Radio Migratoria "CENTRO" 2013/2014 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
........altrimenti chi va a caccia come me (senza gabbie, senza cane e senza fare scacce), poteva appendere il fucile al chiodo.

......e che fai quando vai a caccia.....leggi il giornale....****!!!! tu un fai nulla!!!!! portati dietro una **** almeno passi meglio il tempo!!!!! ri-****!!!!!
 
I migratori non si vedono quest'anno, perché hanno sempre il brutto tempo sulla coda, da inizio Ottobre, quelli che passano tirano dritto. Seconda considerazione che vale solo per sasselli e cesene: se leggete gli articoli sui vari siti meteo che non danno solo previsioni, nel centro Europa ed all'est ha fatto e sta facendo caldo, quindi perchè partire? Se poi il trend di tempo perturbato arriva da ovest e dal centro lasciando sempre libero l'est, i migratori non li vedremo mai, è così quest'anno, sarà stato così anche in passato e sarà così anche in futuro. L'anno scorso, ad Ottobre fece bello ed il flusso migratorio fu spalmato su più settimane, non concentrato in 2 giorni come quest'anno. Il 2006, non ve lo ricordate? Un caldo anomalo per tutto l'autunno ed inverno e si videro ancora meno migratori di quest'anno.

Meno male che Maurizio, Spollo e io siamo gli unici matti ad incolpare il meteo piuttosto che il fratello cacciatore che fa una caccia diversa dalla nostra!
 
FR1 sabato e domenica il nulla non solo tordi e colombacci ma niente di niente. ho incontrato un tipo che ha visto le gabbiette e mi ha chiesto quanti tordi mi avevano fatto prendere ad ottobre glielo ho detto e si è messo a ridere e mentre se ne andava mi ha detto che lui ad ottobre nella mia stessa zona ne ha fatti 250 e che i tordi ne son passati tanti ma lui aveva un richiamo migliore. che fenomeno pigliano pure per il c...o.

E si t'ha detto na grande cazzata...ma ormai i cacciatori ne dicono un po troppe....
 
E' giusto incolpare il meteo, ma non nel senso che intendono alcuni, e cioè fa caldo o fa freddo, e se fa caldo i migratori non si muovono da dove stanno. Nulla di più sbagliato perchè i migratori per istinto si muovono sulla base del fotoperiodo (lunghezza del giorno o della notte). Poi i venti (e il meteo in generale) li possono far approdare in certi lidi o in altri lidi. Se c'è libeccio o scirocco non è che non passano in Italia perchè fa caldo, ma perchè quei venti li fanno approdare altrove.
Diverso è il discorso delle cesene perchè queste non sono uccelli migratori, ma vivono in estate nel circolo polare artico. Quando la neve gli impedisce di trovare il cibo si spostano più a sud fino a dove trovano il cibo e li si fermano. E' chiaro che se continua il surriscaldamento del pianeta si fermeranno sempre più a nord e in Italia ne vedremo sempre di meno.
Spero di aver chiarito alcuni concetti e dato alcune informazioni che non tutti avevano.
 
Senza offesa per nessuno ma io credo che facendo la caccia al tordo in 3-4 persone e per capirci camminando e non fermarsi sotto una pianta i tordi ci sono e ti fanno divertire........leggo che in tutta italia molti piangono io ragazzi ho amici che sono andati a caccia al Sud Italia e questi camminano (come inizierò a fare io chiusa la parentesi colombacci di Ottobre) e si sono divertiti con bellissimi carnieri...!!!!! Dalle mie parti si dice a Colombacci stai a tordi vai.........Io seduto i tordi non li caccio e ogni anno bene o male ci siamo sempre divertiti....Ciaooooo
 
ancora a dare la colpa al caldo...ricordo cacciate memorabili a metà novembre a maniche corte
il freddo deve esserci nei luoghi di partenza, qui è ininfluente...altrimenti in spagna perchè ci sarebbe così tanti tordi?
 
scusate ma se da noi il problema è il caldo in spagna e grecia che è pieno di tordi che temperature pensate ci siano?

Quoto (anche Tunisia), il problema non e" il caldo, dipende tutto dalle correnti migratorie favorevoli che prendono in modo particolare i tordi e merli nella migrazione! Ricordo almeno due anni negli ultimi quindici anni che con caldo simile e secco con terreno arso che sono state ottime annate di passo! Le perturbazioni in modo particolare, ed i venti influiscono e deviano le rotte migratorie, non dimentichiamoci che per tutto il mese di ottobre oltre le perturbazioni c"e" stato sempre vento da Sud.
 
E si t'ha detto na grande cazzata...ma ormai i cacciatori ne dicono un po troppe....

purtroppo non mi ha detto una cazzata perchè lo abbiamo sentito sparare il sabato e le domeniche poi lui va anche in settimana ma rideva dei miei richiami che vanno ad acqua mangime e cure giornaliere (che uso da quest'anno per la prima volta in vita mia ma che non abbandonerò mai più fin quando avrò la forza di andare a caccia) mentre il suo richiamo va a batterie.

- - - Aggiornato - - -

ancora a dare la colpa al caldo...ricordo cacciate memorabili a metà novembre a maniche corte
il freddo deve esserci nei luoghi di partenza, qui è ininfluente...altrimenti in spagna perchè ci sarebbe così tanti tordi?

inoltre ho guardato il meteo giorno per giorno in spagna e sarà stata attraversata da almeno 7 perturbazioni ad ottobre e venti da nord e sud eppure i tordi ci vanno.
 
Ovviamente si parla di caldo nei paesi dell'est europa e successivamente nei balcani. Avere la neve o forti perturbazioni spinge le cesene fino ai nostri lidi, altrimenti chi le fà muovere?? Sono concorde sul fatto che arrivati da noi, quando trovano i varchi chiusi per FRANCIA-SPAGNA e GRECIA, è ininfluente se sia caldo o freddo, se tiri la tamontana o il libeccio. Ogni zona ha il suo affilo condizionato dai venti... Io caccio con 3 signori ultrasessantenni e tutti hanno il ricordo di ottimi carnieri quando nel periodo migratorio i monti erano innevati....ovviamente il nord europa ne aveva un bel pò di più di neve e condizioni meteo avverse.
Mio modesto parere, nulla di più...
Saluti.
 
Non incolpate la scaccia( io mai fatta ho le gabbie tordi merli cesene e lodole) non è neanche la sezione adatta, come ci ricorda ogni anno allodola maschio qui solo segnalazioni presenze sul passo. Comunque pensate che anni fa eravamo il doppio e gli animali c'erano. Per me è colpa degli ambienti cambiati che non li fanno fermare dei boschi ormai pieni di gente compreso i cinghialai che smuovono il mondo dei venti e del meteo in generale e poi le rotte di migrazione italiane non sono paragonabili a quelle degli amici francesi spagnoli o romeni o greci guardatele sono molto più grandi. Quest'anno se non sbaglio leggendovi ogni giorno ho capito che i tordi in special modo ci sonp stati solo però di notte...vuol dire che non si fermano qualche giorno perché? Anche le lodole forse? Oppure il passo non è ancora finito? I cambiamenti climatici e l'agricoltura intensiva e l'uso intensivo dei boschi (camminatori corridori bico moto quad fuoristrada fungho gite escursionisti....) non rendono più il nostro territorio appetibile x le fermate. Sapete che la maggior parte dei contingenti di migrazione passa di notte a non meno di qualche centinaio di mentri dal suolo? Noi anche prima non incidevamo x nulla sulle popolazioni altrimenti erano finiti gli uccelli cacciabili quindi prendevamo i più stanchi deboli che so fermavano a mangiare e riposare x qualche giorno facevamo una sorta di selezione... adesso? Speriamo ci si ancora qualcosa quest'anno ibal a tutti.
 
mi sono sentito chiamato in causa amando la caccia a scaccio , non vedo dove sta il problema , non è forse una forma di caccia ? noi scacciando il disturbo è minimo su un fosso passiamo spariamo e andiamo via e se ci torni dopo un ora sono di nuovo li , cosa che non facciamo mai perchè i posti li facciamo riposare .
ognuno ha la sua passione , io non giudico chi gli piace stare sotto una pianta , lo faccio anche io e anche con le gabbie e faccio anche lo scaccio , se vuoi sparare devi sudare e macinare km , a me piace così .
 
mi sono sentito chiamato in causa amando la caccia a scaccio , non vedo dove sta il problema , non è forse una forma di caccia ? noi scacciando il disturbo è minimo su un fosso passiamo spariamo e andiamo via e se ci torni dopo un ora sono di nuovo li , cosa che non facciamo mai perchè i posti li facciamo riposare .
ognuno ha la sua passione , io non giudico chi gli piace stare sotto una pianta , lo faccio anche io e anche con le gabbie e faccio anche lo scaccio , se vuoi sparare devi sudare e macinare km , a me piace così .

Condivido, ognuno è libero di cacciare come preferisce, d'altronde chi va con il cane non fa una caccia simile? Cambiano le prede, si spara di meno, si cammina molto, in ultima analisi non vedo poi una gran differenza. Io sono uno di quelli che prevalentemente fa caccia con il cane da ferma ma non mi sento di criticare chi va a tordi a scaccio per i fossi.
 
purtroppo non mi ha detto una cazzata perchè lo abbiamo sentito sparare il sabato e le domeniche poi lui va anche in settimana ma rideva dei miei richiami che vanno ad acqua mangime e cure giornaliere (che uso da quest'anno per la prima volta in vita mia ma che non abbandonerò mai più fin quando avrò la forza di andare a caccia) mentre il suo richiamo va a batterie.

- - - Aggiornato - - -

inoltre ho guardato il meteo giorno per giorno in spagna e sarà stata attraversata da almeno 7 perturbazioni ad ottobre e venti da nord e sud eppure i tordi ci vanno.

si ma 250 tordi so troppi pure con l'ultra suono...e devi essere pure un cecchino..fidati te lo dice uno che va in spagna...
 
Ma infatti non si critica niente, si diceva del fatto che la pressione venatorio c'è in tutte le forme e non solo in quella o questa;)

Nella fattispecie si rispondeva, io per lo meno, a federico che diceva che i rientri erano troppo invasivi:) cosa che secondo me vale un pò su tutto!!

Cmq come ho detto nom è questo il problema, ma che passano e ci salutano allegramente:rolleyes:
 
mi sono sentito chiamato in causa amando la caccia a scaccio , non vedo dove sta il problema , non è forse una forma di caccia ? noi scacciando il disturbo è minimo su un fosso passiamo spariamo e andiamo via e se ci torni dopo un ora sono di nuovo li , cosa che non facciamo mai perchè i posti li facciamo riposare .
ognuno ha la sua passione , io non giudico chi gli piace stare sotto una pianta , lo faccio anche io e anche con le gabbie e faccio anche lo scaccio , se vuoi sparare devi sudare e macinare km , a me piace così .
e fai bene...si chiama "nell'insieme delle altre forme di caccia" altrimenti si sarebbe chiamata caccia unica.....se iniziamo anche noi a dire questo si e questo no famo la fine dell'animalari....noi sappiamo come rispettare la natura pure quando si scaccia....viva la caccia ragazzi anche se non c'è un *****...
 
mi sono sentito chiamato in causa amando la caccia a scaccio , non vedo dove sta il problema , non è forse una forma di caccia ? noi scacciando il disturbo è minimo su un fosso passiamo spariamo e andiamo via e se ci torni dopo un ora sono di nuovo li , cosa che non facciamo mai perchè i posti li facciamo riposare .
ognuno ha la sua passione , io non giudico chi gli piace stare sotto una pianta , lo faccio anche io e anche con le gabbie e faccio anche lo scaccio , se vuoi sparare devi sudare e macinare km , a me piace così .

forse non sarà il post giusto ma da migratoristi ed esperti naturalisti è giusto che ci chiediamo cosa sta succedendo ai migratori ci esaltiamo qundo sentiamo i dati scientifici di specie non in declino parlando del tordo ma poi ci prende lo sconforto quando sul campo constatiamo che qualcosa non va da solo pochi anni quella al tordo è iniziata ad essere la mia caccia ma in tanti anni ho sempre visto anziani cacciatori e più giovani sparare molto allo spollo ed al traccheggio negli ulivi di giorno fermi sotto una pianta di quercia con le gabbie o il fischietto e rientri da prendere il posto già a mezzogiorno non credo si voglia condannare lo scaccio ma penso che qualche anno fa era superfluo farlo perche buoni carnieri si facevano anche stando fermi è inutile girarci attorno sta succedendo qualcosa e da amanti del tordo dobbiamo capire cosa senza condannare chi pratica questa caccia in maniera diversa dal canone standard che vuole il cacciatore fermo sotto la pianta con il suo fedele fischietto. amiamo i tordi e anche gli altri migratori ed è giusto che ci poniamo quesiti su quello che potrebbe essere un problema serio per questo uccello oltre a considerare che da anni non ci sono più neanche sasselli e cesene.
 
si ma 250 tordi so troppi pure con l'ultra suono...e devi essere pure un cecchino..fidati te lo dice uno che va in spagna...

Fidati non sono troppi, non voglio parlare di numeri per motivi che comprendi, anche io la pensavo come te fino allo scorso anno, poi ho visto un carniere di una mattina.......... !
 
vado a caccia dal 1983 e di annate nere ce ne sono state altre , ma poi subito dimenticate per annate meravigliose , i migratori passano se c'è il vento giusto , 2 anni fa hanno invaso la puglia lo scorso anno il lazio quest anno è così il vento non ci è stato amico .
 
vado a caccia dal 1983 e di annate nere ce ne sono state altre , ma poi subito dimenticate per annate meravigliose , i migratori passano se c'è il vento giusto , 2 anni fa hanno invaso la puglia lo scorso anno il lazio quest anno è così il vento non ci è stato amico .
Io l anno passato speravo che per il 2013 toccasse alla toscana , invece mi sono sbagliato heuuu.gif] sarà x il prossimo anno ;)
 
Sono molto curioso di arrivare alla settimana prossima, quando, a detta di quasi tutti i siti meteo, entrerà finalmente la tramontana per diversi giorni di fila con un discreto freddo, sperando che le previsioni siano affidabili (e le previsioni a una settimana di per se non lo sono...).
Se si verificasse un imponente arrivo di bottacci, cosa che non penso ma in cui spero, vorrebbe dire che tutte le nostre cavolate sui migratori biologici sono EMERITE CAççATE!!!! Ipotesi 2 sempre buona (e forse più attendibile?) entrano molti sasselli e/o cesene, ipotesi 3 molto meno buona, non entra un cavolo di niente e possiamo metterci l'anima in pace e dedicare l'annata alla famiglia... Ai posters l'ardua sentenza...
 
mi sono sentito chiamato in causa amando la caccia a scaccio , non vedo dove sta il problema , non è forse una forma di caccia ? noi scacciando il disturbo è minimo su un fosso passiamo spariamo e andiamo via e se ci torni dopo un ora sono di nuovo li , cosa che non facciamo mai perchè i posti li facciamo riposare .
ognuno ha la sua passione , io non giudico chi gli piace stare sotto una pianta , lo faccio anche io e anche con le gabbie e faccio anche lo scaccio , se vuoi sparare devi sudare e macinare km , a me piace così .

Molto dipende da come la si fa la scaccia , se si circonda un fossato in 4 / 5 cacciatori appostati e uno che scaccia , non è che sia il top della sportivita' , se poi si usano i petardi si va ancora peggio e se lo comincia a fare a meta' ottobre , si inizia a rompere le palle anche agli altri cacciatori . Dico questo non per te Ezietto o per chi lo fa nei modi e nei periodi che non danneggiano la caccia degli altri , lo dico per quelli che lo fanno come descritto sopra , vivo in una zona che è preda di questi signori tutti i giorni della settimana , non rispettano le distanze da case o strade , sparano a tutto e dopo che sono passati fino al giorno dopo quella zona la puoi anche disertare . Le chiamate a forestale e guardie venatorie non si contano da parte di cittadini comuni ma anche da cacciatori e io stesso in varie occasioni ho chiamato dando n° di targa e altre indicazioni , ogni tanto beccano qualcuno ma il territorio è vasto e questi fanno il mordi e fuggi .
Ma tanto va la gatta al lardo che .......... Un saluto
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto