Inverno ancora vivo (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Inverno ancora vivo

04 Marzo 2011, ore 15.42
Ultimi sforzi dell'inverno, ma una rondine non fa primavera
L'attenzione è tutta per l'ondata di maltempo attesa sabato su diverse regioni del centro-sud. A seguire nuova aria fredda dalla porta adriatica ma l'episodio avrà vita breve, spazzato da una possibile spallata anticiclonica.

L'attenzione è tutta per lui, quel corpulento centro di bassa pressione che ha preso di mira il nostro Mediterraneo. Quando una struttura di quel genere si piazza a cavallo tra Italia e Africa sono dolori, perchè può contare sul sostegno di masse d'aria molto diverse tra loro, quelle fredde nord-europee e quelle più miti subtropicali.

Questo è il motivo della longevità di questa trottola di maltempo, maltempo che domani, sabato, si accanirà ancora una volta sul nostro centro-sud, dove sono attesi rovesci, qualche temporale e nevicate in montagna. Il tutto, naturalmente, sarà condito da un intorno di freddo e di vento.

Ma quando ne usciremo? Non prima di aver preso atto del passaggio successivo, ossia di un nuovo impulso di aria fredda continentale, pronto con la sua rasoiata a fare la barba allo Stivale tra lunedì 7 e martedì 8. Festa della Donna al freddo dunque, ma sarà forse l'ultimo vero sussulto invernale.

Stavolta si farà vivo lui, l'anticiclone, non quello subtropicale, bensì quello europeo, senz'altro consono al ripristino di condizioni stagionali più normali. La sua posizione, comunque un po' asimmetrica e sbilanciata verso ovest, lascerà scoperti ancora una volta i versanti orientali del nostro Paese ma senza tuttavia inserirvi particolari insidie.

Insomma, smaltiti gli ultimi sforzi, l'inverno si preparerà a fare le valige, ma senza fretta, dato che la primavera dorme ancora sonni tranquilli, forse in attesa di sorprenderci quando il periodo stagionale e le manovre dell'atmosfera le saranno più congeniali.
 
Re: Inverno ancora vivo

07 Marzo 2011, ore 15.40
L'inverno si congeda e marzo regala qualche giorno di sole, ma dal week-end probabilmente arriverà la pioggia
Martedì ultimi fiocchi sull'Appennino meridionale, poi si volta pagina, con un generale ritorno del sole e un sensibile aumento delle temperature. Nel corso del prossimo weekend però incombe il rischio pioggia sui versanti occidentali della Penisola.


Il lungo trenino di freddo che ha fatto del periodo a cavallo tra febbraio e marzo una scoppiettante parentesi tardiva dell'inverno, è ormai alla fine. Gli ultimi refoli potranno dar luogo martedì mattina a qualche fiocco sporadico sull'Appennino meridionale, anche a quote molto basse, ma tutto è poi destinato ad esaurirsi definitivamente.

Già tra martedì e mercoledì un braccio dell'alta pressione illuminerà con le prime luci della primavera l'Italia ancora intirizzita dai rigori di questo strano finale di inverno. Il ritorno del sole farà illudere che la bella stagione possa ormai essere una imminente realtà ma, a dire il vero, l'intoppo è gia li dietro l'angolo. Di cosa si tratta?

Di un "buco" di instabilità, chiamiamolo così per non utilizzare termini tecnici poco comprensibili, che fungerà da esca per una nuova saccatura in calata dal nord Atlantico verso la regione iberica. Questa giostra di nubi, erede diretta della vecchia gestione depressionaria, convoglierà verso il Mediterraneo occidentale masse d'aria umide ma non fredde.

Ecco che oltrepassiamo agevolmente la visuale oltre quei tre-quattro giorni di sole cui accennavamo poc'anzi e giungiamo al prossimo fine settimana allorquando ci attenderà una probabile nuova virata della stagione, che questa volta punterà dritta dritta verso la tipica pioggia sciroccale primaverile.
 
Re: Inverno ancora vivo

Scirocco in accentuazione, imminente un'intensa ondata di maltempo. Mite al Sud e Isole
Leggi anche: Parziale tregua, attendendo il nuovo acuto perturbato. Scirocco, punte di oltre 20 gradi sulle Isole Intensa perturbazione alle porte d'Italia, martedì notte e mercoledì forte maltempo


Piove nelle regioni Settentrionali e in particolare sui settori di ponente, ove poi peggiorerà ulteriormente. Di sera rovesci e temporali si spingeranno prima in Sardegna e poi nelle regioni del versante tirrenico.



La nuova ondata di maltempo sta per raggiungere le regioni Nord occidentali peninsulari e la Sardegna. E' sospinta in Italia dall'area ciclonica visibile tra la Spagna e il Nord Africa. Al Sud sta soffiando un mitissimo Scirocco, ma le nubi che vedete preannunciano un imminente cambiamento anche in quelle zone.

La tregua è durata davvero poco. Tregua perché si è trattato di un intervallo tra una perturbazione e la successiva ed è la ragione che spiega il perché di tutta quell'instabilità che ha investito diverse regioni peninsulari.

Stavolta si tratterà di un sistema ben più organizzato, che spingendosi lentamente verso est determinerà dapprima un sensibile peggioramento, successivamente darà il la ad una fase instabile decisamente tediosa.

La genesi ciclonica è diversa. La perturbazione che transitò nel fine settimana venne dall'Atlantico, sì, ma non fu generata da un'irruzione Artica. Stavolta, invece, l'aria fredda discesa dal Polo ha scavato un'ampia lacuna barica a ridosso dell'Europa occidentale - basti pensare ad esempio che su parte delle Isole Britanniche è tornato l'Inverno - ed ora si assisterà all'isolamento dell'intera struttura per una chiusura altopressoria a latitudini maggiori.

Si verrà a creare quella che in gergo definiamo "goccia fredda", ovvero un'area di Bassa Pressione isolata da qualsivoglia circolazione primaria. Seguirà la traiettoria suddetta, ovvero traslerà verso est e coinvolgerà l'intera Penisola.

Muovendosi verso noi sta richiamando miti correnti africane, precedute da un timido promontorio anticiclonico. La colonnina di mercurio è schizzata verso l'alto e ieri sono state registrate massime localmente superiori ai 20 gradi. Specie nelle due Isole. Valori destinati ad accrescersi ulteriormente, tanto che nelle prossime ore - le più mite - potrebbero arrivare sin sui 23-24 gradi in Sardegna, Sicilia e Calabria. Punte di 20 gradi o più si toccheranno anche in Puglia, Basilicata, Campania, Molise, Abruzzo e nel Lazio.

Attualmente, lo si evince dall'immagine satellitare, gran parte del Sud Italia è favorito da ampie e diffuse schiarite. Gli spazi di sereno permarranno sino al pomeriggio, quando invece arriveranno nubi sempre più minacciose. Il colore del cielo annuncerà un imminente peggioramento, destinato ad arrivare colle prime ore della notte.

Peggioramento che prima avrà raggiunto il Nordovest e la Sardegna. Su Piemonte e Liguria, ove piove fin da ora, si registrerà una sensibile accentuazione dei fenomeni e in Riviera potrebbero assumere carattere di rovescio o temporale. La neve cadrà abbondante al di sopra dei 1400/1500 m. I fenomeni si estenderanno rapidamente verso la Valle d'Aosta, la Lombardia e l'Emilia. Poi, di notte, arriveranno in Veneto ed infine sulle restanti zone del Triveneto.

Torniamo alla Sardegna. Il maltempo arriverà di sera e coinvolgerà inizialmente il settore ovest. Si avranno rovesci, anche di una certa intensità, e non si esclude la possibilità di qualche episodio temporalesco. Nubi cariche di pioggia viaggeranno rapide sul Tirreno e a fine giornata giungeranno anche su Toscana, Lazio, Umbria e Campania. Probabili intensi rovesci temporaleschi, specie di notte. E sempre di notte, rapida propagazione alle restanti regioni. Comprese quelle del versante Adriatico.

Insomma, stiamo affrontando uno scorcio di Marzo che non si sta facendo mancar nulla. Dal freddo alle piogge, al clima mite. Giusto per non smentire la fama di mese "pazzerello".


Ivan Gaddari
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto