C
Autore
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
liberamente?Questa è la carabina che uso in battuta che ne pensate?????Vedi l'allegato 55562Vedi l'allegato 55563Vedi l'allegato 55564Vedi l'allegato 55565
penso che molti cinghiali a cui hai tirato sono andati a morire a km km km di distanza ....
se invece sei un cecchino chiedo scusa
saluti
No l'ho trovata nuova in un armeria a pescia comunque fino 30/40 m sempre inzuccandoci è letale come il 12ma la hai presa usata vero?
non è più in produzione questa carabina in 44mag se non erro...
Anche da me (sud Liguria-Lunigiana) la usano diverse persone, quasi esclusivamente canai, che tirano a max 5-6 metri in alternativa a fucili a canna liscia.
...qui l'età media dei cinghialai è veramente alta, convincerli che la canna rigata è meglio del 12 è una causa persa, sostengono TUTTI (ovviamente senza poter portare prove) che la carabina è più pericolosa/rovina di più i cinghiali/è più pericolosa per i tiri a fermo con i cani intorno etc etc...ci sono squadre dove se ti presenti con un Bar con il punto rosso ti guardano come fossi un soldato nazista della seconda guerra mondiale[confuso.gif]
se hai scelto 9.3 ha scelto bene. personalmente non concordo affatto con la scelta di calibri nel limite basso poiché' in caso di ferimento l'animale difficilmente marca e lo si manda a crepare malamente... gli animali che cacciamo offrono la loro vita ed a noi compete procurargli le minori sofferenze possibili..
...nessuno ha detto , più sopra , che la 44 mag sia meglio o più efficace dei vari 308 , 30.06 e 9.3x62...questo è ovvio , come la balistica insegna...
...qui si dice solo che anche la Ruger-ina...funziona , sicuramente con minori margini d'errore e campo d'azione , ma è efficace...
...e lo testimoniano i capi che restano a terra....ed anche questo è lapalissiano...
...penso che sia lo stesso discorso che facciamo con i calibri ad anima liscia...chi è fautore del 12 in ogni caso...e chi si compiace del 28 o del 410...ma deve sapere molto bene i limiti e le fasce di utilizzo senza mai dire questo è meglio di questo : l'efficacia e' determinata dalle situazioni....ma è ovvio che nel grande ci sta il più piccolo e non viceversa...(infatti io ho optato per il 9.3x62...anche se mi prendono in giro dicendo che vado a bufali o dinosauri)...
Si può andare anche con il700 nitro express... Io ho solamente detto che la 44 è paragonabile al calibro 12...se hai scelto 9.3 ha scelto bene. personalmente non concordo affatto con la scelta di calibri nel limite basso poiché' in caso di ferimento l'animale difficilmente marca e lo si manda a crepare malamente... gli animali che cacciamo offrono la loro vita ed a noi compete procurargli le minori sofferenze possibili.
weidmannsheil,
paolo
Si può andare anche con il700 nitro express... Io ho solamente detto che la 44 è paragonabile al calibro 12...
Poi un mio amico mi ha detto che funzionano bene anche le mine antiuomo ������
Posto che hai chiesto tu che se ne pensava della ruger in 44... caro Claudio, se lo dici Tu e' senz'altro così'!![]()
in bocca al lupo ma occhio quando vai a cercare qualche verrazzo scarseggiato con la tua 44 nel fitto![]()
weidmannsheil,
paolo
ps circa le mine: sei in guerra coi cinghiali? qui credo che nessuno (o forse no?) lo sia.
E' un fuciletto molto carino, veramente carino. Ma ho conosciuto tre persone in squadra che l'hanno dismesso dopo varie esperienze. Una delle persone in questione, canaio, dopo aver perso due cinghiali (tirati a pochi metri), ha voluto continuare ad usarla perché gli avevano detto che con cartucce ricaricate e per ciò più spinte, non ci sarebbero stati più problemi. Si è convinto quando se l'è vista davvero brutta con un verro. Ciò mi basta.
Io credo che una posta abbia il dovere, al di là del fattore etico, di fare il possibile per fermare l'animale in modo decisivo onde evitare pericolosi ferimenti che possano mettere a repentaglio la vita dei cani e l'incolumità di altre persone. Siccome caccio nella macchia mediterranea da trent'anni, so perfettamente che quando hai a disposizione un metro di spazio e una frazione di secondo per sparare è impossibile fare il cosiddetto "tiro chirurgico".
E' un fuciletto molto carino, veramente carino. Ma ho conosciuto tre persone in squadra che l'hanno dismesso dopo varie esperienze. Una delle persone in questione, canaio, dopo aver perso due cinghiali (tirati a pochi metri), ha voluto continuare ad usarla perché gli avevano detto che con cartucce ricaricate e per ciò più spinte, non ci sarebbero stati più problemi. Si è convinto quando se l'è vista davvero brutta con un verro. Ciò mi basta.
Io credo che una posta abbia il dovere, al di là del fattore etico, di fare il possibile per fermare l'animale in modo decisivo onde evitare pericolosi ferimenti che possano mettere a repentaglio la vita dei cani e l'incolumità di altre persone. Siccome caccio nella macchia mediterranea da trent'anni, so perfettamente che quando hai a disposizione un metro di spazio e una frazione di secondo per sparare è impossibile fare il cosiddetto "tiro chirurgico".
Io tiro col 308 e non ho mai avuto problemi.da assoluto inesperto di questo tipo di caccia vi chiedo:" ma non è meglio avere un po' di potenza in più visto l impossibilità di doppiare ? Poi se in un buco della vegetazione di un metro e in una frazione di secondo riuscite a tirar due colpi allora siete dei fenomeni e vi basta una fionda"
saluti
Beh...non mi sembra un risultato fiacco passare da parte a parte un animale di 60kg...
Vedo che sei di Viareggio...in che zona cacci?
Scorgo nel filmato "dolci" discese che mi sono familiari...