Radio migratoria Colombaccio 2023 - 2024 (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Questa mattina nel valico appennino Umbro Marchigiano forte vento da Ovest e qualche banco di nebbia. Qualche branco di colombacci dalle 8 alle 9 senza esagerare. Nelle colline dietro dove ero io (Citta' di castello PG) altitudine 520 slm. Timido passo di fringuelli. Nessun tordo visto. Passaggio di una decina di branchi di colombacci da 15/50 unità. Dalle 8.30 alle 9.30 + una punta alle 11 circa. Vento assente condizioni meteo favorevoli

Speriamo domani!
 
Pianura Cremonese qualche branco dalle 8.00 alle 10.00 poi come sta succedendo già da 15 giorni il nulla assoluto. Mi sa che anche domani sarà uguale.
 
Costa livornese ieri il nulla assoluto, niente colombi (2 branchi e basta) niente tordi (nemmeno visti!).
Oggi vento da sw sarebbe stato da stà a casa ma cosa vuoi, siamo masochisti... visto nulla e comunque magari un tiro, uno, si fa sempre eh!
 
OFF TOPIC --- per chi caccia in Toscana, se si vuole spostare le tabelle di un capanno (in questo caso per i colombacci), tutta la trafila burocratica va fatta entro febbraio oppure si può iniziare anche prima. chiedo perchè avrei trovato una zona vocata per i colombi, ci sono altri capanni, comunque ampiamente a distanza, e quindi non ci dovrebbero essere problemi circa il rilascio del permesso da parte del proprietario del terreno. però, appunto volevo capire se potevo già da ora contattare il proprietario e, se nel caso mi desse il consenso, se potevo effettuare il cambio di posto già dalla stagione di caccia in corso oppure se mi tocca aspettare febbraio
 
OFF TOPIC --- per chi caccia in Toscana, se si vuole spostare le tabelle di un capanno (in questo caso per i colombacci), tutta la trafila burocratica va fatta entro febbraio oppure si può iniziare anche prima. chiedo perchè avrei trovato una zona vocata per i colombi, ci sono altri capanni, comunque ampiamente a distanza, e quindi non ci dovrebbero essere problemi circa il rilascio del permesso da parte del proprietario del terreno. però, appunto volevo capire se potevo già da ora contattare il proprietario e, se nel caso mi desse il consenso, se potevo effettuare il cambio di posto già dalla stagione di caccia in corso oppure se mi tocca aspettare febbraio
No ... lo spostamento si può fare solo a febbraio .. ciao
 
SV1 Inizio di passo ma a causa assenza di vento tutti alti (per quanto osservato dalla mia posta). Altri uccelli non pervenuti. Domani marcano vento...
 
Ieri giornata in cui avevo riposto grandi speranze. Visti un 20/25 branchi di colombi sempre inferiori alle 100 unità. Quando dico visti intendo avvistati anche a 4/500 m. dall’appostamento, non sopra la caccia. Intenso passo di corvidi, avvistati 7/8 volte, qualcuno non ha oltrepassato la linea dei capanni. Pressoché nulla la presenza di uccelletti.

Stamani buon vento di scirocco, valichi chiusi per gran parte della mattinata. Branchi passati un terzo di quelli di ieri, forse anche meno, ma mattinata più proficua in quanto i colombi volavano più bassi e, a causa del vento, gironzolavano diversi singoli. Cornacchie poche, qualche fringuello in più di ieri, tordi assenti. Numerosi voli di storni, ma in gran parte sono quelli stanziali.

Siamo a metà del mese e non è passato praticamente niente. Mi aspetto da un giorno all’altro una valanga di colombi.
Il problema è che non so quando...

Un saluto

Maurizio
 
il problema è che il giorno prima degli avvistamenti nel centro Italia, dovrebbero essere avvistati nel nord Italia, anche perchè non credo che riescano a passare nelle regioni del nord la mattina presto e trovarsi già nelle regioni centrali nel giro di qualche ora, mentre per ora al nord gli avvistamenti sono scarsi
 
Costa livornese ieri il nulla assoluto, niente colombi (2 branchi e basta) niente tordi (nemmeno visti!).
Oggi vento da sw sarebbe stato da stà a casa ma cosa vuoi, siamo masochisti... visto nulla e comunque magari un tiro, uno, si fa sempre eh!
Caro Cimbellatore capisco la delusione ma non disperarti. Al di là che dalle mie parti qualche branco si è visto e qualche colpo si è tirato, la realtà è che la migrazione “vera” ancora non si è vista.

Vero è che la costa tirrenica non è stata particolarmente prediletta “finora” dai colombi, mi giungono voci che anche nel Lazio (zone di Roma) le cacce non stanno sparando quasi niente.

Arriveranno giornate buone - non temere - l’unico rammarico è che, contrariamente agli anni scorsi, quando dal 6/7 ottobre si sparava praticamente tutti i giorni, quest’anno finora ci siamo persi una settimana di quelle buone.
Ma non è detto, il passo potrebbe essere solo in ritardo e magari diluirsi un po’ più nel tempo fino alla prima decade di novembre.

La settimana che entra, fra una perturbazione e l’altra, potrebbe già riservarci qualche sorpresa.

Tanto lo sai: con i migratori non ci si capisce niente, l’importante è farsi trovare sul palco.

In bocca al lupo amico mio

Maurizio
 
il problema è che il giorno prima degli avvistamenti nel centro Italia, dovrebbero essere avvistati nel nord Italia, anche perchè non credo che riescano a passare nelle regioni del nord la mattina presto e trovarsi già nelle regioni centrali nel giro di qualche ora, mentre per ora al nord gli avvistamenti sono scarsi
Ma non credo che siano le stesse rotte di passo...
 
Ciao Mick, per quanto riguarda l’Umbria, il grosso della migrazione entra dal mare nel Pesarese, attraversa l’Appennino nelle zone di Urbino-Città di Castello, passa i valichi di Bocca Trabaria, Verghereto, Le Balze, Viamaggio... e si riversa nell’entroterra umbro.
Se entrano presto dal mare dopo due-tre ore sono sui nostri appostamenti.
Quando il pomeriggio c’è un notevole ingresso di colombi in quella zona, la mattina abbiamo sempre uno spollo importante.

Un saluto

Maurizio
 
Ciao Mick, per quanto riguarda l’Umbria, il grosso della migrazione entra dal mare nel Pesarese, attraversa l’Appennino nelle zone di Urbino-Città di Castello, passa i valichi di Bocca Trabaria, Verghereto, Le Balze, Viamaggio... e si riversa nell’entroterra umbro.
Se entrano presto dal mare dopo due-tre ore sono sui nostri appostamenti.
Quando il pomeriggio c’è un notevole ingresso di colombi in quella zona, la mattina abbiamo sempre uno spollo importante.

Un saluto

Maurizio
grazie, molto esaustivo, comunque si parla di tratti di circa 100km, qui in Toscana, per vederli sugli ATC di Pisa, Livorno e Grosseto (lato mar Tirreno), il giorno prima devono essere passati per forza dal confine tra Piemonte e Lombardia, perchè la tratta è troppo lunga per farla in un giorno solo
 
Caro Cimbellatore capisco la delusione ma non disperarti. Al di là che dalle mie parti qualche branco si è visto e qualche colpo si è tirato, la realtà è che la migrazione “vera” ancora non si è vista.

Vero è che la costa tirrenica non è stata particolarmente prediletta “finora” dai colombi, mi giungono voci che anche nel Lazio (zone di Roma) le cacce non stanno sparando quasi niente.

Arriveranno giornate buone - non temere - l’unico rammarico è che, contrariamente agli anni scorsi, quando dal 6/7 ottobre si sparava praticamente tutti i giorni, quest’anno finora ci siamo persi una settimana di quelle buone.
Ma non è detto, il passo potrebbe essere solo in ritardo e magari diluirsi un po’ più nel tempo fino alla prima decade di novembre.

La settimana che entra, fra una perturbazione e l’altra, potrebbe già riservarci qualche sorpresa.

Tanto lo sai: con i migratori non ci si capisce niente, l’importante è farsi trovare sul palco.

In bocca al lupo amico mio

Maurizio
Se c'è una certezza è che da domani sono in ferie (ah bene) e che, pioggia sole nuvole sereno vento ecc, tutte le mattine siamo con la testa fuori dai lecci!
Poi turno di lavoro ad ok fino al 5 novembre per andare almeno fino alle ore 12 (alle 14 in ospedale e via!)
La migrazione? Una gran puttan@, pòo ma siùro!
Ci aggiorniamo!!!
 
Caro Cimbellatore capisco la delusione ma non disperarti. Al di là che dalle mie parti qualche branco si è visto e qualche colpo si è tirato, la realtà è che la migrazione “vera” ancora non si è vista.

Vero è che la costa tirrenica non è stata particolarmente prediletta “finora” dai colombi, mi giungono voci che anche nel Lazio (zone di Roma) le cacce non stanno sparando quasi niente.

Arriveranno giornate buone - non temere - l’unico rammarico è che, contrariamente agli anni scorsi, quando dal 6/7 ottobre si sparava praticamente tutti i giorni, quest’anno finora ci siamo persi una settimana di quelle buone.
Ma non è detto, il passo potrebbe essere solo in ritardo e magari diluirsi un po’ più nel tempo fino alla prima decade di novembre.

La settimana che entra, fra una perturbazione e l’altra, potrebbe già riservarci qualche sorpresa.

Tanto lo sai: con i migratori non ci si capisce niente, l’importante è farsi trovare sul palco.

In bocca al lupo amico mio

Maurizio
Infatti in questi giorni con la perturbazione in arrivo, ci si aspettava in questi giorni un' entrata più importante, da qualche parte dell' Italia..invece X...!!
Giovedì io zero avvistamenti, un mio amico su un altro valico a 2 km in linea d'aria, ne ha visti una quindicina di branchi...
L' anno scorso, di questi tempi, già avevamo avuto tre giornate, 8-9-15 che ne passarono a vagonate dappertutto, tant'è ci si preoccupava se gran parte del passo se ne fosse andato...
Ricordo che un anno qui in Umbria, non si videro fino a verso il 20...valle a capire queste "frecce azzurre"...
 
Ciao Mick, per quanto riguarda l’Umbria, il grosso della migrazione entra dal mare nel Pesarese, attraversa l’Appennino nelle zone di Urbino-Città di Castello, passa i valichi di Bocca Trabaria, Verghereto, Le Balze, Viamaggio... e si riversa nell’entroterra umbro.
Se entrano presto dal mare dopo due-tre ore sono sui nostri appostamenti.
Quando il pomeriggio c’è un notevole ingresso di colombi in quella zona, la mattina abbiamo sempre uno spollo importante.

Un saluto

Maurizio
I valichi dello Staffo, la Pintura, le Scurose...dove le mettiamo..???!!😁😉👋👋
 
be', quelli che vengono da Lombardia e Piemonte dovrebbero scendere su Liguria e Toscana, se invece scendono dal Veneto allora passano più sull'Adriatico, almeno credo, poi magari mi sbaglio
Quelli che passano a nord del Po attraversano tutta la pianura padana, poi a seconda dei venti o vanno in Corsica o scendono lungo il Tirreno dalla Liguria o...come accade sempre più spesso...se ne vanno in Francia e Spagna.
 
Due giorni in appennino pesarese mt 900 deludenti, con 2 cappotti. Ieri non ho sparato, oggi causa vento teso mollato dopo due ore. Qualcuno dice che ieri in atc ps2 ne siano passati tanti, non mi capacito.
 
Questa mattina migrazione assente o quasi..
Visti 6/8 Branchi di colombacci dalle 10.30 alle 11.00 -

Sufficiente transito di fringuelli
Nullo Tordo e Merlo

Colline Città di Castello (PG) 540 s.l.m
Valici appenninici chiusi dalla nebbia fino alle ore 10.00 circa con forte vento da Ovest
 
In Romagna, sopra Forlì, qualcosa si è visto in questi due giorni. Un cugino di Ravenna dice che oramai i giorni buoni per il passo sono andati ma sinceramente i branchi quelli sterminati ancora ne ho visti pochi. Mi aspetto una giornata indimenticabile e spero tanto di non essere al lavoro perché arriverà.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto