I Cotoneaster (1 utente sta leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Guest
  • Data di inizio Data di inizio

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: I Cotoneaster

LORENZOPT ha scritto:
tordino ha scritto:
roberto75 ha scritto:
Questo è il mio Cornubia dopo aver perso parecchie foglie mette in bella mostra le bacche rosso fuoco...
Sinceramente le bacche che mancano le ha mangiate un tordo che qualcuno ha liberato in zona e che pastura ormai negli orti da giorni.
___________________________________________________________________
Volevo chiedere:
Queste bacche,se interrate a dovere,riescono a germogliare in nuove piante?

Ciao [lol.gif]
si, anche abbastanza bene, ma non ti conviene, prima di avere una pianta di seme che faccia qualche bacca ci voglian 3 anni minimo.
ho saputo che si puo' innestare sul biancospino e viene molto bene.....
___________________________________________________________________
Lo chiedevo perche'ne ho un paio in giardino e sono ancora piene di bacche..
Il fatto che ci siano di questo periodo,mi fa'pensare che sia una tipologia adatta per il periodo dicembre-gennaio [lol.gif]

Vedro'cosa fare..grazie per le info [1]
 
Re: I Cotoneaster

daniele vuoi un consiglio...........lascia perdere, anche quelle che ho portato al capanno sono ancora piene di bacche........belle a vedersi, di sicuro attrattive, ma nessun le mangia,diciamo che il mio esperimento e' fallito, meglio orientarsi su pasture piu' sicure.
parlo della varieta' lacteus, le altre non lo so'.......
 
Re: I Cotoneaster

LORENZOPT ha scritto:
daniele vuoi un consiglio...........lascia perdere, anche quelle che ho portato al capanno sono ancora piene di bacche........belle a vedersi, di sicuro attrattive, ma nessun le mangia,diciamo che il mio esperimento e' fallito, meglio orientarsi su pasture piu' sicure.
parlo della varieta' lacteus, le altre non lo so'.......

quest'anno i cotonaster nn li hanno guardati neppure i merli ,ma anche i biancospini sono rimasti quasi intatti ...
 
Re: I Cotoneaster

I miei 2 cornubia, ordinati in Inghilterra han fatto una buttata di oltre 1 metro, dalla primavera ad oggi, spettacolari.



______________________________________________________________________________________________________

Scusami turdus,ma dove li trovi i luoghi dove ordinare?
Su internet?
Ciao
 
Re: I Cotoneaster

quest'autunno comprerò altre piante vedo che di questa ne parlate molto?me la consigliate?e se si che tipo,dato che ho visto che ci sono molte varietà

come pastura te la sconsiglio, matura troppo tardi, specialmente in montagna, gli uccelli la beccano ma non e' che ci vadan proprio matti, a meno che tu non abbia intenzione di utilizzarla a gennaio, dirottati su qualcosaltro, se invece ti serve per fare un bel colore al capanno allora mettila pure....
se decidi di metterla, la varieta' di cui parlava maurizio, fa' un po' meno bacche delle altre razze e il colore e' piu' sul rosa che sul rosso, ma e' quella che piace di piu' agli uccelli........
 
Re: I Cotoneaster

come pastura te la sconsiglio, matura troppo tardi, specialmente in montagna, gli uccelli la beccano ma non e' che ci vadan proprio matti, a meno che tu non abbia intenzione di utilizzarla a gennaio, dirottati su qualcosaltro, se invece ti serve per fare un bel colore al capanno allora mettila pure....
se decidi di metterla, la varieta' di cui parlava maurizio, fa' un po' meno bacche delle altre razze e il colore e' piu' sul rosa che sul rosso, ma e' quella che piace di piu' agli uccelli........

ma tu dici che a gennaio se fossero mature le cesene si butterebbero giù a mangiare o magari trovano tanto altro prima?xche sinceramente nella mia zona in quel periodo nn ci son molte pasture(difatti le cesene si vedono poco)a gennaio ci son solo qualke kako,kako selvatico e edere..ma se questa pastura è meno apprezzata delle edere,nn so se mi convenga...vedrò anche in base al prezzo,se ne vale la pena!intanto grazie!
 
Re: I Cotoneaster

ma tu dici che a gennaio se fossero mature le cesene si butterebbero giù a mangiare o magari trovano tanto altro prima?xche sinceramente nella mia zona in quel periodo nn ci son molte pasture(difatti le cesene si vedono poco)a gennaio ci son solo qualke kako,kako selvatico e edere..ma se questa pastura è meno apprezzata delle edere,nn so se mi convenga...vedrò anche in base al prezzo,se ne vale la pena!intanto grazie!

se dalle tue parti puoi cacciare con la neve, a gennaio, o queste o agrifogli, non c'e' altro di sicuro, in quel caso le beccano eccome......vedi questo e gli altri video simili........ http://www.youtube.com/watch?v=xtox65YOUP0
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto