Polvere SIPE n (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Fammi sapere...giovedì mattina tre colombacci sui 30 metri fumati di prima canna..
Si si stasera mi metto l'opera è domani prova qualche cornacchia sicuramente xché il colombo non mi darà tempo di cambiare, tipo 3 fondello piano metto, z2m da 18 borra morbida a differenza di gualandi
 
Si si stasera mi metto l'opera è domani prova qualche cornacchia sicuramente xché il colombo non mi darà tempo di cambiare, tipo 3 fondello piano metto, z2m da 18 borra morbida a differenza di gualandi
Esatto ho trovato differenza tra la gualandi e la Z2M..cqe provale e fammi sapere...un'altra buona cartuccia l'ho fatta con la Mg2 sempre in 36 gr pb 7 1/2...
 
..ciao Ghibli sei sicuro che sia A1 normale e non Special? perchè il dosaggio è effettivamente alto se fosse A1x32 con pressioni sopra i 1000 bar..la Special è molto più progressiva quindi il dosaggio sarebbe corretto ... posseggo l'A1x32 ma non la ho mai caricata .. se il dosaggio fosse corretto la proverei anche io .. fammi sapere grazie
 
Ciao...confermo che si tratta di A1x32....le cariche che ho utilizzato non le ho fatte bancare ma ti garantisco che risulta molto morbida alla spalla sicuramente non da 1000 bar...tra l'altro qeusta dose mi è stata suggerita da un amico che la sopra da anni...cqe per togliermi la curiosità appena possibile le farò bancare..
 
Ciao...confermo che si tratta di A1x32....le cariche che ho utilizzato non le ho fatte bancare ma ti garantisco che risulta molto morbida alla spalla sicuramente non da 1000 bar...tra l'altro qeusta dose mi è stata suggerita da un amico che la sopra da anni...cqe per togliermi la curiosità appena possibile le farò bancare..
La polvere A1 è molto ballerina, specialmente la x32.
Forse tra le varie polveri è la più ballerina, ci sono lotti con rendimenti termici e differenze anche di 100 calorie in più e in meno da lotto a lotto, queto comporta caricamenti da ristabilire ogni volta che si acquista un lotto diverso.
Non può esserci un dosaggio uguale per tutti i lotti. Vale per tutte le polveri ma la A1 è famosa per queste differenze marcate.
Non ci giurerei che quel dosaggio non supera i 1000 bar, potrebbero essere anche di più.
C'è da ricordare un'altra cosa, le pressioni non si sentono alla spalla.
Il contraccolpo che ognuno di noi valuta se forte o leggero, non è dovuto alle pressioni ma soprattutto dal tempo di canna, dalla quantità di piombo, dall'impostazione del fucile,,,, etc, ma mai dalle pressioni. Queste ultime le cominci a valutare con le varie rotture che si possono verificare ai meccanismi del fucile.
 
La polvere A1 è molto ballerina, specialmente la x32.
Forse tra le varie polveri è la più ballerina, ci sono lotti con rendimenti termici e differenze anche di 100 calorie in più e in meno da lotto a lotto, queto comporta caricamenti da ristabilire ogni volta che si acquista un lotto diverso.
Non può esserci un dosaggio uguale per tutti i lotti. Vale per tutte le polveri ma la A1 è famosa per queste differenze marcate.
Non ci giurerei che quel dosaggio non supera i 1000 bar, potrebbero essere anche di più.
C'è da ricordare un'altra cosa, le pressioni non si sentono alla spalla.
Il contraccolpo che ognuno di noi valuta se forte o leggero, non è dovuto alle pressioni ma soprattutto dal tempo di canna, dalla quantità di piombo, dall'impostazione del fucile,,,, etc, ma mai dalle pressioni. Queste ultime le cominci a valutare con le varie rotture che si possono verificare ai meccanismi del fucile.
Condivido il tutto...per vedere la pressione che sviluppa una cartuccia occorre sottoporla a bancatura ...tuttavia anche dal rinculo si può dedurre se le pressioni sono alte oppure basse...saluti..Edoardo
 
...tuttavia anche dal rinculo si può dedurre se le pressioni sono alte oppure basse...saluti..Edoardo

Se si è convinti del proprio operato sicuramente si hanno dei successi, ...... ma a volte bisogna stare molto accorti.

La pressione non è altro che un pistone di gas che da la spinta ai pallini.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto