Lo Springer spaniel è davvero un cane polivalente? Lo si può considerare un cane tutta caccia? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Tonin Cardul?ll
Autore

Tonin Cardul?ll

Cacciatore (10/100)
Registrato
27 Febbraio 2019
Messaggi
430
Punteggio reazioni
229
Età
37
Località
Terzigno Na
Salve a tutti, la mia non vuole essere una provocazione ma soltanto il modo per mettere insieme le testimonianze di chi in effetti utilizza questo cane con profitto in diverse tipologie di caccia. Non metto in discussione la polivalenza e le straordinarie doti venatorie della razza, io stesso ne sono più che consapevole e proprio per questo ho scelto lo springer quale mio compagno di caccia. Quello che vorrei sapere e capire, da chi magari caccia da anni con questi cani (il mio è alla sua prima stagione), e se con lo stesso ausiliare, quindi non parlo di razza ma dello stesso cane, si possano con profitto fare diverse tipologie di caccia. Per semplificare al massimo prendiamo ad esempio i due estremi per tipologia: caccia alla stanziale (lepre e fagiano) e caccia alla piccola migratoria, sia da appostamento che in vagante. Secondo voi uno springer è un cane che può passare dall'una all'altra tipologia di caccia? in soldoni con un solo cane ci si può fare davvero tutte le cacce? a voi la parola
 
Certo che si !!! E chi afferma il contrario lo fa forse perché non ha mai avuto la fortuna di possedere un cane ben "collegato".
Io ho avuto un paio di cane ( plurale di femmina di cane ) che capivano immediatamente e sin da subito se si trattava di riportare un tordo morto o cercare un fagiano vivo. In entrambi i casi non servivano comandi. Nella seconda ipotesi - cerca alla stanziale - è però essenziale che il cane comprenda di lavorare molto a "corto". Questo si acquisisce con l'esperienza ( sul cane ) e la molteplicità di comandi....
Certo, nessuno nasce imparato: gli Springer però sì !
 
Certamente si. E vale per tutti gli spaniel. Ho avuto una springer, un cocker, adesso ho iniziato una nuova avventura con una working cocker che affronterà la sua prima stagione venatoria.
Sono cani poliedrici e ci fai di tutto. Un tempo venivano utilizzati anche i breton così (anch'io l'ho fatto) ma venivano sicuramente utilizzati oltre i limiti di un cane da ferma.
 
Per farci di tutto ci va molto addestramento, però è fattibile, io con i miei solo andando a caccia riesco a fare tutto tranne tenerli nel capanno a meno che non sia un fisso con le pareti...ma nel temporaneo di frasche o tela è meglio evitare se vuoi che al primo colpo il capanno non voli via 😂.
Per il resto ci faccio dalla stanziale alla migratoria tutta, allodole,tordi, beccaccini, frullini,ecc.ecc., e anche albe e tramonti aspettando le anatre in cui stanno fermi a scrutare il cielo, però niente capanno e le anatre solo al volo perché prima che si posino si sono già tuffati in acqua😁.
Poi se fai come me che i cani imparano solo per esperienza a caccia perché non so addestrare allora dipende abbastanza dal soggetto, adesso con il terzo non sò se riuscirò, ma l'ho preso già un po' cresciuto e non ho più il tempo di prima...vedremo a caccia questa stagione, ma anche a caccia non esco più tanto come prima quindi i risultati credo saranno più scarsi.
 
grazie mille a tutti per le risposte. Io l'ho preso proprio per questo motivo avendo fortuna di cacciare in territori dove poco ma c'è di tutto, dalle allodole ai tordi, passando per colombi, un pochino di stanziale, qualche anatra e qualche beccaccino e le beccacce.
 
Lo springer non ha un selvatico che predilige, quando sente che cè un selvatico, cambia atteggiamento e fa di tutto per stanarlo e farlo partire, va bene per ogni caccia nei suoi limiti, che sono la cerca nei 50 metri, le zampe corte e la sofferenza al caldo, ma nell'acqua e nello sporco, non ha eguali, inoltre riporta qualsiasi cosa che cade dall'alto, ad avercelo avuto 40 anni fa.
 
Assolutamente si...dalla mia esperienza posso dire che lo springer può fare tutte le cacce...personalmente faccio la migratoria e stanziale.. l'unica cosa che devi avere buone gambe....con il mio Max sono 7 anni che pratichiamo queste cacce con molta soddisfazione nello scovare e nel riporto sopratutto in acqua..Edoardo
 
Salve a tutti, la mia non vuole essere una provocazione ma soltanto il modo per mettere insieme le testimonianze di chi in effetti utilizza questo cane con profitto in diverse tipologie di caccia. Non metto in discussione la polivalenza e le straordinarie doti venatorie della razza, io stesso ne sono più che consapevole e proprio per questo ho scelto lo springer quale mio compagno di caccia. Quello che vorrei sapere e capire, da chi magari caccia da anni con questi cani (il mio è alla sua prima stagione), e se con lo stesso ausiliare, quindi non parlo di razza ma dello stesso cane, si possano con profitto fare diverse tipologie di caccia. Per semplificare al massimo prendiamo ad esempio i due estremi per tipologia: caccia alla stanziale (lepre e fagiano) e caccia alla piccola migratoria, sia da appostamento che in vagante. Secondo voi uno springer è un cane che può passare dall'una all'altra tipologia di caccia? in soldoni con un solo cane ci si può fare davvero tutte le cacce? a voi la parola
Come hai giustamente sottolineato, lo Springer spaniel è noto per la sua polivalenza e le sue doti venatorie. È un cane versatile in grado di adattarsi a diverse tipologie di caccia. Molti cacciatori con esperienza utilizzano gli Springer spaniel con successo sia per la caccia alla stanziale che per la caccia alla piccola migratoria.

Per quanto riguarda la caccia alla stanziale, lo Springer spaniel è in grado di lavorare con metodo e tenacia nella ricerca della lepre e del fagiano. La sua velocità, la sua energia e il suo olfatto sviluppato gli permettono di localizzare e riportare il selvatico al cacciatore.

Nella caccia alla piccola migratoria, lo Springer spaniel può essere addestrato per localizzare e recuperare piccoli uccelli come beccacce, quaglie e tordi. La sua agilità e la sua capacità di seguire tracce olfattive gli consentono di essere efficace sia da appostamento che in vagante.

Detto ciò, è importante considerare che l'addestramento del cane gioca un ruolo essenziale nel determinare il suo successo in diverse tipologie di caccia. Un addestramento specifico per la caccia alla stanziale e per la caccia alla piccola migratoria può essere necessario per ottimizzare le prestazioni del tuo Springer spaniel in entrambe le situazioni.

Ricorda, ogni cane è un individuo e potrebbe presentare preferenze o inclinazioni specifiche. Alcuni cani potrebbero eccellere in una tipologia di caccia rispetto ad altre, ma in generale lo Springer spaniel è considerato un cane polivalente che può adattarsi con successo a diverse situazioni di caccia.

Concludo dicendo che per me lo springer è un cane che può essere utilizzato da un cacciatore che non gli interessa la ferma ma che sia versatile per tutti i tipi di caccia.
ciao Frank
 
Ultima modifica:
Come hai giustamente sottolineato, lo Springer spaniel è noto per la sua polivalenza e le sue doti venatorie. È un cane versatile in grado di adattarsi a diverse tipologie di caccia. Molti cacciatori con esperienza utilizzano gli Springer spaniel con successo sia per la caccia alla stanziale che per la caccia alla piccola migratoria.

Per quanto riguarda la caccia alla stanziale, lo Springer spaniel è in grado di lavorare con metodo e tenacia nella ricerca della lepre e del fagiano. La sua velocità, la sua energia e il suo olfatto sviluppato gli permettono di localizzare e riportare il selvatico al cacciatore.

Nella caccia alla piccola migratoria, lo Springer spaniel può essere addestrato per localizzare e recuperare piccoli uccelli come beccacce, quaglie e tordi. La sua agilità e la sua capacità di seguire tracce olfattive gli consentono di essere efficace sia da appostamento che in vagante.

Detto ciò, è importante considerare che l'addestramento del cane gioca un ruolo essenziale nel determinare il suo successo in diverse tipologie di caccia. Un addestramento specifico per la caccia alla stanziale e per la caccia alla piccola migratoria può essere necessario per ottimizzare le prestazioni del tuo Springer spaniel in entrambe le situazioni.

Ricorda, ogni cane è un individuo e potrebbe presentare preferenze o inclinazioni specifiche. Alcuni cani potrebbero eccellere in una tipologia di caccia rispetto ad altre, ma in generale lo Springer spaniel è considerato un cane polivalente che può adattarsi con successo a diverse situazioni di caccia.

Concludo dicendo che per me lo springer è un cane che può essere utilizzato da un cacciatore che non gli interessa la ferma ma che sia versatile per tutti i tipi di caccia.
ciao
Franuliv ...in poche righe hai relazionato in maniera eccelsa lo stato dello springer spaniel...ti faccio i complimenti per il modo e la forma descrittiva...concordo in tutto e per tutto...Edoardo..a presto..
 
Franuliv ...in poche righe hai relazionato in maniera eccelsa lo stato dello springer spaniel...ti faccio i complimenti per il modo e la forma descrittiva...concordo in tutto e per tutto...Edoardo..a presto..
Era la ChatGPT.....
 
Quello che vorrei sapere e capire, da chi magari caccia da anni con questi cani (il mio è alla sua prima stagione), e se con lo stesso ausiliare, quindi non parlo di razza ma dello stesso cane, si possano con profitto fare diverse tipologie di caccia. Per semplificare al massimo prendiamo ad esempio i due estremi per tipologia: caccia alla stanziale (lepre e fagiano) e caccia alla piccola migratoria, sia da appostamento che in vagante. Secondo voi uno springer è un cane che può passare dall'una all'altra tipologia di caccia? in soldoni con un solo cane ci si può fare davvero tutte le cacce? a voi la parola
Sicuramente potrai fare diverse tipologie di caccia, la "coperta" dei cani da cerca è più lunga di quella che hanno i cani da ferma. Quindi i cani da cerca sopportano un tipo di addestramento senza nessuna inibizione. Se lo stesso addestramento fosse fatto a un cane da ferma, gli potrebbe creare dipendenza, che non è uguale al collegamento. Devi decidere tu dove indirizzare il cucciolone. Sono dell'opinione che il primo orientamento il cane lo deve ricevere sul tipo di caccia che da adulto farà in prevalenza.
 
Certo che si !!! E chi afferma il contrario lo fa forse perché non ha mai avuto la fortuna di possedere un cane ben "collegato".
Ale, la fortuna non centra con il collegamento, La fortuna serve per scegliere il cane dal grande olfatto, e dalle altre doti geneticamente trasmesse. Il collegamento non fa parte di queste doti geneticamente trasmesse. Il collegamento è la collaborazione spontanea concessa dal cane al padrone. Questo si ottiene con la socializzazione e con l'addestramento. Collaborare vuol dire interagire, collegamento è sinonimo di interazione. Per condurre un cane a caccia di qualsiasi razza, è indispensabile essere concatenati con il cane, Ci deve essere un filo invisibile che unisce il cane al padrone.

Bisogna stare attenti a non saltare alcune fasi importanti. Secondo me, per condurre un cane a caccia, bisogna prima saperlo condurre al guinzaglio e senza guinzaglio. Qui si buttano le fondamenta per far capire al cucciolo che prima di tutto viene il padrone, quindi l'unica e sola interazione, il cucciolo la deve avere con il padrone, Certamente non si crea nessuna interazione con colpi dati al collo tramite il guinzaglio e il collare o colpendo il muso del cane con le foglie di un rametto. Non si crea nessun interesse nei confronti del cane, Il cane rimane corretto al piede senza collaborare, senza interagire.

La condotta al guinzaglio deve essere fatta di premi e di gioco, ci deve essere coinvolgimento fra il padrone e il cane, solo così l'attenzione del cane potrà essere rivolta solo al padrone e non all'ambiente dove "passeggia". L'ambiente viene dopo il padrone, la selvaggina viene dopo l'ambiente, il padrone viene sempre prima di tutto.

Tutto questo per dire che il collegamento va creato, i cani non nascono collegati o scollegati, lo diventano, Non nascono dominanti o sottomessi lo diventano.
 
Ale, la fortuna non centra con il collegamento, La fortuna serve per scegliere il cane dal grande olfatto, e dalle altre doti geneticamente trasmesse. Il collegamento non fa parte di queste doti geneticamente trasmesse. Il collegamento è la collaborazione spontanea concessa dal cane al padrone. Questo si ottiene con la socializzazione e con l'addestramento. Collaborare vuol dire interagire, collegamento è sinonimo di interazione. Per condurre un cane a caccia di qualsiasi razza, è indispensabile essere concatenati con il cane, Ci deve essere un filo invisibile che unisce il cane al padrone.

Bisogna stare attenti a non saltare alcune fasi importanti. Secondo me, per condurre un cane a caccia, bisogna prima saperlo condurre al guinzaglio e senza guinzaglio. Qui si buttano le fondamenta per far capire al cucciolo che prima di tutto viene il padrone, quindi l'unica e sola interazione, il cucciolo la deve avere con il padrone, Certamente non si crea nessuna interazione con colpi dati al collo tramite il guinzaglio e il collare o colpendo il muso del cane con le foglie di un rametto. Non si crea nessun interesse nei confronti del cane, Il cane rimane corretto al piede senza collaborare, senza interagire.

La condotta al guinzaglio deve essere fatta di premi e di gioco, ci deve essere coinvolgimento fra il padrone e il cane, solo così l'attenzione del cane potrà essere rivolta solo al padrone e non all'ambiente dove "passeggia". L'ambiente viene dopo il padrone, la selvaggina viene dopo l'ambiente, il padrone viene sempre prima di tutto.

Tutto questo per dire che il collegamento va creato, i cani non nascono collegati o scollegati, lo diventano, Non nascono dominanti o sottomessi lo diventano.
Come si crea questo filo invisibile?
 
Ale, la fortuna non centra con il collegamento, La fortuna serve per scegliere il cane dal grande olfatto, e dalle altre doti geneticamente trasmesse. Il collegamento non fa parte di queste doti geneticamente trasmesse. Il collegamento è la collaborazione spontanea concessa dal cane al padrone. Questo si ottiene con la socializzazione e con l'addestramento. Collaborare vuol dire interagire, collegamento è sinonimo di interazione. Per condurre un cane a caccia di qualsiasi razza, è indispensabile essere concatenati con il cane, Ci deve essere un filo invisibile che unisce il cane al padrone.

Bisogna stare attenti a non saltare alcune fasi importanti. Secondo me, per condurre un cane a caccia, bisogna prima saperlo condurre al guinzaglio e senza guinzaglio. Qui si buttano le fondamenta per far capire al cucciolo che prima di tutto viene il padrone, quindi l'unica e sola interazione, il cucciolo la deve avere con il padrone, Certamente non si crea nessuna interazione con colpi dati al collo tramite il guinzaglio e il collare o colpendo il muso del cane con le foglie di un rametto. Non si crea nessun interesse nei confronti del cane, Il cane rimane corretto al piede senza collaborare, senza interagire.

La condotta al guinzaglio deve essere fatta di premi e di gioco, ci deve essere coinvolgimento fra il padrone e il cane, solo così l'attenzione del cane potrà essere rivolta solo al padrone e non all'ambiente dove "passeggia". L'ambiente viene dopo il padrone, la selvaggina viene dopo l'ambiente, il padrone viene sempre prima di tutto.

Tutto questo per dire che il collegamento va creato, i cani non nascono collegati o scollegati, lo diventano, Non nascono dominanti o sottomessi lo diventano.
Hai completamente ragione, il collegamento tra cane e padrone non è qualcosa che avviene automaticamente, ma è il risultato di un lavoro di socializzazione e addestramento accurato. È fondamentale instaurare una relazione di fiducia e rispetto reciproco con il cane, in cui entrambi si comprendono e si ascoltano.
Il collegamento è la base per una buona performance venatoria, perché permette al cane di comprendere le intenzioni del padrone e di collaborare attivamente durante la caccia. Quando il collegamento è forte, il cane sarà più attento alle indicazioni del padrone, sarà più disposto a seguire i comandi e a lavorare con impegno e dedizione.
Come hai sottolineato, l'addestramento al guinzaglio è un passo importante per creare il collegamento. Attraverso premi, giochi e coinvolgimento reciproco, si può stimolare l'interesse del cane per il padrone e per la caccia. In questo modo, il cane imparerà a camminare correttamente al guinzaglio e a essere concentrato sul padrone, piuttosto che sull'ambiente circostante.
È importante sottolineare che il collegamento non significa dominanza o sottomissione, ma piuttosto una connessione armoniosa basata sulla fiducia e sulla comunicazione reciproca. Solo così si può ottenere un cane polivalente, che si adatta alle diverse tipologie di caccia e che lavora con passione e dedizione.
 
Come si crea questo filo invisibile?
Continuando a fare quello che faceva la mamma del cucciolo, bisogna continuare a socializzare, in parole povere non bisogna assolutamente umanizzare. Il cucciolo dopo le cure parentali, (dove la mamma gli permette di fare tutto o quasi) per ottenere deve lottare, se ha tutto facile può travisare, può interpreta in modo sbagliato il nostro comportamento, potrebbe interpretare questo nostro comportamento come un segno di debolezza. Diventerà sempre più prepotente e dittatore, diventerà dominante. La prima cosa che sento dire appena portato il cucciolo a casa é "adesso bisogna sapere farsi accettare dal cucciolo" fare questo è partire col piede sbagliato, è il cucciolo a dover lottare per farsi accettare da noi, è il cucciolo che deve lottare per sopravvivere, non siamo noi. Questo viene ancora prima del guinzaglio. Per avere una risposta a tempo zero alla chiamata e una buona interazione, non dovete mai fare quello che vi chiede il cucciolo. Osservate la sua richiesta e aspettate che rinuncia a quello che vi ha chiesto, solo dopo lo chiamate e lo accontentate. Provare per credere. Dovete dire al vostro cucciolo che tutto quello otterrà sarà per vostra concessione. Capirà da solo e anche presto che se lui vive è per merito vostro. Prima di ottenere qualcosa deve lottare e dare qualcosa in cambio. Deve essere un continuo dare per avere e avere per dare. Tu cane fai qualcosa per me e io faccio qualcosa per te. Si crea così il filo invisibile fra cane e padrone
 
Questo lo si può fare se già si è fatto l'esatto opposto? Cioè credo di aver fatto esattamente il contrario di quanto lei espone (non io personalmente ma mio padre che tiene il cane) risultato pessimo. Il cane ha 18 mesi è recuperabile?
Continuando a fare quello che faceva la mamma del cucciolo, bisogna continuare a socializzare, in parole povere non bisogna assolutamente umanizzare. Il cucciolo dopo le cure parentali, (dove la mamma gli permette di fare tutto o quasi) per ottenere deve lottare, se ha tutto facile può travisare, può interpreta in modo sbagliato il nostro comportamento, potrebbe interpretare questo nostro comportamento come un segno di debolezza. Diventerà sempre più prepotente e dittatore, diventerà dominante. La prima cosa che sento dire appena portato il cucciolo a casa é "adesso bisogna sapere farsi accettare dal cucciolo" fare questo è partire col piede sbagliato, è il cucciolo a dover lottare per farsi accettare da noi, è il cucciolo che deve lottare per sopravvivere, non siamo noi. Questo viene ancora prima del guinzaglio. Per avere una risposta a tempo zero alla chiamata e una buona interazione, non dovete mai fare quello che vi chiede il cucciolo. Osservate la sua richiesta e aspettate che rinuncia a quello che vi ha chiesto, solo dopo lo chiamate e lo accontentate. Provare per credere. Dovete dire al vostro cucciolo che tutto quello otterrà sarà per vostra concessione. Capirà da solo e anche presto che se lui vive è per merito vostro. Prima di ottenere qualcosa deve lottare e dare qualcosa in cambio. Deve essere un continuo dare per avere e avere per dare. Tu cane fai qualcosa per me e io faccio qualcosa per te. Si crea così il filo invisibile fra cane e padrone
 
Sicuramente è recuperabile, molto dipende da chi è preposto al recupero e dal cane. Sto facendo un favore a un mio amico che ha una Kurzhaar di 3 anni che non riporta, dopo tre mesi i risultati sono più che soddisfacenti, sia da terra che dall'acqua. Abbiamo incominciato la condotta al guinzaglio e senza guinzaglio, per adesso l'attenzione del cane è rivolta all'ambiente al 50% ancora troppo poco per metterla sul terreno e iniziare una cerca fatta di ordine e metodo. Sto aspettando che l'attenzione del cane sia rivolta al sottoscritto almeno al 70% I cani fino a quando non incominciano a regredire sono sempre recuperabili. Specialmente se hanno ancora voglia di giocare. P.S. Tonin, se vuoi puoi darmi del "tu"
 
Ultima modifica:
Vivendo a contatto con il cane.
Vivendo bene a contatto col cane seguendo le regole, altrimenti vizi a non finire. I cani sono intelligentissimi, sanno valutare, in base a quello che valutano decidono se è conveniente o sconveniente dare la loro sottomissione. Molti sbagliano perchè sottovalutano il cane. Il cane non fa ragionamenti complessi, però sa pensare molto bene, specialmente se in ballo ci sono i suoi interessi. Per chi ci sa fare col cane è più conveniente tenerlo in casa. Anche col cane tenuto nel box si riesce ad interagire altrettanto bene. Il distacco dal cane ci deve essere sia quando lo chiudiamo nel box, sia quando lo portiamo a casa o in giardino libero. Lucas, sulle tue tre parole (Vivendo-contatto-cane) si potrebbero scrivere diverse pagine.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto