Radio Migratoria "CENTRO" 2013/2014 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Si è vero Filì, io sono d'accordo con te che la causa principale non è la caccia
Però dobbiamo essere consapevoli che con gli anni gli animali hanno cambiato le loro abitudini, tutti gli animali!
Ti faccio l'esempio dei colombi, fino a 10 anni fà bastava un'attrezzatura misera per divertirsi ora se non hai volantini super non vedi una curata!
Noi le zone da scaccio le facciamo riposare per una settimana, a differenza dei posti "storici" dove la gente sta accampata da mattina a sera sempre negli stessi posti tutti i giorni!
 
Pienamente d'accordo sia con Federico che con Mauro!
Federico sicuramente non intende la pressione venatoria sulla specie in generale, ma più che altro la pressione venatoria in quel determinato posto...conosco rientri dove TUTTE le sante sere c'è il pieno della prima fila di capanni, e qualche volta si riempe anche la seconda...spolli idem...
io se scaccio in un posto oggi ci ripasso dopo almeno 4 giorni, intorno ad una "controposta" si spara e si va via...disturbo massimo 20 minuti...vi sembra la stessa cosa che sparargli nello stesso punto 5/7?
meditate prima di dire vietiamo questo o vietiamo quello...
 
il problema è che non c'è niente da nessuna parte o poco più....sennò sti discorsi manco venivano fuori! secondo me anche tagliare e limitare la caccia togliendo rientri e scaccio sarebbe una sconfitta....togliere porta togliere! già siamo penalizzati, andiamo noi a chiedere di togliere qualcosa???ma dai su....
 
Poi non ci lamentiamo se non ci sono i tordi o merli...perché fare bottini a scaccio non vuol dire essere bravi e'...capisco che fare una bella passeggiata e sparare e' tanta robba per carita' ma secondo me lo scaccio e il rientro andrebbero levati,perche' gli rompiamo i ******** allo spollo gli rompiamo il cavolo al traccheggio gli rompiamo le palle a dormi' ma sti tordi non hanno mai un attimo di tregua!!poi ce anche da dire che da noi passano e se ne vanno pero' questa e' un altra cosa.Non ce l'ho con nessuno capiamoci bene pero' io la penso cosi!!!


Credo che tu questo tipo di caccia non l'hai mai fatta...è sicuramente redditizia, ma solo se fatta nella maniera giusta!
se non vuoi dar fastidio ai tordi inizia Tu a non sparargli...
 
Non è così Filì
I numeri che si fanno ora non sono paragonabili a quelli di qualche anno fa, questo è vero, ma molto dipende anche dalle stagioni...due stagioni fa si fecero ottimi carnieri.
Quando capirete che il male della caccia al tordo è rompergli le palle tutti i giorni nei soliti posti allo spollo e al rientro...forse sarà troppo tardi...
Gli animali non devono essere disturbati nei posti dove dormono, altrimenti poi non ci tornano più, ed è quello che è successo in molti posti storici dove oggi non ci rientra più nulla
Citazione Originariamente Scritto da muscolo1979 Visualizza Messaggio
Poi non ci lamentiamo se non ci sono i tordi o merli...perché fare bottini a scaccio non vuol dire essere bravi e'...capisco che fare una bella passeggiata e sparare e' tanta robba per carita' ma secondo me lo scaccio e il rientro andrebbero levati,perche' gli rompiamo i ******** allo spollo gli rompiamo il cavolo al traccheggio gli rompiamo le palle a dormi' ma sti tordi non hanno mai un attimo di tregua!!poi ce anche da dire che da noi passano e se ne vanno pero' questa e' un altra cosa.Non ce l'ho con nessuno capiamoci bene pero' io la penso cosi!!!

Secondo me se gli rompi le palle 5 giorni a settimana e' peggio che rompergliele allo scaccio e al rientro, ma certo e' sbagliato fare delle giornate fisse per tutti se poi in quelle normali non si spara una botta manco a calci? Io l'ho sempre detto e lo continuero' a dire....fino a fine novembre 5 giorni a settimana , poi dopo 3 giorni fissi e si cambierebbe hai voja se si cambierebbe
Io farei tre giorni fissi sempre....non penso si ammalerebbe nessuno....in varie regioni gia' lo fanno...noi che abbiamo meno selvaggina dovremmo farlo a maggior ragione..IO lo vedo in Sardegna, 2 giorni fissi a settimana e animali in ogni dove, senzaltro vero che e' un isola senzaltro vero che ci siano pochi cacciatori ma IO trovo migliaia di tordi dappertutto e qui' il vuoto assoluto pure durante il passo

ma scusatemi; è tanto tempo che non scrivo su questo forum ma leggo costantemente tutti i giorni.
facciamo una cosa a caccia andiamoci un giorno a settimana anzi non ci andiamo più così riusciremo a vedere grandi spolli e grandi rientri !!!!!!!!!
come dice riccardo 1970 lo scorso anno questi pugnettoni mentali non se li faceva nessuno perchè i tordi li trovavi pure in città.
quest'anno è diversa la cosa ma non dipende da noi cacciatori perchè nel basso viterbese dove frequento io ai tordi non gli ha rotto il ca@@o nessuno perchè se sentivi 20 schioppettate per tutta la mattina è grasso che cola.
i tordi non sono passati dalle nostre zone oppure se sono passati lo hanno fatto la notte.
infine vorrei dire che sempre in queste zone che sono state la MADRE DEI FRINGUELLI E VERDONI (sembra che ci nascono) quest'anno fai fatica a vederli 4-5.
secondo me il problema sta in altri fattori ambiente, clima ma credo soprattutto i VENTI perchè se vai dalla puglia in giù fino alle zone di reale destinazione (perchè l'italia non è la loro destinazione finale ci dovrebbero solo transitare e quelli che si fermano sono una percentuale molto limitata)
i tordi ci stanno e tanti e da qualche parte sono passati.
scusate ma sentivo la necessità di esprimere il mio parere.
N.B: ai tordi spareremo con il freddo.......come una volta!!!!!!
 
Si è vero Filì, io sono d'accordo con te che la causa principale non è la caccia
Però dobbiamo essere consapevoli che con gli anni gli animali hanno cambiato le loro abitudini, tutti gli animali!
Ti faccio l'esempio dei colombi, fino a 10 anni fà bastava un'attrezzatura misera per divertirsi ora se non hai volantini super non vedi una curata!
Noi le zone da scaccio le facciamo riposare per una settimana, a differenza dei posti "storici" dove la gente sta accampata da mattina a sera sempre negli stessi posti tutti i giorni!

sono daccordo anche io, vedo i post scritti e sembrano dettati più da sconforto che altro,ricordo chee circa 40 anni fa cacciavo con mio nonno e fu un ottobre nero, il primo tordo si prese il 20 , pioveva sempre, quindi credo che se continuano ad esserci mesi di ottobre come questo anno, con 20 gradi scirocco ,nebbia etc... di tordi ne prendiamo pochi.
Gli uccelli ci sono e come ,esempio porto sabato, con acqua e vento ho visto tanti uccelli e mi sono divertito tanto.
Certo almeno da noi ci vuole freddo e tramontana per cacciare bene.
 
Si è vero Filì, io sono d'accordo con te che la causa principale non è la caccia
Però dobbiamo essere consapevoli che con gli anni gli animali hanno cambiato le loro abitudini, tutti gli animali!
Ti faccio l'esempio dei colombi, fino a 10 anni fà bastava un'attrezzatura misera per divertirsi ora se non hai volantini super non vedi una curata!
Noi le zone da scaccio le facciamo riposare per una settimana, a differenza dei posti "storici" dove la gente sta accampata da mattina a sera sempre negli stessi posti tutti i giorni!

Io non so tu da quanti anni vai a caccia,e capisco che tiri l acqua al tuo mulino,ma da che é mondo é mondo é proprio il disturbo nella pastura che crea il maggior disturbo,gli uccelli sono costretti a cambiare zona perché non gli date pace dalla mattina alla sera,é proprio una teoria bizzarra la tua
un saluto
 
Io quest'anno tordi allo spollo ne ho visti parecchi, ma tanti tanti, roba da 20/30 pz in 4 persone... soprattutto negli ultimi 10 giorni, meno merli, ma comunque parecchi. gli altri anni a farne 10 era un miracolo.

Molto secondo me dipende dalle correnti, che prendono, e se incanalano da una parte può capitare di non trovarne da un altra.

Fino a questo momento (dal 10 ottobre in poi) è stato un passo costante, non a sfondare, l' uniche specie che ancora non ho visto son stati i frosoni e i sasselli. Gli altri anni si concentravano in un arco temporale breve, dove in una settimana facevi i numeri. Era facile fare 40/50 palombe in una mattinata, ma invece quest'anno siamo arrivati al massimo a farne un 10/12 a mattina, ma quasi tutti i giorni. Di animali ne sono passati, e tanti, e a mio avviso ancora non è finito.

Io, fino ad ora, sono soddisfatto.
 
Si può quotare ogni vostra interpretazione, sono tutte corrette secondo la mia modesta opinione, ma posso dirvi che, un 'annata come questa contrapposta alla passata ci fà capire forse che l'unico
problema reale della carenza di migratori è il meteo. Lo scorso anno il blocco in francia e grecia per il tempo perturbato ha condizionato le rotte e riversato molto i migratori da noi. Per capirci in qualsiasi momento della giornata si trovava presenza di migratori, benchè non vi fossero le pasture abbondanti come questa stagione. Vero che molti hanno sentito cmq molti migratori passare di notte, ma secondo me in generale ne sono passati molti meno viste le condizioni meteo che perseverano da i primi di ottobre oramai. Effettivamente camminando un pò i tordi sopratutto, se ne trovano, non come lo scorso anno ma qualcosa c'è. Ricordo che in questo periodo spollo,traccheggio e rientro li facevi con brinate, tramontana che tagliava le orecchie ed al rientro guanti e cappello di lana dalle 15,30 erano d'obbligo...sabato ero in maglietta estiva e lo scirocco toglieva il fiato per il caldo...Credo che l'arrivo del freddo, sembrerebbe tra pochi giorni al nord europa ci farà forse divertire ancora con i migratori, in qualsiasi modo li si caccia. Considerazione che ancora faccio ogni anno per le cesene....non migrano piu a fine ottobre come qualche anno fà, ma rimangono fino a che non si trovano due metri di neve nelle pasture abbondanti dell'est europa... Potrò aver sbagliato ogni considerazione fatta, ma la mia semplice deduzione è che il 70% della migrazione dipenda dall'evoluzione climatica, il 10% da pressione venatoria all'estero, il 10% dal mutamento dell'habitat e il restante 10% dalla troppa illuminazione presente ...
 
Si può quotare ogni vostra interpretazione, sono tutte corrette secondo la mia modesta opinione, ma posso dirvi che, un 'annata come questa contrapposta alla passata ci fà capire forse che l'unico
problema reale della carenza di migratori è il meteo. Lo scorso anno il blocco in francia e grecia per il tempo perturbato ha condizionato le rotte e riversato molto i migratori da noi. Per capirci in qualsiasi momento della giornata si trovava presenza di migratori, benchè non vi fossero le pasture abbondanti come questa stagione. Vero che molti hanno sentito cmq molti migratori passare di notte, ma secondo me in generale ne sono passati molti meno viste le condizioni meteo che perseverano da i primi di ottobre oramai. Effettivamente camminando un pò i tordi sopratutto, se ne trovano, non come lo scorso anno ma qualcosa c'è. Ricordo che in questo periodo spollo,traccheggio e rientro li facevi con brinate, tramontana che tagliava le orecchie ed al rientro guanti e cappello di lana dalle 15,30 erano d'obbligo...sabato ero in maglietta estiva e lo scirocco toglieva il fiato per il caldo...Credo che l'arrivo del freddo, sembrerebbe tra pochi giorni al nord europa ci farà forse divertire ancora con i migratori, in qualsiasi modo li si caccia. Considerazione che ancora faccio ogni anno per le cesene....non migrano piu a fine ottobre come qualche anno fà, ma rimangono fino a che non si trovano due metri di neve nelle pasture abbondanti dell'est europa... Potrò aver sbagliato ogni considerazione fatta, ma la mia semplice deduzione è che il 70% della migrazione dipenda dall'evoluzione climatica, il 10% da pressione venatoria all'estero, il 10% dal mutamento dell'habitat e il restante 10% dalla troppa illuminazione presente ...

Interessante interpretazione che mi vede concorde...
 
Si può quotare ogni vostra interpretazione, sono tutte corrette secondo la mia modesta opinione, ma posso dirvi che, un 'annata come questa contrapposta alla passata ci fà capire forse che l'unico
problema reale della carenza di migratori è il meteo. Lo scorso anno il blocco in francia e grecia per il tempo perturbato ha condizionato le rotte e riversato molto i migratori da noi. Per capirci in qualsiasi momento della giornata si trovava presenza di migratori, benchè non vi fossero le pasture abbondanti come questa stagione. Vero che molti hanno sentito cmq molti migratori passare di notte, ma secondo me in generale ne sono passati molti meno viste le condizioni meteo che perseverano da i primi di ottobre oramai. Effettivamente camminando un pò i tordi sopratutto, se ne trovano, non come lo scorso anno ma qualcosa c'è. Ricordo che in questo periodo spollo,traccheggio e rientro li facevi con brinate, tramontana che tagliava le orecchie ed al rientro guanti e cappello di lana dalle 15,30 erano d'obbligo...sabato ero in maglietta estiva e lo scirocco toglieva il fiato per il caldo...Credo che l'arrivo del freddo, sembrerebbe tra pochi giorni al nord europa ci farà forse divertire ancora con i migratori, in qualsiasi modo li si caccia. Considerazione che ancora faccio ogni anno per le cesene....non migrano piu a fine ottobre come qualche anno fà, ma rimangono fino a che non si trovano due metri di neve nelle pasture abbondanti dell'est europa... Potrò aver sbagliato ogni considerazione fatta, ma la mia semplice deduzione è che il 70% della migrazione dipenda dall'evoluzione climatica, il 10% da pressione venatoria all'estero, il 10% dal mutamento dell'habitat e il restante 10% dalla troppa illuminazione presente ...

Te forse hai ragione, ma se poi alla fine tutto viene spostao di un mese e ci chiudono la caccia a metà gennaio ecco che tutto si riduce.

Sicuramente è il clima, l'habitat, anche il modo di "ragionare" dei migratori....penso una serie di cose.

Però non facciamo polemica su chi caccia meglio o peggio.

Il troppo stroppia in tutte le situazioni, sia i rientristi, sia chi fa lo scaccio. Sempre parlando di troppo è!!

Ognuno poi fa quello che vuole....
 
FR1 sabato e domenica il nulla non solo tordi e colombacci ma niente di niente. ho incontrato un tipo che ha visto le gabbiette e mi ha chiesto quanti tordi mi avevano fatto prendere ad ottobre glielo ho detto e si è messo a ridere e mentre se ne andava mi ha detto che lui ad ottobre nella mia stessa zona ne ha fatti 250 e che i tordi ne son passati tanti ma lui aveva un richiamo migliore. che fenomeno pigliano pure per il c...o.
 
Te forse hai ragione, ma se poi alla fine tutto viene spostao di un mese e ci chiudono la caccia a metà gennaio ecco che tutto si riduce.

Sicuramente è il clima, l'habitat, anche il modo di "ragionare" dei migratori....penso una serie di cose.

Però non facciamo polemica su chi caccia meglio o peggio.

Il troppo stroppia in tutte le situazioni, sia i rientristi, sia chi fa lo scaccio. Sempre parlando di troppo è!!

Ognuno poi fa quello che vuole....

Ovviamente come detto da altri utenti in precedenza, lasciar "riposare" i posti dove si effettuano le cacciate, sicuramente non fà male. Limitare a 3 le giornate venatorie accessibili sarebbe un metodo interessante. Vero anche che nelle mie zone, dove forse esiste il piu' alto tasso di cacciatori di tutta la penisola, se entra un tordo le prende dalla mattina al valico fino alla sera al rientro. Ma ribadisco che, nella mia opinione, persiste il fatto che la migrazione è un fenomeno che prescinde dal meteo. Io vado a caccia da 18 anni e non ricordo mai, nemmeno i primi anni di pda un annata ricca come la scorsa e una povera come quella in corso.... Miei compagni di caccia, capannisti, lo scorso ottobre hanno fatto 300/450 pezzi, quest'anno nemmeno 130....
 
comunque secondo me e parlo della mia zona , i tordi quest'anno non sono rimasti e non sono passati , non si sente sparare ne la mattina allo spollo ne la sera al rientro e andando anche con i cani da lepre in giro non si vede un tordo
 
Mah! Io son due anni che, sulla Costa Livornese, ci si mangia le mani in due anni ha fatto 1 giorno e mezzo di Tramontana. L'anno scorso secco e si dava colpa che non si fermavano perché non c'era acqua, quest'anno troppa e pian piano sta diventando questa la regola, mi sembra. Noi s'aspetta il freddo e se si guarda giugliacci ci ridà l'estate in arrivo....si sta lustri. E poi Libeccio fino a mercoledì compreso. Ma 4 giorni di libeccio di fila nemmeno a fine Agosto prima metà di Settembre l'ha mai fatto. Boh!
 
FR1 sabato e domenica il nulla non solo tordi e colombacci ma niente di niente. ho incontrato un tipo che ha visto le gabbiette e mi ha chiesto quanti tordi mi avevano fatto prendere ad ottobre glielo ho detto e si è messo a ridere e mentre se ne andava mi ha detto che lui ad ottobre nella mia stessa zona ne ha fatti 250 e che i tordi ne son passati tanti ma lui aveva un richiamo migliore. che fenomeno pigliano pure per il c...o.

"...Non ti curar di loro ...". Un tordo tuo vale più di 100 suoi. Questo è lo specchio della ns. società: tutto e subito! Il consumismo ci ha appiattito: prima eccelleva chi aveva capacità ora chi ha i mezzi ... e la faccia da culo!:)
 
Mah! Io son due anni che, sulla Costa Livornese, ci si mangia le mani in due anni ha fatto 1 giorno e mezzo di Tramontana. L'anno scorso secco e si dava colpa che non si fermavano perché non c'era acqua, quest'anno troppa e pian piano sta diventando questa la regola, mi sembra. Noi s'aspetta il freddo e se si guarda giugliacci ci ridà l'estate in arrivo....si sta lustri. E poi Libeccio fino a mercoledì compreso. Ma 4 giorni di libeccio di fila nemmeno a fine Agosto prima metà di Settembre l'ha mai fatto. Boh!
Ben detto ..! Purtroppo anno dopo anno sempre meno e peggio, questo è il mio riscontro ,forse condividano con me diversi cacciatori .....e pensare con il libeccio forte e teso in alta montagna finivi le cartucce , sinceramente sparavi qualcosa anche vicino al mare .....insomma ce poco da recriminare oggi bisogna prendere quello che il tempo ci da e ci passa , ormai come ho sempre ripetuto è cambiato tutto ...!!!! Prendiamo coraggio e con la passione della caccia facciamo uscite ...e ritorni a vuoto, ma che siamo contenti ugualmente....:confused: ;) ...
 
Ben detto ..! Purtroppo anno dopo anno sempre meno e peggio, questo è il mio riscontro ,forse condividano con me diversi cacciatori .....e pensare con il libeccio forte e teso in alta montagna finivi le cartucce , sinceramente sparavi qualcosa anche vicino al mare .....insomma ce poco da recriminare oggi bisogna prendere quello che il tempo ci da e ci passa , ormai come ho sempre ripetuto è cambiato tutto ...!!!! Prendiamo coraggio e con la passione della caccia facciamo uscite ...e ritorni a vuoto, ma che siamo contenti ugualmente....:confused: ;) ...

Ti quoto in pieno. Ogni anno sempre meno (a perte qualche rara eccezione, come successe lo scorso anno nel lazio), altro che meteo. Tordi (bottacci intendo) ne vedremo sempre di meno. Sasselli e cesene speriamo nelle annate buone, ma se continua questo caldo mi sa che tra un po' spareremo alle ..... tortore.
P.S. l'anno prossimo ci saranno meno tordi di quest'anno (riprendete questo mio post tra un anno e poi mi dirite).
P.S. del P.S. Spero tanto di sbagliarmi!!!!
 
comunque secondo me e parlo della mia zona , i tordi quest'anno non sono rimasti e non sono passati , non si sente sparare ne la mattina allo spollo ne la sera al rientro e andando anche con i cani da lepre in giro non si vede un tordo

Caro Bandano ti quoto anche io caccio nel chianti senese, i tordi sono ormai svariati anni che ci saltano, anno ci siamo salvati con i colombacci, senza parlare delle cesene e dei sasselli ormai merce non piu' presente da svariati anni........
 
I migratori non si vedono quest'anno, perché hanno sempre il brutto tempo sulla coda, da inizio Ottobre, quelli che passano tirano dritto. Seconda considerazione che vale solo per sasselli e cesene: se leggete gli articoli sui vari siti meteo che non danno solo previsioni, nel centro Europa ed all'est ha fatto e sta facendo caldo, quindi perchè partire? Se poi il trend di tempo perturbato arriva da ovest e dal centro lasciando sempre libero l'est, i migratori non li vedremo mai, è così quest'anno, sarà stato così anche in passato e sarà così anche in futuro. L'anno scorso, ad Ottobre fece bello ed il flusso migratorio fu spalmato su più settimane, non concentrato in 2 giorni come quest'anno. Il 2006, non ve lo ricordate? Un caldo anomalo per tutto l'autunno ed inverno e si videro ancora meno migratori di quest'anno.
 
Nella vallata del tronto facendo i fossi giovedi in due 8 tb e 4 m sabato in quattro 22 tb e 7m e ieri cinque persone 3tb e 1 m......
 
Da noi prima i bottacci c'erano tutti gli anni, i sasselli si vedevano col freddo (ma tutti gli anni anche in collina), le cesene erano quelle più incostanti. Ora da qualche anno, anche nelle riserve i bottacci anche se passano non si fermano più, i sasselli devi andare a cercargli dai 600 m. in su, e per le cesene con questo clima devi solo sperare in .... Dio.
Meno male che ci sono i colombacci, altrimenti chi va a caccia come me (senza gabbie, senza cane e senza fare scacce), poteva appendere il fucile al chiodo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto