La canna rigata poteva essere un sotterfugio per poter impiegare il 12 in caccia di selezione. Per il resto non c'è molta differenza in prestazioni fra il 12 a canna liscia e quello a canna rigata.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
In genere e' cosi'. Ma il 12 rigato (non raggiato) con cartucce che usano palle incamiciate espansive sottocalibrate (Cal. .45 o .50) racchiuse in una sabot, e' una via di mezzo fra una carabina ed un liscio, come prestazioni, incrementando di molto la velocita', e grazie al coefficiente balistico superiore, incrementando anche la portata efficace e diminuendo la calata del proiettile. Almeno cosi' leggo, perche' non ne ho mai usata una, non avendo che canne lisce per il mio Reminton 11-87. Un mio amico ha un tale fucile, con un'ottica montata sulla canna ed e' micidiale. Io qui pero' non ne vedo la necessita', perche' le carabine sono consentite. Negli stati piu' popolati che permettono o rigati con bossolo cilindrico (.444 Marlin, .45-70, e i nuovi calibri come il .350 Legend o il .44 Magnum, il .500 S&W, ecc. ) o lisci caricati a palla o anche a pallettoni, il "liscio" rigato sarebbe un buon compromesso, legale perche' ovviamente il bossolo e' cilindrico e velocita' e portata pericolose come quelle delle cartucce con bossoli a collo di bottiglia (.308, .270, 7mm, .30-06, ecc.). C'e' una tendenza, aggiungo, in quegli stati, a cominciare ad abolire l'uso della palla tradizionale da liscio a causa dei rimbalzi. Non so che cosa decideranno su tali palle e pallettoni (questi ultimi pericolosissimi, IMHOLa canna rigata poteva essere un sotterfugio per poter impiegare il 12 in caccia di selezione. Per il resto non c'è molta differenza in prestazioni fra il 12 a canna liscia e quello a canna rigata.
Weidmannspurcell!Tornando in topic....
Qualche giorno fa.....tiro dai intorno ai 190/200 mt...circa 80 kg.......ovviamente crollato sulle zampe.
Sono un Responsabile. Se mi dicono così, debbo piegare la testa ed obbedire. perchè se poi dico diversamente agli altri e lo fanno e poi succede qualcosa, pure se non indagano ci rimetterei comunque la faccia.Franky le forze dell' ordine ti hanno detto che non puoi utilizzare un 12 ritenendolo a canna liscia.
Il benelli rigato è a tutti gli effetti (essendo catalogato come tale) un' arma a canna rigata a ripetizioni semiautomatica.
Si potrebbe dire una carabina con calibro alla libbra.
più che il 30-06, diciamo che il 12/70 somiglia come rinculo al 9,3.Franky..... basta leggere il regolamento.
Se dice arma rigata unità di ottica con calibro superiore a 6,5, credimi il 12 rigato è utilizzabile.
Che poi la cosa piu conveniente da fare sia usare il 30/06..... sono d'accordo
Le peggiori tranvate sinora le ho prese con un 375hh e pronto soccorso.Quindi il 9,3 non è un vero è proprio rigato!
Sono daccordo
Il 12 morbid nel rinculo?? Con caricamenti a palla?!?
A me ha sempre dato sberle sonore!
. Al poligono è molto molto complicate da gestire
La clavicola viene interessata dal rinculo perchè il fucile è imbracciato male, se fosse posizionato nell'incavo della spalla la clavicola si salverebbe. Il rinculo lo soffre di più chi ha paura e invece di assorbirlo lo contrasta. E' lo stesso tiratore che contribuisce con il colpo di spalla a far aumentare il colpo alla spalla.Al poligono se ti siedi inclinato troppo in avanti ti puoi beccare una bella sventola sulla clavicola. Inoltre la parte superiore del corpo non puo' arretrare col rinculo e lo senti di piu'.
Il rinculo del 12 è superiore a quello del 300 winc. Se aggiungi poi che le armi lisce di solito sono piu leggere delle frigate il gioco è fattoIo penso che la percezione del rinculo sia una cosa molto soggettiva.Dipende da diversi fattori trai quali la conformazione fisica,peso dell'arma e modo di imbracciarla.Personalmente sento di più il rinculo del 12 con palla da 32 grammi piuttosto che quello del BAR in 300 W.M. con palle da 180 grs.
Questo in poligono.A caccia non mi accorgo proprio del rinculo
Si', verissimo, ma se il sedile della panca non e' all'altezza giusta, o se la panca e' troppo bassa, se sei alto e ti devi inclinare troppo in avanti, il calciolo e' esattamente appoggiato dove la clavicola incontra l'articolazione della spalla. Al poligono meglio scegliere una panca alta, e se possibile portarsi appresso un sedile regolabile. Io ho una panca portatile con tre gambe telescopiche e se sparo calibri pesanti la regolo sempre in modo che la parte superiore del mio corpo sia perfettamente verticale e che il calciolo possa appunto stare nell'incavo della spalla e non sull'estremita' della clavicola. Comunque ho anche comprato una "Lead Sled," un appoggio regolabile gia' pesante per se' stesso, e con un vassoio nel quale puoi mettere un paio di sacchetti di pallini di piombo. La parte posteriore dell'appoggio e' fatta in modo da contenere il calciolo. La spalla a si appoggia a questa, non al calciolo stesso. Non so se ci sia, in Italia, ma qui e' comunissima. Ho visto una pubblicita' televisiva nella quale un tale stava sparando un .375 H&H con un uovo fra la spalla e la parte dell'appoggio che contiene il calciolo. Grazie all'inerzia del pesante appoggio, il rinculo e' quasi totalmente eliminato ed il tale spara un colpo, e l'uovo non si rompe. Quando sparo la mia Marlin .450 (palla da 405 grani a quasi 2000 piedi al secondo) parrebbe di sparare un .223, se non fosse per il tuono!La clavicola viene interessata dal rinculo perchè il fucile è imbracciato male, se fosse posizionato nell'incavo della spalla la clavicola si salverebbe. Il rinculo lo soffre di più chi ha paura e invece di assorbirlo lo contrasta. E' lo stesso tiratore che contribuisce con il colpo di spalla a far aumentare il colpo alla spalla.
You are quite welcome, my friend!Giovanni......ti volevo ringraziare di nuovo per la dritta che mi hai dato circa le GMK 65 grs.
Arrivate in questo momento da Brownells
Grazie
L'ideale è trovare la posizione giusta, però non ho mai sentito tiratori in poligono lamentarsi perchè il calcio si posiziona sulla clavicola. Anche i poligoni da terzo mondo hanno gli sgabelli regolabile. A caccia dove gli appoggi non sono sempre a misura come facciamo? Giovanni, non possiamo andare a caccia con l'appoggio e il sedile fatto a misura. Il sistema per non mettere il calcio sulla clavicola si trova. Se la panca dove appoggia la carabina fosse troppo bassa, si mette qualcosa sotto la carabina. Bisogna essere masochisti o incapaci per mettere il calcio sulla clavicola o imbracciare in modo che ciò avvenga.Si', verissimo, ma se il sedile della panca non e' all'altezza giusta, o se la panca e' troppo bassa, se sei alto e ti devi inclinare troppo in avanti, il calciolo e' esattamente appoggiato dove la clavicola incontra l'articolazione della spalla.
Secondo me invece è proprio la conferma di quel che asseriamo!!Ho fatto un abbattimento con .308w, un fucilaccio pessimo, otticaccia, cartucciaccia, di imbracciata...che no, meglio evitare i dettagli.
Inizio a dubitare di tutto. @SPRINGER TOSCANO
Con le armi che uso io, se non avessi imparato a imbracciare bene avrei perso l'uso del "rotator cuff" ("cuffia dei rotatori"? Domandiamo la traduzione esatta al Dottor Franky). Spara una Marlin .450 imbracciandola male e te ne pentirai, anche perche' il fucile e' relativamente leggero... Il .338 WM con le cariche che produco io non scherza neanche. Comunque, secondo me il rinculo del 12 con le cartucce da tacchino (57 grammi di pallini in una 12/76) potrebbe essere molto spiacevole se si imbraccia male lo schioppo.L'ideale è trovare la posizione giusta, però non ho mai sentito tiratori in poligono lamentarsi perchè il calcio si posiziona sulla clavicola. Anche i poligoni da terzo mondo hanno gli sgabelli regolabile. A caccia dove gli appoggi non sono sempre a misura come facciamo? Giovanni, non possiamo andare a caccia con l'appoggio e il sedile fatto a misura. Il sistema per non mettere il calcio sulla clavicola si trova. Se la panca dove appoggia la carabina fosse troppo bassa, si mette qualcosa sotto la carabina. Bisogna essere masochisti o incapaci per mettere il calcio sulla clavicola o imbracciare in modo che ciò avvenga.
E' più difficile rimediare quando l'appoggio è troppo alto e il tiro troppo angolato verso il basso, dove il calcio è puntato verso il cielo, però anche in questo caso visto che il tempo non ci manca, un rimedio lo possiamo sempre trovare.
"Il tiratore è come l'acqua che a tutto cede e mai recede" Alcune di queste massime le commentavamo a un corso che feci molti anni fa. Ci facevano leggere le tecniche zen applicate al tiro con l'arco, tecniche utili, che possono essere applicate al tiro con arma da fuoco. Bisogna cercare di modellarsi al terreno, imbracciando bene il fucile.![]()