Ecco la mia bimba....ruger 44 mg (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Certo come dice il mio vecchio zio... Grande cacciatore e sostenitore della44 mag. BISOGNA INZUCCACCI!!!
Voi con che calibri cacciate e che tiri utili fate???

- - - Aggiornato - - -

Se cacciate con il 12 non c'è differenza forse la 44 è meglio....
 
.
...mi permetto di intervenire sul topic aperto da Claudio...
...quando cacciamo sul versante pisano (macchia mediterranea molto folta in cui spesso dobbiamo fare la posta ad un "buco" della vegetazione ) il tiro avviene al massimo ad 1-2-3 mt...e la Ruger ha la sua efficacia pari ad un 12 ma con un miglior brandeggio e rapidità di reazione...
...quando cacciamo sul versante lucchese ( bosco più aperto e tiri utili che possono arrivare anche sui 40-60 mt) Claudio usa una Argo in 30.06 con ottica Aimpoint H 34 L...
...ma devo dirvi che , sarà bravura o semplice c*lo , ma i cinghiali cadono anche con la 44 mag ( palle da 300 gr della Hornady)...
...lui non ha mezzi termini....o li padella in pieno o rimangono lì...
 
ma la hai presa usata vero?
non è più in produzione questa carabina in 44mag se non erro...
Anche da me (sud Liguria-Lunigiana) la usano diverse persone, quasi esclusivamente canai, che tirano a max 5-6 metri in alternativa a fucili a canna liscia.
...qui l'età media dei cinghialai è veramente alta, convincerli che la canna rigata è meglio del 12 è una causa persa, sostengono TUTTI (ovviamente senza poter portare prove) che la carabina è più pericolosa/rovina di più i cinghiali/è più pericolosa per i tiri a fermo con i cani intorno etc etc...ci sono squadre dove se ti presenti con un Bar con il punto rosso ti guardano come fossi un soldato nazista della seconda guerra mondiale[confuso.gif]
 
.
...notizia fresca fresca ( poi Claudio magari vi dirà con maggior dettaglio )...stamani...
...lui cinghialotto sui 30-35 kg e mio fratello uno bello grosso...entrambi con la Ruger 44 mag...
...per ora non so altro...
 
ma la hai presa usata vero?
non è più in produzione questa carabina in 44mag se non erro...
Anche da me (sud Liguria-Lunigiana) la usano diverse persone, quasi esclusivamente canai, che tirano a max 5-6 metri in alternativa a fucili a canna liscia.
...qui l'età media dei cinghialai è veramente alta, convincerli che la canna rigata è meglio del 12 è una causa persa, sostengono TUTTI (ovviamente senza poter portare prove) che la carabina è più pericolosa/rovina di più i cinghiali/è più pericolosa per i tiri a fermo con i cani intorno etc etc...ci sono squadre dove se ti presenti con un Bar con il punto rosso ti guardano come fossi un soldato nazista della seconda guerra mondiale[confuso.gif]
No l'ho trovata nuova in un armeria a pescia comunque fino 30/40 m sempre inzuccandoci è letale come il 12
 
c'e' da domandarsi come mai schiere di cinghialai scelgano allora il 308, il 30.06 o il 9.3 parlando di rigato...
se a voi piace va bene, ma evitiamo di raccontar - mi si scusi - minkiate circa l'efficacia della balistica terminale del 44 magnum a fini venatori. prima di scrivere un'accurata lettura della più' banale tabella balistica comparativa tra il 44 e i calibri più' sopra citati vi fugherebbe ogni dubbio... anche perché' non tutti i postaioli hanno manico... poi come sempre dico, un animale bucato (anche con una freccia) - anche male - prima o poi muore - magari giorni dopo in preda a sofferenze atroci e non viene ritrovato... in battuta poi gli animali arrivano alle poste pieni di adrenalina... un conto e' un colpo a bruciapelo di un canaio altra cosa e' la situazione sopra descritta...
una mia carissima amica dopo aver perso in un recupero di un palancone causa insufficienza 44 mag la sua amata hannover e' ragionevolmente passata al più' consono 450 marlin.
poi, de gustibus... ma la balistica e' una scienza esatta...
paolo
 
.
...nessuno ha detto , più sopra , che la 44 mag sia meglio o più efficace dei vari 308 , 30.06 e 9.3x62...questo è ovvio , come la balistica insegna...
...qui si dice solo che anche la Ruger-ina...funziona , sicuramente con minori margini d'errore e campo d'azione , ma è efficace...
...e lo testimoniano i capi che restano a terra....ed anche questo è lapalissiano...
...penso che sia lo stesso discorso che facciamo con i calibri ad anima liscia...chi è fautore del 12 in ogni caso...e chi si compiace del 28 o del 410...ma deve sapere molto bene i limiti e le fasce di utilizzo senza mai dire questo è meglio di questo : l'efficacia e' determinata dalle situazioni....ma è ovvio che nel grande ci sta il più piccolo e non viceversa...(infatti io ho optato per il 9.3x62...anche se mi prendono in giro dicendo che vado a bufali o dinosauri)...
 
.
...nessuno ha detto , più sopra , che la 44 mag sia meglio o più efficace dei vari 308 , 30.06 e 9.3x62...questo è ovvio , come la balistica insegna...
...qui si dice solo che anche la Ruger-ina...funziona , sicuramente con minori margini d'errore e campo d'azione , ma è efficace...
...e lo testimoniano i capi che restano a terra....ed anche questo è lapalissiano...
...penso che sia lo stesso discorso che facciamo con i calibri ad anima liscia...chi è fautore del 12 in ogni caso...e chi si compiace del 28 o del 410...ma deve sapere molto bene i limiti e le fasce di utilizzo senza mai dire questo è meglio di questo : l'efficacia e' determinata dalle situazioni....ma è ovvio che nel grande ci sta il più piccolo e non viceversa...(infatti io ho optato per il 9.3x62...anche se mi prendono in giro dicendo che vado a bufali o dinosauri)...
se hai scelto 9.3 ha scelto bene. personalmente non concordo affatto con la scelta di calibri nel limite basso poiché' in caso di ferimento l'animale difficilmente marca e lo si manda a crepare malamente... gli animali che cacciamo offrono la loro vita ed a noi compete procurargli le minori sofferenze possibili.
weidmannsheil,
paolo
 
se hai scelto 9.3 ha scelto bene. personalmente non concordo affatto con la scelta di calibri nel limite basso poiché' in caso di ferimento l'animale difficilmente marca e lo si manda a crepare malamente... gli animali che cacciamo offrono la loro vita ed a noi compete procurargli le minori sofferenze possibili.
weidmannsheil,
paolo
Si può andare anche con il700 nitro express... Io ho solamente detto che la 44 è paragonabile al calibro 12...
Poi un mio amico mi ha detto che funzionano bene anche le mine antiuomo ������
 
Si può andare anche con il700 nitro express... Io ho solamente detto che la 44 è paragonabile al calibro 12...
Poi un mio amico mi ha detto che funzionano bene anche le mine antiuomo ������

Posto che hai chiesto tu che se ne pensava della ruger in 44... caro Claudio, se lo dici Tu e' senz'altro così'! :-)
in bocca al lupo ma occhio quando vai a cercare qualche verrazzo scarseggiato con la tua 44 nel fitto :-)


weidmannsheil,
paolo

ps circa le mine: sei in guerra coi cinghiali? qui credo che nessuno (o forse no?) lo sia.
 
Posto che hai chiesto tu che se ne pensava della ruger in 44... caro Claudio, se lo dici Tu e' senz'altro così'! :-)
in bocca al lupo ma occhio quando vai a cercare qualche verrazzo scarseggiato con la tua 44 nel fitto :-)


weidmannsheil,
paolo

ps circa le mine: sei in guerra coi cinghiali? qui credo che nessuno (o forse no?) lo sia.

Io caccio sia con la 44 e con la 30-06 e per esperienza mia diretta mi ha perdonato meno errori la 30-06 che la 44mag.....
Il perché.... Mi è capitato di colpire cinghiali nello zampuccio fargli dei pelloni sul dorso e il secondo colpo prima che mi riprendessi dalla ciaffata che mi dava il fucile e rimettergli il mirino addosso il cinghiale era già andato via....
Mentre con la 44 (chiamalo giocattolino e ripeto palle da 300 grani a 450m/s) mi dava la possibilità di replicare con più precisione rispetto al 30-06...
Cacciando con la 44 penso di essere l'ultima persona in guerra con i cinghiali...
 
E' un fuciletto molto carino, veramente carino. Ma ho conosciuto tre persone in squadra che l'hanno dismesso dopo varie esperienze. Una delle persone in questione, canaio, dopo aver perso due cinghiali (tirati a pochi metri), ha voluto continuare ad usarla perché gli avevano detto che con cartucce ricaricate e per ciò più spinte, non ci sarebbero stati più problemi. Si è convinto quando se l'è vista davvero brutta con un verro. Ciò mi basta.
Io credo che una posta abbia il dovere, al di là del fattore etico, di fare il possibile per fermare l'animale in modo decisivo onde evitare pericolosi ferimenti che possano mettere a repentaglio la vita dei cani e l'incolumità di altre persone. Siccome caccio nella macchia mediterranea da trent'anni, so perfettamente che quando hai a disposizione un metro di spazio e una frazione di secondo per sparare è impossibile fare il cosiddetto "tiro chirurgico".
 
E' un fuciletto molto carino, veramente carino. Ma ho conosciuto tre persone in squadra che l'hanno dismesso dopo varie esperienze. Una delle persone in questione, canaio, dopo aver perso due cinghiali (tirati a pochi metri), ha voluto continuare ad usarla perché gli avevano detto che con cartucce ricaricate e per ciò più spinte, non ci sarebbero stati più problemi. Si è convinto quando se l'è vista davvero brutta con un verro. Ciò mi basta.
Io credo che una posta abbia il dovere, al di là del fattore etico, di fare il possibile per fermare l'animale in modo decisivo onde evitare pericolosi ferimenti che possano mettere a repentaglio la vita dei cani e l'incolumità di altre persone. Siccome caccio nella macchia mediterranea da trent'anni, so perfettamente che quando hai a disposizione un metro di spazio e una frazione di secondo per sparare è impossibile fare il cosiddetto "tiro chirurgico".

ti quoto al 100% con particolare riferimento alla scarsa fattibilità di un tiro chirurgico!
un caro saluto,
paolo
 
E' un fuciletto molto carino, veramente carino. Ma ho conosciuto tre persone in squadra che l'hanno dismesso dopo varie esperienze. Una delle persone in questione, canaio, dopo aver perso due cinghiali (tirati a pochi metri), ha voluto continuare ad usarla perché gli avevano detto che con cartucce ricaricate e per ciò più spinte, non ci sarebbero stati più problemi. Si è convinto quando se l'è vista davvero brutta con un verro. Ciò mi basta.
Io credo che una posta abbia il dovere, al di là del fattore etico, di fare il possibile per fermare l'animale in modo decisivo onde evitare pericolosi ferimenti che possano mettere a repentaglio la vita dei cani e l'incolumità di altre persone. Siccome caccio nella macchia mediterranea da trent'anni, so perfettamente che quando hai a disposizione un metro di spazio e una frazione di secondo per sparare è impossibile fare il cosiddetto "tiro chirurgico".

Perfetto!!!
 
da assoluto inesperto di questo tipo di caccia vi chiedo:" ma non è meglio avere un po' di potenza in più visto l impossibilità di doppiare ? Poi se in un buco della vegetazione di un metro e in una frazione di secondo riuscite a tirar due colpi allora siete dei fenomeni e vi basta una fionda ;) "
saluti
 
da assoluto inesperto di questo tipo di caccia vi chiedo:" ma non è meglio avere un po' di potenza in più visto l impossibilità di doppiare ? Poi se in un buco della vegetazione di un metro e in una frazione di secondo riuscite a tirar due colpi allora siete dei fenomeni e vi basta una fionda ;) "
saluti
Io tiro col 308 e non ho mai avuto problemi.
Per il tiro faccio così: arrivato alla posta (considera che ormai le poste delle nostre braccate le conosco tutte), comunque sia mi scelgo due o tre o più possibili punti, che equivalgono ai "buchi", dove sparare e me li memorizzo molto bene; di solito questi punti equivalgono a trottoi ma non è detto, quando vedo trabattere l'animale nella macchia mi piazzo sul buco più probabile e sparo quando vedo nero. Naturalmente solo se sono sicuro che sia cinghiale. Se cominci a tirare seguendo l'animale, puoi anche colpirlo ma 99 su cento che pigli una pianta.
 
Beh...non mi sembra un risultato fiacco passare da parte a parte un animale di 60kg...

Vedo che sei di Viareggio...in che zona cacci?
Scorgo nel filmato "dolci" discese che mi sono familiari...
 
Beh...non mi sembra un risultato fiacco passare da parte a parte un animale di 60kg...

Vedo che sei di Viareggio...in che zona cacci?
Scorgo nel filmato "dolci" discese che mi sono familiari...

si passa anche con una .22
il concetto non e' la fuoriuscita dell'ogiva - sicuramente importante - ma l'energia del proiettile...
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto