Conservazione piccola selvaggina (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
C
Autore

cacciatore78

Cacciatore (10/100)
Registrato
10 Marzo 2010
Messaggi
48
Punteggio reazioni
0
Ciao ragazzi qualcuno di voi sa se la selvaggina (anche congelata con le piume) puo' essere conservata oltre un anno o e' meglio buttarla?
Grazie
 
Re: Conservazione piccola selvaggina

Ciao ragazzi qualcuno di voi sa se la selvaggina (anche congelata con le piume) puo' essere conservata oltre un anno o e' meglio buttarla?
Grazie

Ma io credo che il max sia un anno!!
A me nn arriva,la mangio prima!!!
Con amicizia,marco
 
Re: Conservazione piccola selvaggina

Ciao ragazzi qualcuno di voi sa se la selvaggina (anche congelata con le piume) puo' essere conservata oltre un anno o e' meglio buttarla?
Grazie
sempre bene consumarla prima, ma mi e' capitato di ritrovare infondo al congelatore qualche sacchetto di tordi che eran li' da 18 mesi, mangiati e son sempre vivo, ed eran buoni eccome......
 
Re: Conservazione piccola selvaggina

io li mangio sempre molto tardi anche dopo un anno ma li congelo tutti con le piume cosi mantengono moolto meglio, spennati secondo me entro 3 mesi dovresti mangiarli.... cmq fino ad ora nessun problema.... che io sappia non hanno scadenza hahhaha
 
Re: Conservazione piccola selvaggina

e quando mai ci arrivano a fare un anno di congelatore....[lol.gif] a volte non facciamo in tempo a spennarli che sono già sullo spiedo!
 
Re: Conservazione piccola selvaggina

l'deale è sempre pulire la selvaggina prima di congelarla......ed utilizzare il congelamento rapido se il pozzetto ne è provvisto. Lo scongelamento dovrà avvenire in frigo in maniera lenta. Con le penne mi è capitato di trovare la selvaggina dopo un anno che sembrava mummificata .
 
Re: Conservazione piccola selvaggina

io sinceramente li mangio sempre dopo un anno dal congelamento e ancora non mi è successo niente.
mia mamma però dice sempre che non va bene tenerli congelati più di un anno ma non è riuscita mai a darmi una spiegazione plausibile.
noi li congeliamo spennati e deviscerati.
 
Re: Conservazione piccola selvaggina

Se posso suggerire...conservare con piume, deviscerata, ma la cosa più importante è la temperatura del congelatore che deve essere almeno a -18 costante.
Personalmente il mio congelatore è a -20 ti garantisco che si mantengono benissimo per lunghissimo tempo, direi quasi illimitato.
A quella temperatura il processo degenerativo è nullo.
 
Re: Conservazione piccola selvaggina

l'deale è sempre pulire la selvaggina prima di congelarla......ed utilizzare il congelamento rapido se il pozzetto ne è provvisto. Lo scongelamento dovrà avvenire in frigo in maniera lenta. Con le penne mi è capitato di trovare la selvaggina dopo un anno che sembrava mummificata .


Concordo pienamente....anche io li spenno sempre, li pulisco e poi li congelo!!!
Una volta mi avevano regalato dei tordi congelati con le penne e non puliti e dopo un annetto ho dovuto buttarli perchè sembravano mummificati...
 
Re: Conservazione piccola selvaggina

Mangiarli dopo un anno? Non mi fiderei proprio. Anche la carne che si compra in macelleria non la mangio se è conservata per più di sei mesi. Saranno mie fisime, ma tant'è io sono contento così.
 
Re: Conservazione piccola selvaggina

Ci sono vari modi per conservare la piccola selvaggina.
Congelati
1) possono essere congelati con le penne ma in una scatola da scarpe o scatola di polisterolo.
2) si possono congelare pelati (non spellati) eviscerati e lavati , l'importante è riepire il sacchetto di acqua, legate il sacchetto e mettere nel congelatore in modo che non si versi l'acqua.

Sott' olio
i tordi si possono conservare anche sott' olio per alcuni mesi, cotti per oltre 2 ore in olio evo e brodo di carne (andrebbe bene anche un po di strutto) a fuoco lentissimo, il massimo si ottiene una terrina stretta di terracotta con bacche di ginepro, olive sotto sale e con gli aromi a seconda dei gusti(alloro,pepe,salvia,rosmarino,aglio, ecc...), devono essere sempre coperti dal liquido.
Si possono gustati caldi e l'avanzi messi in un barattolo coperti dal liquido di cottura,
sterilizzare il barattolo e conservati al buio e al fresco.
L'olio di cottura e' ottimo per condire l'insalata.
 
Re: Conservazione piccola selvaggina

Ci sono vari modi per conservare la piccola selvaggina.
Congelati
1) possono essere congelati con le penne ma in una scatola da scarpe o scatola di polisterolo.
2) si possono congelare pelati (non spellati) eviscerati e lavati , l'importante è riepire il sacchetto di acqua, legate il sacchetto e mettere nel congelatore in modo che non si versi l'acqua.

Sott' olio
i tordi si possono conservare anche sott' olio per alcuni mesi, cotti per oltre 2 ore in olio evo e brodo di carne (andrebbe bene anche un po di strutto) a fuoco lentissimo, il massimo si ottiene una terrina stretta di terracotta con bacche di ginepro, olive sotto sale e con gli aromi a seconda dei gusti(alloro,pepe,salvia,rosmarino,aglio, ecc...), devono essere sempre coperti dal liquido.
Si possono gustati caldi e l'avanzi messi in un barattolo coperti dal liquido di cottura,
sterilizzare il barattolo e conservati al buio e al fresco.
L'olio di cottura e' ottimo per condire l'insalata.



qouto al 100 %
 
Re: Conservazione piccola selvaggina

io ho sempre congelato tutto pulisto eviscerato in bustine per congelare come si congela il pollo conisgli o ecc...mai nessun problema anke dopo 5 mesi di congelatura....

Il congelamento è il metodo più pratico per conservare, poi un conto è congelare e un conto è surgelare.
Il congelamento ha temperatura diversa dal surgelamento, i migliori risultati si ottengono quando si congela in maniera rapida quanto più è rapida e migliore è il risultato e maggiore mantenimento.
Il congelatore e il surgelatore tendono ad asciugare la carne, le fibre crollano e la qualità delle carni perdono di sapidità e consistenza.
Congelare come avevo citato nel post precedente è la migliore soluzione.
L'acqua dentro al sacchetto fa da cuscinetto alla selvaggina in questo modo le fibre ne risontono meno,
stessa cosa è per la selvaggina con le penne, la scatola di polisterolo non permette al ghiaccio di sfibrare la carne.
Un'altra ottima soluzione è il sottovuoto con pellicola a 5 strati, per conservazione fino a un mese con il sottovuoto puoi tenerli anche nel frigo a 5°C, per tempi più lunghi meglio congelare e la pellicola protegge alla grande.

La carne di vitello viene frollata per 20-25 giorni in cella frigorifera da 3 a 5 °C, chi fa questa operazione per me è un'assassino,mannaro e non capisce niente......è vero si che la carne è tenera e ci mancherebbe..... tenera ma non perchè ha perso la fibra ma perchè è marcia.
20 giorni e più a contatto con l'ossigeno la carne si ossida, il processo di putrefazione inizia dopo 48 ore, dopo 100 ore le fibre sono perse, dopo le 100 ore se la carne è dura rimane dura anche se la macini, la biasci e poi la mangi.

Secondo il mio punto di vista qualsiasi animale deve essere trattato con cura e rispettato finchè non finisce in tavola,
se tralasci, tralinei o trascuri uno dei passaggi fondamentali (abbattiemento,eviscerazione,trasporto,conservazione e cucina) avrai sempre un prodotto in tavola scarso.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse...
      Indietro
      Alto