Visori notturni da puntamento (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Il DFA 75 non è uguale all' F155, perchè a differenza di quest'ultimo va tarato sulla carabina su cui va montato ad una determinata distanza.
L'F155 lo monti e basta.
Lo Yukon è molto limitato ed i problemi che ti dicevo, è un digitale e se ti abbandona l'elettronica (bateria, difetti, etc...) sei a piedi.
Molto meglio l'ATN x-sight 4K, ma stesso discorso, dello Yukon.
Con i sistemi clip-on se hai un problema li togli e continui ad usare l'ottica in modo tradizionale.
Il PRD NV007, credimi non può essere una soluzione efficace...Sicuramente va bene per le riprese, ma non per spararci...bene che fa ti dai l'ottica in faccia (devi per forza attaccare l'occhio all'oculare) senza contare che rischi il torcicollo.
 
Ok, grazie, adesso ho capito la differenza che passa fra il DFA75 e l'F155. Quando ho parlato di Pulsar a 1.200 euro mi riferivo all'F155, perché chi lo ha lo mota su qualsiasi ottica senza nessuna taratura. Secondo te quando potrebbe costare attualmente un F155? E perché è difficile trovarli?
 
Su questo argomento con me invitate la lepre a correre, ma c'è da farebuna grossa precisazione, per tirare di notte, occorrono strumenti di elevata qualità.
Diciao che ci sono tre tipi di strumenti, escluse le torce pure, per tirare al buio:

- Visori digitali
- Visori ad intensificazuone di luce
- Visori termici

I digitali, sono delle telecamere altamente sensibili, ma che funzionano con torce infrarose a 850 o 940nm. Con gli 850 si vede il rosso, ma illuminano più a lungo, con i 940 non vedi nulla, ma sono efficaci a breve distanza. (si possono usare anche di giorno)

I visori ad intensificazione luce notturna da 1 a 3 genarazioni (dopo i tre sono solo per uso militare e non commercializzabili civilmente), funzionano con la luce stellare o lunare, ma in totale assenza hanno bisogno anche questi delle torce ad infrarossi. (si possono usare solo di notte).

I visori termici, sono uno spettacolo, funzionano, di giorno e di notte, ci vedi anche attraverso nebbia o cespugli, ma costano molto.

Per tutti e tre i tipi esistono in version clipon ossia applicabili sulla capapana dell'ottica, trasformandola in "visore notturno".

Il parv 007 è un visore digitale che si attacca all'oculare dell'ottica. Quindi dovresti tirare con il collo molto indietro e con l'occhio "ATTACCATO" all'oculare. In altre parole andrebbe bene solo su una aria compressa di bassissima potenza e anche anche!

Poi se entriamo nel dettaglio si apre un mndo di tipologie e modelli, ma non finiremmo più...

Io personalmente per spendere il giusto mi orienterei su un Pulsare Forward F155 e ci abbinerei una torcia ir da 850 nm.

Sia chiaro non è il non plus ultra perchè è un digitale, ma è un clipon, costa il giusto e tutto sommato funzionicchia.

Poi ci sono i vari ATN che su internet si trovano a pochissimo, ma sono fissi sull'ottica e se ti si scarica la batteria a tradimento o si rompono o hanno una anomalia o gli viene il cilclo (sono comunque strumenti elettronici) sei a piedi.

Per qualsiasi cosa chiamami in privato.

Hai ragione. Mi ero dimenticato di includere nel mio post i visori termici. Ottimi ma, come dici, costosissimi.
 
Ok, grazie, adesso ho capito la differenza che passa fra il DFA75 e l'F155. Quando ho parlato di Pulsar a 1.200 euro mi riferivo all'F155, perché chi lo ha lo mota su qualsiasi ottica senza nessuna taratura. Secondo te quando potrebbe costare attualmente un F155? E perché è difficile trovarli?

Io ho visto su internet e si trova intorno i 1.100, ma poi devi spenderne altri 110 per gli attacchi di misura adeguata alla campana dell'ottica. 40, 50, 56 etc.. e sono 110 euro ad attacco.
La Dimar mi pare che abbia F135, che ha l'oculare di uscita più piccolo, ma data la poca differenza di prezzo dall' F155 io lo sconsiglio.
Comunque si trova, se non ti fidi ad acquistarlo via Internet, vai alla tua armeria di fiducia e te lo fai ordinare.
 
buongiorno, se avete possibilità provate un " vecchio pulsar xp 75" quello che funzionava con due pilo stilo, è un termico che ora si comincia a trovare ad una cifra abbastanza abbordabile ma parliamo di un'ottica che quando è uscita costava oltre 6.000 euro, indistruttibile, non si consuma niente solo pile stilo e durano oltre 4 ore, ottica con specifiche militari e reste a calibri fino ad 8.000 joule di potenza. visione termica fino a 1.500 metri è tutto un'altro mondo e basta non lascia scampo a niente solo all'errore umano. se avete qualcuno che lo conosce parlatene e vedrete un'altro mondo. altro che mille euro più attacchi buttati nell'armadio per non rispetto delle aspettative!
 
Come cantava Carosone, "Chilla ca costa 'e cchiu'!" Scherzi a parte, con certi giocattoli davvero chi piu' spende meno spende.

Non sempre è vero, ma questo non solo nel campo dei visori notturni. Nelle ottiche da puntamento diurno si paga tantissimo il marchio il materiale non vale quello che ci fanno pagare. Le ottiche meno blasonate paghi il materiale e pochissimo il marchio. Io a caccia vado con il materiale e non con il marchio. Mia nonna prima e mia madre dopo, quando andavano a comprare il vestiario lo toccavano per stabilire quello fatto dalla stoffa migliore, i miei figli, comprano il marchio, anche se fatto di materiale scadente.
 
Non sempre è vero, ma questo non solo nel campo dei visori notturni. Nelle ottiche da puntamento diurno si paga tantissimo il marchio il materiale non vale quello che ci fanno pagare. Le ottiche meno blasonate paghi il materiale e pochissimo il marchio. Io a caccia vado con il materiale e non con il marchio. Mia nonna prima e mia madre dopo, quando andavano a comprare il vestiario lo toccavano per stabilire quello fatto dalla stoffa migliore, i miei figli, comprano il marchio, anche se fatto di materiale scadente.

Da Carosone a Battisti: "Chiamale se vuoi, eccezioniiii..." Un Bushnell o un Tasco da duecento dollari sara' sempre una cosetta da poco. E anche fra un Leupold da 500 dollari e un altro Leupold da 2000 dollari c'e' un'enorme differenza. Sai quale marca sta piano piano conquistando il mercato internazionale? Il Trijicon. Poi da voi i prezzi delle ottiche sono un po' "ballerini." Una volta passati per le mani di Bignami anche le cosette assumono un prezzo da cosone. Quando uno ha il monopolio fa i prezzi che vuole! O mangi questa minestra...
Secondo me, quello che poi conta e' la garanzia. Ecco perche' io preferisco i Leupold, che hanno una garanzia a vita. Non solo te li riparano o sostituiscono, ma se lo devono riparare te ne prestano un altro da usare mentre il tuo e' in riparazione. I vestiti dal marchio costoso e di stoffa scadente invece se si strappano o si logorano prematuramente li butti via, e cosi' anche le calzature. Io preferisco comprare le scarpe ai grandi magazzini. Irriconoscibiili da quelle di marca, costano meno di un quarto di quelle di marca, e durano di solito quanto quelle di marca, e se non durano le butti vie e non hai perso molto.
Comunque in linea di massima, le ottiche/visori notturni da pochi soldi da cio' che ho letto dai commenti di chi le ha comprate non vale la pena di spenderci soldi. Io ogni volta che devo comprare qualcosa, e a parte le vettovaglie io compro quasi tutto attraverso Internet, mi leggo attentamente le "reviews" di chi ha comprato quell'oggetto. Se la maggioranza degli acquirenti hanno dato 3 stelle o meno su cinque al prodotto neanche perdo tempo a leggere. Leggo soltanto quando la media e' di 4 o 5 stelle, e poi leggo soprattutto quelle reviews che hanno dato un punteggio piu' basso, per vedere quali difetti hanno riscontrato. E se le reviews sono poche, aspetto che piu' gente compri quel prodotto ed esprima il suo parere. Con i visori notturni le pecche principali, ho letto, sono mancanza di nitidezza, o distanza limitata, o--nelle termiche--bersaglio che "spara," cioe' che ha un alone eccessivo, o luce ambiente che disturba la visione, o azzeramento ballerino (cioe' non preciso e ripetibile), o poca durata delle batterie, peso eccessivo, ecc. o improvvisa "****" dell'apparecchio, che smette di funzionare del tutto. Ripeto: io non ho mai avuto esperienza diretta con questi aggeggi, percio' cio' che ti riferisco e' tutto di seconda mano. Io ti consiglierei di chiedere aii tuoi amici chi di loro abbia uno di questi marchingegni e di fartelo provare, magari anche senza sparo. O se trovi qualcuno che e' veramente un esperto (non uno che li vende, per carita') che ti dica quale faccia piu' al caso tuo per quello che ci vuoi fare. E attento alla garanzia!
 
Sono stato il primo tra i selecontrollori abilitati ai piani di controllo per il cinghiale all'interno dell'oasi naturale dove operiamo ad acquistare il pard NV007. Tre abbattimenti effettuati personalmente a distanze comprese tra i 70 ed i 165 metri nella primavera scorsaorari dalle ore 22 alle 23. Alcuni colleghi ( come del resto agli inizi anche io ) utilizzavano le torce led collocate o sulla canna della carabina o sul tubo sull'ottica, poi successivamente molti di essi dopo che gli ho mostrato alcuni video, hanno deciso di acquistarlo. Alcuni di essi utilizzano ( anche con buoni risultati ) lo Yukon Photon RT 6,5x50, ma tutti utilizziamo e riteniamo indispensabili binocoli tipo ATN Binox 4-16x o Bestguarder wg-80 4x50, per scrutare dall'altana la zona di sparo, poichè l'utilizzo prolungato della visione monoculare porta scompensi agli occhi..e prima che la situazione si stabilizzi ci vogliono diversi minuti. Del resto c'è da aggiungere che essendo il pard NV007 applicato all'oculare dell' ottica ha sempre un ingrandimento ( nel mio caso 6x ) che ovviamente porta ad un restringimento del field of view cosa che ovviamente non avviene con il binocolo che ha un campo più ampio.
Se occorrono altre info sono qui a disposizione.
 
Sono stato il primo tra i selecontrollori abilitati ai piani di controllo per il cinghiale all'interno dell'oasi naturale dove operiamo ad acquistare il pard NV007. Tre abbattimenti effettuati personalmente a distanze comprese tra i 70 ed i 165 metri nella primavera scorsaorari dalle ore 22 alle 23. Alcuni colleghi ( come del resto agli inizi anche io ) utilizzavano le torce led collocate o sulla canna della carabina o sul tubo sull'ottica, poi successivamente molti di essi dopo che gli ho mostrato alcuni video, hanno deciso di acquistarlo. Alcuni di essi utilizzano ( anche con buoni risultati ) lo Yukon Photon RT 6,5x50, ma tutti utilizziamo e riteniamo indispensabili binocoli tipo ATN Binox 4-16x o Bestguarder wg-80 4x50, per scrutare dall'altana la zona di sparo, poichè l'utilizzo prolungato della visione monoculare porta scompensi agli occhi..e prima che la situazione si stabilizzi ci vogliono diversi minuti. Del resto c'è da aggiungere che essendo il pard NV007 applicato all'oculare dell' ottica ha sempre un ingrandimento ( nel mio caso 6x ) che ovviamente porta ad un restringimento del field of view cosa che ovviamente non avviene con il binocolo che ha un campo più ampio.
Se occorrono altre info sono qui a disposizione.

L'ho visto montato sulla carabina, sono circa 10 cm. in più, come fai ad imbracciare e a mettere l'occhio sull'oculare del Pard? se non appoggi bene il calcio sulla spalla, lo strumento non ti arriva sull'occhio? A parte quello che è stato detto in questa discussione, ho letto che il pard è utilizzabile massimo sul 308. La torcia con il filtro verde, ti dava il tempo di valutare e mirare? Grazie per le risposte
 
Un Bushnell o un Tasco da duecento dollari sara' sempre una cosetta da poco. E anche fra un Leupold da 500 dollari e un altro Leupold da 2000 dollari c'e' un'enorme differenza. Sai quale marca sta piano piano conquistando il mercato internazionale? Il Trijicon.
L'ottica bisognerebbe sceglierla in base all'utilizzo, tirare a un capriolo anche a 200 m. che per me è una distanza molto lunga per la selezione che faccio un NIKKO da 250 per carabina ad aria compressa basta ed avanza, se si riesce a valutare il capo da abbattere con un buon binocolo si riesce a tirare anche con questo tipo di ottica. Una volta tarata non la si tara più, è robusta da sopportare anche colpi violenti, a me è caduta per terra ed è rimasta come prima. L'unico difetto è il reticolo troppo sottile. Un Vortex da 320/350 euro 3-12x56 con punto luminoso fa quello che fa un Meopta 8X56 che costa 3 volte tanto, lo posso dire perché li ho valutati. Ma anche se ci fosse differenza fra un ottica blasonata questa sarebbe minima e non giustificherebbe i 2000 euro di differenza.
 
L'ho visto montato sulla carabina, sono circa 10 cm. in più, come fai ad imbracciare e a mettere l'occhio sull'oculare del Pard? se non appoggi bene il calcio sulla spalla, lo strumento non ti arriva sull'occhio? A parte quello che è stato detto in questa discussione, ho letto che il pard è utilizzabile massimo sul 308. La torcia con il filtro verde, ti dava il tempo di valutare e mirare? Grazie per le risposte

Ciao, buongiorno.
Considera che l'eye relief o estrazione pupillare cioè la distanza alla quale deve stare l'occhio dell'osservatore dalla lente dell'oculare dell'ottica è circa 8 cm, mentre te per guardare in un visore notturno monoculare ( anche se collocato su un ottica ) devi appoggiare l'occhio su di esso, altrimenti non riesci a vedere nulla, quindi compensi questo discostamento, beninteso appoggi l'occhio sulla protezione in gomma a soffietto presente, altrimenti il rinculo allo sparo potrebbe romperti l'arcata sopracigliare. Comunque sia io non ho trovato difficoltà a mirare e sparare.
Prima di acquistarlo ho letto di tutto oltre ad aver visto innumerevoli volte i video presenti in rete, quindi anche io avevo letto che poteva essere utilizzato max sul cal. 308, ebbene io l'ho utilizzato sul 300 WM in quanto solo quella carabina avevo registrato presso l'Ente parco e quindi con essa ho dovuto fare la prova di tiro ( che viene ripetuta ogni anno ). Ora ho ottenuto dal direttore dell' ente parco l'autorizzazione scritta per poter portare in alternativa nel parco un'altra arma che è in cal. 270 win. e con ottica Minox 3-15x56.
Anche con le torce con i vari filtri verde o rosso puoi avere il tempo di valutare il capo, mirare e tirare, solo in qualche caso ..forse il cinghiale era un po' più sveglio degli altri è scappato via in un lampo, ma in linea di massima continuano a mangiare indisturbati sotto la governa,
però ovviamente le visione con il visore notturno è tutta un altra cosa e poi con quello che costa. Quando non arrivano i cinghiali è uno spettacolo ammirare gli animali che escono di notte e che continuano indisturbati le loro cose con noi immobili nell'altana ad osservarli, talvolta anche a 60 metri ( anche se le mangiatoie sono tutte posizionate dai 95 metri in su sino a quella più lontana di ben 170 metri ) per me è un emozione ogni volta che ammiro daini, caprioli, tassi, volpi, istrici etc etc...
Di questi pard NV007 ne ho dovuti montare e regolare 6 o 7 per tutti i colleghi grandicelli e/o poco avvezzi alle strumentazioni tecnologiche.
Ciao
 
Questa cosa del pard 007 mi interessa. Quindi si puo' appoggiare l'occhio all'culare senza farzi male con il rinculo?
Sta cosa mi sembra davvero molto strana...Cmq se funziona veramente è una buona cosa, ma sono convinto che i clip on che si attacno alla campana siani più fruibili...certono costano quasi il triplo però?
 
Questa cosa del pard 007 mi interessa. Quindi si puo' appoggiare l'occhio all'culare senza farzi male con il rinculo?
Sta cosa mi sembra davvero molto strana...Cmq se funziona veramente è una buona cosa, ma sono convinto che i clip on che si attacno alla campana siani più fruibili...certono costano quasi il triplo però?

Certo che si può appoggiare all'occhio, anzi devi appoggiare la gomma morbida a soffietto all'occhio, altrimenti non vedi nulla, è la gomma che allontana le parti dure del pard dall'arcata sopracigliare e nel contempo ammorbidisce il rinculo.
Io ho sparato diverse volte e l'ho collegato all'oculare di una Zeiss Victory montata su una bolt action in cal. 300 WM.
Ora l'ho collegato ad una Minox montata su una bolt action in cal 270 win. semplicemente perché l'anello adattatore del Pard si adatta meglio all'oculare della Minox che è perfettamente cilindrico, mntre l'oculare della Zeiss Victory che ho sulla 300 WM essendo leggermente svasato dovevo utilizzare spessori vari e nastro per farlo aderire completamente ed evitare leggeri spostamenti, che spesso a caccia mi facevano bestemmiare;
...spero di essere stato chiaro.

Anch'io inizialmente stavo valutando i clip-on tipo i Pulsar Forward f135 o f155 e penso siano anche più pratici ma come hai detto tu costano il triplo.

Guarda caso l'anno scorso quando ero in cerca di un visore notturno...e cercavo in rete la ditta Ermesport aveva in vendita sul market on-line solo i Pulsar ...
oggi noto che si è aggiunto anche il Pard NV007, quindi probabilmente stanno un po' tutti dirigendosi verso questo prodotto dal costo non proibitivo.

Penso che in Italia sono stato il primo a dare fiducia e ad acquistare il Pard NV007, direttamente dalla Cina, poi successivamente in Inghilterra ha iniziato ad importarlo Blackwoodoutdoors, lo scorso inverno ho atteso un mese per averlo e gia da dopo i primi utilizzi...diversi selecontrollori che operano nel parco, mi hanno chiesto di aiutarli nell'acquisto, addirittura ad alcuni per una maggiore tutela e garanzia li ho acquistati direttamente su Amazon. Insomma ho fatto da cavia...., l'ho testarlo............ e solo dopo si son lanciati gli altri nell'acquisto.

Certo che se utilizzi un termico...è tutta un'altra musica., anzi più che musica un'altra vista, ma a quale costo?? se avessi grosse disponibilità economiche prenderei il Binocolo termico pulsar accolade xp50 per le osservazioni notturne e sulla carabina dedicata al prelievo in piano di controllo nel parco monterei un ATN Mars 4 640.

A proposito,...dimenticavo di dire .......non che l'IR 850 nm da 5w montato sul pard fosse inefficiente, ma per avere una portata ottica maggiore ed una visione un po' meno pixellata utilizzo una pila a raggi infrarossi come la Odepro KL52 - IR 850nm.

Saluti [h=1][/h]
 
Martjn, sono andato sul sito della dita ERMESPORT, fa vedere il Pard montato su di un basculante, l'oculare del Pard arriva a metà calcio, non capisco come si possa imbracciare decentemente la carabina in quelle condizioni, la rimanente lunghezza a vederla sembra più adatta a un bambino di 8/9 anni. Sicuramente l'immagine inganna.
 
Si è probabile...che l'immagine inganni, o semplicemente è possibile che abbiano solo appoggiato l'anello adattatore all'oculare della basculante e poi scattato la foto. C'è la possibilità di avere un po' di tolleranza e farlo avanzare ancora un po' spingendo l'anello adattatore sull'oculare dell'ottica toccando la battuta che ha all'interno, ovviamente ogni volta che lo allontani o lo avvicini devi rivedere la messa a fuoco..ma qualche altro centimetro lo recuperi.
Ad ogni modo ...beninteso che non puoi imbracciare la carabina come quando l'ottica è sola e regoli tu l'estrazione pupillare allontanando od avvicinando l'occhio all'oculare dell'ottica, nel caso specifico con il Pard NV007 montato,..devi trovare un compromesso, però ti assicuro che si riesce tranquillamente a sparare, almeno io non ho avuto nessun tipo di problema. Tre prelievi da parte mia come ho scritto su a distanze diverse sino ad un massimo di 165 metri senza nessuna difficoltà ne di imbracciata ne di puntamento e ne di sparo.
 
Ho visto anche il prezzo, se ricordo bene è di 500 euro, una quarantina di euro in meno a quello che ho visto in alcune armerie, niente a che vedere ai 315 euro pagati dal mio amico, acquistato in internet con sconto comitiva.

Si anch'io lo pagai mi pare intorno ai 350 Euro, però acquistai un solo esemplare nessuno conosceva ancora il prodotto.
Poi ne ho acquistati 3 su Amazon per miei colleghi da wildgameplus...ma ora noto che è salito a Euro 539,89...se non sbaglio li prendemmo poco sotto i 500. Se no c'è sempre Aliexpress con il rischio dogana però.
Pensa te che ho dovuto attendere 35 giorni per avere il Binocolo Bestguarder WG-80, pagato 308 Euro più 21 di Dogana ( che in tanti anni non avevo mai pagato e stavolta mi è toccato ).

Se decidi di acquistarlo prova su
https://www.blackwoodoutdoors.co.uk/...e-Scope-Add-On
e vedi se è ancora valido il codice di sconto NVUK che dovrebbe sottrarre 33.33 Sterline alle 399.99 richieste.

Ciauzzzzzzzzzzzzzzz
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto