole sfrecciano a pelo d'erba. Non è solo questione di scavare una buca e riempirla d'acqua; è un'arte, una scienza, una passione che...
La caccia al colombaccio, con la sua sfida e la sua gratificazione, affascina numerosi appassionati. Ma dietro ogni successo si cela una preparazione meticolosa, e l'appostamento è il cuore pulsante di questa strategia. Non un semplice nascondiglio, bensì un'opera d'ingegneria e mimetismo che si...
Il freddo pungente dell'alba mi si attaccava alle ossa mentre mi appostavo tra i cespugli spinosi, il fucile stretto tra le mani guantate. Il cielo iniziava a tingersi di un rosa pallido a est, promettendo un nuovo giorno, un nuovo confronto con la mia preda più elusiva: la lepre. Molti pensano...
Nessuna Sospensiva per la Regione Lombarda: la Tutela dell'Avifauna Migratoria Prevale
Il Consiglio di Stato ha emesso una decisione che conferma la linea di protezione per l'avifauna migratoria in Lombardia. La richiesta di sospensiva presentata dalla Regione Lombardia, contro la sentenza del...
Questo sito utilizza i cookie per personalizzare i contenuti, personalizzare la tua esperienza e per mantenerti connesso se ti registri.
Continuando a utilizzare questo sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.