Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Analisi primavera-estate 2013:


Analisi primavera-estate 2013: siamo giunti, in questo appuntamento con le previsioni stagionali, a computare la tendenza del modello europeo circa l’evoluzione a grosse linee dell’aspetto termico e pluviometrico sul continente per la prossima primavera e per la prima parte dell’estate. Ebbene, balza subito in evidenza, al colpo d’occhio sulle carte sotto, la predominanza del colore arancio o spesso rosso sul Mediterraneo e su buna parte dell’Europa centro-meridionale. Prospettive, quindi, di primavera calda e estate che promette fuochi sin dalle battute iniziali sulle nostre regioni ma anche su buona parte delle aree alle nostre latitudini. Più fresco su parte del Nord Europa. Andamento pluviometrico, invece, nella norma sull'Italia nel corso della primavera, anche con eccessi di precipitazioni al Nord. Siccità crescente verso il periodo estivo al Sud. Ma vediamo con maggiore dettaglio l’evoluzione fino a Luglio.

Analisi mappe stagionali su dati ECMWF


Anomalie sulle TEMPERATURE in Europa: primavera/estate


Arancio = +0,5/2 °C sopra media (più caldo)
Azzurro = -0,5/2 °C sotto media (più freddo)




Analisi delle mappe ECMWF di previsione stagionale per la seconda metà dell'inverno 2012/2013 e la primavera. Descrizione dettagliata (attendibilità: le previsioni stagionali hanno sempre avuto una attendibilità molto bassa 20-30%). Solo recentemente stanno avendo un maggiore interesse da parte della comunità scientifica con migliori risultati).






febbraio/marzo/aprile:


le ultime mappe di gennaio, e relative all’ultimo scorcio di inverno e ai primi due mesi primaverili, Marzo e Aprile, mettono in evidenza un’ anomalia positiva piuttosto accentuata sulle aree centro-meridionali tutte del continente, dal Mediterraneo centro-orientale alle regioni medie euroasiatiche con scarti positivi, rispetto alla media, di 0,5/1,5° ma anche fino a 2° sul Mediterraneo meridionale, sull’area ellenica, localmente balcanica e sulle regioni meridionali del Mar Nero. Sulle regioni centro-settentrionali del continente, invece, in particolare dalla Russia alle aree baltiche, e a quelle che si affacciano sul Mare del Nord, in parte anche sulla Mitteleuropa e fino alla Spagna, predominano i colori bianco e celeste, descriventi un andamento termico nella media o anche sotto di 0,5° in presenza del colore celeste. Altra colorazione arancio-rosso, con anomalie positive di temperatura anche significative, fino a 2° positivi di scarto rispetto alla media, è evidente nelle regioni subpolari. Questo scarto termico abbastanza vistoso tra le medio-alte latitudini del continente e quelle medio-basse, nonché quelle subpolari sarà dovuto ad una predominanza, sul Centronord Europa, di basse pressioni mediamente fredde estese dalla Russia alla Scandinavia, Regno Unito e passante per parte delle regioni centrali, specie Nord Germania, Francia fino al Nord della Spagna. Lungo l’ascendente depressionario, che invece interesserà prevalentemente l’Europa centro-meridionale, transiteranno correnti più miti subpolari a componente prevalente anticiclonica. Ovviamente la tendenza prospettata non significa che avremo alle latitudini centro-meridionali del continente tempo sempre mite e siccitoso, ma che rispetto alla media la circolazione prevalente presenterà più alte pressione sul centrosud Europa e sulle regioni polari, con ivi tempo più caldo della norma, e maggiore frequentazioni delle basse pressioni instabili e più fredde sulle regioni medie-settentrionali del Continente. Va rilevato anche che nell’ultimo mese invernale, febbraio, computato nell’evoluzione trimestrale del modello, incursioni fredde temporanee potranno riguardare anche le medie e basse latitudini, irruzioni che però non andranno a incidere, termicamente, sul quadro evolutivo contemplato per il trimestre febbraio/marzo/aprile che evidentemente vedrà nei restanti due mesi una predominanza di alte pressioni a carattere mite.






Per l'Italia, il trimestre esaminato, febbraio/marzo/aprile vedrà un clima sostanzialmente più mite del normale ovunque con scarti termici positivi rispetto alla media di 0,5° al Nord, di 1/1,5 al Centrosud e fino a punte di 2° sul basso Adriatico.
Tendenza termica per febbraio e marzo
11_1.gif
Tendenza termica per marzo e aprile
12.gif
Tratto dal sito http://www.ilmeteo.it/portale/meteo-stagionali
 
[h=2]PREVISIONI PER DOMANI[/h]Le previsioni per domani e fino ai prossimi cinque giorni sono emesse alle ore 06 UTC
e successivamente aggiornate alle ore 12 UTC.
TEMPO PREVISTO SULL'ITALIA PER DOMANI MERCOLEDI' 27/11/2013

NORD:
CONDIZIONI DI TEMPO STABILE CON POCHE NUBI E PREVALENZA DI SPAZI DI
SERENO. NOTTETEMPO LOCALI FOSCHIE DENSE SULLA PIANURA PADANO VENETA.
NUVOLOSO INVECE SU ROMAGNA CON OCCASIONALI FENOMENI NELLA PRIMA
PARTE DELLA GIORNATA, CON POSSIBILITA' DI NEVICATE ANCHE A QUOTE
PIANEGGIANTI.

CENTRO E SARDEGNA:
SULL'UMBRIA SULLE AREE ADRIATICHE E SU QUELLE APPENNINICHE
PRECIPITAZIONI DIFFUSE CHE ASSUMERANNO CARATTERE NEVOSO INTORNO AI
300 METRI MA LOCALMENTE FINO AL PIANO. SULLE ALTRE REGIONI
INIZIALMENTE CIELO POCO NUVOLOSO MA INTENSIFICAZIONE DELLA
NUVOLOSITA' NEL CORSO DELLA GIORNATA, A PARTIRE DALLA TOSCANA, ED IN
ESTENSIONE AL LAZIO, CON OCCASIONALI FENOMENI ASSOCIATI DAL TARDO
POMERIGGIO. ADDENSAMENTI NUVOLOSI, LOCALMENTE CONSISTENTI SULLA
SARDEGNA, SPECIE SUI SETTORI NORD ORIENTALI DOVE NON MANCHERANNO
DEBOLI FENOMENI.

SUD E SICILIA:
SU PUGLIA E MOLISE PRECIPITAZIONI DIFFUSE CHE ASSUMERANNO CARATTERE
NEVOSO A QUOTE COLLINARI. SULLE ALTRE REGIONI DAPPRIMA NUVOLOSITÀ
VARIABILE MA LE NUBI SI FARANNO VIA VIA PIU' DIFFUSE, E DAL
POMERIGGIO SARANNO ASSOCIATE A PIOGGE SPARSE O LOCALI NEVICATE SULLE
AREE COLLINARI SPECIE DELLA CAMPANIA.

TEMPERATURE:
MINIME IN ULTERIORE DIMINUZIONE SULLE REGIONI NORDOCCIDENTALI, SU
MARCHE, SULLE DUE ISOLE MAGGIORI, CALABRIA; GENERALMENTE STAZIONARIE
ALTROVE O IN LIEVE AUMENTO SU TRIVENETO. MASSIME IN LIEVE AUMENTO SU
TRIVENETO SENZA VARIAZIONI DI RILIEVO SULLE RESTANTI ZONE.

VENTI:
DAI QUADRANTI SETTENTRIONALI: MODERATI SULLE REGIONI CENTRALI, SU
QUELLE ADRIATICHE E SULLE DUE ISOLE MAGGIORI CON RINFORZI LUNGO LE
COSTE ESPOSTE, DEBOLI ALTROVE.

MARI:
DA MOLTO MOSSI AD AGITATI SOTTOCOSTA IL MEDIO ED ALTO ADRIATICO ED
IL TIRRENO OCCIDENTALE CON MOTO ONDOSO IN ATTENUAZIONE; MOLTO MOSSI
IL MAR ED IL CANALE DI SARDEGNA, LO STRETTO DI SICILIA AL LARGO, IL
BASSO ADRIATICO ED IL TIRRENO SUDOCCIDENTALE; DA MOSSI A MOLTO MOSSI
I RESTANTI BACINI.
C.N.M.C.A.
 
Previsione testuale a brevissima scadenza (18 ore di validità). Viene emessa tre volte al giorno alle ore 00 - 06 e 12 UTC.
DALLE 12.00/UTC DI OGGI, MERCOLEDI' 27 NOVEMBRE 2013, ALLE 06.00/UTC
DI DOMANI, GIOVEDI' 28 NOVEMBRE 2013, SULL'ITALIA SI PREVEDE

NORD:
- PREVALENZA DI CIELO SERENO O POCO NUVOLOSO SALVO LOCALI
ADDENSAMENTI SULL'EMILIA-ROMAGNA E TRIVENETO CHE SPECIE A RIDOSSO
DELL'APPENNINO ROMAGNOLO DETERMINERANNO LOCALI PRECIPITAZIONI IN
PREVALENZA NEVOSE ANCHE A BASSA QUOTA, MA CON TENDENZA AD UNA
GENERALE ATTENUAZIONE DELLA NUVOLOSITA' E DEI FENOMENI DALLA SERA.
ESTESE GELATE DOPO IL TRAMONTO.

CENTRO E SARDEGNA:
- SULLE MARCHE ED ABRUZZO MOLTO NUVOLOSO CON PRECIPITAZIONI
INSISTENTI SPECIE A RIDOSSO DELLA DORSALE APPENNINICA CON NEVICATE A
QUOTE COLLINARI OCCASIONALMENTE ANCHE IN PIANURA;
- SULLE RESTANTI REGIONI CENTRALI E SULLA SARDEGNA CIELO
PARZIALMENTE NUVOLOSO CON ANNUVOLAMENTI TEMPORANEAMENTE PIU' INTENSI
SPECIE SULLA TOSCANA ORIENTALE, UMBRIA E LAZIO MERIDIONALE DOVE NON
SI ESCLUDONO LOCALI DEBOLI PRECIPITAZIONI CHE ASSUMENRANNO CARATTERE
NEVOSO A QUOTE SUPERIORI AI 4/500 MT, LOCALMENTE A QUOTE PIU' BASSE;
DALLA SERA AUMENTO DELLA NUVOLOSITA' SULLA SARDEGNA CON DEBOLI
PRECIPITAZIONI CHE SI INTENSIFICHERANNO NELLA NOTTE SUL SETTORE
MERIDIONALE.

SUD E SICILIA:
- ANNUVOLAMENTI PIU' COMPATTI SUL MOLISE, PUGLIA GARGANICA, CAMPANIA
E VERSANTI TIRRENICI DELLA BASILICATA, CALABRIA E SICILIA CON
ASSOCIATE LOCALI PRECIPITAZIONI CHE ASSUMERANNO CARATTERE NEVOSO SUI
RILIEVI DEL MOLISE, CAMPANIA, PUGLIA GARGANICA, A QUOTE SUPERIORI AI
500/700 MT ED A QUOTE SUPERIORI ALTROVE;
- SULLE RIMANENTI ZONE DEL SUD PARZIALMENTE NUVOLOSO CON AMPIE
SCHIARITE.

TEMPERATURE:
- IN LIEVE AUMENTO NEI VALORI MASSIMI AL NORD, SENZA APPREZZABILI
VARIAZIONI SULLE RIMANENTI ZONE.

VENTI:
- MODERATI LOCALMENTE FORTI DA NORDEST SUL MEDIO-ALTO ADRIATICO;
- DEBOLI O MODERATI SETTENTRIONALI SULLE RESTANTI ZONE, TUTTI IN
GENERALE ATTENUAZIONE.

MARI:
- MOLTO MOSSO LOCALMENBTE AGITATO L'ADRIATICO CENTRO-SETTENTRIONALE,
IN ATTENUAZIONE;
- GENERALMENTE MOLTO MOSSI TUTTI I RIMANENTI MARI, AD ECCEZIONE
DELLO IONIO E DEL BASSO ADRIATICO CHE RISULTERANNO MOSSI.
C.N.M.C.A.
 
[h=5]MeteoLive NEWS[/h][h=1]Sabato qualche grado in meno e un po' di nubi al meridione[/h][h=3]Sabato nubi al sud e sul medio Adriatico, senza conseguenze, per il resto bel tempo e con qualche grado in meno. Domenica e lunedì nubi sparse sulla penisola, ma in un contesto di clima asciutto e abbastanza mite durante la giornata.[/h]Previsioni - Oggi, ore 11.35

Sabato, 7 dicembre 2013
NORD-OVEST
Al mattino avremo nubi sparse specie in pianura, localmente saldate a banchi di nebbia. Bel tempo invece sulle Alpi. Nel pomeriggio graduale attenuazione della nuvolosità e passaggio a cielo sereno. Clima freddo al mattino in pianura, più mite in quota.
NORD-EST
Nubi locali al mattino, con qualche residuo fiocco di neve in alto Adige, in via di attenuazione. Schiarite in affermazione a partire dal pomeriggio, senza precipitazioni. Ventilazione moderata da nord-est, in attenuazione, temperature in calo temporaneo.
CENTRO
Nubi sparse lungo il versante adriatico, associate ad un po' di vento da nord e ad un certo calo delle temperature. Nubi anche sulla Sardegna centro-meridionale, senza piogge. Per il resto generali condizioni di bel tempo. Ventilazione moderata. Più freddo.
SUD
Nubi sparse su tutte le regioni, associate ad un generale rinforzo della ventilazione settentrionale e ad un calo delle temperature. Qualche precipitazione isolata sarà possibile sul nord della Sicilia, ampie schiarite sulla Campania, mari molto mossi.


 
tempo previsto sull'italia per domani domenica 08/12/2013

nord:
torna ad aumentare l'umidita' atmosferica generando nuvolosita'
piuttosto compatta e diffusa, benche' sostanzialmente innocua, sulla
liguria e sul piemonte orientale, nubi che nella mattinata si
estenderanno verso est lungo il bacino del po finendo per
interessare gran parte della pianura padano veneta per meta'
giornata. Saranno dunque limitati a foschia densa o isolate nebbie
in banchi gli episodi di riduzione della visibilità. Cielo invece
sereno o poco nuvoloso sul settore alpino e prealpino per gran parte
della giornata.

centro e sardegna:
regioni tirreniche, umbria e sardegna con nubi basse piuttosto
diffuse gia' nella mattinata, nubi cui potra' associarsi anche
qualche isolata pioviggine. Banchi di nebbia lungo le coste e nelle
valli piu' interne in diradamento nelle prime ore del giorno. Scarsa
o del tutto assente per gran parte della giornata invece la
nuvolosita' sulle regioni adriatiche.

sud e sicilia:
nubi irregolari a tratti compatte sulla sicilia, sulla campania e
sulla calabria, specie in prossimita' delle coste, comunque con
scarsa o nulla probabilita' di piogge. Cielo sereno o poco nuvoloso
sulle regioni dei versanti ionico ed adriatico.

temperature:
- minime in aumento su sardegna, bassa toscana e lazio e in generale
diminuzione sul resto del paese.
- massime in diminuzione sulla pianura padana, sulla sicilia e sulla
calabria meridionale e stazionarie o in lieve aumento sul resto del
territorio.

venti:
- inizialmente ancora moderati da nord-est sul salento e sulla
calabria ionica, ma in attenuazione e rotazione dai quadranti
meridionali per fine giornata.
- generalmente deboli o localmente moderati meridionali sul resto
del paese, con l'eccezione della pianura padana, dove la
ventilazione sara' scarsa o del tutto assente.

mari:
- mossi o molto mossi ma con moto ondoso in attenuazione lo jonio e
il basso adriatico.
- da poco mossi a mossi tutti gli altri mari, con moto ondoso in
aumento fino a molto mosso sullo stretto di sicilia e sul basso
tirreno settore ovest.
C.n.m.c.a.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto