I Cotoneaster (1 utente sta leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Guest
  • Data di inizio Data di inizio

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: I Cotoneaster

LORENZOPT ha scritto:
tordino ha scritto:
roberto75 ha scritto:
Questo è il mio Cornubia dopo aver perso parecchie foglie mette in bella mostra le bacche rosso fuoco...
Sinceramente le bacche che mancano le ha mangiate un tordo che qualcuno ha liberato in zona e che pastura ormai negli orti da giorni.
___________________________________________________________________
Volevo chiedere:
Queste bacche,se interrate a dovere,riescono a germogliare in nuove piante?

Ciao [lol.gif]
si, anche abbastanza bene, ma non ti conviene, prima di avere una pianta di seme che faccia qualche bacca ci voglian 3 anni minimo.
ho saputo che si puo' innestare sul biancospino e viene molto bene.....
___________________________________________________________________
Lo chiedevo perche'ne ho un paio in giardino e sono ancora piene di bacche..
Il fatto che ci siano di questo periodo,mi fa'pensare che sia una tipologia adatta per il periodo dicembre-gennaio [lol.gif]

Vedro'cosa fare..grazie per le info [1]
 
Re: I Cotoneaster

daniele vuoi un consiglio...........lascia perdere, anche quelle che ho portato al capanno sono ancora piene di bacche........belle a vedersi, di sicuro attrattive, ma nessun le mangia,diciamo che il mio esperimento e' fallito, meglio orientarsi su pasture piu' sicure.
parlo della varieta' lacteus, le altre non lo so'.......
 
Re: I Cotoneaster

LORENZOPT ha scritto:
daniele vuoi un consiglio...........lascia perdere, anche quelle che ho portato al capanno sono ancora piene di bacche........belle a vedersi, di sicuro attrattive, ma nessun le mangia,diciamo che il mio esperimento e' fallito, meglio orientarsi su pasture piu' sicure.
parlo della varieta' lacteus, le altre non lo so'.......

quest'anno i cotonaster nn li hanno guardati neppure i merli ,ma anche i biancospini sono rimasti quasi intatti ...
 
Re: I Cotoneaster

cornubbia inglese per maurizio e l' altro e' un cotonaster selvatico nato dal seme di chissa' quale razza che ho invasato 3 anni fa', si e' deciso a fiorire.....
 

Allegati

  • DSC00529cc.jpg
    DSC00529cc.jpg
    66.6 KB · Visite: 0
  • DSC00530c.jpg
    DSC00530c.jpg
    80.1 KB · Visite: 0
Re: I Cotoneaster

I miei 2 cornubia, ordinati in Inghilterra han fatto una buttata di oltre 1 metro, dalla primavera ad oggi, spettacolari.



______________________________________________________________________________________________________

Scusami turdus,ma dove li trovi i luoghi dove ordinare?
Su internet?
Ciao
 
Re: I Cotoneaster

quest'autunno comprerò altre piante vedo che di questa ne parlate molto?me la consigliate?e se si che tipo,dato che ho visto che ci sono molte varietà

come pastura te la sconsiglio, matura troppo tardi, specialmente in montagna, gli uccelli la beccano ma non e' che ci vadan proprio matti, a meno che tu non abbia intenzione di utilizzarla a gennaio, dirottati su qualcosaltro, se invece ti serve per fare un bel colore al capanno allora mettila pure....
se decidi di metterla, la varieta' di cui parlava maurizio, fa' un po' meno bacche delle altre razze e il colore e' piu' sul rosa che sul rosso, ma e' quella che piace di piu' agli uccelli........
 
Re: I Cotoneaster

come pastura te la sconsiglio, matura troppo tardi, specialmente in montagna, gli uccelli la beccano ma non e' che ci vadan proprio matti, a meno che tu non abbia intenzione di utilizzarla a gennaio, dirottati su qualcosaltro, se invece ti serve per fare un bel colore al capanno allora mettila pure....
se decidi di metterla, la varieta' di cui parlava maurizio, fa' un po' meno bacche delle altre razze e il colore e' piu' sul rosa che sul rosso, ma e' quella che piace di piu' agli uccelli........

ma tu dici che a gennaio se fossero mature le cesene si butterebbero giù a mangiare o magari trovano tanto altro prima?xche sinceramente nella mia zona in quel periodo nn ci son molte pasture(difatti le cesene si vedono poco)a gennaio ci son solo qualke kako,kako selvatico e edere..ma se questa pastura è meno apprezzata delle edere,nn so se mi convenga...vedrò anche in base al prezzo,se ne vale la pena!intanto grazie!
 
Re: I Cotoneaster

ma tu dici che a gennaio se fossero mature le cesene si butterebbero giù a mangiare o magari trovano tanto altro prima?xche sinceramente nella mia zona in quel periodo nn ci son molte pasture(difatti le cesene si vedono poco)a gennaio ci son solo qualke kako,kako selvatico e edere..ma se questa pastura è meno apprezzata delle edere,nn so se mi convenga...vedrò anche in base al prezzo,se ne vale la pena!intanto grazie!

se dalle tue parti puoi cacciare con la neve, a gennaio, o queste o agrifogli, non c'e' altro di sicuro, in quel caso le beccano eccome......vedi questo e gli altri video simili........ http://www.youtube.com/watch?v=xtox65YOUP0
 
Re: I Cotoneaster

al capanno ne ho delle belle piante stracariche di bacche ....ma solitamente rimangono fino in primavera ..ad eccezzione di annate particolarmente magre di pasture ,senno non se le beccano neppure i merli che vivono stanziali in zona
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto