voliera...fondo... (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: voliera...fondo...

il fondo va bene ma devi mettere una rete di acciaio zincato 10x20 tipo quelle per i fondi delle gabbie da coniglio così non si sporcano le zampe e gli escrementi cadono sulla sabbia. Io uso sepiuolite e avevo lo stesso problema con i fringuelli e così ho risolto.
 
Re: voliera...fondo...

Per il fondo delle voliere interne credo che la miglior soluzione sia un bello strato sofficie di trucioli di legno; assorbolo gli escrementi e li seccano in poco tempo e non danno odori. E qualche tordina se ne serve anche per il nido. E quando ogni tanto ci si accinge a cambiare il tutto (ottimo concime ) ci si accorge che il truciolato é così secco e pulito che ci poteva rimanere ancora qualche mese..
 
Re: voliera...fondo...

Salve avendo una voliera di 2mt x 1mt i utilizzo la rena fine e mi trovo molto bene ed e' sempre molto asciutta. L'unica cosa che vi consiglio e' di pulire ogni dieci giorni circa. io utilizzo un vaglio. Raccolgo tutta la rena con gli escrementi, la vaglio e la ridistendo ed e' come nuova e quindi nessun problema alle zampe dei tordi.
 
Re: voliera...fondo...

ora sto utilizzando uno starto leggero di seppiolite della Raggio di Sole. E' un po' caruccia ma le mie sono volierette non tanto grandi e poi piuttosto di dover diventar matto a catturare gli uccelli e pulire le zampe provo a fare così. Mi ero trovato bene anche con la sabbia da gatti, ma il mio rivenditore me la ha sconsigliata perchè se ingerita tende ad assorbire acqua e a gonfiarsi nello stomaco, così per precauzione la ho eliminata.
 
Re: voliera...fondo...

marco 77 ha scritto:
ora sto utilizzando uno starto leggero di seppiolite della Raggio di Sole. E' un po' caruccia ma le mie sono volierette non tanto grandi e poi piuttosto di dover diventar matto a catturare gli uccelli e pulire le zampe provo a fare così. Mi ero trovato bene anche con la sabbia da gatti, ma il mio rivenditore me la ha sconsigliata perchè se ingerita tende ad assorbire acqua e a gonfiarsi nello stomaco, così per precauzione la ho eliminata.
é la stessa che uso io ma i fringuelli si impastano comunque quindi credo anche i tordi.
 
Re: voliera...fondo...

bertimrco ha scritto:
Salve avendo una voliera di 2mt x 1mt i utilizzo la rena fine e mi trovo molto bene ed e' sempre molto asciutta. L'unica cosa che vi consiglio e' di pulire ogni dieci giorni circa. io utilizzo un vaglio. Raccolgo tutta la rena con gli escrementi, la vaglio e la ridistendo ed e' come nuova e quindi nessun problema alle zampe dei tordi.
cosa e' la rena?
 
Re: voliera...fondo...

zona alpi 72 ha scritto:
bertimrco ha scritto:
Salve avendo una voliera di 2mt x 1mt i utilizzo la rena fine e mi trovo molto bene ed e' sempre molto asciutta. L'unica cosa che vi consiglio e' di pulire ogni dieci giorni circa. io utilizzo un vaglio. Raccolgo tutta la rena con gli escrementi, la vaglio e la ridistendo ed e' come nuova e quindi nessun problema alle zampe dei tordi.
cosa e' la rena?
però non togli ne l'umidità ne i batteri etc.
 
Re: voliera...fondo...

Volevo portarvi a conoscenza della mia esperienza in materia di “materiale per il fondo della voliera”.
Io ho una voliera all’aperto per le pavoncelle il cui fondo, essendo una sorta di casina, era di terra, mista ad erba: a metà della voliera ( di grande dimensioni 3x2x3) ho una vasca in cui tenevo l’acqua per consentire alle pavo sia di bere chi di pulirsi.

Il problema che si creava era dovuto al fatto che sulla terra le cacche creavano una sorta di substrato melmoso puzzolente, l’acqua era sempre marcia (anche solo dopo 1 ora che l’avevo cambiata era già color cioccolata) e gli insetti, nonostante fosse inverno, pullulavano.

La settimana scorsa ho risolto questo problema cavando 15 cm di terra, e coprendo tutta la base della voliera con sabbiella finissima, presa in un cantiere per edilizia. (costo 700 kg di sabbiella, 7 euro)

Anche la vasca l’ho coperta con la sabbiella, creando un sistema con quei boccioni da ufficio che consente sempre di avere acqua fresca e pulita alle pavo. (vi metterò delle foto, è un sistema innovativo a costo zero studiato con il mio socio che consente di aver sempre acqua pulita guardandoci una volta ogni 10 gg)

Dopo una settimana da queste innovazioni sono strasoddisfatto: sparita la puzza, le cacche si solidificano e con la sabbiella sono asportabili (sembrano gommine secche per capirci) l’acqua nonostante le fline ci vadano dentro a lavarsi e bere è sempre pulita, in quanto la sabbia si deposita sul fondo del sottovaso lasciando limpida la vaschetta.

Proprio ieri per la prima volta ho pulito la voliera con il nuovo sistema: due colpi di scopa, ho raccolto tutte le cacche senza difficoltà.

Appena ho tempo vi posto le foto, ma quella sabbiella la consiglio a tutti, vi risolverà i problemi di raccolta delle cacche, di igiene, e di puzza.

Daniele
 
Re: voliera...fondo...

riprendo un attimo questa discussione perche ho provato la corteccia e in aggiunta anche delle palline di argilla assorbi acqua una volta a settimana una veloce rastrellata e per ora dico per ora sembra funzioni ed i prezzi di questo materiale sono contenuti......
 
Re: voliera...fondo...

oggi ho messo dentro la voliera TUTOLO,cioe' palline di mais essiccato ultra assorbente.vi sapro' dire
 
Re: voliera...fondo...

mi pare che il tutolo costi parecchio o sbaglio? io ho preso 20 kg di seppiolite e ho speso 10 euro. Penso ne avrò per 3 mesi, ovvio le mie non sono voliere grandissime, ma gabbioni. Comunque ho risolto il problema delle zampe sporche, che mi causava un gran casino per pulirle ciao ciao
 
Re: voliera...fondo...

marco 77 ha scritto:
mi pare che il tutolo costi parecchio o sbaglio? io ho preso 20 kg di seppiolite e ho speso 10 euro. Penso ne avrò per 3 mesi, ovvio le mie non sono voliere grandissime, ma gabbioni. Comunque ho risolto il problema delle zampe sporche, che mi causava un gran casino per pulirle ciao ciao

Ho avuto problemi con la sepiolite nella voliera delle allodole:ad alcune gli si facevano delle palline di materiale attorno alle zampette,probabilmente perchè se le bagnavano nell'abbeveratoio e poi la sepiolite più fina gli si attaccava a mo di cemento.Addirittura alcune persero le unghie del tutto.Con la sabbia finissima lavata nessun problema.
 
Re: voliera...fondo...

marco 77 ha scritto:
mi pare che il tutolo costi parecchio o sbaglio? io ho preso 20 kg di seppiolite e ho speso 10 euro. Penso ne avrò per 3 mesi, ovvio le mie non sono voliere grandissime, ma gabbioni. Comunque ho risolto il problema delle zampe sporche, che mi causava un gran casino per pulirle ciao ciao
ne ho preso 6 litri per prova.2,7 euro.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto